Lavoratori sportivi e regime fiscale speciale per “impatriati”

Daniela Ghislandi – Luca Barbieri

Diritto & Pratica del Lavoro n. 29 del 13 luglio 2023

LEGGI

Whistleblowing: canale di segnalazione interna degli illeciti obbligatorio dal 15 luglio

Marcella de Trizio

Giuffrè Francis Lefebvre, MementoPiù del 17 luglio 2023

LEGGI

Equità retributiva di genere e valutazione congiunta delle retribuzioni, in arrivo nuovi adempimenti

Massimiliano Arlati – Luca Barbieri

Il Sole 24 Ore – Norme e Tributi Plus + Diritto del 2 luglio 2023

LEGGI

Contratto leader, il requisito di rappresentatività nel Nuovo Codice degli Appalti

Luca Barbieri – Aurora Mamprin

Il Sole 24 Ore – Norme e Tributi Plus + Diritto del 28 luglio 2023

LEGGI

A digest of recent news n. 7

Luca Barbieri – Lorenzo Dani

Diritto & Pratica del Lavoro n. 31

LEGGI

Effetti della malattia durante il periodo di prova

Marcella de Trizio

Giuffrè Francis Lefebvre, QuotidianoPiù del 31 luglio 2023

LEGGI

NOVA n. 59 del 25 Luglio 2023

Whistleblowing – Linee guida dell’ANAC

Lo scorso 12 luglio, l’ANAC ha approvato le Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni comunitarie o nazionali, offrendo i) importanti precisazioni con riguardo all’ambito oggettivo e soggettivo d’applicazione della normativa vigente dal 15 luglio 2023 e ii) indicazioni di rilievo, anche di natura procedurale, in tema di gestione delle segnalazioni sia interne che esterne.

LEGGI

NOVA n. 58 del 21 luglio 2023

Stress termico e integrazione salariale ordinaria

L’INL ha reso indicazioni in merito alle misure di contrasto e contenimento del rischio per la salute e sicurezza dei lavoratori determinato dalle elevate temperature, offrendo altresì precisazioni con riguardo alla presentazione dell’istanza per il riconoscimento del trattamento ordinario d’integrazione salariale nel caso di sospensione dell’attività di lavoro o di riduzione dell’orario di lavoro a causa dell’elevata temperatura.

LEGGI

NOVA n. 57 del 17 luglio 2023

Convenzione contro le doppie imposizioni Italia e Svizzera – Chiarimenti dell’AdE

Con recente risposta ad interpello, l’Agenzia delle Entrate ha reso il proprio orientamento interpretativo con riguardo al regime fiscale applicabile nel caso di trasferimento della residenza in corso d’anno dall’Italia alla Svizzera.

LEGGI

NOVA n. 56 del 10 luglio 2023

Whistleblowing – Istituzione del canale interno di segnalazione

Gli enti del settore privato che nell’ultimo anno abbiano occupato in media almeno 250 lavoratori sono tenuti ad istituire un canale interno di segnalazione a far tempo dal 15 luglio 2023. Il medesimo obbligo decorre dal 17 dicembre 2023 nell’ipotesi in cui nell’ultimo anno l’ente abbia occupato un numero di lavoratori inferiore. In entrambe le ipotesi, la mancata istituzione o l’inidoneo funzionamento del canale di segnalazione sono puniti con una sanzione amministrativa compresa tra € 10.000 e € 50.000.

LEGGI

NOVA n. 55 del 6 luglio 2023

Agevolazioni e altre misure di sostegno nel ‘Decreto lavoro’

La conversione in legge del ‘Decreto lavoro’ ha comportato modificazioni all’impianto normativo entrato in vigore il 5 maggio 2023, introducendo misure urgenti volte ad agevolare l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro. In particolare, il decreto in esame modifica incisivamente la disciplina già vigente in materia di lavoro a termine, eleva per l’intero 2023 la misura dell’esonero contributivo per i lavoratori subordinati e introduce misure fiscali di favore in tema di welfare aziendale.

LEGGI

NOVA n. 54 del 5 luglio 2023

Lavoro a termine – Modifiche ulteriori

In data 4 luglio 2023 è entrata in vigore la legge di conversione del ‘Decreto lavoro’ che in tema di lavoro a termine introduce ulteriori modificazioni – ad esempio, con riferimento all’istituto del rinnovo – rispetto alle norme entrate in vigore lo scorso 5 maggio 2023.

LEGGI

NOVA n. 53 del 5 luglio 2023

Lavoro agile – Proroga per ragioni residuali

Con l’entrata in vigore della legge di conversione del ‘Decreto lavoro’ sono prorogate al 30 settembre 2023 e al 31 dicembre 2023 le disposizioni in materia di lavoro agile stabilite rispettivamente per i lavoratori ‘fragili’ e per i lavoratori genitori di un figlio di età inferiore a 14 anni.

LEGGI

NOVA n. 52 del 4 luglio 2023

INPS e INAIL – Nuovi tassi d’interesse per i debiti contributivi e i premi e accessori

Con l’aumento del tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema da 3,75 a 4 punti percentuali, sono stati altresì aumentanti i tassi d’interesse per i debiti contributivi e i premi e accessori.

LEGGI

NOVA n. 51 del 3 luglio 2023

Esonero contributivo per l’assunzione di giovani e donne ‘svantaggiate’ – Istruzioni operative

Alla luce dei provvedimenti autorizzatori emanati dalla Commissione europea, l’INPS ha offerto istruzioni operative circa le modalità di fruizione dell’esonero contributivo per l’assunzione sia di giovani lavoratori ‘under 36’ che di lavoratrici ‘svantaggiate’.

LEGGI

Labour case study n. 7 del 31 luglio 2023

La compensazione a forfait delle prestazioni di lavoro straordinario – condizioni di legittimità

Un lavoratore dipendente che ha sottoscritto con il proprio datore di lavoro un accordo per il riconoscimento di un compenso forfettizzato delle prestazioni di lavoro straordinario in luogo delle maggiorazioni definite dalla contrattazione collettiva di riferimento, rivendica delle differenze retributive connesse proprio a tale tipologia di prestazioni. È legittima la richiesta avanzata dal lavoratore?

LEGGI

Rassegna delle relazioni sindacali e industriali – Luglio 2023

L’adeguamento dei minimi retributivi determinato sulla base degli scostamenti inflattivi commisurati all’indice IPCA individuato dall’ISTAT in misura pari al 6,6% ha più recentemente riguardato anche i lavoratori dipendenti delle piccole e medie industrie manifatturiere metalmeccaniche e dell’installazione d’impianti; tale aumento non potrà non incidere in modo significativo sul costo del lavoro e sulle politiche retributive delle imprese.

Alla luce della Direttiva (UE) 2022/2041 del 19 ottobre 2022, relativa ai salari minimi adeguati nell’Unione europea, che dovrà essere recepita dallo Stato italiano entro il 15 novembre 2024, il dibattito in tema di salario minimo adeguato si è rivelato particolarmente vivace e portato nuovamente in evidenza la necessità di un differente assetto del sistema di relazioni industriali.
Diversi contratti collettivi nazionali di lavoro sono in attesa di essere rinnovati; tra questi si annovera anche la disciplina contrattuale del settore grafico editoriale.

LEGGI

Sicurezza sul lavoro: linee guida

Sono state diffuse le “Linee di indirizzo per il monitoraggio e la valutazione del rischio della commissione dei reati relativi a salute e sicurezza sul lavoro di cui all’art.. 25 septies del D.Lgs. 231/10“.

La finalità del documento è quella indicare le modalità per monitorare e misurare i rischi, nonché di diffondere una cultura sulla sicurezza e la conoscenza di buone pratiche organizzative, tecniche e gestionali già esistenti.

CIGS in deroga

L’INPA, con messaggio n. 2512 del 4 luglio 2023, affronta il tema della CIGS in deroga in merito alla possibilità di autorizzare un ulteriore periodo di CIGS, collocato nel biennio 2022-2023, in continuità con il precedente periodo autorizzato, in favore di aziende, anche in stato di liquidazione, che non abbiano potuto completare nel corso del 2022 i piani di riorganizzazione e ristrutturazione originariamente previsti, per cause non imputabili al datore di lavoro.

JUS – Il periodico di rassegna giurisprudenziale

Nel presente numero di JUS sono prese in esame quattro recenti pronunce della Corte di Cassazione in materia di i) minimale contributivo e CCNL leader, ii) controlli difensivi, iii) impugnazione stragiudiziale del licenziamento e iv) contratto a tempo determinato.

LEGGI

Focus On n. 11 del 6 luglio 2023

Pensionamento anticipato (cd. Prepensionamento) dei giornalisti: stanziate nuove risorse economiche

In data 3 luglio 2023 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 153 la legge n. 85 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, recante misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro.

LEGGI

Scadenze Amministrative

21 31
Versamento delle ritenute IRPEF

Il datore di lavoro è tenuto ad effettuare il versamento delle ritenute IRPEF operate sui redditi di lavoro dipendente e assimilati. 

LUL

Art. 39, L. 133/2008
Il datore di lavoro è tenuto a compilare il libro unico del lavoro (LUL) con i dati relativi ai lavoratori, per ciascun mese di riferimento, entro la fine del mese successivo.

Versamento dei contributi INPS lavoratori dipendenti

Il datore di lavoro è tenuto a versare i contributi INPS relativi alle retribuzioni corrisposte ai lavoratori nel mese precedente.

Invio telematico del Flusso Uniemens

Messaggio INPS 25 maggio 2009 n. 11903
Il datore di lavoro già tenuto a presentare la denuncia contributiva mod. DM10 e/o la denuncia mensile dei dati retributivi EMENS devono comunicare i dati retributivi e contributivi, nonché le informazioni necessarie per l’implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l’erogazione delle prestazioni.

Versamento del contributo TFR al Fondo di Tesoreria dell’INPS

D.M. 30 gennaio 2007
Il datore di lavoro con almeno 50 lavoratori deve versare il contributo al Fondo di Tesoreria INPS corrispondente alla quota mensile di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari.

Versamento dei contributi FASI

Il datore di lavoro è tenuto a versare al FASI i contributi integrativi per i dirigenti industriali.

Versamento dei contributi alla gestione separata INPS

Articolo 2, comma 18 della Legge 8 agosto 1995, n. 335
Il committente è tenuto ad effettuare il versamento dei contributi relativi ai compensi corrisposti ai collaboratori coordinati e continuativi nel mese precedente alla gestione separata INPS.

 
Versamento dei contributi alla gestione ex INPGI

Il committente che abbia instaurato rapporti con giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti giornalisti iscritti negli appositi elenchi di categoria o registri, e che svolgano attività lavorativa nella forma della collaborazione coordinata e continuativa, devono denunciare e versare i compensi corrisposti ai collaboratori e versare i relativi contributi, anche per la quota a carico del giornalista.

 
Versamento dei contributi Enasarco

Il datore di lavoro è tenuto al versamento dei contributi relativi alle provvigioni liquidate agli agenti e ai rappresentanti nel trimestre di riferimento 

 
Denuncia e versamento dei contributi CASAGIT

Il datore di lavoro di giornalisti e praticanti giornalisti con rapporto di lavoro subordinato hanno l’obbligo di versare i contributi del mese precedente e contestualmente presentare la documentazione relativa alla denuncia mensile delle retribuzioni dei dipendenti predisposta in formato elettronico

 

Leggi le scadenze

Scadenze Contrattuali

1
CCNL Autostrade e trafori – Concessionari

L’accordo 18 luglio 2023 per il rinnovo del CCNL 16 dicembre 2019 per i dipendenti da società e consorzi concessionari di autostrade e trafori ha previsto un aumento dei minimi retributivi a far data dal 1° agosto 2023.

Leggi le scadenze

Scadenze Normative

21 31
INAIL: versamento della rata del premio

È previsto il versamento della terza rata del premio INAIL per il datore di lavoro che abbia optato per il pagamento rateale.

Domanda di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili

L’impresa industriali e dell’edilizia è tenuta a presentare le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente. 

Leggi le scadenze

CCNL Leader e minimale contributivo

LEGGI

Controlli aventi natura difensiva

LEGGI

Impugnazione stragiudiziale del licenziamento

LEGGI

Dimissioni nel caso di successione di contratti a tempo determinato

LEGGI

Stress termico

LEGGI

“HR Analytics e Intelligenza Artificiale: nuovi criteri interpretativi della produttività del lavoro”

Workshop a Palazzo Chiesa – 12 settembre 2023

La necessità di rendere più efficienti, razionalizzare e migliorare i processi di produzione e l’organizzazione del lavoro ha evidenziato la necessità di un’analisi sempre più attenta e penetrativa dei dati: tecnologie quali business intelligence – ormai da anni – e intelligenza artificiale – superata la fase di tuning – hanno reso semplice e, ora indispensabile, il loro utilizzo.

In questa ottica HR Analytics e intelligenza artificiale consentiranno la definizione di politiche e strategie d’impresa con un impatto notevole sia in diritto e nella gestione delle risorse umane.

L’obiettivo di questo workshop è quello di analizzare

  • il funzionamento della tecnologia utile a sfruttare appieno le potenzialità informatiche e quindi orientare la scelta degli strumenti,
  • le conseguenze del loro utilizzo anche alla luce di una normativa che, attenta a riguardo, ha già previsto i disciplinari minimi per il loro utilizzo,

anche anticipando i contenuti della specifica normativa in tema di AI ancora in fase di approvazione presso il parlamento Europeo.

 

SCOPRI DI PIÙ E ISCRIVITI ALL’EVENTO