Editoriale
Sotto il profilo normativo la pausa estiva reca sempre - e naturalmente - con sé temi importanti e delicati, in primis quello della precarietà del lavoro (soprattutto nei settori del turismo e dell’agricoltura) rispetto al quale, però, non sembra il legislatore voglia assumere provvedimenti concreti, limitandosi a portare avanti “l’ordinario” con un approccio sostanzialmente conservativo, al più di prorogatio, nemmeno particolarmente tempestivo.
Giungono, infatti, solo lo scorso 17 agosto - quindi alla fine della stagione estiva - i tanto attesi chiarimenti sul lavoro intermittente e sulla possibilità di farvi ricorso nelle ipotesi previste dall’abrogato RD 2657/23.
Ancora, il tema della precarietà, che pure è stato affrontato dal legislatore con una delega alla contrattazione collettiva quale unica fonte che può stabilire i casi in cui è possibile utilizzare il contratto a tempo determinato per una durata superiore ai 12 mesi, viene raggirato con una svilente, ulteriore, proroga del regime transitorio. Infatti, detto regime consentiva (e consentirà fino a tutto il 2'026), in attesa dell’adeguamento della contrattazione collettiva, di procedere alla proroga in questione in presenza delle note ragioni tecniche, organizzative e produttive.
Non particolarmente innovativa, inoltre, la conversione in L. del D.L. n. 92/2025 con cui sono state sostanzialmente confermate le disposizioni che hanno introdotto misure urgenti a supporto dei comparti produttivi, assicurando un sostegno economico ai lavoratori subordinati d’imprese che versano in uno stato di crisi. Ciò, nonostante le denunce sindacali di aumento del ricorso alla cassa integrazione.
Dulcis in fundo, si menziona forse l’unico provvedimento con un carattere di innovatività, benché adottato sulla scia della riforma sulla disabilità, costituito dalla Legge 106/2025 che introduce misure in favore dei malati oncologici attraverso permessi retribuiti e di conservazione del posto di lavoro.
La nostra newsletter contiene utili approfondimenti su questi temi, e focus on sul regime irpef per i dirigenti del settore finanziario e sul rinnovo dell’AEC del Commercio, la rassegna giurisprudenziale, gli scadenzari, e tanto altro ancora.
Buona lettura,
Marcella de Trizio
Trasparenza contrattuale e retributiva – Il CNEL approva il DDL
Rendicontazione volontaria di sostenibilità per le PMI – Pubblicata la raccomandazione UE
Dirigenti del settore finanziario e addizionale IRPEF su bonus corrisposti – Modificazioni del regime impositivo
Ammortizzatori sociali – Ulteriori periodi di integrazione salariale straordinaria e in deroga
Novità in tema di apposizione del termine per ragioni tecniche, organizzative e produttive e misure di sostegno a beneficio delle lavoratrici madri
IRES premiale – Condizioni d’accesso all’agevolazione
Politiche attive del lavoro – Dal Ministero nuovo assistente virtuale per i giovani
Zona Franca Urbana Sisma Centro Italia – Agevolazione contributiva estesa all’anno 2025
Sicurezza nei cantieri – Aggiornate le FAQ dell’INL sulla patente a crediti
Settore autotrasporto – Pubblicate le check list per l’attività ispettiva
Congedo di paternità nelle coppie omogenitoriali femminili – Chiarimenti INPS
Ammortizzatori sociali nel settore della moda – Individuazione del codice ATECO
ISTAT – Indice dei prezzi al consumo per luglio 2025
Impugnazione del licenziamento in caso di incapacità del lavoratore
Diritto al TFR in caso di cessione d’azienda
Impugnazione del licenziamento in caso di retrocessione di ramo d’azienda
Danno da usura psico-fisica per mancata fruizione delle pause lavorative
Delega di funzioni e responsabilità penale degli amministratori delegati
Licenziamento disciplinare – Interpretazione del CCNL riguardo la condotta del lavoratore
Legittimità dell’utilizzo di investigazioni private da parte del datore di lavoro
Effetti della richiesta irregolare di rimborso spese
Licenziamento illegittimo se fondato su comunicazioni private del lavoratore
Smart working senza accordo: legittimo il licenziamento
AG ha pubblicato l’articolo “Smart working senza accordo: legittimo il licenziamento” pubblicato su QuotidianoPiù, edito da Lefebvre Giuffrè a firma dell’avvocato Marcella de Trizio. Il Tribunale di Ragusa, con sentenza dell'11 luglio 2025, si è pronunciato su un caso quantomai frequente in tempi di lavoro agile; quello del dipendente che svolge la prestazione lavorativa da remoto senza il consenso del datore di lavoro, dichiarando la legittimità del licenziamento.
Ammortizzatori sociali e nuovi interventi per le aziende
Il Decreto "comparti produttivi", entrato in vigore lo scorso 27 giugno, introduce una serie di misure emergenziali per sostenere le imprese italiane, con particolare attenzione agli ammortizzatori sociali e ad alcuni settori in crisi. Luca Mariani approfondisce il tema nel video pubblicato su QuotidianoPiù, edito da Lefebvre Giuffrè.
Scadenze contrattuali
01/09/2025 Leggi le scadenze
COOPERATIVE SOCIALI
Il CCNL 26 gennaio 2024 per i dipendenti dalle cooperative del settore socio-sanitario-assistenziale-educativo e di inserimento lavorativo ha previsto il riconoscimento dell’elemento temporaneo aggiuntivo per gli educatori dei servizi educativi per l'infanzia e degli educatori professionali socio pedagogici.
DIRIGENTI - AZIENDE ALBERGHIERE
Minimi tabellari
DIRIGENTI - CATENE ALBERGHIERE
Nuovi minimi tabellari
METALMECCANICA - PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA - CONFAPI
Nuovi minimi tabellari
STUDI PROFESSIONALI - UNIMPRESA
Nuovi minimi tabellari
Il CCNL 1° aprile 2024 per i dipendenti da Studi Professionali aderenti a Unimpresa - Uniap - Conf.A.I.L, ha previsto incrementi retributivi.
Nuovi minimi tabellari
Nuovi minimi tabellari - Imprese di viaggio e turismo e congressi
Una tantum
Scadenze amministrative
16/09/2025 Leggi le scadenze
Denuncia e versamento dei contributi CASAGIT
I datori di lavoro di giornalisti e praticanti giornalisti con rapporto di lavoro subordinato hanno l’obbligo di versare i contributi del mese precedente e contestualmente presentare la documentazione relativa alla denuncia mensile delle retribuzioni dei dipendenti predisposta in formato elettronico.Ritenute mensili
E’ previsto il versamento delle ritenute IRPF operate dai datori di lavoro, sostituti d'imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati.Gestione separata INPGI
I committenti che hanno instaurato rapporti con giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti giornalisti iscritti negli appositi elenchi di categoria/registri, che svolgono attività lavorativa nella forma della collaborazione coordinata e continuativa devono denunciare e versare i compensi corrisposti ai collaboratori e versare i contributi assicurativi, anche per la quota a carico del giornalista.
Fondo di Tesoreria dell’INPS
D.M. 30 gennaio 2007
I datori di lavoro con almeno 50 dipendenti devono versare il contributo al Fondo di Tesoreria INPS corrispondente alla quota mensile di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari.
Versamento del contributo alla gestione separata INPS
Articolo 2, comma 18 della Legge 8 agosto 1995, n. 335
I committenti di venditori porta a porta e di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa devono versare i contributi previdenziali alla gestione separata INPS.
Contributi INPS lavoratori dipendenti
I datori di lavoro devono versare i contributi INPS relativi alle retribuzioni dei dipendenti corrisposte nel mese precedente.
20/09/2025 Leggi le scadenze
Comunicazione obbligatorie somministrati
Le agenzie per il lavoro che svolgono attività di somministrazione, hanno l’obbligo di comunicare l’assunzione, la proroga, la trasformazione e la cessazione dei lavoratori assunti nel corso del mese di precedente. La comunicazione va effettuata in via telematica al Centro per l'impiego.30/09/2025 Leggi le scadenze
LUL
Art. 39, L. 133/2008
I datori di lavoro devono compilare il libro unico del lavoro (LUL) con i dati relativi ai lavoratori, per ciascun mese di riferimento, entro la fine del mese successivo.UNIEMENS individuale
I datori di lavoro già tenuti a presentare la denuncia contributiva mod. DM10 e/o la denuncia mensile dei dati retributivi EMENS devono comunicare i dati retributivi e contributivi, nonché delle informazioni necessarie per l’implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l’erogazione delle prestazioni.Scadenze normative
16/09/2025 Leggi le scadenze
Accentramento INAIL
I datori di lavoro interessati devono presentare la domanda di accentramento della posizione assicurativa presso un'unica sede per il 2026
Invio 730
I sostituti d’imposta devono trasmettere le dichiarazioni 730-2025 elaborate e i relativi prospetti di liquidazione presentati dal 16 luglio al 31 agosto 2025
23/09/2025 Leggi le scadenze
Appalti
Gli appaltatori e i subappaltatori in appalti superiori a 200.000 euro devono trasmettere le ricevute del versamento delle ritenute operate ai propri lavoratori nel mese precedente oppure, se esentate, copia del certificato di regolarità fiscale.
30/09/2025 Leggi le scadenze
Domanda di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili
I datori di lavoro devono presentare le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente.
I datori di lavoro devono inviare i dati necessari al pagamento o al saldo dell'integrazione salariale in caso di pagamento diretto da parte dell'INPS, per i periodi integrati iniziati nel mese precedente.