Jobs Act: tutela reintegratoria anche per licenziamento disciplinare e GMO

Marcella de Trizio

QuotidianoPiù, Giuffrè Francis Lefebvre

LEGGI

Attestazioni di congruità in edilizia: una misura contro il lavoro nero

Marcella de Trizio

QuotidianoPiù, Giuffrè Francis Lefebvre

LEGGI

Situazione del personale: invio del rapporto uomo-donna entro il 15 luglio

Marcella de Trizio

QuotidianoPiù, Giuffrè Francis Lefebvre

LEGGI

Sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio e attività di sorveglianza umana

Luca Barbieri

Diritto & Pratica del Lavoro 27/2024, Wolters Kluwer Italia

LEGGI

Nova 02 LUGLIO 2024 n. 37

Maxideduzione del costo del lavoro per il 2024

Con apposito decreto ministeriale sono state rese precisazioni con riguardo alla deduzione dal reddito d’impresa del 120% del costo del lavoro relativo alle assunzioni di lavoratori a tempo indeterminato effettuate nel corso dell’anno 2024. Tale deduzione è elevata al 130% nel caso di assunzione di lavoratori ‘maggiormente meritevoli di tutela’ quali, ad esempio, i lavoratori con disabilità.

LEGGI

Nova 04 LUGLIO 2024 n. 38

Note spese nel caso di trasferta – Dematerializzazione

Le note spese e i relativi giustificativi possono essere legittimamente dematerializzati, con relativa distruzione degli originali cartacei, solo quando trovino corrispondenza nella contabilità di altri soggetti (‘documenti originali non unici’). Invece, la conformità della copia per immagine su supporto informatico di un documento originale unico cartaceo deve essere autenticata da un notaio.

LEGGI

Nova 08 LUGLIO 2024 n. 39

Rapporto sulla situazione del personale – Proroga

Il termine per la trasmissione del rapporto (biennale) sulla situazione del personale maschile e femminile è stato prorogato dal 15 luglio al 20 settembre 2024.

LEGGI

Nova 09 LUGLIO 2024 n. 40

Compensazioni fiscali mediante modello F24 – Chiarimenti dell’AdE

Con recente circolare, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti con riguardo al divieto, vigente dal 1° luglio 2024, di ricorrere all’istituto della compensazione nel caso di debiti erariali scaduti e iscritti a ruolo d’importo superiore a 100.000,00 euro. L’Agenzia ha altresì reso precisazioni con riguardo all’obbligo di utilizzare esclusivamente i canali telematici dell’amministrazione finanziaria laddove si ricorra alla compensazione.

LEGGI

Nova 10 LUGLIO 2024 n. 41

‘Decreto coesione’ – Incentivi all’assunzione

Con la conversione in legge del ‘Decreto coesione’ è introdotto l’esonero per 24 mesi dal versamento della contribuzione di previdenza posta a carico del datore di lavoro nell’ipotesi di assunzione di i) giovani lavoratori, ii) donne e iii) lavoratori assunti da imprese stabilite nella Zona economica speciale (ZES) per il Mezzogiorno. L’esonero contributivo, la cui applicazione è al momento subordinata al rilascio di apposita autorizzazione della Commissione europea, sarà riconosciuto per le assunzioni effettuate tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025.

LEGGI

Nova 10 LUGLIO 2024 n. 42

Appalti di lavori edili – Verifica di congruità

La conversione in legge del ‘Decreto coesione’ sancisce l’introduzione di disposizioni di contrasto al fenomeno del lavoro irregolare nell’ambito degli appalti – pubblici così come privati – di lavori edili. Più precisamente, è stabilito l’obbligo per il committente e il responsabile del progetto di verificare la congruità dell’incidenza della manodopera sull’opera complessiva, secondo modalità che saranno disciplinate in dettaglio mediante apposito decreto ministeriale. In particolare, laddove il valore complessivo dell’appalto privato sia uguale o superiore a 70mila euro, il versamento del saldo finale in mancanza dell’attestazione di congruità è punito con una sanzione amministrativa compresa tra 1.000 e 5.000 euro.

LEGGI

Approfondimento 24 LUGLIO 2024 n. 06

ll ricovero ospedaliero: profili giuridici, disciplina e prassi amministrativa

Il presente intervento si pone l’obbiettivo di analizzare la disciplina del ricovero ospedaliero sia dal punto di vista giuridico che dal punto di vista amministrativo, con specifico riferimento agli adempimenti posti carico del lavoratore e del datore di lavoro soffermandosi, inoltre, sul trattamento economico e sul trattamento delle assenze ai fini del periodo di comporto

LEGGI

JUS – Il periodico di rassegna giurisprudenziale

Nel presente numero di JUS sono prese in esame quattro recenti pronunce della Corte di Cassazione in materia di i) comporto, ii) ambiente stressogeno, iii) controlli a distanza e iv) licenziamento discriminatorio.

LEGGI

Labour Case Study n. 5 del 30 luglio 2024

Distacco transnazionale: il trattamento dei beni in natura per lavoratori distaccati in Italia

Nel presente intervento si intendono analizzare gli oneri amministrativi e fiscali che possono sussistere in capo all’azienda distaccataria a fronte della concessione di beni in natura al lavoratore estero distaccato, nell’ambito di un distacco transnazionale infragruppo.

LEGGI

Congedo parentale: nuova procedura per le domande di congedo

Con messaggio n. 2794 del 23 luglio 2024 n. 2704 l’INPS ha dato notizia dell’implementazione della procedura per l’acquisizione delle domande di congedo parentale e congedo parentale a ore dei lavoratori dipendenti. La procedura da ultimo implementata permette di presentare la domanda con la richiesta di indennità maggiorata.

Compensazioni crediti contributivi: chiarimenti INPS

Con messaggio n. 2639 del 17 luglio 2024, l’INPS ha dato chiarimenti sulla decorrenza delle disposizioni normative in materia di compensazioni di crediti contributivi (art. 1, c. 97 e 98, L. 213/2023).

La legge consente la compensazione, sia orizzontale che verticale, solo dopo la scadenza dei termini delle denunce e/o dichiarazioni periodiche relative al periodo contributivo da cui emerge il credito stesso.

Decontribuzione Sud: istruzioni INPS sulla proroga al 31 dicembre

Con circolare n. 82 del 17 luglio 2024, l’Inps ha recepito la proroga dell’applicabilità della Decontribuzione Sud fino al 31 dicembre 2024, a condizione che l’aiuto sia concesso entro il 30 giugno 2024.

Focus on 15 LUGLIO 2024 n. 10

CCNL Turismo – Ipotesi di accordo

In data 5 luglio 2024 è stata sottoscritta l’ipotesi di accordo di rinnovo del CCNL per i dipendenti da aziende del turismo, che resterà in vigore sino al 31 dicembre 2027.  L’accordo, giunto a valle della crisi economica del periodo COVID, ha inciso in maniera significativa sia sulla parte economica che normativa.

LEGGI

Scadenze amministrative

20 31
Comunicazione obbligatorie somministrati

Le agenzie per il lavoro che svolgono attività di somministrazione, hanno l’obbligo di comunicare l’assunzione, la proroga, la trasformazione e la cessazione dei lavoratori assunti nel corso del mese di precedente. La comunicazione va effettuata in via telematica al Centro per l’impiego.

LUL

Art. 39, L. 133/2008

I datori di lavoro devono compilare il libro unico del lavoro (LUL) con i dati relativi ai lavoratori, per ciascun mese di riferimento, entro la fine del mese successivo.

 

Denuncia e versamento dei contributi CASAGIT

I datori di lavoro di giornalisti e praticanti giornalisti con rapporto di lavoro subordinato hanno l’obbligo di versare i contributi del mese precedente e contestualmente presentare la documentazione relativa alla denuncia mensile delle retribuzioni dei dipendenti predisposta in formato elettronico.

 

UNIEMENS individuale

Messaggio INPS 25 maggio 2009 n. 11903

I datori di lavoro già tenuti a presentare la denuncia contributiva mod. DM10 e/o la denuncia mensile dei dati retributivi EMENS devono comunicare i dati retributivi e contributivi, nonché delle informazioni necessarie per l’implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l’erogazione delle prestazioni.

 

ENASARCO

I preponenti nel rapporto di agenzia devono versare i contributi relativi alle provvigioni liquidate agli agenti e rappresentanti nel trimestre di riferimento.

 

 

Ritenute mensili

E’ previsto il versamento delle ritenute IRPF operate dai datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati.

Gestione separata INPGI

I committenti che hanno instaurato rapporti con giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti giornalisti iscritti negli appositi elenchi di categoria/registri, che svolgono attività lavorativa nella forma della collaborazione coordinata e continuativa devono denunciare e versare i compensi corrisposti ai collaboratori e versare i contributi assicurativi, anche per la quota a carico del giornalista.

 
 

Versamento contributo TFR al Fondo di Tesoreria dell’INPS                     

D.M. 30 gennaio 2007

I datori di lavoro con almeno 50 dipendenti devono versare il contributo al Fondo di Tesoreria INPS corrispondente alla quota mensile di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari.

 
 

Versamento del contributo alla gestione separata INPS

Articolo 2, comma 18 della Legge 8 agosto 1995, n. 335

I committenti di venditori porta a porta e di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa devono versare i contributi previdenziali alla gestione separata INPS.

 

Contributi INPS lavoratori dipendenti

I datori di lavoro devono versare i contributi INPS relativi alle retribuzioni dei dipendenti corrisposte nel mese precedente.

 

Scadenze contrattuali

1
AUTOSTRADE E TRAFORI – CONCESSIONARI

Minimi tabellari

Il CCNL 14 dicembre 2022 per il personale non dirigente del gruppo ANAS, ha previsto incrementi retributivi.

 

 

 

DIRIGENTI – AZIENDE COOPERATIVE

Minimi tabellari

L’Accordo 12 luglio 2024 per il rinnovo del CCNL 30 settembre 2013 per i dirigenti di azienda dipendenti da imprese cooperative ha previsto un incremento della retribuzione base conglobata mensile.

Scadenze normative

20 27 31
INAIL: versamento III rata

I datori di lavoro devono versare all’INAIL la III rata di premio anticipato e premio da regolazione.

 

Appalti

Gli appaltatori e i subappaltatori in appalti superiori a 200.000 euro devono trasmettere le ricevute del versamento delle ritenute operate ai propri lavoratori nel mese precedente oppure, se esentate, copia del certificato di regolarità fiscale.

Domanda di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili

I datori di lavoro devono presentare le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente.

 

Cassa integrazione

I datori di lavoro devono inviare i dati necessari al pagamento o al saldo dell’integrazione salariale in caso di pagamento diretto da parte dell’INPS, per i periodi integrati iniziati nel mese precedente.