
In presenza
Masterclass
La Trasparenza Retributiva – linee guida e programmazione economica per l’obbligo di ottemperanza
Strategie e politiche retributive aziendali alla luce di nuovi standard informativi e dell’utilizzo di strumenti di HR Analytics
Palazzo Chiesa, Corso Venezia 36 – Milano
giovedì 2.10.2025 dalle 14:30 alle 18:00 e giovedì 9.10.2025 dalle 14:30 alle 18:00

Descrizione
2) la seconda sessione invece avrà una valenza operativa e riguarderà le metodologie di analisi della situazione aziendale contingente anche attraverso sistemi di business intelligence, la redazione del gender pay gap report, la proposizione di modelli di adeguamento delle politiche retributive italiane e internazionali, nonché la costruzione di una programmazione economica degli interventi in termini di costo e organizzazione del lavoro.

Temi trattati
- Quadro normativo e profili generali di diritto antidiscriminatorio
- La disciplina comunitaria in materia di equità retributiva di genere
- L’accesso ai dati ai fini della relazione con i lavoratori dipendenti e rappresentanze sindacali
- HR Analytics attraverso sistemi di business intelligence
- Adeguamento delle politiche retributive alla normativa italiana e disposizioni della normativa comunitaria
- Programmazione economica e controllo di gestione

Relatori


Luca Barbieri
Consulente aziendale, ArlatiGhislandi e Responsabile, AG Studi e Ricerche

Marcella de Trizio
Avvocato ArlatiGhislandi
Marcella de Trizio, dopo un quindicennio di esperienza in studi legali nazionali e internazionali specializzati in diritto del lavoro, dal 2016 collabora con ArlatiGhislandi presso la sede di Roma.
Si occupa dell’assistenza a clienti italiani ed esteri, su ogni aspetto del diritto del lavoro e della previdenza sociale, operando, esemplificativamente, nell’ambito della gestione ordinaria del rapporto di lavoro, dei licenziamenti individuali, accordi con dirigenti ed amministratori, rapporti di lavoro atipici, procedure disciplinari.
Fornisce, inoltre, assistenza nel contesto di due diligence, delle operazioni di riorganizzazione e ristrutturazione, sia in relazione agli aspetti contrattuali di natura giuslavoristica, che in relazione alle procedure sindacali, quando prescritte dalla normativa applicabile, nonché con riferimento ai cambi di management anche correlati ai cambi di controllo.
Ha maturato un’ultraventennale esperienza in ambito Editoriale, collaborando con i principali editori nazionali, in quotidiani, periodici, manuali e monografie specializzate in diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale. Svolge, inoltre, docenze nell’ambito di master specialistici per professionisti e per corsi di formazione.

Relatori


Massimiliano Arlati
Co-founding e Managing Director, ArlatiGhislandi
Appassionato di informatica e di organizzazione del lavoro, coadiuvato dai soci, governa ArlatiGhislandi nell’obiettivo di utilizzare le migliori prassi e le più avanzate tecnologie per la resa di servizi gestionali e amministrativi con il medesimo rigore e livello di servizio utilizzato nella realizzazione dei progetti di consulenza.

Luca Mariani
Consulente del lavoro, ArlatiGhislandi

Relatori


Irene Pennelli
Head of HR Administration and International Services, ArlatiGhislandi
Gestisce le relazioni con network internazionali, partner di ArlatiGhislandi e con il suo team sviluppa procedure e soluzioni per la gestione e l’ottimizzazione di processi amministrativi, auditing, due diligence e politiche retributive relative alle risorse umane delle varie società clienti, siano esse italiane che internazionali.
Si occupa da anni, in coordinamento con i colleghi consulenti del lavoro, dell’attività di training amministrativo per le aziende clienti.

Carlo Wolter
Ceo e Digital Innovation Manager, Tecnimex
Da sempre appassionato inteprete dell’integrazione dei sistemi e della digitalizzazione attraverso l’automazione.
Ha svolto molti progetti con un approccio di perseguimento dell’efficacia, attraverso l’ottimizzazione delle procedure e l’analisi dei dati.
Collabora da oltre vent’anni con ArlatiGhislandi sulle tematiche tecnologiche, dalla gestione dei dati e la BI, alla protezione degli stessi con la cybersecurity

Riferimenti Normativi
- Convenzione OIL n. 100 del 23 maggio 1953
- Trattato (UE) 25 marzo 1957
- Direttiva (UE) 2023/970 del 10 maggio 2023
- D.Lgs. 2006 n. 198
- Prassi UNI/PdR 125:2022

Prodotti editoriali

Pubblicazioni
- L. Barbieri, M. Tombari, Pari opportunità di genere: Prassi di riferimento 125:2022, Diritto & Pratica del Lavoro, 18/2022
- L. Barbieri, Politiche retributive: parametri di valutazione di equità e trasparenza, Diritto & Pratica del Lavoro, 26/2023
- L. Barbieri, A. Rossetti, Intelligenza artificiale e profili di discriminazione retributiva, Guida al Lavoro-Il Sole 24 ore n. 7 del 16 febbraio 2024

Atti dell’evento
- Direttiva 2023/970 del 10 maggio 2023
- Equità retributiva di genere – Estratti Quadro Normativo
- La Trasparenza Retributiva, Luca Barbieri
- BI, AI e Trasparenza Retributiva –
Etica, dati e innovazione per l’equità salariale, Carlo Wolter

Compila il form per iscriverti
