Cantieri Normativi

Sorveglianza umana di un sistema di IA ad alto rischio: profili organizzativi e impianto regolamentare

A cura di Luca Barbieri

AG ha trattato il tema “Sorveglianza umana di un sistema di IA ad alto rischio: profili organizzativi e impianto regolamentare” pubblicato su Diritto & Pratica del Lavoro, edito da Wolters Kluwer a firma di Luca Barbieri

Secondo i principi formulati dal gruppo indipendente di esperti sull’intelligenza artificiale, istituito dalla Commissione europea nel giugno 2018, l’affidabilità costituisce un requisito imprescindibile per ogni sistema di intelligenza artificiale. Tale affidabilità si fonda su quattro principi cardine: il rispetto dell’autonomia umana, la prevenzione dei danni, l’equità e la capacità del sistema di essere spiegato e compreso.

Approfondisci

Inquadramento e agevolazioni per manager “a progetto”: all’esame il DDL

A cura di Marcella de Trizio

AG ha trattato il tema “Inquadramento e agevolazioni per manager “a progetto”: all’esame il DDL” pubblicato su QuotidianoPiù, edito da Giuffrè Francis Lefebvre a firma dell’avvocato Marcella de Trizio

Per le PMI la gestione dei momenti critici, dei processi di trasformazione o di progetti di sviluppo specifici è raramente gestita con l’intervento di manager esterni all’organizzazione: un Disegno Di Legge in discussione punta a incrementare tale modus operandi introducendo agevolazioni fiscali per l’assunzione di cd. temporary manager.

Approfondisci

Sistema di IA e gestione dei rischi nella prova in condizioni reali: riflessi giuridici e organizzativi

A cura di Luca Barbieri e Andrea Rossetti

#AGEditoria
AG ha trattato il tema “Adozione di un sistema di IA ad alto rischio: la responsabilità della scelta degli amministratori d’impresa” sulla rivista NT+ Lavoro, edita dal Sole24Ore a firma di Luca Barbieri.
La decisione di adottare un sistema di IA costituisce una deliberazione gestionale di notevole impatto sull’assetto organizzativo di un’impresa, sui processi produttivi e le strategie imprenditoriali. Da tale scelta discendono profili di responsabilità, anche di natura penale, per gli amministratori laddove l’individuazione del sistema di IA non sia fondato su una scrupolosa attività istruttoria e su rigorose valutazioni tecnico-organizzative (artt. 2380-bis, c. 1 e 2381, c. 3 e 5 del cod. civ.).

Approfondisci
Tax control framework: profili di rischio correlati al regime di tassazione dei redditi da lavoro

Tax control framework: profili di rischio correlati al regime di tassazione dei redditi da lavoro

A cura di Daniela Ghislandi e Luca Barbieri

AG ha trattato il tema “Tax control framework: profili di rischio correlati al regime di tassazione dei redditi da lavoro” in un inserto pubblicato nel numero 39 della rivista Diritto & Pratica del Lavoro, edita da Wolters Kluwer.

Daniela Ghislandi e Luca Barbieri sono gli autori dell’approfondimento dedicato al regime di ‘adempimento collaborativo’, al quale l’impresa aderisce una volta che abbia implementato un sistema di gestione dei rischi fiscali.

Oltre a delineare l’architettura e i principi di funzionamento del sistema di gestione, l’intervento prende in esame i vantaggi derivanti dall’adesione al regime di cooperative compliance, fondato sul reciproco affidamento con l’Agenzia delle Entrate, privilegiando i rischi correlati agli obblighi del contribuente-sostituto d’imposta correlati alla corresponsione di redditi da lavoro dipendente o assimilati.

Gli autori rilevano altresì come alle evidenze prodotte dal sistema di gestione e ricavabili dai flussi informativi che ne assicurano il funzionamento si possa attingere ai fini sia della rendicontazione societaria di sostenibilità che della gestione del rischio fiscale correlato a forme di responsabilità solidale.

Ancor più rilievo assume la tematica del contributo editoriale perché analizzata ed affrontata attraverso una prospettiva esperta nella consulenza e del governo delle risorse umane all’interno dell’azienda.

Approfondisci
Equità retributiva: le novità nella fase preassuntiva

Equità retributiva: le novità nella fase preassuntiva

A cura di Marcella de Trizio

AG ha trattato il tema “Equità retributiva: le novità nella fase preassuntiva” pubblicato su QuotidianoPiù, edito da Giuffrè Francis Lefebvre a firma dell’avvocato Marcella de Trizio.

Tra le novità normative che l’Italia dovrà introdurre in occasione del recepimento della direttiva pay transparency, spiccano quelle applicabili già nella fase di recruitment: se oggi è spesso il candidato a dover fornire indicazioni sugli aspetti retributivi, dal 7 giugno 2026 tale logica sarà completamente ribaltata.

Approfondisci
Adozione di un sistema di IA ad alto rischio, la responsabilità della scelta degli amministratori d’impresa

Adozione di un sistema di IA ad alto rischio, la responsabilità della scelta degli amministratori d’impresa

AG ha trattato il tema “Adozione di un sistema di IA ad alto rischio, la responsabilità della scelta degli amministratori d’impresa” nell’articolo edito da Sole 24ore, NT+ a firma di Luca Barbieri e Andrea Rossetti.

In relazione alla scelta degli amministratori di avvalersi di un sistema di IA ad alto rischio e fermo restando il meccanismo giuridico che attribuisce agli stessi la responsabilità per la decisione eventualmente assunta, si pone ineludibile il tema della conformazione del processo decisionale volto ad individuare il più consono sistema di IA fra quelli presenti sul mercato

Approfondisci
Processi di selezione con sistemi di IA: elementi essenziali di un sistema di governance

Processi di selezione con sistemi di IA: elementi essenziali di un sistema di governance

A cura di Luca Barbieri, Andrea Rossetti e Carlo Perillo

AG ha trattato il tema “Processi di selezione con sistemi di IA: elementi essenziali di un sistema di governance” nell’inserto edito da Wolters Kluwer a firma di Luca Barbieri, Andrea Rossetti e Carlo Perillo.
Il ricorso a sistemi di IA ad alto rischio nell’ambito del recruitment influisce profondamente sullo svolgimento di tale attività, imponendo una ridefinizione dei processi decisionali, l’introduzione di specifiche misure tecniche ed organizzative nonché l’osservanza di nuovi obblighi di comunicazione, ispirati al principio di trasparenza e alla tutela dei diritti fondamentali. Nel vigente quadro normativo, particolare rilievo è attribuito all’obbligo d’esercizio della sorveglianza umana (human oversight) sul funzionamento del sistema di IA utilizzato per la selezione dei candidati. 

Approfondisci
Ammortizzatori sociali e nuovi interventi per le aziende

Ammortizzatori sociali e nuovi interventi per le aziende

a cura di Luca Mariani

Il  Decreto “comparti produttivi”, entrato in vigore lo scorso 27 giugno, introduce una serie di misure emergenziali per sostenere le imprese italiane, con particolare attenzione agli ammortizzatori sociali e ad alcuni settori in crisi.
Luca Mariani approfondisce  il tema nel video pubblicato su QuotidianoPiù, edito da Lefebvre Giuffrè.

Approfondisci
Further extension of social security benefits in support of companies

Further extension of social security benefits in support of companies

by Massimiliano Arlati e Luca Mariani

AG has published the article “Further extension of social security benefits in support of companies” in QuotidianoPiù, published by Lefebvre Giuffrè, authored by Massimiliano Arlati and Luca Mariani.

The ever-changing economic and social context, coupled with frequent periods of economic crisis and the pandemic, have quickly rendered the Italian social safety net system obsolete.

Approfondisci
Sorveglianza e supervisione umane di un sistema di IA: elementi distintivi

Sorveglianza e supervisione umane di un sistema di IA: elementi distintivi

A cura di Luca Barbieri

AG ha pubblicato l’articolo di Luca Barbieri e Andrea Rossetti “Sorveglianza e supervisione umane di un sistema di IA: elementi distintivi” sulla rivista NT+ Lavoro, edita dal Sole24Ore.
Alla luce delle indicazioni contenute nelle Linee guida del Ministero del Lavoro sull’intelligenza artificiale, l’articolo ricostruisce il quadro normativo in materia di sorveglianza umana (human oversight), portando in evidenza alcune incongruenze esistenti tra il Reg. (UE) 2024/1689 (AI Act) e le Linee guida stesse. L’intervento mira altresì a precisare quali elementi distinguano l’attività di sorveglianza umana dalla supervisione (human supervision) di un sistema di IA ad alto rischio.

Approfondisci
‘Voci di Valore’ – Intervista a Luca Barbieri

‘Voci di Valore’ – Intervista a Luca Barbieri

A cura di Luca Barbieri

Nell’intervista pubblicata sulla rubrica “Voci di Valore” edita da Bonoos, Luca Barbieri affronta alcuni dei temi più attuali legati al Welfare Aziendale, anche in un’ottica partecipativa e di rendicontazione societaria di sostenibilità. 

Un’analisi che mette in luce la necessità di integrare in modo strategico le iniziative di welfare d’impresa con le misure previste dal Welfare Pubblico, per massimizzarne l’efficacia e contribuire concretamente a politiche aziendali più inclusive e responsabili.

Approfondisci
Come definire l’equivalenza delle tutele economiche del CCNL

Come definire l’equivalenza delle tutele economiche del CCNL

A cura di Marcella de Trizio

AG ha pubblicato l’articolo di Marcella de Trizio “Come definire l’equivalenza delle tutele economiche del CCNL” edita da Lefebvre Giuffrè.
Il Ministero dei Trasporti, nella Risposta a quesito 3 giugno 2025 n. 3522, ha fornito chiarimenti interpretativi sulla valutazione di equivalenza economica del CCNL negli appalti: in attesa di future linee guida, facciamo il punto sul dato legislativo e sulle diverse indicazioni fornite nel tempo da ANAC, INL e MIT.

Approfondisci