Tutele crescenti: indicazioni della Corte Costituzionale per aziende piccole
Giuffrè FrancisLefebvre – Quotidianopiù del 20/3/2024
Donne disoccupate in aree svantaggiate: quando accedere all’incentivo
Giuffrè FrancisLefebvre – Quotidianopiù del 18/03/2024
A Digest of a Recent News
Diritto & Pratica del Lavoro 12/2024, Wolters Kluwer
Lavoratori impatriati: nuovo regime fiscale
Diritto & Pratica del Lavoro 10/2024, Wolters & Kluwer
Nova 01 MARZO 2024 n. 18
Lavoratori ‘fragili’ e genitori lavoratori: niente proroga al lavoro agile
A decorrere dal 1° aprile 2024, il datore di lavoro non sarà più tenuto ad assicurare ai i) genitori lavoratori con figli d’età inferiore a 14 anni e ii) lavoratori ‘fragili’ lo svolgimento della prestazione lavorativa in regime di lavoro agile. Ai fini del ricorso al lavoro agile sarà dunque necessario stipulare un apposito accordo individuale.
Nova 08 MARZO 2024 n. 19
Contratto a tempo determinato oltre 12 mesi – Proroga del termine per l’apposizione di causali al contratto individuale
è stato prorogato dal 30 aprile al 31 dicembre 2024 il termine entro il quale sarà possibile stipulare un contratto di lavoro a tempo determinato di durata superiore a 12 mesi per esigenze di natura i) tecnica, ii) organizzativa o iii) produttiva, anche in assenza di una specifica previsione del CCNL.
Nova 11 MARZO 2024 n. 20
Modello 730/2024 – Elementi di novità
L’Agenzia delle entrate ha approvato il modello 730/2024 unitamente alle istruzioni per la sua compilazione. Il termine per la presentazione del modello all’Agenzia delle Entrate è fissato per il 30 settembre 2024.
Nova 13 MARZO 2024 n. 21
Welfare aziendale: criteri di definizione di categoria o gruppo omogeneo di lavoratori
Con proprio recente interpello, l’Agenzia delle Entrate ha precisato, non senza sollevare gravi dubbi interpretativi, che la condizione di madre lavoratrice non costituisce di per sé un valido criterio per l’individuazione di una categoria o gruppo omogeneo di lavoratori a cui destinare servizi od opere di welfare aziendale.
Nova 15 MARZO 2024 n. 22
AdE – Fringe benefit, prestiti e riscatto
L’Agenzia delle Entrate ha reso chiarimenti con riguardo alle novità introdotte in materia di i) fringe benefit, ii) prestiti erogati ai lavoratori, iii) detassazione dei premi di risultato, iv) riscatto di periodi non coperti da contribuzione e v) trattamento integrativo per i lavoratori del settore del turismo.
Nova 25 MARZO 2024 n. 23
Lavoro all’estero – Retribuzioni convenzionali per il 2024
Con decreto interministeriale 6 marzo 2024 sono stati determinati i valori relativi alle retribuzioni convenzionali valide per l’anno 2024 per i lavoratori all’estero.
Approfondimento 4 aprile 2024
Premi di risultato e tassazione agevolata: ambito, condizioni di operatività e criticità applicative
La definizione e l’implementazione in azienda di un premio di risultato richiede necessariamente, oltre che una preliminare ed approfondita disamina dei presupposti e delle condizioni che legittimano la fruizione dei benefici fiscali e (eventualmente) contributivi che da esso discendono, l’attivazione di una fase di contrattazione sindacale spesso “sottovalutata” nei contenuti, ma i cui esiti potrebbero avere considerevoli impatti sulla futura gestione del personale e nelle relazioni con enti ed istituti.
Rassegna delle relazioni sindacali e industriali – Marzo 2024 N. 03
Nel più recente quadro delle relazioni sindacali e industriali assumono particolare rilievo le ipotesi di accordo di rinnovo dei CCNL per i dipendenti del settore terziario, distribuzione e servizi e dell’industria alimentare, che introducono numerose modifiche sia sul piano economico che normativo.
Si rimane in attesa di novità circa l’avanzamento delle trattative per il rinnovo di diversi contratti collettivi nazionali di lavoro, ivi compreso quello del settore metalmeccanica industria e grafico editoriale.
D.L. 19/2024: chiarimenti dell’INL
Con nota del 13 marzo 2024 n. 521 l’Ispettorato nazionale del lavoro rilascia i primi chiarimenti in merito al D.L. 2 marzo 2024, n. 19, riservandosi ogni approfondimento all’esito della conversione del decreto ed al consolidarsi dell’articolato normativo.
Tra le novità richiamate, la nota cita il DURC e la regolarità contributiva (art. 29, comma 1); l’Appalto e il distacco (art. 29, comma 2), la verifica della congruità (art. 29, commi 10-13); le sanzioni civili per omissione/evasione contributiva (art. 30).
Metasalute: aggiornato il regolamento
Il 26 marzo 2024 è stato aggiornato il regolamento del Fondo Metasalute.
Sono stati oggetto di revisione solo alcuni articoli, quali: le modalità di registrazione al fondo; la disciplina dell’obbligo di adesione al fondo.
Accordo bilaterale Italia Giappone
L’Inps, con circolare del 27 marzo 2024 n. 52, recepisce l’accordo bilaterale di sicurezza sociale tra Italia e Giappone, in vigore dal 1° aprile 2024.
L’Accordo tra la Repubblica italiana e il Giappone si applica all’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti, alle gestioni speciali per i lavoratori autonomi, alla Gestione separata e alle gestioni sostitutive ed esclusive dell’assicurazione generale obbligatoria.
Focus on n. 3 del 25.3.2024
CCNL Terziario, Distribuzione e servizi – Ipotesi di rinnovo
In data 22 marzo 2024 è stata sottoscritta l’ipotesi di accordo di rinnovo del CCNL Terziario, Distribuzione e servizi, che resterà in vigore sino al 31 marzo 2027. Per quanto concerne la parte normativa, assumono rilievo le modificazioni apportate al sistema d’inquadramento dei lavoratori. Con riferimento alla parte economica, oltre al riconoscimento di un importo a titolo di una tantum a copertura del periodo di vacanza contrattuale, è stabilito siano corrisposti aumenti retributivi mensili in sei successive tranche; la prima di queste è previsto sia erogata unitamente alla retribuzione di aprile 2024.
Focus on n. 4 del 26.3.2024
CCNL Terziario, Distribuzione e servizi – Ipotesi di rinnovo
In data 22 marzo 2024 è stata sottoscritta l’ipotesi di accordo di rinnovo del CCNL Terziario, Distribuzione e servizi, che resterà in vigore sino al 31 marzo 2027. Per quanto concerne la parte normativa, assumono rilievo le modificazioni apportate al sistema d’inquadramento dei lavoratori. Con riferimento alla parte economica, oltre al riconoscimento di un importo a titolo di una tantum a copertura del periodo di vacanza contrattuale, è stabilito siano corrisposti aumenti retributivi mensili in sei successive tranche; la prima di queste è previsto sia erogata unitamente alla retribuzione di aprile 2024.
Focus on n. 5 del 27.3.2024
CCNL Autotrasporto, merci e logistica: indennità per mancato rinnovo contrattuale
Con apposito verbale, le Parti sociali del CCNL per i dipendenti da imprese di spedizione, autotrasporto merci e logistica hanno definito gli importi mensili che dovranno essere riconosciuti ai lavoratori a titolo di copertura economica per i periodi di carenza contrattuale.
Focus on n. 6 del 29.3.2024
CCNL Alimentari – Aziende industriali: ipotesi di accordo di rinnovo
In data 1° marzo 2024, le organizzazioni sindacali e datoriali hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per l’industria alimentare, scaduto lo scorso 30 novembre 2023. Le novità introdotte afferiscono sia alla parte economica che normativa.
Scadenze Amministrative
10 | 16 | 22 | 30 |
Contributi A. Pastore
Le aziende del commercio, spedizione e trasporto devono effettuare il versamento trimestrale dei premi a favore dell’assicurazione polivalente supplementare – PREVIR. |
Ritenute mensili
E’ previsto il versamento delle ritenute IRPF operate dai datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati. |
Contributi PREVINDAI
Le aziende industriali devono versare i contributi trimestrali per i dirigenti iscritti al fondo di previdenza a capitalizzazione Previndai |
LUL
Art. 39, L. 133/2008 |
Contributi M. Besusso
Le aziende di commercio, spedizione e trasporto devono versare i contributi assistenziali per i dirigenti delle aziende commerciali, spedizione e trasporti al fondo M. Besusso. |
Denuncia e versamento dei contributi CASAGIT
I datori di lavoro di giornalisti e praticanti giornalisti con rapporto di lavoro subordinato hanno l’obbligo di versare i contributi del mese precedente e contestualmente presentare la documentazione relativa alla denuncia mensile delle retribuzioni dei dipendenti predisposta in formato elettronico. |
Contributi PREVINDAPI
Le PMI industriali devono versare i contributi sulle retribuzioni dei dirigenti iscritti al fondo di previdenza Previndapi. |
UNIEMENS individuale
Messaggio INPS 25 maggio 2009 n. 11903 |
Contributi Mario Negri
Le aziende devono versare i contributi previdenziali e assistenziali al fondo Mario Negri a favore dei dirigenti delle aziende commerciali, dei trasporti, dei servizi, ausiliarie e del terziario avanzato, nonché dei dirigenti degli alberghi, delle agenzie marittime e dei magazzini generali. |
Gestione separata INPGI
I committenti che hanno instaurato rapporti con giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti giornalisti iscritti negli appositi elenchi di categoria/registri, che svolgono attività lavorativa nella forma della collaborazione coordinata e continuativa devono denunciare e versare i compensi corrisposti ai collaboratori e versare i contributi assicurativi, anche per la quota a carico del giornalista. |
Comunicazione obbligatorie somministrati
Le agenzie per il lavoro che svolgono attività di somministrazione, hanno l’obbligo di comunicare l’assunzione, la proroga, la trasformazione e la cessazione dei lavoratori assunti nel corso del mese di precedente. La comunicazione va effettuata in via telematica al Centro per l’impiego.
|
|
Ravvedimento entro 90 giorni
I contribuenti che intendono regolarizzare eventuali omissioni ed irregolarità sul versamento delle ritenute con scadenza 18/12/2024 possono effettuare l’adempimento omesso o insufficiente entro 90 giorni dal termine ordinario versando il tributo unitamente alla sanzione ridotta pari allo 1,67%.
|
Versamento contributo TFR al Fondo di Tesoreria dell’INPS
D.M. 30 gennaio 2007 |
||
Versamento del contributo alla gestione separata INPS
Articolo 2, comma 18 della Legge 8 agosto 1995, n. 335 |
|||
Contributi INPS lavoratori dipendenti
I datori di lavoro devono versare i contributi INPS relativi alle retribuzioni dei dipendenti corrisposte nel mese precedente. |
Scadenze Contrattuali
1 |
ALIMENTARI – AZIENDE INDUSTRIALI
Incremento aggiuntivo della retribuzione Minimi tabellari |
AUTOTRASPORTO MERCI E LOGISTICA
Indennità di copertura economica |
CARTA – AZIENDE INDUSTRIALI
Elemento di garanzia retributiva (EGR) |
GRAFICA ED EDITORIA INDUSTRIA
Elemento di garanzia retributiva (EGR) |
PRODUZIONE CINEAUDIOVISIVO – INTERPRETI, ATTORI E ATTRICI
Rinnovo contrattuale |
SERVIZI ASSISTENZIALI – ANPAS E MISERICORDIE
Arretrati Tredicesima mensilità |
TELECOMUNICAZIONI – SERVIZI DI TELEFONIA
Elemento di garanzia retributiva |
TERZIARIO, DISTRIBUZIONE E SERVIZI – CONFCOMMERCIO
Rinnovo Nuovi minimi tabellari |
VIDEOFONOGRAFICA
Elemento di garanzia retributiva |
Scadenze Normative
23 | 30 |
Appalti
Gli appaltatori e i subappaltatori in appalti superiori a 200.000 euro devono trasmettere le ricevute del versamento delle ritenute operate ai propri lavoratori nel mese precedente oppure, se esentate, copia del certificato di regolarità fiscale. |
Domanda di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili
I datori di lavoro devono presentare le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente. |
Cassa integrazione
I datori di lavoro devono inviare i dati necessari al pagamento o al saldo dell’integrazione salariale in caso di pagamento diretto da parte dell’INPS, per i periodi integrati iniziati nel mese precedente. |
|
Contratto di agenzia
Le imprese preponenti nei contratti di agenzia devono inviare il conto provvigioni e liquidazione agli agenti e rappresentanti delle provvigioni del trimestre precedente. |
|
Decontribuzione per la parità di genere
I datori di lavoro interessati devono inviare domanda di esonero contributivo per l’anno 2023 per i datori di lavoro in possesso entro il 31.12.2023 della certificazione sulla parità di genere. |
|
Parità di genere: invio del rapporto (rinviato al 15 luglio 2024)
I datori di lavoro con più di 50 dipendenti devono presentare il rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile per il biennio 2022-2023. |