Perché la blockchain può migliorare i contratti pubblici
Luca Barbieri
WIRED.IT
Sistemi automatizzati e lavoro intermediato da piattaforma digitale
Luca Barbieri – Aurora B. Mamprin
Diritto & Pratica del Lavoro 23/05/2023 n. 21 – Wolters Kluwer Italia
A digest of recent news n. 5
Luca Barbieri e Lorenzo Dani
Diritto & Pratica del Lavoro n. 21 – Wolters Kluwer Italia
Nova n. 48 del 19 maggio 2023
Regolarità fiscale negli appalti – Codici sanzione
L’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici da esporre nel modello ‘F24 ELIDE’ nel caso in cui il committente sia tenuto al versamento di un importo pari all’ammontare delle ritenute fiscali non correttamente determinate o regolarmente versate dall’appaltatore (o affidatario) e dall’eventuale subappaltatore e calcolate sulle retribuzioni corrisposte ai lavoratori occupati nell’esecuzione del contratto di appalto e subappalto o affidamento.
Nova n. 47 del 18 maggio 2023
Congedo parentale: nuova indennità
L’INPS ha reso importanti precisazioni di natura interpretativa con riguardo alla norma in forza della quale la misura dell’indennità riconosciuta al genitore lavoratore subordinato per un solo mese di congedo parentale non trasferibile è elevata dal 30 per cento all’80 per cento della retribuzione. L’Istituto ha altresì provveduto ad istituire i codici evento e conguaglio da utilizzare ai fini della compilazione del flusso Uniemens.
Nova n. 46 del 17 maggio 2023
‘Quota 103’ – Rinuncia all’accredito contributivo
Mediante apposito decreto, sono state impartite le indicazioni in base alle quali al lavoratore che abbia maturato i requisiti per accedere al trattamento di pensione anticipata flessibile ‘quota 103’ ha facoltà di rinunciare all’accredito della quota di contribuzione previdenziale obbligatoria posta a proprio carico, facendo venir meno il corrispondente obbligo contributivo del datore di lavoro.
Nova n. 45 del 17 maggio 2023
INAIL: tasso d’interesse per premi e accessori
L’INAIL ha reso noto che a decorrere dal 10 maggio 2023 i) il tasso d’interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori è elevato a 9,75 punti percentuali e ii) la misura delle sanzioni civili è di 9,25 punti percentuali.
Nova n. 44 del 16 maggio 2023
INPS: tasso interesse debiti contributivi
L’INPS ha reso noto che a decorrere dal 10 maggio 2023 il tasso d’interesse di differimento e dilazione per le rateazioni dei debiti contributivi e accessori è elevato al 9,75%. Al tempo stesso è stato elevato al 9,25% il tasso applicato ai fini della determinazione delle sanzioni civili.
Nova n. 43 del 16 maggio 2023
Decreto lavoro’: incentivi all’assunzione di giovani lavoratori
In caso di assunzione con contratto di lavoro a tempo indeterminato di un lavoratore che non abbia compiuto il trentesimo anno di età e che non lavori né segua un corso di studi o di formazione, il datore di lavoro potrà fruire di un incentivo nella misura del 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali. Tale incentivo sarà riconosciuto se l’instaurazione del rapporto sarà perfezionata nel periodo compreso tra il 1° giugno e il 31 dicembre 2023 e sempre che non siano state esaurite le risorse finanziarie stanziate.
Nova n. 42 del 10 maggio 2023
‘Decreto lavoro’: modificazioni in tema di sorveglianza sanitaria
In data 5 maggio 2023, è entrato in vigore il D.L. 4 maggio 2023, n. 48, recante misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro. Il decreto apporta modificazioni significative alla legislazione vigente in materia di i) sorveglianza sanitaria, ii) utilizzo delle attrezzature di lavoro e iii) obblighi di formazione in tema di tutela della salute e sicurezza.
Nova n. 41 del 10 maggio 2023
‘Decreto lavoro’: modifiche al ‘Decreto trasparenza’
A decorrere dal 5 maggio 2023, entrano in vigore le norme dettate dal D.L. 4 maggio 2023, n. 48 che, al fine di realizzare una semplificazione degli obblighi informativi a cui sono tenuti il datore di lavoro e committente all’atto dell’instaurazione del rapporto di lavoro così come nel corso di svolgimento dello stesso, modificano incisivamente talune disposizioni introdotte a far tempo dal 13 agosto 2022 dal ‘Decreto Trasparenza’ con riferimento a i) il contratto individuale di lavoro e a ii) gli ulteriori obblighi informativi previsti nell’ipotesi di ricorso a sistemi automatizzati decisionali o di monitoraggio.
Nova n. 40 del 9 maggio 2023
‘Decreto lavoro’: il nuovo lavoro a termine e altre misure urgenti
Il 5 maggio 2023 è entrato in vigore il D.L. 4 maggio 2023, n. 48 che introduce misure urgenti volte ad agevolare l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro. In particolare, il decreto in esame modifica incisivamente la disciplina già vigente in materia di lavoro a termine, eleva per l’intero 2023 la misura dell’esonero contributivo per i lavoratori subordinati e introduce misure fiscali di favore in tema di welfare aziendale.
Assenze non retribuite: fattispecie regolamentate, oggettive e “irrituali”
Approfondimento n. 5 del 11 maggio 2023
Il presente intervento, senza avere la pretesa di addentrarsi in un’organica disamina delle forme di assenza retribuita dal lavoro, prende in considerazione le varie forme di assenza non retribuita, da considerarsi – quantomeno, ad avviso della più comune prassi amministrativa – finite e non estensibili, né informalmente né per mezzo di accordi individuali.
Labour Case Study n. 5 del 24 maggio 2023
Svolgimento di attività lavorativa nelle modalità del lavoro agile (cd. “smartworking”) all’estero – conseguenze sul rapporto di lavoro
A seguito della sottoscrizione di un accordo individuale per lo svolgimento della prestazione lavorativa nelle modalità del lavoro agile, un dipendente informa il proprio datore di lavoro di voler avvalersi di tale facoltà prestando attività dal territorio di un paese estero. Ove tale facoltà possa essere esercitata, quali sono le sue implicazioni?
Labour Case Study n. 4 del 12 maggio 2023
Il rifiuto del lavoratore a sottoporsi alla visita medica legittima il licenziamento?
Un dipendente si rifiuta ripetutamente di sottoporsi a visita medica di controllo senza fornire alcuna giustificazione. Il datore di lavoro è legittimato a sospendere il lavoratore dalla prestazione e risolvere il rapporto di lavoro per impossibilità sopravvenuta a ricevere tale prestazione lavorativa?
Rassegna delle relazioni sindacali e industriali – Maggio 2023
Nel più recente panorama della contrattazione collettiva assume rilievo l’accordo 26 aprile 2023 che ha prorogato gli effetti del CCNL Credito sottoscritto da ABI e FABI, concordando la sospensione sino al 31 luglio 2023 dei termini contrattuali fissati al 31 dicembre 2022. Si rimane in attesa di novità circa l’avanzamento delle trattative per il rinnovo di diversi contratti collettivi nazionali di lavoro, ivi compreso quello del settore grafico editoriale.
JUS – Il periodico di rassegna giurisprudenziale
Indennità sostitutiva del preavviso
Con ordinanza 29 marzo 2023, n. 8913, la Corte di Cassazione ha affermato che nel caso in cui l’indennità sostitutiva del preavviso non sia stata corrisposta ai lavoratori licenziati in forza di un accordo di conciliazione sottoscritto in sede sindacale, il datore di lavoro è comunque tenuto al versamento della relativa contribuzione obbligatoria.
Inidoneità alla mansione
Con ordinanza 28 aprile 2023, n. 11248, la Corte di Cassazione ha affermato che deve intendersi limitata la responsabilità del datore di lavoro che risolva il rapporto di lavoro sulla scorta del giudizio d’inidoneità del lavoratore allo svolgimento della mansione, poi rivelatosi errato, formulato da una struttura sanitaria pubblica.
Repêchage
Con sentenza 8 maggio 2023, n. 12132, la Corte di Cassazione ha precisato che ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di repêchage, il datore deve prendere in considerazione anche le posizioni lavorative che, seppur ancora occupate al tempo della risoluzione del rapporto di lavoro, ‘si renderanno disponibili in un arco temporale del tutto prossimo al recesso’.
Risarcimento del danno – Tassazione
Con ordinanza 27 marzo 2023, n. 8615, la Corte di Cassazione ha ribadito che deve intendersi sottoposta a tassazione la somma riconosciuta al lavoratore a titolo di risarcimento del danno nel caso in cui non siano stati distinti i titoli risarcitori.
Inail: minimali di retribuzione imponibile
Con circolare 29 maggio 2023 n. 21 l’INAIL, fornisce le retribuzioni minimali per l’anno 2023 suddivise per tipologia di settore.
“Decreto Maltempo”: approvazione
E’ stato approvato il c.d. “Decreto maltempo”, volto a fornire sostegno e sussidi ai territori colpiti dal maltempo in Emilia Romagna.
Tra le misure previste dal decreto si annoverano: la sospensione contributiva nel periodo 1° maggio – 31 agosto dei termini di versamento inerenti adempimenti e versamenti contributivi; uno specifico ammortizzatore sociale; un’una tantum per i titolari di un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale.
Scadenze Amministrative
16 | 20 | 30 |
NPS: contributi dipendenti
I datori di lavoro devono versare i contributi INPS relativi alle retribuzioni dei dipendenti corrisposte nel mese precedente |
Comunicazione obbligatorie somministrati
D.M. 30 ottobre 2007 |
LUL
Art. 39, L. 133/200 |
Denuncia e versamento dei contributi CASAGIT
I datori di lavoro di giornalisti e praticanti giornalisti con rapporto di lavoro subordinato hanno l’obbligo di versare i contributi del mese precedente e contestualmente presentare la documentazione relativa alla denuncia mensile delle retribuzioni dei dipendenti predisposta in formato elettronico. |
UNIEMENS individuale
Messaggio INPS 25 maggio 2009 n. 11903 |
|
Gestione separata INPGI
I committenti che hanno instaurato rapporti con giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti giornalisti iscritti negli appositi elenchi di categoria/registri, che svolgono attività lavorativa nella forma della collaborazione coordinata e continuativa devono denunciare e versare i compensi corrisposti ai collaboratori e versare i contributi assicurativi, anche per la quota a carico del giornalista. |
||
Versamento contributo TFR al Fondo di Tesoreria dell’INPS
D.M. 30 gennaio 2007 |
||
Versamento del contributo alla gestione separata INPS
Articolo 2, comma 18 della Legge 8 agosto 1995, n. 335 |
||
Ritenute mensili
E’ previsto il versamento delle ritenute IRPF operate dai datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati. |
Scadenze Contrattuali
1 |
Assicurazioni anapa – unapass: agenzie in gestione libera
Premio aziendale di produttività |
Assicurazioni sna e confsal: agenzie in gestione libera
Premio aziendale di produttività |
Case di cura anpit
Welfare contrattuale |
Case di cura private: personale medico
Scadenza del CCNL |
Dirigenti – aziende autotrasporto
Una tantum |
ELETTRICITÀ
Elemento perequativo |
METALMECCANICA – AZIENDE INDUSTRIALI
Elemento perequativo |
Flexible benefits
Nell’ambito del CCNL 26 novembre 2016 per i lavoratori dalle industrie metalmeccaniche private e della installazione di impianti, è stata definita l’attivazione di strumenti di welfare.
|
Lavoro a cottimo
Nell’ambito del CCNL 5 febbraio 2021 per i lavoratori dalle industrie metalmeccaniche private e della installazione di impianti sono stati definiti i nuovi minimi di cottimo. |
Nuovi minimi tabellari
Il CCNL 5 febbraio 2021 per i lavoratori dalle industrie metalmeccaniche private e dell’installazione di impianti ha previsto incrementi retributivi. |
STUDI PROFESSIONALI E AGENZIE DI ASSICURAZIONI – ANPIT
Welfare contrattuale |
Scadenze Normative
15 | 23 | 30 |
Consegna della dichiarazione
I sostituti di imposta, i CAF o i professionisti devono consegnare copia della dichiarazione elaborata e il prospetto di liquidazione della dichiarazione dei redditi presentata entro il 31 maggio. |
Appalti
Gli appaltatori e i subappaltatori in appalti superiori a 200.000 euro devono trasmettere le ricevute del versamento delle ritenute operate ai propri lavoratori nel mese precedente oppure, se esentate, copia del certificato di regolarità fiscale. |
A Domanda di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili
I datori di lavoro devono presentare le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente. |
Cassa integrazione
I datori di lavoro devono inviare i dati necessari al pagamento o al saldo dell’integrazione salariale in caso di pagamento diretto da parte dell’INPS, per i periodi integrati iniziati nel mese di precedente. |
||
Ferie
I datori di lavoro devono far fruire ai dipendenti delle 2 settimane di ferie relative al 2021 non ancora effettuate, salvo che il contratto collettivo disponga diversamente. |
INAIL: calcolo dei premi assicurativi
Dirigenti – Autotrasporto: accordo di rinnovo
Contratto di espansione
Aumento dell’esonero parziale IVS
Fringe benefit – Limite sino a 3000 euro
Workshop a Palazzo Chiesa
Budget by Design. Strategie e modalità di definizione di un budget delle risorse umane
La predisposizione di un budget relativo all’organizzazione del lavoro in un’impresa costituisce un’attività di progettazione basata sulle politiche retributive dell’impresa stessa e sulle sue strategie di sviluppo, anche a seguito del recepimento degli elementi di novità presentati dall’evoluzione legislativa e dagli orientamenti che emergono in sede di prassi e giurisprudenza.
A breve ArlatiGhislandi comunicherà data e dettagli dell’evento.