September 20th, 2024: mandatory submission of the report on employment situation

Marcella de Trizio

QuotidianoPiù

LEGGI

20 settembre 2024: presentazione obbligatoria del rapporto sulla situazione occupazionale

Marcella de Trizio

QuotidianoPiù

LEGGI

Incapacità naturale e malattia: termine per impugnare il licenziamento

Marcella de Trizio

QuotidianoPiù

LEGGI

Sistemi di IA ad alto rischio: valutazione d’impatto e sorveglianza umana

Barbieri, Rossetti, Piastra

NT+Lavoro

LEGGI

Intelligenza artificiale e sicurezza sul lavoro: è già applicabile il regolamento europeo?

Barbieri, Rossetti, Piastra

NT+Lavoro

LEGGI

Rischi psicosociali e disfunzioni organizzative in un’ottica di sostenibilità dell’impresa

Barbieri, Giacalone

Diritto e Pratica del Lavoro 31/2024, Wolters Kluwer

LEGGI

Nova 13 SETTEMBRE 2024 n. 45

INAIL – Retribuzioni convenzionali per il calcolo del premio assicurativo

Con propria circolare, l’INAIL ha reso noti i valori delle retribuzioni convenzionali vigenti dal 1° luglio 2024 per la determinazione del premio assicurativo dovuto con riferimento a specifiche tipologie di lavoratori.

LEGGI

Nova 24 SETTEMBRE 2024 n. 46

Rendicontazione di sostenibilità (ESG) – Metriche e criteri

Mediante apposito decreto legislativo, in vigore dal 25 settembre 2024, è recepita la legislazione comunitaria in materia di rendicontazione di sostenibilità che, oltre ai temi dell’ambiente (“E”) e della governance (“G”), obbliga l’impresa rientrante nel suo ambito d’applicazione a predisporre la relazione di sostenibilità anche con riguardo alla “forza lavoro propria” nonché ai “lavoratori occupati nella catena del valore” (“S”) in ossequio a ben individuati criteri di redazione.

LEGGI

Nova 30 SETTEMBRE 2024 n. 47

Lavoro a termine – Conversione e indennità omnicomprensiva

A decorrere dal 17 settembre 2024, l’ordinamento contempla la possibilità che nell’ipotesi di conversione del rapporto di lavoro a tempo determinato in tempo indeterminato il giudice possa condannare il datore di lavoro al pagamento di un’indennità omnicomprensiva in misura anche superiore a 12 mensilità ad integrale ristoro del pregiudizio subito dal lavoratore quando questi abbia dimostrato di aver subito un maggior danno.

LEGGI

 

Approfondimento 17 SETTEMBRE 2024 n. 7

Permessi 104/1992 – Aspetti organizzativi e orientamenti giurisprudenziali

La fruizione dei permessi retribuiti da parte del lavoratore o della lavoratrice subordinati che assistano un soggetto con disabilità con necessità di sostegno elevato o molto elevato può incidere in misura significativa sull’assetto dell’organizzazione del lavoro, condizionandone il funzionamento. Avendo pertanto preso in considerazione gli effetti di natura organizzativa che la fruizione di detti permessi riflette sull’impresa, il presente intervento mira a portare in luce i più recenti e consolidati orientamenti giurisprudenziali in materia e individuare talune cautele e accortezze che possono contribuire ad assicurare il corretto adempimento delle disposizioni vigenti in opportuno bilanciamento con le esigenze economico-produttive dell’impresa.

LEGGI

Rassegna sindacale del 25 settembre 2024 n. 8

Rassegna delle relazioni sindacali e industriali 25 settembre 2024 n. 8

Ci attende un autunno che vede come protagonisti due settori chiave nella nostra econo-mia, i metalmeccanici e le aziende alberghiere.

 

Negli ultimi due mesi si è registrato, infatti, uno stallo nelle trattative della categoria dei metalmeccanici, che proseguono con posizioni ancora molto distanti fra le parti.

Sorte peggiore è toccata al CCNL turismo catene alberghiere, che ha interrotto le trattati-ve proclamando uno stato di agitazione.

Sul fronte delle stipule è certamente da menzionare il CCNL ENEL, che accoglie con straordinaria attualità le istanze che giungono in tema di innovazione e formazione, e il lo-ro impatto sulla classificazione dei lavoratori.

Torna, inoltre, costante il tema del welfare e dell’assistenza sanitaria integrativa da raffor-zare per gli iscritti a Manageritalia e Assidir.

Una nuova piattaforma è stata presentata per il ccnl metalmeccanici cooperative e le trat-tative procedono per l’ARAN funzioni locali.

 

LEGGI

JUS 06/2024: Periodico di giurisprudenza per la gestione delle risorse umane

JUS – Il periodico di rassegna giurisprudenziale

Nel presente numero di JUS sono prese in esame quattro recenti pronunce della Corte di Cassazione in materia di i) licenziamento in costanza di malattia in due separati e contradditori provvedimenti ii) responsabilità datoriale in tema di infortunio, iii) licenziamento per superamento del periodo di comporto

LEGGI

Labour Case Study n. 6 del 02 ottobre 2024

Welfare aziendale e Voucher cumulativo – Limiti di utilizzo e condizioni di legittimità

Molte aziende, nell’ambito di sistemi di welfare aziendale, riconoscono al personale dipendente beneficiario dei medesimi la possibilità di optareper il riconoscimento di voucher “cumulativi”, intendendosi per tali voucher

che danno diritto ad una pluralità di beni o servizi anche appartenenti asettori merceologici differenti.
La possibilità di beneficiare delle agevolazioni fiscali e contributive di cuiall’art. 51, comma 3 del TUIR correlatamente a tali voucher è soggetta ad un qualche limite o condizione?

LEGGI

INAIL: tassi di interesse di rateazione e sanzioni civili

Con circolare del 20 settembre 2024 n. 28 è stato comunicato che, dal 18 settembre 2024, sono variati il tasso di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori e quello per la determinazione delle sanzioni civili.

 

Il tasso di interesse per le rateazioni è pari al 9,65%. Nulla varia per le rateazioni in corso.

Decreto salva infrazioni: sanzioni per alloggio inidoneo

Il D.L. 131/2024 introducendo il comma 15-bis all’articolo 24 del D.Lgs. 286/98 (T.U. Immigrazione) ha previsto una sanzione amministrativa da €350 a €5.500 per ciascun lavoratore straniero, per il datore di lavoro che mette a disposizione del lavoratore straniero:

  • un alloggio privo di idoneità alloggiativa
  • o a un canone eccessivo, rispetto alla qualità dell’alloggio e alla retribuzione, il canone è sempre eccessivo quando è superiore ad un terzo della retribuzione.
  • ovvero trattiene l’importo del canone direttamente dalla retribuzione del lavoratore.

Focus on 10 SETTEMBRE 2024 n. 11

CCNL Scuole Private ANINSEI – Accordo di rinnovo

In data 15 luglio 2024 è stata sottoscritto il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro ANINSEI per il personale della scuola non statale per gli anni 2024-2027.

LEGGI