
Cantieri Normativi
Intelligenza Artificiale
Adozione di un sistema di IA ad alto rischio, la responsabilità della scelta degli amministratori d’impresa
A cura di Luca Barbieri eAndrea Rossetti
AG ha trattato il tema “Adozione di un sistema di IA ad alto rischio, la responsabilità della scelta degli amministratori d’impresa” nell’articolo edito da Sole 24ore, NT+ a firma di Luca Barbieri e Andrea Rossetti.
In relazione alla scelta degli amministratori di avvalersi di un sistema di IA ad alto rischio e fermo restando il meccanismo giuridico che attribuisce agli stessi la responsabilità per la decisione eventualmente assunta, si pone ineludibile il tema della conformazione del processo decisionale volto ad individuare il più consono sistema di IA fra quelli presenti sul mercato
Processi di selezione con sistemi di IA: elementi essenziali di un sistema di governance
A cura di Luca Barbieri, Andrea Rossetti e Carlo Perillo
AG ha trattato il tema “Processi di selezione con sistemi di IA: elementi essenziali di un sistema di governance” nell’inserto edito da Wolters Kluwer a firma di Luca Barbieri, Andrea Rossetti e Carlo Perillo. Il supporto ai processi decisionali, la capacità di estrarre conoscenza da testi, di riconoscere oggetti e persone sulla base di immagini e di apprendere sono solo alcune delle inedite capacità di un sistema di IA delle quali l’uomo dovrà imparare ad avvalersi. Il ricorso a sistemi di IA comporta però rischi che non possono essere trascurati.
Sorveglianza e supervisione umane di un sistema di IA: elementi distintivi
A cura di Luca Barbieri
AG ha pubblicato l’articolo di Luca Barbieri e Andrea Rossetti “Sorveglianza e supervisione umane di un sistema di IA: elementi distintivi” sulla rivista NT+ Lavoro, edita dal Sole24Ore.
Alla luce delle indicazioni contenute nelle Linee guida del Ministero del Lavoro sull’intelligenza artificiale, l’articolo ricostruisce il quadro normativo in materia di sorveglianza umana (human oversight), portando in evidenza alcune incongruenze esistenti tra il Reg. (UE) 2024/1689 (AI Act) e le Linee guida stesse. L’intervento mira altresì a precisare quali elementi distinguano l’attività di sorveglianza umana dalla supervisione (human supervision) di un sistema di IA ad alto rischio.
Sistemi di IA nel mondo del lavoro: Linee guida ministeriali ed elementi di raccordo con la normativa vigente
A cura di Luca Barbieri
AG ha pubblicato l’articolo di Luca Barbieri “Sistemi di IA nel mondo del lavoro: Linee guida ministeriali ed elementi di raccordo con la normativa vigente” sul numero di Diritto & Pratica del Lavoro, edita da Wolters Kluwer.
Le Linee guida rappresentano un primo documento predisposto al fine di offrire istruzioni e strumenti operativi in materia d’intelligenza artificiale. L’articolo svolge un’analisi approfondita delle considerazioni di rilievo contenute nelle Linee guida, valutandone i riflessi di natura giuridica ed organizzativa e operando un sistematico raccordo con le disposizioni dettate dal Reg. (UE) 2024/1689 (AI Act).
Intelligenza artificiale: quali incentivi per PMI e lavoratori
A cura di Marcella de Trizio
AG ha pubblicato l’articolo “Intelligenza artificiale: quali incentivi per PMI e lavoratori” pubblicato su QuotidianoPiù, edito da Lefebvre Giuffrè a firma dell’avvocato Marcella de Trizio.
La transizione all’intelligenza artificiale per le PMI non può non passare attraverso gli incentivi. Diversi sono i provvedimenti in tal senso.
Intelligenza artificiale e HR: una prima ricognizione delle Linee guida ministeriali
A cura di Luca Barbieri
AG ha pubblicato l’articolo di Luca Barbieri “Intelligenza artificiale e HR: una prima ricognizione delle Linee guida ministeriali” sulla rivista NT+ Lavoro, edita dal Sole24Ore.
Le Linee guida riuniscono in sé numerosi temi di riflessione e interessanti proposte, ma trascurano di operare un raccordo tra il Reg. 2024/1689 (AI Act) e la vigente legislazione nazionale che, ad esempio sul piano prevenzionistico, sarebbe stato opportuno approfondire per portare in luce i più immediati e rilevanti collegamenti tra l’AI Act e il D.Lgs. n. 81/2008.
Analogamente, dicasi con riferimento alla disciplina riguardante il trattamento dei dati personali e i già vigenti obblighi informativi (art. 1-bis del D.Lgs. n. 152/1997).
Profili di responsabilità degli amministratori nella scelta di un sistema di IA ad alto rischio
A cura di Luca Barbieri
Considerando quanto disposto dal Regolamento (UE) 2024/1689 in tema di regole armonizzate sull’intelligenza artificiale (IA), l’intervento mira a ricostruire le fasi del processo decisionale che, anche alla luce del dovere posto in capo all’imprenditore (e agli amministratori) di istituire assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati alla natura e alle dimensioni dell’impresa, è opportuno siano seguite nell’ipotesi in cui s’intenda dotare l’impresa stessa di un sistema di IA ad alto rischio.
Sistemi d’intelligenza artificiale ad alto rischio: obblighi del datore di lavoro utilizzatore
#AGeditoria AG ha pubblicato l’articolo di Luca Barbieri e Andrea Rossetti “Sistemi d’intelligenza...
CCNL lavoratori addetti al settore elettrico: Ipotesi di accordo 11 febbraio 2025
#AGeditoria AG ha pubblicato l’articolo di Luca Barbieri “CCNL lavoratori addetti al settore...
Intelligenza artificiale e relazioni industriali nel settore elettrico
#AGeditoria L'intervento pubblicato si inscrive in un progetto di ricerca riguardante i profili...
Piattaforme di lavoro digitali: sistemi automatizzati e valutazione d’impatto
#AGeditoria L'intervento pubblicato si inscrive in un progetto di ricerca riguardante i profili...