Lavoro familiare: come inquadrare il rapporto di lavoro del convivente

Marcella de Trizio

Giuffrè FrancisLefebvre – QuotidianoPIU’ del 6/11/2024

LEGGI

Orario multiperiodale: flessibilità alternativa allo smart working

Marcella de Trizio

Giuffrè FrancisLefebvre – QuotidianoPIU’ del 18/11/2024

LEGGI

Nova 06 NOVEMBRE 2024 n. 53

Accesso alla posta elettronica aziendale – profili di illiceità secondo il Garante

Con propria “Newsletter n. 528 del 22 ottobre 2024” il Garante per la Privacy è intervenuto nuovamente sul tema relativo all’archiviazione e accesso da parte del datore di lavoro alla posta elettronica aziendale, confermando ancora una volta un approccio gestionale a dir poco restrittivo e stabilendo che il datore di lavoro non può accedere alla posta elettronica del dipendente o del collaboratore né utilizzare un software per conservare una copia dei messaggi.

LEGGI

 

Nova 06 NOVEMBRE 2024 n. 54

Residenza fiscale della persona fisica – Definizione e istruzioni operative

L’Agenzia delle Entrate ha reso precisazioni con riguardo alla vigente nozione di residenza fiscale delle persone fisiche, offrendo proprie articolate interpretazioni circa i criteri alternativi stabiliti dall’ordinamento a decorrere dal 1° gennaio 2024 ai fini dell’individuazione della residenza fiscale.

LEGGI

 

Nova 19 NOVEMBRE 2024 n. 55

Indennità 100 euro (‘Bonus Natale’) – Modifiche

È previsto che al lavoratore che nel corso del 2024 abbia prodotto un reddito da lavoro dipendente non superiore a € 28.000,00 sia riconosciuta, unitamente alla tredicesima mensilità e a condizione che questi risulti essere in possesso di specifici requisiti soggettivi, un’indennità pari a € 100,00. La spettanza di tale indennità, riconosciuta solo previa formale richiesta del lavoratore interessato, è verificata dal sostituto d’imposta in sede di conguaglio.

LEGGI

 

Nova 20 NOVEMBRE 2024 n. 56

Piattaforma Unica per la verifica e gestione della regolarità contributiva

L’INPS ha reso istruzioni operative circa il funzionamento della ‘Piattaforma Unica per la verifica e la gestione della regolarità contributiva, che consente di individuare e sanare con anticipo eventuali irregolarità che altrimenti precluderebbero il rilascio del DURC on line. È altresì introdotta la ‘Delega master’, che, oltre a costituire un nuovo efficace strumento per l’intermediario abilitato ai fini della verifica della regolarità contributiva della totalità delle posizioni del contribuente, consente di ottenere il ‘Pre-Durc’.

LEGGI

Approfondimento 22 NOVEMBRE 2024 n. 9

Buoni pasto: i criteri di corresponsione tra disciplina e prassi

Nel presente intervento esamineremo le modalità ed i presupposti sulla base dei quali è ammesso il riconoscimento dei buoni pasto, con particolare riferimento alle ipotesi in cui vi è assenza della prestazione lavorativa, ovvero le ipotesi in cui quest’ultima venga resa nelle modalità del lavoro agile.

LEGGI

Rassegna sindacale n. 10 dell’ 8 novembre 2024

Rassegna delle relazioni sindacali e industriali – Novembre 2024 n. 10

E’ degli ultimissimi giorni la notizia della sottoscrizione dell’accordo di rinnovo del CCNL per i dirigenti delle aziende industriali; il nuovo testo non è intervenuto sul solo trattamento economico, ma anche sui temi del welfare e della parità di genere.

 

Dal 1° novembre 2024 sono, inoltre, finalmente operative le nuove norme sul contratto di apprendistato professionalizzante nel settore del commercio: dopo ben tre rinvii, infatti, Confcommercio Imprese per l’Italia, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil hanno sottoscritto un accordo integrativo al CCNL del terziario, distribuzione e servizi concernente i profili formativi e le nuove figure professionali per l’apprendistato.

E’ stata arricchito, inoltre, il paniere dei beni e servizi rientranti nel welfare per i dirigenti del terziario.

In blocco, invece, la trattativa per il rinnovo del CCNL del settore Merci e Logistica, stanti le distanze tra le richieste dei Sindacati e le posizioni delle controparti datoriali che non hanno permesso di affrontare il tema della richiesta di aumento contenuta nella piattaforma.

LEGGI

Jus 15 novembre 2024 n. 8

JUS – Il periodico di rassegna giurisprudenziale

In questo numero di JUS di novembre le quattro sentenze prese in esame riguarderanno le recenti pronunce della Corte di Cassazione su i) corresponsione dei ticket restaurant durante il periodo di ferie; ii) condanna dell’intero CdA per un infortunio sul lavoro; ii) illegittimità del licenziamento conseguente a frasi offensive nei confronti del datore di lavoro; iv) risarcimento del danno morale per molestie e violenza sessuale sul luogo di lavoro

LEGGI

Labour case study 26 novembre 2024 n. 9

Sistema di videosorveglianza di proprietà di terzi: presupposti di legittimità e adempimenti del datore di lavoro

L’installazione di un sistema di videosorveglianza da parte di terzi rispetto al rapporto di lavoro tra datore di lavoro e lavoratore può – anche solo incidentalmente – controllare la prestazione lavorativa.

 

In tale contesto la possibilità di agire disciplinarmente contro il lavoratore, qualora si verifichi un fatto o un atto che rileva dal punto di vista disciplinare, anche se il datore di lavoro non ha direttamente installato le telecamere, pone una questione sia in termini di legittimità che di procedibilità contro il dipendente.

LEGGI

Esonero assunzione beneficiari di Adi e Sfl: disposizioni operative

Con messaggio del 20 novembre 2024 n. 3888 l’INPS ha reso noto il rilascio del modulo “Esonero SFL-ADI” che i datori di lavoro devono utilizzare per richiedere l’esonero all’assunzione a tempo determinato e indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato di soggetti beneficiari dell’Assegno di inclusione (Adi) e del Supporto alla formazione e il lavoro (Sfl).

Standard tecnici NASPI/CO

Con Decreto Direttoriale n. 410 del 14 novembre 2024 e Nota Direttoriale n. 19156 il Ministero del lavoro ha reso noto che sono stati aggiornati gli standard tecnici relativi ai modelli del Sistema delle Comunicazioni Obbligatorie ed è stato introdotto il nuovo flusso “NASPI-DISCOLL”.

Focus on 12 novembre 2024 n. 12

Apprendistato nel terziario: nuovi profili formativi

Dal 1° novembre 2024 diventano operative le novità introdotte in materia di profili professionali dell’apprendistato professionalizzante per il settore terziario.

 

La decorrenza è stata fissata, dopo numerose proroghe, da ultimo, con l’Accordo integrativo del 31 ottobre 2024.

LEGGI

 

Focus on 20 novembre 2024 n. 13

Dirigenti Industria: firmato l’accordo di rinnovo

Lo scorso 13 novembre è stato rinnovato il CCNL per i dirigenti di aziende industriali.

Il testo è intervenuto non solo sul trattamento economico, ma anche sui temi del welfare (latamente inteso) e della parità di genere.

LEGGI

Scadenze Amministrative

1
INSURANCE COMPANIES – ASSISTANCE

NCBA expiry date

The NCBA of 16 November 2022 for insurance/assistance companies is due to expire on 31 December 2024.

 

INSURANCE – ADMINISTRATIVE AND PRODUCTION STAFF

 

Allowance

The collective bargaining agreement of 16 November 2022 for employees of insurance/assistance companies and non-managerial administrative and production staff provides for an increase in the function allowance and ad personam allowance.

 

6Q administrative function allowance

As of 1 December 2024, the function allowance is EUR 71.17 (EUR 996.43 per year).

For senior officials the 3rd grade amounts apply and for business officials the 1st grade amounts apply.

 

Miscellaneous Allowances

The National Collective Labour Agreement of 16 November 2022 for insurance companies and non-managerial administrative and production organisation staff provides for an increase in the cash allowance and ad personam allowance from 1 December 2024.

 

New minimum salaries

The NCBA provides for salary increases as of 1 December 2024.

 

Expiry of the NCBA

The NCBA of 16 November 2022 for employees of insurance companies – administrative and production staff expires on 31 December 2024.

 

Third element of salary – production employees

The CCNL 16 November 2022 for employees of insurance companies and administrative and non-managerial production organisation and production staff sets out the new amounts for the third element.

 

HIGHWAYS AND ROADS – ANAS

Expiry of the NCBA

The NCBA of 14 December 2022 for employees of the ANAS group is scheduled to expire on 31 December 2024.

 

PAPER – INDUSTRIAL COMPANIES

Expiry of the NCBA

On 31 December 2024, the NCBA 28 July 2021 is scheduled to expire for employees of companies operating in the paper, cellulose, pulp, vulcanised fibre and pre-fibre industry and for paper and board converting companies.

 

Collective bargaining agreement

The CCNL 28 July 2021 for employees of companies operating in the paper and cardboard, cellulose, wood pulp, vulcanised fibre and pre-fibre industries and for paper and cardboard converting and paper converting companies has provided for the payment of the difference by way of an ‘additional all-inclusive annual amount’ for middle managers with pay below the guaranteed minimum (table + 7%).

 

CINEMA

Expiry of the NCBA

The NCBA signed on 13 April 2022 is due to expire on 31 December 2024 for generic employees working on filming sets.

 

ELECTRICITY

Expiry of the NCBA

The NCBA signed on 18 July 2022 is set to expire on 31 December 2024 for employees of companies in the electricity sector.

 

ENERGY AND OIL

Expiry of the NCBA

The NCBA signed on 21 July 2022 is due to expire on 31 December 2024 for employees in the exploration, extraction, refining, cogeneration, processing or distribution of petroleum products industry (not including exploration, extraction, etc. of asphaltic and bituminous rocks) and for employees in the ENI energy sector.

 

GAS-WATER

Expiry of the NCBA

The NCBA signed on 30 September 2022 is scheduled to expire on 31 December 2024 for employees of companies in the gas – water sector.

 

ENGINEERING – INDUSTRIAL COMPANIES

Monthly element

The collective bargaining agreement of 5 February 2021 for employees in the private metalworking and plant installation industries provided for the payment of an annual payment as an individual annual non-absorbable monthly salary element for workers in force as of 31 December 2008.

 

METALMECHANICS – SMALL AND MEDIUM INDUSTRY (CONFAPI)

Training

The NCBA of 26 May 2021 for workers employed in the small and medium-sized metalworking sector provides that workers who, in whole or in part, have not taken advantage of the 24 hours of training pertaining to the period from 1 November 2017 to 31 December 2020, may take advantage of the remaining part by 31 December 2021 to the maximum extent of 24 hours, after which they will forfeit that right.

 

Expiry of the NCBA

On 31 December 2024, the NCBA signed on 26 May 2021 for workers employed in the small and medium-sized metalworking sector will expire.

 

Collective welfare

The NCBA of 26 May 2021 for workers in the small and medium-sized metalworking sector has provided for flexible benefits to be activated by companies for all employees to be used by 31 December 2024.

PENS AND BRUSHES – INDUSTRIAL COMPANIES

Equalisation element

The collective bargaining agreement of 3 May 2023 for employees of companies producing pens, pencils, detached parts of pencils, brushes and similar articles, as well as for employees of companies producing brushes, brooms and preparatory brushes has provided, in the absence of company collective bargaining, for the payment of the equalisation element.

 

 

 

Scadenze Contrattuali

LEGGI LE SCADENZE

Scadenze Normative

LEGGI LE SCADENZE