
Cantieri Normativi
Intelligenza artificiale e HR: una prima ricognizione delle Linee guida ministeriali
A cura di Luca Barbieri
AG ha pubblicato l’articolo di Luca Barbieri “Intelligenza artificiale e HR: una prima ricognizione delle Linee guida ministeriali” sulla rivista NT+ Lavoro, edita dal Sole24Ore.
Le Linee guida riuniscono in sé numerosi temi di riflessione e interessanti proposte, ma trascurano di operare un raccordo tra il Reg. 2024/1689 (AI Act) e la vigente legislazione nazionale che, ad esempio sul piano prevenzionistico, sarebbe stato opportuno approfondire per portare in luce i più immediati e rilevanti collegamenti tra l’AI Act e il D.Lgs. n. 81/2008.
Analogamente, dicasi con riferimento alla disciplina riguardante il trattamento dei dati personali e i già vigenti obblighi informativi (art. 1-bis del D.Lgs. n. 152/1997).
Regime fiscale impatriati: legittimo richiederlo in dichiarazione dei redditi
A cura di Marcella de Trizio
In particolare, si commenta l’ordinanza della Corte di Cassazione, 7 giugno 2025 n. 15234, in cui si chiariscono le modalità di presentazione delle istanze per beneficiare del regime fiscale agevolato per i lavoratori impatriati.
Profili di responsabilità degli amministratori nella scelta di un sistema di IA ad alto rischio
A cura di Luca Barbieri
Considerando quanto disposto dal Regolamento (UE) 2024/1689 in tema di regole armonizzate sull’intelligenza artificiale (IA), l’intervento mira a ricostruire le fasi del processo decisionale che, anche alla luce del dovere posto in capo all’imprenditore (e agli amministratori) di istituire assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati alla natura e alle dimensioni dell’impresa, è opportuno siano seguite nell’ipotesi in cui s’intenda dotare l’impresa stessa di un sistema di IA ad alto rischio.
Industria chimica: l’Ipotesi di accordo 15 aprile 2025
#AGeditoria AG ha pubblicato l'articolo di Luca Barbieri e Matteo Raglio "Industria chimica:...
Sistemi d’intelligenza artificiale ad alto rischio: obblighi del datore di lavoro utilizzatore
#AGeditoria AG ha pubblicato l’articolo di Luca Barbieri e Andrea Rossetti “Sistemi d’intelligenza...
Quota di riserva coperta tramite il coinvolgimento di cooperative sociali
#AGeditoria L'intervento di Luca Barbieri e Giorgio Ottaviano, pubblicato lo scorso 9 aprile da...
Contratti pubblici e dichiarazione di equivalenza: profili di criticità
#AGeditoria AG ha pubblicato l’articolo di Luca Barbieri e Luca Mariani “Contratti pubblici e...
CCNL lavoratori addetti al settore elettrico: Ipotesi di accordo 11 febbraio 2025
#AGeditoria AG ha pubblicato l’articolo di Luca Barbieri “CCNL lavoratori addetti al settore...
Intelligenza artificiale e relazioni industriali nel settore elettrico
#AGeditoria L'intervento pubblicato si inscrive in un progetto di ricerca riguardante i profili...
Piattaforme di lavoro digitali: sistemi automatizzati e valutazione d’impatto
#AGeditoria L'intervento pubblicato si inscrive in un progetto di ricerca riguardante i profili...
AG Insights – Piattaforme digitali: organizzazione del lavoro e gestione algoritmica
Bicocca Privacy Day 2025
Lo scorso 28 gennaio, Rosamaria Bevante è stata relatrice al Bicocca Privacy Day 2025: evento...