La gestione delle risorse umane e delle relazioni industriali

Breaking news
& Highlights

Posta personale su pc aziendale: vietato l’accesso del datore di lavoro

A cura di Marcella de Trizio

AG ha trattato il tema “Posta personale su pc aziendale: vietato l’accesso del datore di lavoro” pubblicato su QuotidianoPiù, edito da Giuffrè Francis Lefebvre a firma dell’avvocato Marcella de Trizio.

L’accesso alla posta elettronica personale dei lavoratori non è consentito al datore di lavoro per finalità difensive, neppure se le email sono state rinvenute su server e PC aziendali: lo ha stabilito Cassazione con la pronuncia n. 24204 del 29 agosto 2025.

Approfondisci

Relazioni personali sul lavoro e rilievi disciplinari

A cura di Marcella de Trizio

AG ha trattato il tema “Relazioni personali sul lavoro e rilievi disciplinari” pubblicato su QuotidianoPiù, edito da Giuffrè Francis Lefebvre a firma dell’avvocato Marcella de Trizio.

L’instaurazione o l’esistenza di relazioni personali sul luogo di lavoro, che siano familiari, sentimentali, commerciali o amicali, non è vietata dall’ordinamento italiano.
Tuttavia non è raro che condotte poste in essere sul posto di lavoro nell’ambito di tali relazioni assumano connotati disciplinari, compromettendo il corretto svolgimento dell’attività economica aziendale, oltreché la sua reputazione.

Approfondisci

Consulenza
del lavoro e fiscale

Gestire le risorse umane attraverso la passione e l’impegno.
La conoscenza del diritto e l’utilizzo della tecnologia sono le chiavi per gestire il presente con uno sguardo al futuro.

Consulenza
legale e contenzioso

La qualità è un sistema che comprende innovazione e ricerca costante, specializzazione, tecnologia e competenza.

Corporate
governance

Ampia e specifica conoscenza delle norme, unita alla capacità di analisi dei casi specifici. orientamento alla gestione di aziende di rilevante complessità.
CANTIERI NORMATIVI

Tutto quello che si deve sapere

per una corretta gestione dei rapporti di lavoro

Adozione di un sistema di IA ad alto rischio, la responsabilità della scelta degli amministratori d’impresa

A cura di Luca Barbieri eAndrea Rossetti

AG ha trattato il tema “Adozione di un sistema di IA ad alto rischio, la responsabilità della scelta degli amministratori d’impresa” nell’articolo edito da Sole 24ore, NT+ a firma di Luca Barbieri e Andrea Rossetti.

In relazione alla scelta degli amministratori di avvalersi di un sistema di IA ad alto rischio e fermo restando il meccanismo giuridico che attribuisce agli stessi la responsabilità per la decisione eventualmente assunta, si pone ineludibile il tema della conformazione del processo decisionale volto ad individuare il più consono sistema di IA fra quelli presenti sul mercato

Approfondisci

Processi di selezione con sistemi di IA: elementi essenziali di un sistema di governance

A cura di Luca Barbieri, Andrea Rossetti e Carlo Perillo

AG ha trattato il tema “Processi di selezione con sistemi di IA: elementi essenziali di un sistema di governance” nell’inserto edito da Wolters Kluwer a firma di Luca Barbieri, Andrea Rossetti e Carlo Perillo. Il supporto ai processi decisionali, la capacità di estrarre conoscenza da testi, di riconoscere oggetti e persone sulla base di immagini e di apprendere sono solo alcune delle inedite capacità di un sistema di IA delle quali l’uomo dovrà imparare ad avvalersi. Il ricorso a sistemi di IA comporta però rischi che non possono essere trascurati.

Approfondisci

Ammortizzatori sociali e nuovi interventi per le aziende

a cura di Luca Mariani

Il  Decreto “comparti produttivi”, entrato in vigore lo scorso 27 giugno, introduce una serie di misure emergenziali per sostenere le imprese italiane, con particolare attenzione agli ammortizzatori sociali e ad alcuni settori in crisi.
Luca Mariani approfondisce  il tema nel video pubblicato su QuotidianoPiù, edito da Lefebvre Giuffrè.

Approfondisci

Further extension of social security benefits in support of companies

by Massimiliano Arlati e Luca Mariani

AG has published the article “Further extension of social security benefits in support of companies” in QuotidianoPiù, published by Lefebvre Giuffrè, authored by Massimiliano Arlati and Luca Mariani.

The ever-changing economic and social context, coupled with frequent periods of economic crisis and the pandemic, have quickly rendered the Italian social safety net system obsolete.

Approfondisci

Sorveglianza e supervisione umane di un sistema di IA: elementi distintivi

A cura di Luca Barbieri

AG ha pubblicato l’articolo di Luca Barbieri e Andrea Rossetti “Sorveglianza e supervisione umane di un sistema di IA: elementi distintivi” sulla rivista NT+ Lavoro, edita dal Sole24Ore.
Alla luce delle indicazioni contenute nelle Linee guida del Ministero del Lavoro sull’intelligenza artificiale, l’articolo ricostruisce il quadro normativo in materia di sorveglianza umana (human oversight), portando in evidenza alcune incongruenze esistenti tra il Reg. (UE) 2024/1689 (AI Act) e le Linee guida stesse. L’intervento mira altresì a precisare quali elementi distinguano l’attività di sorveglianza umana dalla supervisione (human supervision) di un sistema di IA ad alto rischio.

Approfondisci

‘Voci di Valore’ – Intervista a Luca Barbieri

A cura di Luca Barbieri

Nell’intervista pubblicata sulla rubrica “Voci di Valore” edita da Bonoos, Luca Barbieri affronta alcuni dei temi più attuali legati al Welfare Aziendale, anche in un’ottica partecipativa e di rendicontazione societaria di sostenibilità. 

Un’analisi che mette in luce la necessità di integrare in modo strategico le iniziative di welfare d’impresa con le misure previste dal Welfare Pubblico, per massimizzarne l’efficacia e contribuire concretamente a politiche aziendali più inclusive e responsabili.

Approfondisci

Come definire l’equivalenza delle tutele economiche del CCNL

A cura di Marcella de Trizio

AG ha pubblicato l’articolo di Marcella de Trizio “Come definire l’equivalenza delle tutele economiche del CCNL” edita da Lefebvre Giuffrè.
Il Ministero dei Trasporti, nella Risposta a quesito 3 giugno 2025 n. 3522, ha fornito chiarimenti interpretativi sulla valutazione di equivalenza economica del CCNL negli appalti: in attesa di future linee guida, facciamo il punto sul dato legislativo e sulle diverse indicazioni fornite nel tempo da ANAC, INL e MIT.

Approfondisci

Sistemi di IA nel mondo del lavoro: Linee guida ministeriali ed elementi di raccordo con la normativa vigente

A cura di Luca Barbieri

AG ha pubblicato l’articolo di Luca Barbieri “Sistemi di IA nel mondo del lavoro: Linee guida ministeriali ed elementi di raccordo con la normativa vigente” sul numero di Diritto & Pratica del Lavoro, edita da Wolters Kluwer.

Le Linee guida rappresentano un primo documento predisposto al fine di offrire istruzioni e strumenti operativi in materia d’intelligenza artificiale. L’articolo svolge un’analisi approfondita delle considerazioni di rilievo contenute nelle Linee guida, valutandone i riflessi di natura giuridica ed organizzativa e operando un sistematico raccordo con le disposizioni dettate dal Reg. (UE) 2024/1689 (AI Act).

Approfondisci

Intelligenza artificiale: quali incentivi per PMI e lavoratori

A cura di Marcella de Trizio

AG ha pubblicato l’articolo “Intelligenza artificiale: quali incentivi per PMI e lavoratori” pubblicato su QuotidianoPiù, edito da Lefebvre Giuffrè a firma dell’avvocato Marcella de Trizio.

La transizione all’intelligenza artificiale per le PMI non può non passare attraverso gli incentivi. Diversi sono i provvedimenti in tal senso.

Approfondisci

Intelligenza artificiale e HR: una prima ricognizione delle Linee guida ministeriali

A cura di Luca Barbieri

AG ha pubblicato l’articolo di Luca Barbieri “Intelligenza artificiale e HR: una prima ricognizione delle Linee guida ministeriali” sulla rivista NT+ Lavoro, edita dal Sole24Ore.
Le Linee guida riuniscono in sé numerosi temi di riflessione e interessanti proposte, ma trascurano di operare un raccordo tra il Reg. 2024/1689 (AI Act) e la vigente legislazione nazionale che, ad esempio sul piano prevenzionistico, sarebbe stato opportuno approfondire per portare in luce i più immediati e rilevanti collegamenti tra l’AI Act e il D.Lgs. n. 81/2008.

Analogamente, dicasi con riferimento alla disciplina riguardante il trattamento dei dati personali e i già vigenti obblighi informativi (art. 1-bis del D.Lgs. n. 152/1997).

Approfondisci

Profili di responsabilità degli amministratori nella scelta di un sistema di IA ad alto rischio

A cura di Luca Barbieri

Considerando quanto disposto dal Regolamento (UE) 2024/1689 in tema di regole armonizzate sull’intelligenza artificiale (IA), l’intervento mira a ricostruire le fasi del processo decisionale che, anche alla luce del dovere posto in capo all’imprenditore (e agli amministratori) di istituire assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati alla natura e alle dimensioni dell’impresa, è opportuno siano seguite nell’ipotesi in cui s’intenda dotare l’impresa stessa di un sistema di IA ad alto rischio.

Approfondisci

Tecnlogie evolute

Consulenza e servizio in chiave tailor-made e con la tecnologia più affidabile del mercato, ottemperante e certificata
Una visione ampia per operare con tempestività e affiancare il cliente nelle nuove modalità di
lavoro attraverso tecnologie evolute, certificate e ottemperanti alle normative vigenti.

ArlatiGhislandi ha maturato conoscenze informatiche tali da fondare al proprio interno una Software Factory che sviluppa soluzioni software in grado di connettere non solo i flussi informatici ma
anche di ingegnerizzare i processi in modalità driven to HR.

Attraverso connector e webservice sviluppati con varie tecnologie informatiche e con database dedicati ai singoli progetti, ArlatiGhislandi è in grado di connettere tutti i sistemi informatici e applicativi aziendali con i processi di gestione del personale in outsourcing in modo da integrare e razionalizzare i flussi di lavoro.

ArlatiGhislandi ha, inoltre, prodotto e manutiene CaRMel, il proprio applicativo di gestione dell’amministrazione del personale che triangola la connessione tra l’azienda e gli enti e istituti in modo diretto e automatico.

Sistemi informatici

Immediata disponibilità dei dati

Banche dati

CRM

Software di comunicazione

Trouble ticketing

AG Nova

L’archivio editoriale digitale a disposizione dei clienti. Approfondimenti, cultura e innovazione. Aggiornamento normativo e disciplinare.

Eventi, Webinar e Workshop

AG Academy è il dipartimento strategico di ArlatiGhislandi che propone progetti formativi e di ricerca ideati sulla base delle specifiche finalità dell’impresa fornendo idee e soluzioni.

Copertura territoriale

Milano
Palazzo Chiesa Corso Venezia, 36
20121 Milano
t. +390254118656
studio@arlatighislandi.it

London
Golden Cross House,
8 Duncannon Street, London,
Greater London,
WC2N 4JF,
United Kingdom

Roma
Piazza Giuseppe Mazzini, 27
00195 Roma

Genova
Salita Santa Caterina, 1/5
16123 Genova

Brescia
Piazza della Loggia, 5
25121 Brescia