• Chi siamo
    • ArlatiGhislandi
    • Company
    • Vision & Mission
    • Approccio e modello
    • Academy
  • Practices
    • Consulenza del Lavoro e Fiscale
    • Consulenza legale e contenzioso
    • Corporate Governance
  • Cantieri Normativi
    • Privacy e controlli a distanza
    • Appalti
    • Cassa integrazione e ammortizzatori sociali
    • Premio di risultato e Welfare
    • ESG
    • Impatriati
    • Intelligenza Artificiale
    • Legge di Bilancio 2025
  • Dove siamo
  • Lavora con noi
  • AG Nova
  • AG Studi e Ricerche
  • Press releases
  • Awards
  • Sponsorship
  • HR by Law Magazine
  • Webinar & Eventi
    • AG Academy
    • Eventi e workshop
    • Webinar
  • AG Stories
  • Progetti
  • Login
  • |
ArlatiGhislandi
  • Chi siamo
    • ArlatiGhislandi
    • Vision & Mission
    • Approccio e modello
    • Academy
  • Practices
    • Consulenza del Lavoro e Fiscale
    • Consulenza legale e contenzioso
    • Corporate Governance
  • Cantieri Normativi
    • Privacy e controlli a distanza
    • Appalti
    • Cassa integrazione e ammortizzatori sociali
    • Premio di risultato e Welfare
    • ESG
    • Impatriati
    • Intelligenza Artificiale
    • Legge di Bilancio 2025
  • Dove siamo
  • Lavora con noi
  • AG Nova
News & insights
Newsletter N.9

Newsletter settembre 2025

4 / 10 / 2025

  • EDITORIALE
  • NOVITÀ NORMATIVE
  • DISCIPLINA E PRASSI
  • GIURISPRUDENZA
  • CANTIERI NORMATIVI
  • CASE STUDIES
  • DATE DEL MESE
  • EVENTI DI AG

Editoriale

Trasparenza ed equità retributiva sono principi giuridici di derivazione comunitaria che mirano non solo a garantire l’equità retributiva, ma anche ad evitare discriminazioni sul luogo di lavoro.

In ambito nazionale, tali principi, declinati in diverse forme, si rinvengono in varie norme di legge, oltre che nell’articolo 36 della nostra Costituzione, tra cui meritano menzione l’art. 28 del D.Lgs. n. 198/2006 (Codice delle pari opportunità) che vieta qualsiasi discriminazione, diretta e indiretta, concernente un qualunque aspetto o condizione delle retribuzioni; il c.d. “Decreto Trasparenza”  (D.Lgs. n. 104/2022) che impone al datore di lavoro un obbligo informativo (anche sulla retribuzione e i criteri per la sua determinazione).

Un passo avanti significativo in questa direzione è costituito dalla direttiva europea 970/2023, di prossima attuazione in Italia, finalizzata a ridurre le disuguaglianze retributive di genere. La direttiva prevede, fra l’altro, il dovere dei datori di lavoro di comunicare una serie di informazioni sui divari retributivi fra lavoratori e lavoratrici.

Queste tematiche saranno approfondite nella nostra newsletter con una attenta analisi anche dei profili giurisprudenziali.

Non mancheranno i consueti scadenzari e tutte le novità normative del mese.

Buona lettura,

Marcella de Trizio

Il preposto per la sicurezza – Obblighi d’individuazione e di formazione

Introduzione Più recentemente, la figura del preposto è stata oggetto di numerosi interventi legislativi volti a valorizzarne il ruolo nell’ambito della strategia prevenzionistica adottata dall’impresa a tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Le modificazioni apportate a decorrere dal 21 dicembre 2021 alle disposizioni dettate dal D.Lgs. n. 81/2008 in tema di i) individuazione del preposto (art. 18), ii) obblighi ai quali il preposto stesso è tenuto ad adempiere (art. 19), iii) obblighi formativi (art. 37) e iv) regime sanzionatorio (art. 55) hanno inciso profondamente sul funzionamento del servizio di prevenzione e protezione (SPP), condizionando altresì l’assetto organizzativo...
Approfondimento
07/2025
LEGGI >

Tassazione ordinaria per la NASPI percepita dal soggetto impatriato

Con risposta ad interpello n. 228/2025, l'Amministrazione finanziaria precisa che il regime fiscale agevolato per lavoratori impatriati non è applicabile alla NASPI percepita dal lavoratore. Tale indennità infatti non è erogata a fronte dello svolgimento di un’attività lavorativa ma presuppone la cessazione del rapporto di lavoro e, pertanto, non soddisfano il requisito richiesto dalla normativa in esame diretta ad agevolare i redditi derivanti dallo svolgimento di una attività lavorativa in Italia da parte di soggetti che vi trasferiscono la residenza fiscale.
LEGGI >

Sgravio contributivo per contratti di solidarietà conclusi entro il 2017 – Compilazione flusso UNIEMENS

Con messaggio n. 2568/2025, l'INPS ha fornito le indicazioni operative di compilazione del flusso UNIEMENS per le imprese che hanno beneficiato dello sgravio contributivo connesso ai contratti di solidarietà difensivi accompagnati da CIGS, in favore delle imprese destinatarie dei decreti direttoriali di autorizzazione, i cui periodi di CIGS per contratto di solidarietà risultavano conclusi entro il 31 dicembre 2017.
LEGGI >

Rendite INAIL – Nuovi coefficienti di capitalizzazione a decorrere dal 1° gennaio 2025

Con la circolare n. 46/2025, l'INAIL ha reso noti i coefficienti di capitalizzazione delle rendite applicabili a decorrere dal 1° gennaio 2025 per il calcolo i) delle tariffe dei premi INAIL e ii) degli indennizzi in capitale di danno biologico per gradi compresi tra il 6% e il 15%. I nuovi coefficienti mantengono la stessa struttura dei coefficienti di cui al DM 22 novembre 2016.
LEGGI >

Assunzione stranieri – Nuova procedura di sottoscrizione del contratto di soggiorno e dell’accordo d’integrazione

Con nota del 2 settembre 2025, il Ministero dell’Interno ha definito la nuova procedura informatica che dovrà essere seguita dal datore di lavoro che intenda instaurare un rapporto di lavoro subordinato - a tempo determinato o indeterminato - con un lavoratore straniero che faccia ingresso nel territorio dello Stato. Tale procedura concerne i) la sottoscrizione del contratto di soggiorno, ii) la stipula dell’accordo d’integrazione nonché iii) la richiesta di permesso di soggiorno da parte del lavoratore. Alla luce delle anzidette indicazioni ministeriali, la presente nova riepiloga l’iter di ingresso di un lavoratore straniero in Italia ai fini dell’instaurazione di un...
Nova
61/2025
LEGGI >

Detrazioni anche per le spese effettuate nell’interesse di figli a carico over 30

Con risposta ad interpello n. 243/2025, l'Amministrazione finanziaria ha chiarito che le detrazioni per figli fiscalmente a carico spettano anche in relazione alle spese e gli oneri sostenuti dal lavoratore nell'interesse del figlio a carico over 30. Il limite tra i 21 e i 29 anni d'età dei figli a carico per poter beneficiare della detrazione (art. 1, c. 11 della Legge n. 207/2024) non si applica a condizione che siano rispettati i limiti reddituali (2840,51 euro annui, elevati a 4000 euro annui per figli fino a 24 anni d'età). Resta fermo che in favore dei figli di età inferiore...
LEGGI >

ISTAT – Indice dei prezzi al consumo per agosto 2025

Con un Comunicato stampa del 16 settembre 2025, l’ISTAT ha reso noto l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto dei tabacchi, relativo al mese di agosto 2025, pari a 121,8 punti. Sulla base di tale indice si determinano i coefficienti di rivalutazione del trattamento di fine rapporto (TFR) e dei crediti di lavoro. Nell’ipotesi in cui il datore di lavoro corrisponda al lavoratore una quota del TFR in anticipo rispetto alla conclusione del rapporto di lavoro, il tasso di rivalutazione si applica sull’intero importo accantonato fino al periodo di paga in cui...
LEGGI >

Incentivo per la rinuncia a Quota 103 e alla pensione anticipata – Trattamento fiscale

Con risposta ad interpello n. 247/2025, l'Agenzia delle Entrate (AdE) ha fornito ulteriori indicazioni in merito al trattamento fiscale dell’incentivo in favore dei lavoratori che, maturati entro il 31 dicembre 2025 i requisiti minimi previsti per poter accedere al trattamento di pensione anticipata flessibile (Quota 103) ovvero al trattamento di pensione anticipata, rinuncino all’accredito contributivo della quota di contribuzione previdenziale posta a proprio carico, dispensando il datore di lavoro dall’obbligo di versamento di tale contribuzione a decorrere dalla prima scadenza utile per il pensionamento. Confermando quanto già indicato con risoluzione n. 45/2025, l’AdE chiarisce che le quote di retribuzione derivanti...
LEGGI >

Illegittima l’affissione in azienda delle cause di assenza dei lavoratori per finalità connesse alla organizzazione del lavoro

Con provvedimento del 23 giugno 2025 n. 363, il Garante per la protezione dei dati personali ha chiarito che costituisce un trattamento illecito dei dati personali dei lavoratori la condotta messa in atto dal datore di lavoro di i) affiggere nella bacheca aziendale e ii) inviare tramite e-mail le informazioni relative alle cause di assenza dei lavoratori stessi al fine di garantire la regolare programmazione dei turni di lavoro. Tale condotta, infatti, rendendo disponibili i dati personali dei lavoratori dipendenti a soggetti diversi da coloro che sono autorizzati a trattarli, costituisce una violazione dei principi di “liceità, correttezza e trasparenza”...
Nova
62/2025
LEGGI >

JUS – Il periodico di rassegna giurisprudenziale

Jus
08/2025
LEGGI >

Reintegrazione del lavoratore in caso di patto di prova nullo

In caso di insussistenza del patto di prova, l’assunzione deve considerarsi a tempo indeterminato sin dall’origine, con la conseguenza che la cessazione unilaterale del rapporto, motivata dal mancato superamento della prova, deve considerarsi a tutti gli effetti un licenziamento privo di giustificazione per insussistenza del fatto (Corte Cass. 29 agosto 2025 n. 24201). Tale tipologia di recesso impone l’applicazione della tutela reintegratoria attenuata (art. 3, c. 2, D.Lgs. n. 23/2015).
LEGGI >

Indennità sostitutiva del preavviso soggetta a contribuzione anche in caso di rinuncia

L'indennità sostitutiva del preavviso, in forza della sua natura retributiva, è soggetta all'obbligo contributivo non appena diventa efficace il licenziamento irrogato senza il corrispondente periodo di preavviso. Risulta irrilevante che il lavoratore rinunci all'indennità di preavviso, essendo già maturata la relativa contribuzione (Corte Cass. 2 settembre 2025 n. 24416).
LEGGI >

Danno patrimoniale se dopo il demansionamento il lavoratore perde maggiorazioni

Qualora il lavoratore venga demansionato perdendo il lavoro notturno e le relative maggiorazioni percepite per anni, tale lavoratore avrà diritto al risarcimento del danno patrimoniale (Corte Cass. 5 agosto 2025 n. 22636). Detto danno infatti può essere configurato come una perdita subito ai sensi dell'art. 1223 del cod. civ. qualora sussista un nesso causale diretto tra il danno e l'illegittimo demansionamento.
LEGGI >

Accesso alle e-mail private dei dipendenti archiviate sul pc aziendale

In mancanza di un'idonea informativa preventiva, l'accesso alla posta elettronica personale dei lavoratori non è consentito al datore di lavoro per finalità difensive, neppure se le e-mail sono state rinvenute sul server aziendale e sul pc assegnato ai dipendenti (Cass. 29 agosto 2025 n. 24202). Secondo la Corte, anche in questo caso infatti gli account privati dei dipendenti conservano il carattere di corrispondenza 'chiusa' e il trattamento di tali dati da parte del lavoratore costituisce una violazione dell'art. 8 della Legge n. 300/1970, che vieta lo svolgimento di indagini sulle opinioni e sulla vita personale del lavoratore.  
LEGGI >

Legittimo il licenziamento del lavoratore condannato penalmente nonostante il passaggio in giudicato

Il datore di lavoro ha diritto di licenziare un lavoratore a causa della condanna di quest'ultimo ad una pena detentiva di otto mesi per una condotta extra-lavorativa, anche se la sentenza di condanna è passata in giudicato (Cass. 28 agosto 2025 n. 24100). Il licenziamento è legittimo nonostante la contestazione disciplinare da parte del datore di lavoro sia presentata dopo il passaggio in giudicato della sentenza di condanna, in quanto non è previsto alcun obbligo in capo al datore di lavoro di conoscere preventivamente gli esiti del procedimento penale nei confronti del lavoratore.
LEGGI >

Fruizione dei permessi 104 e nesso di causalità tra assenza e assistenza

Il lavoratore che necessita di assistere il genitore con disabilità può beneficiare di un permesso per assentarsi dal lavoro ai sensi dell'art. 33, c. 3 della Legge n. 104/1992. Tale permesso è riconosciuto al lavoratore a condizione che sussista un nesso di causalità tra l'assenza dal lavoro e l'assistenza della persona con disabilità. Pertanto, nel caso in cui il lavoratore fruisca del predetto permesso per ragioni diverse da quelle di assistenza, tale condotta integra un abuso del diritto, in violazione dei principi di correttezza e buona fede (Corte Cass. 4 giugno 2025 n. 15029).
LEGGI >

Legittimità del controllo del datore di lavoro tramite agenzia investigativa

Nell'ambito dei poteri del datore di lavoro, è legittimo il controllo difensivo effettuato attraverso il ricorso ad agenzie investigative a condizione che il controllo sia 'finalizzato a verificare comportamenti che possano configurare ipotesi penalmente rilevanti od integrare attività fraudolente' (Corte Cass. 4 settembre 2025 n. 24564). Qualora i controlli siano espletati dal datore di lavoro a difesa del patrimonio aziendale, aventi ad oggetto lo svolgimento della prestazione dei lavoratori, l'utilizzo di indagini investigative non è lecito.
LEGGI >

TFR dei dirigenti – Il benefit alloggio all’estero ha natura retributiva

Nel caso in cui un dirigente, distaccato all'estero per più anni nel corso della sua carriera lavorativa, riceva dall'impresa l'alloggio per la permanenza all'estero, tale benefit ha natura retributiva ai fini del calcolo del TFR (Corte Cass. 9 settembre 2025 n. 24849). La natura retributiva del predetto benefit è giustificata dalla circostanza per cui l'alloggio consiste in un emolumento, erogato in via continuativa, fissa e periodica, collegato con la prestazione lavorativa svolta all'estero e destinato a soddisfare le esigenze abitative personali del lavoratore.
LEGGI >

Lavoratori con disabilità – L’aspettativa non retribuita non è un accomodamento ragionevole

L'art. 5 della Direttiva 2000/78/CE prevede che 'il datore di lavoro prende i provvedimenti appropriati, in funzione delle esigenze delle situazioni concrete, per consentire ai disabili di accedere ad un lavoro, di svolgerlo o di avere una promozione o perché possano ricevere una formazione (...)'. Nel caso in cui un lavoratore, al quale si applica il CCNL Terziario - Confcommercio, sia assente per malattia per più di 180 giorni, l'eventuale fruizione di un periodo di aspettativa non retribuita di ulteriori 120 giorni dopo il termine del periodo di comporto (art. 174 del predetto CCNL) non costituisce un accomodamento ragionevole in...
LEGGI >

Accomodamenti ragionevoli anche per i lavoratori familiari di persone con disabilità

Gli artt. 24 e 26 della Carta Europea dei Diritti dell'Uomo prescrivono rispettivamente come i) i minori abbiano diritto alla protezione e alle cure necessarie al loro benessere e ii) l'UE riconosca il diritto delle persone con disabilità di beneficiare di misure volte a garantirne l'autonomia, l'inserimento sociale e professionale e la partecipazione alla vita della comunità. In virtù di un'interpretazione dell'art. 5 della Direttiva 2000/78/CE orientata ai predetti principi, è possibile ritenere che gli accomodamenti ragionevoli possano riguardare non solo i lavoratori con disabilità, ma anche al lavoratore che fornisce l'assistenza al familiare minore con disabilità (CGUE 11 settembre...
LEGGI >

Posta personale su pc aziendale: vietato l’accesso del datore di lavoro

A cura di Marcella de Trizio
AG ha trattato il tema "Posta personale su pc aziendale: vietato l’accesso del datore di lavoro” pubblicato su QuotidianoPiù, edito da Giuffrè Francis Lefebvre a firma dell’avvocato Marcella de Trizio. L'accesso alla posta elettronica personale dei lavoratori non è consentito al datore di lavoro per finalità difensive, neppure se le email sono state rinvenute su server e PC aziendali: lo ha stabilito Cassazione con la pronuncia n. 24204 del 29 agosto 2025.
Studi e Ricerche
00/2025
LEGGI >

Cassa integrazione: il verbale della consultazione sindacale non ha scadenza

A cura di Marcella de Trizio
AG ha trattato il tema “Cassa integrazione: il verbale della consultazione sindacale non ha scadenza” pubblicato su QuotidianoPiù, edito da Giuffrè Francis Lefebvre a firma dell’avvocato Marcella de Trizio. L'accordo fra datore di lavoro e organizzazioni sindacali per accedere alla CIGO non è soggetto a scadenza, né necessita di essere reiterato: lo ha deciso il Consiglio di Stato con sentenza del 17 luglio 2025, evidenziando non solo l'importanza dell'accordo (e dell'informativa) in sé, ma anche il rilievo dei suoi contenuti.
Studi e Ricerche
00/2025
LEGGI >

Processi di selezione con sistemi di IA: elementi essenziali di un sistema di governance

A cura di Luca Barbieri, Andrea Rossetti e Carlo Perillo
AG ha trattato il tema “Processi di selezione con sistemi di IA: elementi essenziali di un sistema di governance” nell'inserto edito da Wolters Kluwer a firma di Luca Barbieri, Andrea Rossetti e Carlo Perillo. Il ricorso a sistemi di IA ad alto rischio nell'ambito del recruitment influisce profondamente sullo svolgimento di tale attività, imponendo una ridefinizione dei processi decisionali, l'introduzione di specifiche misure tecniche ed organizzative nonché l'osservanza di nuovi obblighi di comunicazione, ispirati al principio di trasparenza e alla tutela dei diritti fondamentali. Nel vigente quadro normativo, particolare rilievo è attribuito all'obbligo d'esercizio della sorveglianza umana (human oversight) sul funzionamento del sistema di IA utilizzato per la selezione dei candidati. 
Cantieri Normativi
LEGGI >

Adozione di un sistema di IA ad alto rischio, la responsabilità della scelta degli amministratori d’impresa

A cura di Luca Barbieri eAndrea Rossetti
AG ha trattato il tema “Adozione di un sistema di IA ad alto rischio, la responsabilità della scelta degli amministratori d'impresa” nell'articolo edito da Sole 24ore, NT+ a firma di Luca Barbieri e Andrea Rossetti. In relazione alla scelta degli amministratori di avvalersi di un sistema di IA ad alto rischio e fermo restando il meccanismo giuridico che attribuisce agli stessi la responsabilità per la decisione eventualmente assunta, si pone ineludibile il tema della conformazione del processo decisionale volto ad individuare il più consono sistema di IA fra quelli presenti sul mercato
Cantieri Normativi
LEGGI >

Relazioni personali sul lavoro e rilievi disciplinari

A cura di Marcella de Trizio
AG ha trattato il tema “Relazioni personali sul lavoro e rilievi disciplinari” pubblicato su QuotidianoPiù, edito da Giuffrè Francis Lefebvre a firma dell’avvocato Marcella de Trizio. L'instaurazione o l'esistenza di relazioni personali sul luogo di lavoro, che siano familiari, sentimentali, commerciali o amicali, non è vietata dall'ordinamento italiano. Tuttavia non è raro che condotte poste in essere sul posto di lavoro nell'ambito di tali relazioni assumano connotati disciplinari, compromettendo il corretto svolgimento dell'attività economica aziendale, oltreché la sua reputazione.
Studi e Ricerche
00/2025
LEGGI >

Scadenze contrattuali

01/10/2025 Leggi le scadenze

CCNL GAS - ACQUA Lavoro straordinario Il CCNL 8 maggio 2025 per i dipendenti dalle aziende del settore gas - acqua, ha previsto per il lavoratore che effettua lavoro straordinario notturno tra la mezzanotte e le 6 del mattino, a titolo di permesso retribuito per riposo fisiologico, il posticipo dell'inizio del lavoro ordinario della giornata per un numero di ore pari alla durata della prestazione straordinaria, fermo restano il pagamento della relativa maggiorazione.   GRAFICA ED EDITORIA INDUSTRIA Nuovi minimi tabellari Il CCNL 19 dicembre 2023 per i dipendenti delle aziende grafiche ed affini e delle aziende editoriali anche multimediali, ha previsto incrementi retributivi.   SERVIZI ASSISTENZIALI AGIDAE Nuovi minimi tabellari Il CCNL 12 marzo 2025 per i dipendenti degli istituti socio-sanitari, assistenziali ed educativi aderenti all'AGIDAE, ha previsto, a far data dal 1° ottobre 2025, degli incrementi retributivi.   SERVIZI ASSISTENZIALI ANASTE (CONFSAL) Una tantum Il CCNL 23 luglio 2025 per il personale dipendente dalle realtà del settore socio-sanitario-assistenziale-educativo, ha previsto che, a copertura del periodo dal 1° gennaio 2023 alla data di sottoscrizione del CCNL (23 luglio 2025), venga corrisposto un importo a titolo di una tantum.   STUDI PROFESSIONALI Minimi tabellari Il CCNL 16 febbraio 2024 per i dipendenti degli studi e delle attività professionali, ha previsto, a far data dal 1° ottobre 2025, degli incrementi retributivi.      

Scadenze amministrative

10/10/2025 Leggi le scadenze

Contributi dirigenti terziario   Contributi A. Pastore Le aziende del commercio, spedizione e trasporto devono effettuare il versamento trimestrale dei premi a favore dell’assicurazione polivalente supplementare - PREVIR.   Contributi M. Besusso Le aziende di commercio, spedizione e trasporto devono versare i contributi assistenziali per i dirigenti delle aziende commerciali, spedizione e trasporti al fondo M. Besusso.   Contributi Mario Negri Le aziende devono versare i contributi previdenziali e assistenziali al fondo Mario Negri a favore dei dirigenti delle aziende commerciali, dei trasporti, dei servizi, ausiliarie e del terziario avanzato, nonché dei dirigenti degli alberghi, delle agenzie marittime e dei magazzini generali.

16/10/2025 Leggi le scadenze

Denuncia e versamento dei contributi CASAGIT I datori di lavoro di giornalisti e praticanti giornalisti con rapporto di lavoro subordinato hanno l’obbligo di versare i contributi del mese precedente e contestualmente presentare la documentazione relativa alla denuncia mensile delle retribuzioni dei dipendenti predisposta in formato elettronico.   Ritenute mensili E’ previsto il versamento delle ritenute IRPF operate dai datori di lavoro, sostituti d'imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati.   Gestione separata INPGI I committenti che hanno instaurato rapporti con giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti giornalisti iscritti negli appositi elenchi di categoria/registri, che svolgono attività lavorativa nella forma della collaborazione coordinata e continuativa devono denunciare e versare i compensi corrisposti ai collaboratori e versare i contributi assicurativi, anche per la quota a carico del giornalista.   Fondo di Tesoreria dell’INPS                            D.M. 30 gennaio 2007 I datori di lavoro con almeno 50 dipendenti devono versare il contributo al Fondo di Tesoreria INPS corrispondente alla quota mensile di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari.   Versamento del contributo alla gestione separata INPS Articolo 2, comma 18 della Legge 8 agosto 1995, n. 335 I committenti di venditori porta a porta e di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa devono versare i contributi previdenziali alla gestione separata INPS.   Contributi INPS lavoratori dipendenti I datori di lavoro devono versare i contributi INPS relativi alle retribuzioni dei dipendenti corrisposte nel mese precedente.

20/10/2025 Leggi le scadenze

Comunicazione obbligatorie somministrati Le agenzie per il lavoro che svolgono attività di somministrazione, hanno l’obbligo di comunicare l’assunzione, la proroga, la trasformazione e la cessazione dei lavoratori assunti nel corso del mese di precedente. La comunicazione va effettuata in via telematica al Centro per l'impiego   PREVINDAI Le imprese industriali devono versare i contributi dovuti sulle retribuzione corrisposta ai dirigenti iscritti al Previndai, nel trimestre precedente

31/10/2025 Leggi le scadenze

LUL  Art. 39, L. 133/2008 I datori di lavoro devono compilare il libro unico del lavoro (LUL) con i dati relativi ai lavoratori, per ciascun mese di riferimento, entro la fine del mese successivo.   UNIEMENS individuale I datori di lavoro già tenuti a presentare la denuncia contributiva mod. DM10 e/o la denuncia mensile dei dati retributivi EMENS devono comunicare i dati retributivi e contributivi, nonché delle informazioni necessarie per l’implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l’erogazione delle prestazioni.  

Dichiarazione mod. 770/2025

I sostituti d’imposta devono presentare la dichiarazione annuale tramite il modello 770/2025 con indicazione delle somme e valori soggetti a ritenuta di imposta e corrisposte nel 2024

Scadenze normative

01/10/2025 Leggi le scadenze

Assistenza fiscale

Il datore di lavoro, quale sostituto d’imposta, deve trattenere le somme dovute per le imposte o effettua i rimborsi risultanti dal 730-2025.  

Click day

Decorre il termine per la domanda di nulla osta per il 2025 di stranieri residenti all'estero in stati convenzionati in stati extracomunitari per lavoro subordinato. Sono interessati i datori di lavoro del settore turistico alberghiero.

23/10/2025 Leggi le scadenze

Appalti

Gli appaltatori e i subappaltatori in appalti superiori a 200.000 euro devono trasmettere le ricevute del versamento delle ritenute operate ai propri lavoratori nel mese precedente oppure, se esentate, copia del certificato di regolarità fiscale.

31/10/2025 Leggi le scadenze

Domanda di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili

I datori di lavoro devono presentare le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente.  

Cassa integrazione

I datori di lavoro devono inviare i dati necessari al pagamento o al saldo dell'integrazione salariale in caso di pagamento diretto da parte dell'INPS, per i periodi integrati iniziati nel mese precedente.

Nessun articolo trovato con questo tag.


Milano

Palazzo Chiesa – Corso Venezia, 36
20121 Milano
t. +390254118656
studio@arlatighislandi.it

London

Golden Cross House, 8
Duncannon Street,
London,Greater London
WC2N 5BW London

Roma

Piazza Giuseppe Mazzini, 27
00195 Roma

Genova

Salita Santa Caterina, 1/5
16123 Genova

Brescia

Piazza della Loggia, 5
25121 Brescia

ArlatiGhislandi / P.IVA IT 11077480157 | Privacy | Cookie Policy | Codice Etico | Whistleblowing