Cantieri Normativi

 

Intelligenza artificiale e HR: una prima ricognizione delle Linee guida ministeriali

Intelligenza artificiale e HR: una prima ricognizione delle Linee guida ministeriali

A cura di Luca Barbieri

AG ha pubblicato l’articolo di Luca Barbieri “Intelligenza artificiale e HR: una prima ricognizione delle Linee guida ministeriali” sulla rivista NT+ Lavoro, edita dal Sole24Ore.
Le Linee guida riuniscono in sé numerosi temi di riflessione e interessanti proposte, ma trascurano di operare un raccordo tra il Reg. 2024/1689 (AI Act) e la vigente legislazione nazionale che, ad esempio sul piano prevenzionistico, sarebbe stato opportuno approfondire per portare in luce i più immediati e rilevanti collegamenti tra l’AI Act e il D.Lgs. n. 81/2008.

Analogamente, dicasi con riferimento alla disciplina riguardante il trattamento dei dati personali e i già vigenti obblighi informativi (art. 1-bis del D.Lgs. n. 152/1997).

Approfondisci
Profili di responsabilità degli amministratori nella scelta di un sistema di IA ad alto rischio

Profili di responsabilità degli amministratori nella scelta di un sistema di IA ad alto rischio

A cura di Luca Barbieri

Considerando quanto disposto dal Regolamento (UE) 2024/1689 in tema di regole armonizzate sull’intelligenza artificiale (IA), l’intervento mira a ricostruire le fasi del processo decisionale che, anche alla luce del dovere posto in capo all’imprenditore (e agli amministratori) di istituire assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati alla natura e alle dimensioni dell’impresa, è opportuno siano seguite nell’ipotesi in cui s’intenda dotare l’impresa stessa di un sistema di IA ad alto rischio.

Approfondisci