In presenza

Workshop

La mobilità internazionale dei lavoratori in ingresso – Profili giuridici, gestionali, fiscali e amministrativi

Palazzo Chiesa, Corso Venezia 36 – Milano

mercoledì 26.11.2025 dalle 14:30 alle 18:00

Descrizione

ArlatiGhislandi organizza a Palazzo Chiesa un workshop finalizzato ad illustrare il quadro normativo della mobilità internazionale dei lavoratori, anche in virtù dei recenti interventi giurisprudenziali e di prassi amministrativa, con specifico riferimento ai profili di natura gestionale e amministrativa delle procedure di ingresso di lavoratori nel territorio dello Stato nonché delle relative politiche retributive.

Attraverso la partecipazione all’incontro sarà possibile acquisire le informazioni necessarie relative alle procedure di distacco transnazionale di lavoratori comunitari ed extracomunitari in Italia e all’applicazione del regime fiscale speciale in favore dei lavoratori impatriati, avvalendosi altresì di casi pratici.

Temi trattati

Ingresso lavoratori dall’estero

Quadro normativo comunitario e internazionale in materia di mobilità internazionale

  • Ingresso in Italia di lavoratori comunitari nell’ipotesi di distacco transnazionale
  • Il distacco in Italia dei lavoratori extracomunitari

 

Regime fiscale impatriati

  • Il vigente concetto di residenza fiscale
  • Regime fiscale speciale applicabile dal periodo d’imposta 2024 e ipotesi di deroga
  • Coesistenza di più regimi fiscali speciali
  • Riflessi di natura amministrativa e procedurale

Relatori

Daniela Ghislandi

Founding Partner, International Director, Dottore Commercialista e Revisore Contabile, ArlatiGhislandi

Daniela Ghislandi, Dottore Commercialista Revisore dei Conti dal 1995, è founding e co-managing director di ArlatiGhislandi.

Oltre ad essere responsabile del dipartimento di contabilità, diritto tributario e fiscale di AG, è la responsabile dei progetti e dei rapporti con i clienti internazionali. Dal 1997 ha contribuito in modo sostanziale alla “internazionalizzazione” di AG, modificandone la struttura e la visione sino al suo DNA, per renderlo un riferimento professionale nella gestione globale delle risorse umane; in questo senso ha da sempre lavorato per l’eccellenza e per la dipartimentalizzazione delle attività in modo da essere rispondente alle problematiche in una modalità vicina alle logiche di gestione internazionale del diritto.

Specializzata nella consulenza fiscale nei confronti di aziende multinazionali per le quali cura le progettualità delle realtà italiane. Segue le attività di audit, due diligence e compliance e ha da sempre prestato la propria attività anche in ambito HR , approfondendo tutte le tematiche inerenti gli aspetti fiscali del rapporto di lavoro ed in particolare le questioni relativo all’impatrio e all’espatrio dei lavoratori, le tematiche relative al welfare aziendale, oltre che alla gestione di stock option e piano di azionariato diffuso.

Presiede e fa parte di Collegi Sindacali e Consigli di Amministrazione di aziende di medie e grandi dimensioni.

Negli ultimi anni ha contribuita attivamente alla partnership di AG con diversi acceleratori di startup coadiuvando le attività di supporto alla crescita di alcune tra le più innovative e promettenti realtà nate dall’imprenditoria italiana, occupandosi di creare e supervedere le società in ordine alla loro compliance e alle possibili agevolazioni fiscali e previdenziali. 

Luca Barbieri

Consulente Aziendale, ArlatiGhislandi e Responsabile, AG Studi e Ricerche

Collabora da anni con ArlatiGhislandi, focalizzandosi principalmente nelle tematiche inerenti la gestione del personale di aziende con referenti stranieri, oltre che nelle attività di training teorico e pratico per clienti internazionali. Svolge inoltre attività di consulenza per aziende italiane di ogni dimensione e settore merceologico.

Relatori

Matteo Raglio

Coordinatore AG Studi e Ricerche, ArlatiGhislandi

Dottore in giurisprudenza, ora coordinatore in AG Studi e Ricerche, il Centro Studi di ArlatiGhislandi.

Ha maturato anni di esperienza presso la Casa Editrice Giuffrè Francis Lefebvre nella scrittura e gestione dei contributi in materia di diritto del lavoro per importanti prodotti professionali in formato digitale come MementoPiù e QuotidianoPiù.

Svolge l’attività di ricerca e studio delle disposizioni relative al rapporto di lavoro presso il Centro Studi di ArlatiGhislandi, coordinando la redazione dei contenuti editoriali pubblicati su AG Nova, per supportare i colleghi di Studio nell’interpretazione e nell’applicazione delle norme e garantire un alto livello informativo ai clienti.

Amedeo Mastromarino Horn

Consulente del Lavoro, ArlatiGhislandi

Amedeo Mastromarino Horn è Consulente del Lavoro presso ArlatiGhislandi, dove presta attività di consulenza in favore di aziende italiane e multinazionali, operanti in diversi settori produttivi.
Ha maturato la propria esperienza professionale all’interno di studi legali internazionali, operando nei principali desk tedeschi e occupandosi della gestione degli aspetti amministrativi e normativi relativi ai rapporti di lavoro subordinato.

In ArlatiGhislandi si occupa con impegno e continuità dello sviluppo della consulenza del lavoro, offrendo supporto qualificato nella gestione delle risorse umane, con particolare attenzione ai temi della mobilità internazionale del personale.
Le sue competenze comprendono gli aspetti giuslavoristici, previdenziali e di diritto dell’immigrazione connessi ai processi di distacco dei lavoratori, nonché alle procedure per l’ingresso e il soggiorno di personale straniero in Italia in ottemperanza a quanto previsto dal D.lgs. n. 286/1998.

Partecipa attivamente in qualità di relatore a convegni, workshop e webinar, ed è docente all’interno di AGAcademy, il programma formativo rivolto al team interno dello Studio.

Nel corso degli anni, è diventato un punto di riferimento per le aziende che operano in ambito internazionale, supportandole nell’affrontare con successo le sfide normative legate alla global mobility, offrendo consulenze mirate e soluzioni efficaci assicurando al contempo il rispetto delle normative fiscali, previdenziali e giuslavoristiche.

Compila il form per iscriverti