
In presenza
Eventi
Sustainable procurement – Linee guida per il governo di un sistema di approvvigionamento sostenibile
Palazzo Chiesa, Corso Venezia 36 – Milano
martedì 17.06.2025 dalle 14:30 alle 17:30

Descrizione
L’implementazione di strategie e di un sistema di governance di approvvigionamento sostenibile non può prescindere da una visione integrata che coniughi le dimensioni organizzativa, economica e socioambientale. Durante il convegno saranno approfonditi temi cruciali quali il ruolo delle grandi imprese e delle PMI come motori del cambiamento, la gestione del rischio economico della catena di fornitura e la dimensione etica regolatrice dei processi di acquisizione di beni e servizi.

Temi trattati
- Gestione del rischio e sostenibilità della catena di fornitura: l’impatto finanziario del quadro normativo ESG
- Il processo di approvvigionamento in un’ottica di sostenibilità e di etica del contratto
- Le comunità sostenibili: l’impresa come motore di cambiamento sociale ed ambientale
- La catena di fornitura ed economia dei contratti. Il principio di doppia materialità e la ponderazione del rischio economico

Relatori


Gianluca Primavera
ESG & Finance Partner in ArlatiGhislandi

Luca Guzzabocca
CEO di Right Hub Srl
CEO di Right Hub Srl , riferimento significativo nel panorama della consulenza per la sostenibilità aziendale che si distingue per il suo approccio strategico focalizzato sulla promozione della sostenibilità ambientale, sociale, etica ed economica nei processi aziendali e nel supporto all’Economia Sociale.

Relatori


Luigi Dalla Pozza
Vicepresidente di FLA Fondazione Lombardia per l’Ambiente
Vicepresidente di FLA Fondazione Lombardia per l’Ambiente, si è dedicato ai temi dell’innovazione organizzativa e della sostenibilità, sviluppando tecnologiche per il risanamento ambientale e realizzando progetti di economia circolare con particolare attenzione alla tutela delle risorse naturali.

Luca Barbieri
Consulente aziendale e Responsabile di AG Studi e Ricerche

Riferimenti Normativi
- D.Lgs. 6 settembre 2024, n.125
- Direttiva (UE) 2022/2464 del 14 dicembre 2022
- Direttiva UE 2023/2772 del 31 luglio 2023
- Regolamento UE 2024/1689 del 13 giugno 2024
- Art. 1655 e seguenti del codice civile
- Art. 29, c. 2 del D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276
- UNI ISO 20400:2017

Pubblicazioni
- “L’incidenza dei fattori sociali nella rendicontazione di sostenibilità: verso una nuova economia del dato” edito da NT+ Lavoro del Il Sole 24 Ore a cura di Luca Barbieri e Daniela Ghislandi
- “Rendicontazione di sostenibilità e coinvolgimento delle rappresentanze sindacali” edito da NT+ Lavoro del Il Sole 24 Ore a cura di Luca Barbieri e Luca Mariani
- “Rendicontazione di sostenibilità: valutazione di rilevanza e obblighi informativi” edito da Diritto & Pratica del Lavoro, Wolters Kluwer a cura di Luca Barbieri

Atti dell’evento

Compila il form per iscriverti
