Editoriale
Con un Comunicato stampa del 16 maggio 2025, l’ISTAT ha reso noto l’indice dei prezzi al consumo per il mese di aprile 2025, pari a 121,3 punti. La variazione in percentuale è del +1,7% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente e del +2,4% rispetto ai due mesi dell’anno precedente. Rispetto ad un lieve ma costante incremento degli indici non si registrano significativi interventi atti a conferire valore reale ai salari.
Nel corso del mese vi è, infatti, una sostanziale assenza di significative modifiche normative, mentre sono stati emanati numerosi chiarimenti su istituti e norme, sia vecchi che nuovi.
Tra le novità soggette a chiarimenti si menzionano le modifiche apportate dalla legge di bilancio alla disciplina dei fringe benefits; la disciplina del bonus donne; gli incentivi per l’assunzione di under trentacinque e di donne; la nuova classificazione ATECO.
Per quel che riguarda gli istituti consolidati nel nostro ordinamento, si registrano utili chiarimenti concernenti il tema del rimborso spese in caso di distacco; la contribuzione figurativa per i lavoratori part time in aspettativa sindacale o politica; il regime fiscale dei lavoratori impatriati; il permesso di soggiorno per gli stranieri.
Nella newsletter non mancherà l’analisi di tutte le predette novità, insieme all’esame dei più recenti casi giurisprudenziali e delle scadenze del mese prossimo.
Buona lettura,
Marcella de Trizio
Fringe benefit auto – Criteri di determinazione del valore dopo le modifiche alla Legge di Bilancio 2025
Stando alle recenti modifiche apportate al vigente regime impositivo, ai fini della determinazione in denaro del fringe benefit rappresentato dall’autovettura di nuova immatricolazione concessa al lavoratore in uso promiscuo è assunto il più favorevole 30 per cento dell’importo corrispondente ad una percorrenza convenzionale di 15mila chilometri nell’ipotesi in cui trattasi di veicoli i) concessi in uso promiscuo nel periodo compreso tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2024 ovvero ii) ordinati dal datore di lavoro entro il 31 dicembre 2024 e concessi in uso promiscuo al lavoratore nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2025 e il 30 giugno 2025.
NOVA 36/2025
LEGGI
Assunzione di giovani under 35 in settori strategici – Decreto attuativo dell’agevolazione
Tramite il decreto interministeriale 3 aprile 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 111 del 15 maggio 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e il Ministero dell’Economia, ha dato attuazione alle misure di sostegno delle imprese operanti nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione digitale ed ecologica (art. 21 del D.L. n. 60/2024). In particolare, le persone disoccupate che non hanno compiuto i 35 anni d’età che avviano un’attività imprenditoriale rientrante nei predetti settori a decorrere dal 1° luglio 2024 e fino al 31 dicembre 2025 possono beneficiare di un esonero contributivo totale, nel limite massimo di 800 euro e per un periodo massimo di 3 anni, per i dipendenti di età inferiore ai 35 anni assunti a tempo indeterminato dal 1° luglio 2024 al 31 dicembre 2025.
Si attendono le istruzioni dell’INPS per quanto riguarda le modalità e i termini di presentazione delle domande di accesso al beneficio.
Editoria – Recupero del TFR maturato in CIGS
L’INPS ha fornito istruzioni operative per il recupero delle quote di trattamento di fine rapporto maturate sulla retribuzione persa dai lavoratori qualificati come giornalisti in forza presso imprese del settore dell’editoria che hanno fruito della cassa integrazione straordinaria (CIGS) per la causale ‘contratto di solidarietà’.
NOVA 39/2025
LEGGI
ISTAT – Indice dei prezzi al consumo per aprile 2025
Con un Comunicato stampa del 16 maggio 2025, l’ISTAT ha reso noto l’indice dei prezzi al consumo per il mese di aprile 2025, pari a 121,3 punti. Sulla base di tale indice si determinano i coefficienti di rivalutazione del trattamento di fine rapporto e dei crediti di lavoro.
Distacco – trattamento IVA del rimborso del costo del personale in caso di codatorialità
Con la risposta ad interpello n. 136/2025, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta riguardo alla disciplina IVA del rimborso del costo del personale distaccato in caso di codatorialità derivante da contratto di rete. Secondo l’Amministrazione finanziaria, la codatorialità non presenta un rapporto sinallagmatico tra le prestazioni, come avviene invece nel distacco del personale, in quanto le imprese che accettano le regole contenute nel contratto di rete assumono ciascuna il ruolo di datore di lavoro, direttamente responsabile del pagamento dello stipendio al lavoratore, per la quota di propria competenza. Pertanto, il rimborso degli oneri, avente la mera finalità di restituzione di quanto solidalmente anticipato al dipendente, integra ai fini IVA una mera movimentazione di denaro e, in quanto tale, non soggetta a imposta secondo quanto stabilito dall’art. 2, c. 3 lett. a) del D.P.R. n. 633/72.
Contribuzione figurativa per lavoratori part-time in aspettativa sindacale o politica
Con il messaggio n. 1606/2025, l’INPS fornisce chiarimenti in merito alla possibilità di accreditare la contribuzione figurativa per i lavoratori part-time in aspettativa sindacale (o per cariche elettive) che instaurano contestualmente un altro rapporto di lavoro part-time.
L’INPS precisa che è ammesso, nel rispetto della durata dell’orario di lavoro stabilita dal contratto, sia i) l’accredito della contribuzione figurativa del lavoro part-time da cui si è in aspettativa sindacale o politica sia ii) l’accredito della contribuzione obbligatoria dell’attività part-time svolta contestualmente con un altro datore di lavoro (che può essere anche un sindacato o un partito politico), a condizione che non ci siano sovrapposizioni di copertura assicurativa.
Regime fiscale impatriati in caso di sospensione del rapporto di lavoro
Con la risposta ad interpello n. 142/2025, l’Amministrazione finanziaria ha chiarito che il regime fiscale speciale in favore dei lavoratori impatriati (art. 5 del D.Lgs. n. 209/2023) è applicabile anche al lavoratore che sospende il rapporto di lavoro con il datore con cui lavorerà al momento del rientro in Italia. Infatti, ai fini dell’applicazione del regime agevolativo non rileva la sottoscrizione da parte del lavoratore di un patto di sospensione del rapporto di lavoro antecedente rispetto al trasferimento della residenza fiscale in Italia,
Lavoratori stranieri – Attività lavorativa nelle more della conversione del permesso di soggiorno
Con circolare n. 10/2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali interviene sulla possibilità per il lavoratore straniero di prestare l’attività lavorativa nelle more della decisione sulla domanda di conversione del permesso di soggiorno. In particolare, il Dicastero ha chiarito che anche nel caso in cui il lavoratore straniero chieda la conversione del permesso di soggiorno da stagionale a non stagionale trova applicazione l’art. 5, c. 9 bis, del D.Lgs. n. 286/1998. Tale disposizione prevede infatti che il lavoratore straniero può prestare attività lavorativa nelle more del rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno. Il Ministero estende pertanto la predetta disposizione anche ai casi di conversione del permesso di soggiorno.
Garante Privacy – No alla geolocalizzazione dei dipendenti in modalità agile
Attraverso il provvedimento del 13 marzo 2025, pubblicato all’interno della Newsletter dell’8 maggio 2025, il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato un’azienda che rilevava la posizione geografica dei dipendenti durante l’attività lavorativa svolta in modalità agile, in assenza di un’idonea base giuridica e di un’adeguata informativa.
Secondo l’Autorità, le esigenze di controllo del lavoratore che svolge l’attività in modalità agile non possono infatti essere perseguite, a distanza, con strumenti tecnologici che riducono lo spazio di libertà e dignità della persona in modo meccanico e anelastico.
Classificazione ATECO 2025 – Attribuzione del nuovo codice alle matricole già iscritte
Con il messaggio n. 1471/2025, l’INPS informa di aver iniziato la procedura di attribuzione del codice ATECO 2025 a tutte le matricole aziendali già iscritte al 1° aprile 2025. Nel caso in cui l’attività economica individuata dal nuovo codice non corrisponda all’attività prevalente dell’azienda, il datore di lavoro è tenuto a comunicarlo all’INPS tramite l’apposito servizio ‘Attribuzione codice ATECO 2025’ all’interno del Cassetto Previdenziale del Contribuente.
Assegno di incollocabilità – Nuovo importo in vigore dal 1° luglio 2025
Con il decreto ministeriale n. 52/2025, il Ministero del Lavoro ha reso noto l’importo mensile dell’assegno di incollocabilità (art. 180 del D.P.R. n. 1124/1965), rivalutato con decorrenza 1° luglio 2025 in base alla variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati intervenuta tra il 2023 ed il 2024. Il nuovo importo applicabile è pari a 308,23 euro. Tale importo è stato confermato dall’INAIL con circolare n. 30/2025.
Infortuni e malattie professionali – Rivalutazione delle prestazioni economiche per l’anno 2025
Con il decreto ministeriale n. 56/2025, il Ministero del Lavoro ha comunicato la rivalutazione delle prestazioni economiche di infortunio sul lavoro e malattia professionale per i settori industria, navigazione e per gli infortuni domestici con decorrenza 1° gennaio 2025.
In particolare, per il settore industria, la retribuzione media giornaliera è stabilita con decorrenza 1° gennaio 2025 in 97,27 euro ai fini della determinazione del minimale e del massimale della retribuzione annua, stabiliti rispettivamente nella misura di 20.426,70 euro e 37.935,30 euro.
Richiesta visite mediche di controllo – Aggiornato l’applicativo INPS
Con il messaggio n. 1505/2025, l’INPS comunica di aver implementato il servizio ‘Richiesta Visite Mediche di Controllo utile a richiedere l’effettuazione delle visite mediche di controllo nei confronti dei lavoratori assenti per malattia. In particolare, al predetto servizio sono state aggiunte le funzionalità ‘Richieste da attestati di malattia’ e ‘Verifica richieste da attestati di malattia’ per i) consentire l’invio e ii) verificare l’esito dell’acquisizione delle singole richieste di visita medica direttamente dagli attestati di malattia dei lavoratori.
Assunzioni giovani under 35 – Istruzioni INPS sulle domande di agevolazione
Con apposita circolare, l’INPS ha finalmente reso note le istruzioni operative per la fruizione dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali per l’assunzione con contratto a tempo indeterminato – o per la trasformazione di contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato – di giovani under 35. Le richieste di accesso all’esonero devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica attraverso il modulo disponibile sul sito dell’Istituto a decorrere dal 16 maggio 2025.
NOVA 37/2025
LEGGI
Bonus donne – Indicazioni da parte dell’INPS
Mediante circolare, l’INPS ha definito le modalità di presentazione delle istanze di accesso all’esonero dal versamento dei contributi previdenziali posti a carico del datore di lavoro che abbia proceduto all’assunzione con contratto a tempo indeterminato di donne prive di impiego regolarmente retribuito. L’agevolazione è concessa in ragione dell’invio dell’apposito modulo telematico, disponibile sul sito dell’Istituto a partire dal 16 maggio 2025.
NOVA 38/2025
LEGGI
Lavoratori iscritti alla Gestione Separata INPS – Comunicazione del superamento del massimale annuo
Con messaggio n. 1561/2025, l’INPS comunica che, a decorrere dal mese di maggio 2025, in caso di raggiungimento del massimale annuo da parte di lavoratori parasubordinato iscritti alla Gestione Separata, l’Istituto invierà a detti lavoratori una specifica comunicazione informativa tramite ‘MyINPS’. Tramite detta comunicazione, l’INPS invita i predetti lavoratori ad avvisare i committenti di non applicare ulteriormente la contribuzione previdenziale sui successivi compensi erogati oltre il limite del massimale annuo.
Premi INAIL – Minimali retributivi per l’anno 2025
L’INAIL, attraverso apposita circolare, fornisce gli importi delle retribuzioni minime giornaliere utili al calcolo dei premi assicurativi, sia ordinari che speciali unitari, per l’anno 2025.
NOVA 41/2025
LEGGI
Fringe benefits e welfare – Indicazioni applicative
A decorrere dal 1° gennaio 2025, è stato modificato il regime fiscale del reddito di lavoro dipendente e rilevanti novità sono state apportate anche in materia di fringe benefits e welfare aziendale. Con apposita circolare l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti al riguardo, offrendo indicazioni relativamente a i) i rimborsi del pagamento di canoni di locazione e spese di manutenzione di fabbricati, ii) il limite di esenzione di beni e servizi concessi dal datore di lavoro e iii) la deducibilità dei contributi versati ai fondi integrativi del Servizio sanitario nazionale.
NOVA 42/2025
LEGGI
Lavoratori donatori di sangue – Istruzioni sul rimborso delle retribuzioni erogate dai datori di lavoro
Con la circolare n. 96/2025, l’INPS ha fornito le istruzioni operative per il rimborso ai datori di lavoro, mediante conguaglio, delle retribuzioni erogate ai lavoratori donatori di sangue per le giornate o le ore di riposo fruite dagli stessi (art. 1, c. 2 del D.L. n. 663/1979). Ai fini del rimborso, il datore di lavoro deve compilare il flusso UniEmens, specificando i dati informativi relativi i) alla tipologia di assenza intervenuta nel mese in cui si verifica l’evento, nonché ii) al conguaglio della retribuzione anticipata, mediante l’utilizzo dei seguenti codici, in alternativa:
- codice evento ‘DON’, avente il significato di ‘assenza per donazione di sangue’;
- codice evento ‘IDS’, avente il significato di ‘assenza oraria riferita al tempo necessario all’accertamento di inidoneità alla donazione sangue e relative procedure’.
L’INPS chiarisce che per le giornate o le ore in cui il lavoratore si astiene dal lavoro per donare il sangue è garantita la contribuzione figurativa.
Installazione impianti di videosorveglianza – Autorizzazione INL in caso di più unità produttive
Con nota n. 4757/2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha chiarito che le aziende che dispongono di più unità produttive localizzate in province diverse, ma tutte ricadenti nell’ambito di competenza territoriale dello stesso ufficio dell’ITL, possono presentare un’unica istanza per il rilascio del provvedimento di autorizzazione per l’installazione di impianti di videosorveglianza, da richiedere ai sensi dell’art. 4 della Legge n. 300/1970. In caso di esito positivo dell’istruttoria, l’ITL competente emanerà un unico provvedimento valido per tutte le singole unità produttive.
Parità di genere: Protocollo d’intesa fra INL e Consiglieri di parità
a cura Marcella de Trizio
L’uguaglianza, le pari opportunità e la non discriminazione tra donne e uomini nel mondo del lavoro, con particolare attenzione al ruolo genitoriale, entrano fra i principali obiettivi dell’azione delI’Ispettorato del Lavoro che, sottoscrivendo un Protocollo con la Consigliera nazionale di parità, attiva un meccanismo di cooperazione e di scambio reciproco di informazioni.
Quotidianopiù
LEGGI
Dimissioni per fatti concludenti, nuovo e vecchio Modello a confronto
a cura Marcella de Trizio
L’Ispettorato del Lavoro, con Nota 29 aprile 2025, ha aggiornato ancora il Modulo di comunicazione dell’assenza ingiustificata del lavoratore ai fini dell’applicazione delle norme sulla risoluzione tacita del contratto di lavoro. Ecco le differenze tra il nuovo e il vecchio Modulo, dopo i numerosi chiarimenti del Ministero.
Quotidianopiù
LEGGI
Patto di non concorrenza e modifica unilaterale da parte del datore di lavoro: nullità
Un lavoratore, dopo la cessazione del rapporto, aveva presentato ricorso giudiziale al fine di veder accertata la nullità del patto di non concorrenza apposto al suo contratto, in quanto il suddetto patto prevedeva una limitazione dell’attività lavorativa e un’estensione territoriale eccessive a fronte di un corrispettivo esiguo, se paragonato al sacrificio richiesto.
La Cassazione ha ribadito un concetto già ampiamente condiviso dalla giurisprudenza e cioè che i limiti di oggetto, di tempo e di luogo del patto di non concorrenza, al fine di consentire una corretta formazione del consenso delle parti in sede di stipula, devono essere determinati o, quantomeno, determinabili sin dal momento della conclusione di tale negozio giuridico.
JUS 05/2025
LEGGI
Il rifiuto a svolgere i turni organizzati dal datore di lavoro è legittimo se l’azienda non paga la relativa indennità.
Non può ravvisarsi la fattispecie dell’insubordinazione a carico dei lavoratori che avevano protestato e si erano rifiutati di effettuare i turni a scorrimento programmati dal datore di lavoro (in deroga a quanto previsto dal CCNL applicato) che non avrebbe corrisposto la relativa indennità.
JUS 05/2025
LEGGI
L’applicazione delle tutele del whistleblowing per il lavoratore che segnala al comitato anti-Covid
Con l’ordinanza n. 10864/2025 la Cassazione si è pronunciata in relazione al licenziamento per giusta causa irrogato al dipendente di un noto gruppo multinazionale che, in tempi di pandemia da Covid, aveva contestato la decisione di riunirsi in presenza e non da remoto.
JUS 05/2025
LEGGI
L’inammissibilità della tutela risarcitoria per il pensionato di vecchiaia licenziato
La Corte di cassazione, nell’ordinanza n. 9284/2025, ricorda che, per giurisprudenza costante, il conseguimento della pensione di anzianità integra una causa di impossibilità della reintegrazione nel posto di lavoro del lavoratore illegittimamente licenziato.
JUS 05/2025
LEGGI
Ferie – Divieto di monetizzazione se il dirigente rinuncia al godimento
Il diritto al godimento delle ferie annuali costituisce un diritto fondamentale ed irrinunciabile del lavoratore, connesso al diritto all’indennità finanziaria sostitutiva delle ferie non godute al termine del rapporto di lavoro, erogata dal datore di lavoro. Nell’ipotesi in cui il lavoratore, anche se appartenente alla categoria di dirigente, abbia avuto effettivamente la possibilità di godere delle ferie a lui spettanti e vi abbia consapevolmente rinunciato, opera il divieto di monetizzazione delle ferie (Corte Cass. 22 maggio 2025 n. 13691).
Appalti- Responsabilità solidale anche nei contratti di affiliazione commerciale (franchising)
Anche nell’ambito dell’affiliazione commerciale (franchising) risulta applicabile la responsabilità solidale per la corresponsione ai lavoratori dei trattamenti retributivi e contributivi, comprese le quote di TFR, come previsto dall’art. 29, c. 2 del D.Lgs. n. 276/2003 in relazione ai contratti di appalto. Tale norma, infatti, nonostante riguardi un rapporto contrattuale diverso rispetto a quello dell’affiliazione commerciale, deve essere interpretata in modo estensivo, applicandola a tutte le ipotesi di decentramento produttivo-distributivo, caratterizzato dalla dissociazione tra la titolarità del contratto di lavoro e l’utilizzazione concreta della prestazione, nel quale risulta necessario tutelare il lavoratore, che si presenta come soggetto posto a valle della catena produttiva o distributiva (Corte d’Appello di Torino del 24 febbraio 2025 n. 87, resa nota il 30 maggio 2025).
Industria chimica: Ipotesi di accordo 15 aprile 2025
a cura Luca Barbieri e Matteo Raglio
AG ha pubblicato l’articolo di Luca Barbieri e Matteo Raglio “Industria chimica: l’Ipotesi di accordo 15 aprile 2025” sulla rivista Diritto & Pratica del Lavoro, edita da Wolters Kluwer.
L’intervento offre una panoramica degli elementi di novità inseriti nell’Ipotesi di accordo del 15 aprile 2025 per il rinnovo del CCNL per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL. In particolare, il contributo si sofferma sulle linee guida settoriali sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell’organizzazione aziendale, sulle misure per promuovere la diffusione della cultura della sicurezza sul lavoro e sul trattamento economico in vigore dal 1° luglio 2025.
Diritto & Pratica del Lavoro, edita da Wolters Kluwer
LEGGI
Sistemi d’intelligenza artificiale ad alto rischio: obblighi del datore di lavoro utilizzatore
a cura Luca Barbieri e Andrea Rossetti
AG ha pubblicato l’articolo di Luca Barbieri e Andrea Rossetti “Sistemi d’intelligenza artificiale ad alto rischio: obblighi del datore di lavoro utilizzatore” sulla rivista Diritto & Pratica del Lavoro, edita da Wolters Kluwer.
L’intervento offre una prima ricognizione dell’art. 26 del Regolamento (UE) 2024/1689, soffermandosi, in particolare, sull’obbligo di valutazione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori derivanti dall’utilizzo di un sistema di IA ad alto rischio, sull’attività di monitoraggio (human oversight) del funzionamento del sistema e sugli obblighi di comunicazione che la disciplina comunitaria pone in capo al datore di lavoro-deployer.
Diritto & Pratica del Lavoro, edita da Wolters Kluwer
LEGGI
Profili di responsabilità degli amministratori nella scelta di un sistema di IA ad alto rischio
a cura Luca Barbieri
Il sistema di relazioni industriali pare aver avviato una fase di sperimentazione delle forme di disciplinamento dell’intelligenza artificiale (IA),adottando soluzioni normative che, salvo alcune eccezioni, somigliano a trattenuti propositi.
Diritto & Pratica del Lavoro, edita da Wolters Kluwer
LEGGI
Tutela reale: il requisito dimensionale e la prova della “forza azienda”
a cura Marcella de Trizio
Spetta al datore di lavoro provare il requisito dimensionale da cui dipende la possibile applicazione della cd. tutela reale in caso di licenziamento illegittimo: ma tale prova può non essere agevole quando nella “forza azienda” sono presenti contratti di lavoro part-time.
Quotidianopiù
LEGGI
Scadenze contrattuali
1 |
ASSICURAZIONI – AGENZIE IN GESTIONE LIBERA – SNA CONFSAL
Premio di produttività L’Accordo del 5 marzo 2025 di rinnovo del CCNL 5 febbraio 2018 per i dipendenti delle agenzie di assicurazioni in gestione libera ha previsto la possibilità di erogare attraverso strumenti di welfare il premio di produttività.
|
AUTOSTRADE E CONCESSIONARI |
Scadenza del CCNL
Il 30 giugno 2025 scade il CCNL 18 luglio 2023 per i dipendenti da società e consorzi concessionari di autostrade e trafori.
|
AUTOTRASPORTO MERCI E LOGISTICA |
Orario di lavoro – Personale viaggiante
Il CCNL 6 dicembre 2024 per i dipendenti da imprese di spedizione, autotrasporto merci e logistica, ha previsto delle novità in materia di orario di lavoro per il personale viaggiante.
|
COOPERATIVE SOCIALI |
Quattordicesima mensilità
Il CCNL 26 gennaio 2024 per i dipendenti dalle cooperative del settore socio-sanitario-assistenziale-educativo e di inserimento lavorativo (integrato successivamente dal Verbale 5 marzo 2024), ha previsto un aggiornamento delle tabelle di costo del lavoro.
|
CREDITO |
Nuovi minimi tabellari
Il CCNL 23 novembre 2023 per i quadri direttivi e per il personale delle aree professionali dipendenti dalle imprese creditizie, finanziarie e strumentali, ha previsto incrementi retributivi.
|
ELETTRICITÀ |
Elemento perequativo
Il CCNL dell’11 febbraio 2025 per i lavoratori dipendenti dalle imprese del settore elettrico, ha previsto il pagamento dell’elemento perequativo a carico delle aziende prive di contrattazione di secondo livello sul premio di risultato devono corrispondere ai lavoratori che non percepiscano altri trattamenti economici collettivi assimilabili a tale istituto.
|
METALMECCANICA INDUSTRIA |
Elemento perequativo
Il CCNL 5 febbraio 2021 (e successivamente integrato) per i lavoratori dalle industrie metalmeccaniche private e della installazione di impianti ha previsto il pagamento dell’elemento perequativo a carico delle aziende prive di contrattazione di secondo livello riguardante il premio di risultato o altri istituti retributivi comunque soggetti a contribuzione e che nel corso dell’anno precedente hanno percepito un trattamento retributivo composto esclusivamente da importi retributivi fissati dal CCNL.
|
METALMECCANICA – PMI – CONFAPI |
Elemento perequativo
Il CCNL 26 maggio 2021 per i lavoratori dalle PMI metalmeccaniche e di installazione di impianti ha previsto il pagamento dell’elemento perequativo per le aziende prive di contrattazione di secondo livello con contenuti economici e che nel corso dell’anno precedente hanno percepito un trattamento retributivo composto esclusivamente da importi retributivi fissati dal CCNL.
Formazione continua Il CCNL 26 maggio 2021 per le lavoratrici e i lavoratori addetti alle PMI metalmeccaniche, orafa ed alla installazione di impianti Unionmeccanica Confapi, ha previsto che nell’ipotesi in cui le 24 ore di formazione continua non siano svolte entro il 31 dicembre 2024, si estende il periodo al 30 giugno 2025.
|
PENNE, SPAZZOLE E PENNELLI INDUSTRIA |
Nuovi minimi tabellari
Il CCNL 3 maggio 2023 per i dipendenti dalle aziende produttrici di penne, matite, parti staccate di matite e penne ed articoli affini, nonché per i dipendenti dalle aziende produttrici di spazzole, pennelli, scope e preparatrici relative materie prime, ha previsto incrementi retributivi.
|
RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI – AIOP |
Scadenza del CCNL
Il 30 giugno 2025 scade l’Accordo ponte 3 ottobre 2023 per il personale dipendente da residenze sanitarie assistenziali e dalle altre strutture residenziali e socio-assistenziali associate AIOP.
|
SERVIZI ASSISTENZIALI – AGESPI |
Elemento di garanzia retributiva
Il CCNL 7 maggio 2018 per il personale dipendente dalle realtà del settore assistenziale, sociale, socio-sanitario, educativo nonché da tutte le altre istituzioni di assistenza AGeSPI, ha previsto il pagamento dell’Elemento di Garanzia retributiva.
|
TURISMO – CONFCOMMERCIO |
Minimi tabellari
Il CCNL 5 luglio 2024 per i dipendenti da aziende del settore turismo, ha previsto incrementi retributivi.
Retribuzione lavoratori extra e di surroga Il CCNL del 5 luglio 2024 per i dipendenti da aziende del settore turismo, ha previsto incrementi della retribuzione oraria per il personale extra e di surroga.
|
TURISMO – CONFINDUSTRIA |
Nuovi minimi tabellari
Il CCNL del 21 dicembre 2024 per i dipendenti dalle aziende dell’industria turistica, ha previsto incrementi retributivi.
Retribuzione lavoratori extra e di surroga Il CCNL del 21 dicembre 2024 per i dipendenti dalle aziende dell’industria turistica, ha previsto incrementi retributivi per il personale extra e di surroga.
Una tantum Il CCNL del 21 dicembre 2024 per i dipendenti dalle aziende dell’industria turistica ha previsto, per il comparto delle imprese di viaggi e turismo, l’erogazione di un importo a titolo di una tantum. |
Scadenze amministrative
16 | 20 | 30 |
Denuncia e versamento dei contributi CASAGIT
I datori di lavoro di giornalisti e praticanti giornalisti con rapporto di lavoro subordinato hanno l’obbligo di versare i contributi del mese precedente e contestualmente presentare la documentazione relativa alla denuncia mensile delle retribuzioni dei dipendenti predisposta in formato elettronico. |
Comunicazione obbligatorie somministrati
Le agenzie per il lavoro che svolgono attività di somministrazione, hanno l’obbligo di comunicare l’assunzione, la proroga, la trasformazione e la cessazione dei lavoratori assunti nel corso del mese di precedente. La comunicazione va effettuata in via telematica al Centro per l’impiego.
|
LUL
Art. 39, L. 133/2008 I datori di lavoro devono compilare il libro unico del lavoro (LUL) con i dati relativi ai lavoratori, per ciascun mese di riferimento, entro la fine del mese successivo.
|
Ritenute mensili
E’ previsto il versamento delle ritenute IRPF operate dai datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati.
|
UNIEMENS individuale
I datori di lavoro già tenuti a presentare la denuncia contributiva mod. DM10 e/o la denuncia mensile dei dati retributivi EMENS devono comunicare i dati retributivi e contributivi, nonché delle informazioni necessarie per l’implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l’erogazione delle prestazioni.
|
|
Gestione separata INPGI
I committenti che hanno instaurato rapporti con giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti giornalisti iscritti negli appositi elenchi di categoria/registri, che svolgono attività lavorativa nella forma della collaborazione coordinata e continuativa devono denunciare e versare i compensi corrisposti ai collaboratori e versare i contributi assicurativi, anche per la quota a carico del giornalista.
|
|
|
Fondo di Tesoreria dell’INPS
D.M. 30 gennaio 2007 I datori di lavoro con almeno 50 dipendenti devono versare il contributo al Fondo di Tesoreria INPS corrispondente alla quota mensile di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari.
|
||
Versamento del contributo alla gestione separata INPS
Articolo 2, comma 18 della Legge 8 agosto 1995, n. 335 I committenti di venditori porta a porta e di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa devono versare i contributi previdenziali alla gestione separata INPS.
|
||
Contributi INPS lavoratori dipendenti
I datori di lavoro devono versare i contributi INPS relativi alle retribuzioni dei dipendenti corrisposte nel mese precedente.
|
Scadenze normative
16 | 24 | 30 |
Assistenza fiscale
Il datore di lavoro o il professionista deve consegnare una copia della dichiarazione elaborata e il prospetto di liquidazione della dichiarazione presentata entro il 31 maggio |
Appalti
Gli appaltatori e i subappaltatori in appalti superiori a 200.000 euro devono trasmettere le ricevute del versamento delle ritenute operate ai propri lavoratori nel mese precedente oppure, se esentate, copia del certificato di regolarità fiscale.
|
Assistenza fiscale
Il datore di lavoro o il professionista deve consegnare una copia della dichiarazione elaborata e il prospetto di liquidazione della dichiarazione presentata dal 1.6 al 20.6.
|
Domanda di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili
I datori di lavoro devono presentare le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente.
|
||
Cassa integrazione
I datori di lavoro devono inviare i dati necessari al pagamento o al saldo dell’integrazione salariale in caso di pagamento diretto da parte dell’INPS, per i periodi integrati iniziati nel mese precedente.
|
||
Fruizione delle ferie
I datori di lavoro devono far fruire ai dipendenti le due settimane di ferie relative al 2023 eventualmente non ancora fruite, salvo che il contratto collettivo disponga diversamente.
|
||
Somministrazione
Per le imprese utilizzatrici scadono le missioni di lavoratori somministrati a termine in corso al 12 gennaio 2025 per i quali era previsto il prolungamento anche oltre i 24 mesi massimi |
Permessi elettorali – Elezioni amministrative comunali e referendum
In vista delle i) elezioni amministrative comunali che si terranno in data 25 e 26 maggio 2025 e del ii) referendum abrogativo dell’8 e 9 giugno 2025, il presente intervento delinea – in sintesi – la disciplina in materia di permessi retribuiti riconosciuti ai lavoratori che svolgono funzioni presso gli uffici elettorali.
Memorandum 08/2025
LEGGI
Ferie non godute: obblighi contributivi e scadenze
Entro il termine del 16 luglio 2025, il datore di lavoro è tenuto ad effettuare il versamento dei contributi obbligatori di previdenza e assistenza con riferimento al periodo minimo di ferie annuali retribuite maturate nel corso dell’anno 2023 di cui il lavoratore non abbia effettivamente beneficiato entro il 30 giugno 2025. Il presente intervento si propone di offrire un quadro di sintesi circa aspetti, ormai consolidati, di natura giuridica, procedurale e amministrativa afferenti alla disciplina delle ferie.
Memorandum 10/2025
LEGGI
AGpill – Referendum 8 e 9 giugno 2025: un’analisi dei quesiti di natura giuslavoristica
a cura di Amedeo Mastromarino Horn
Il referendum dell’8 e 9 giugno 2025 promosso dalla CGIL mira a un significativo riassetto dell’ordinamento giuslavoristico, ma quali sono gli impatti all’atto pratico per le imprese? In questa puntata di AGPill, Amedeo Mastromarino Horn Consulente del Lavoro in ArlatiGhislandi, approfondisce i quesiti referendari relativi all’abrogazione di norme in materia di diritto del lavoro, analizzando le conseguenze di un’eventuale approvazione del referendum sia sotto il profilo giuridico che sociale.
GUARDA VIDEO
AGApm – Il Salone del Risparmio & APM
a cura di Gianluca Primavera e Camilla Salmoiraghi
Gianluca Primavera – ESG & Finance Partner in AG e leader del progetto APM – ai microfoni di AG racconta quanto emerso nell’ultima edizione del Salone del Risparmio. Tema centrale della manifestazione, l’educazione finanziaria: progetti e strumenti di formazione e consulenza. Active Portfolio Management, ad un anno dal suo lancio, tiene il passo al futuro della gestione e pianificazione del risparmio.
GUARDA INTERVISTA
AGpill – 730 Tax Return Form
a cura di Giovanna Caivano
From next May 15th until September 30th, employees, will be able to modify and send the 730/2025 form prepared by the Revenue Agency. Giovanna Caivano explains how it works. If you want to know more
Dal prossimo 15 maggio e fino al 30 settembre, i dipendenti, potranno modificare e inviare il modello 730/2025 predisposto dall’Agenzia delle Entrate. Giovanna Caivano ci spiega come funziona. Se volete saperne di più
GUARDA IL VIDEO
AG Insights – Bonus giovani under 25 e bonus donne – Presentazione delle domande
a cura di Matteo Raglio
Ai microfoni di Radio Magistra Matteo Raglio – coordinatore del centro studi AG Studi e Ricerche – analizza la disciplina relativa ai bonus giovani under 35 e bonus donne con focus su modalità e procedura relativa alla presentazione delle domande per accedere alle agevolazioni.
ASCOLTA IL PODCAST
AGpill – l rapporto di lavoro e i social network
a cura di Rosamaria Bevante
L’utilizzo dei social media nel contesto professionale solleva nuovi interrogativi: quali sono i limiti di un uso “inappropriato” dei social in ambito lavorativo? In questa puntata di #AGPill “Il rapporto di lavoro e i social network”, Rosamaria Bevante Avvocato lavorista ed esperta Diritto della Privacy in ArlatiGhislandi, affronta il delicato equilibrio tra innovazione digitale e tutela del rapporto di lavoro, con uno sguardo alle implicazioni giuridiche che coinvolgono sia i lavoratori che le aziende.
GUARDA IL VIDEO
Sustainable procurement – Linee guida per il governo di un sistema di approvvigionamento sostenibile
17 giugno 2025 a Palazzo Chiesa
Martedì 17 giugno alle ore 14.30, ArlatiGhislandi organizza a Palazzo Chiesa il convegno “Sustainable procurement. Linee guida per il governo di un sistema di approvvigionamento sostenibile”.
L’implementazione di strategie e di un sistema di governance di approvvigionamento sostenibile non può prescindere da una visione integrata che coniughi le dimensioni organizzativa, economica e socioambientale.
Durante il convegno saranno approfonditi temi cruciali quali il ruolo delle grandi imprese e delle PMI come motori del cambiamento, la gestione del rischio economico della catena di fornitura e la dimensione etica regolatrice dei processi di acquisizione di beni e servizi.