
Cantieri Normativi
Intelligenza Artificiale
Sistemi di IA nel mondo del lavoro: Linee guida ministeriali ed elementi di raccordo con la normativa vigente
A cura di Luca Barbieri
AG ha pubblicato l’articolo di Luca Barbieri “Sistemi di IA nel mondo del lavoro: Linee guida ministeriali ed elementi di raccordo con la normativa vigente” sul numero di Diritto & Pratica del Lavoro, edita da Wolters Kluwer.
Le Linee guida rappresentano un primo documento predisposto al fine di offrire istruzioni e strumenti operativi in materia d’intelligenza artificiale. L’articolo svolge un’analisi approfondita delle considerazioni di rilievo contenute nelle Linee guida, valutandone i riflessi di natura giuridica ed organizzativa e operando un sistematico raccordo con le disposizioni dettate dal Reg. (UE) 2024/1689 (AI Act).
Intelligenza artificiale: quali incentivi per PMI e lavoratori
A cura di Marcella de Trizio
In particolare, si commenta l’ordinanza della Corte di Cassazione, 7 giugno 2025 n. 15234, in cui si chiariscono le modalità di presentazione delle istanze per beneficiare del regime fiscale agevolato per i lavoratori impatriati.
Intelligenza artificiale e HR: una prima ricognizione delle Linee guida ministeriali
A cura di Marcella de Trizio
In particolare, si commenta l’ordinanza della Corte di Cassazione, 7 giugno 2025 n. 15234, in cui si chiariscono le modalità di presentazione delle istanze per beneficiare del regime fiscale agevolato per i lavoratori impatriati.
Profili di responsabilità degli amministratori nella scelta di un sistema di IA ad alto rischio
A cura di Luca Barbieri
Considerando quanto disposto dal Regolamento (UE) 2024/1689 in tema di regole armonizzate sull’intelligenza artificiale (IA), l’intervento mira a ricostruire le fasi del processo decisionale che, anche alla luce del dovere posto in capo all’imprenditore (e agli amministratori) di istituire assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati alla natura e alle dimensioni dell’impresa, è opportuno siano seguite nell’ipotesi in cui s’intenda dotare l’impresa stessa di un sistema di IA ad alto rischio.
Sistemi d’intelligenza artificiale ad alto rischio: obblighi del datore di lavoro utilizzatore
#AGeditoria AG ha pubblicato l’articolo di Luca Barbieri e Andrea Rossetti “Sistemi d’intelligenza...
CCNL lavoratori addetti al settore elettrico: Ipotesi di accordo 11 febbraio 2025
#AGeditoria AG ha pubblicato l’articolo di Luca Barbieri “CCNL lavoratori addetti al settore...
Intelligenza artificiale e relazioni industriali nel settore elettrico
#AGeditoria L'intervento pubblicato si inscrive in un progetto di ricerca riguardante i profili...
Piattaforme di lavoro digitali: sistemi automatizzati e valutazione d’impatto
#AGeditoria L'intervento pubblicato si inscrive in un progetto di ricerca riguardante i profili...
AG Insights – Puntata del 6 febbraio 2025
AI Pact: verso un sistema di governance dell’intelligenza artificiale
AG ha pubblicato nella rivista NT+ Lavoro del @IlSole24Ore l'articolo "AI Pact: verso un sistema...
Sistemi di Intelligenza Artificiale ad alto rischio e principio di trasparenza
AG ha pubblicato nella rivista NT+ Lavoro del Il Sole 24 Ore l’articolo “Sistemi di Intelligenza...