Rapporto biennale sul personale maschile e femminile: novità, obblighi e opportunità

Giulio Chiartelli, Luca Barbieri

Diritto & Pratica del Lavoro, 25/2024, Wolters Kluwer

LEGGI

Appalti e novità del Decreto PNRR: come individuare il CCNL applicabile

Marcella de Trizio

QuotidianoPiù, Giuffrè Francis Lefebvre

LEGGI

Responsabilità solidale negli appalti: più tutele per i lavoratori

Marcella de Trizio

QuotidianoPiù, Giuffrè Francis Lefebvre

LEGGI

Ridefinire la contrattazione collettiva nazionale è una necessità ineludibile

Massimiliano Arlati, Francesco Rotondi

Il Riformista

LEGGI

Sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio e attività di sorveglianza umana

Luca Barbieri

Diritto & Pratica del Lavoro, 27/2024 – Wolters Kluwer

LEGGI

Nova 17 GIUGNO 2024 n. 29

Somministrazione illecita – Sanzioni penali

Il 30 giugno 2024 entreranno in vigore disposizioni in materia di disabilità che modificano significativamente il vigente assetto normativo e che condizioneranno le politiche aziendali per l’inclusione organizzativa. Talune norme contenute nel nuovo impianto normativo acquisiranno efficacia giuridica dal 1° gennaio 2025 nell’ambito dei territori interessati da una prima fase di sperimentazione. Dal 1° gennaio 2026 le disposizioni normative troveranno definitiva applicazione sull’intero territorio nazionale.

LEGGI

Nova 18 GIUGNO 2024 n. 30

Addizionali regionali all’IRPEF – Lazio e Liguria

Con la presente sono illustrate le aliquote regionali all’imposta sul reddito delle persone fisiche più recentemente definite dalla Regione Lazio e Liguria.

LEGGI

Nova 18 GIUGNO 2024 n. 31

INPS – Nuovo tasso d’interesse per i debiti contributivi

L’INPS ha reso noto che a decorrere dal 12 giugno 2024 il tasso d’interesse di differimento e dilazione per le rateazioni dei debiti contributivi e accessori è ridotto al 10,25%. Al tempo stesso è stato ridotto al 9,75% il tasso applicato ai fini della determinazione delle sanzioni civili.

LEGGI

Nova 19 GIUGNO 2024 n. 32

INAIL – Nuovo tasso d’interesse per premi e accessori

L’INAIL ha reso noto che a decorrere dal 12 giugno 2024 i) il tasso d’interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori è ridotto a 10,25 punti percentuali e ii) la misura delle sanzioni civili è di 9,75 punti percentuali.

LEGGI

Nova 19 GIUGNO 2024 n. 33

Il Garante privacy ridefinisce il termine di conservazione dei dati di posta elettronica aziendale

Il Garante per la protezione dei dati personali ha rivisto il proprio orientamento sul termine di conservazione dei metadati relativi all’utilizzo della posta elettronica aziendale da parte dei lavoratori dopo la querelle dello scorso febbraio e la sospensione del relativo provvedimento.

LEGGI

Nova 25 GIUGNO 2024 n. 34

Impatriati – Estensione del regime fiscale speciale

I lavoratori impatriati il cui quinto periodo d’imposta soggetto al regime fiscale speciale sia spirato lo scorso 31 dicembre 2023, hanno titolo a beneficiare di ulteriori cinque periodi d’imposta agevolati, purché ricorrano specifici requisiti soggettivi. In particolare, coloro che abbiano trasferito la residenza fiscale in Italia entro il 29 aprile 2019 possono fruire del prolungamento del regime fiscale speciale a condizione che abbiano versato un apposito ‘contributo d’ingresso’ entro il 1° luglio 2024 secondo modalità già rese note dall’Amministrazione finanziaria.

LEGGI

Nova 26 GIUGNO 2024 n. 35

Appalto e distacco – Nuove ipotesi di reato

A decorrere dal 2 marzo 2024, l’impiego di un lavoratore in violazione delle norme stabilite in materia di appalto e distacco è punita con l’arresto sino ad un mese o con l’ammenda d’importo da 5mila euro e sino a 50mila euro.

LEGGI

Nova 27 GIUGNO 2024 n. 36

Somministrazione illecita – Sanzioni penali

A decorrere dal 2 marzo 2024, l’esercizio non autorizzato dell’attività di somministrazione di lavoro è punito con la pena dell’arresto sino a un mese o dell’ammenda d’importo compreso tra 5mila e 50mila euro. La sanzione è irrogata sia al somministrante che all’utilizzatore. Un ulteriore significativo inasprimento delle sanzioni è contemplato nell’ipotesi di recidiva.

LEGGI

Approfondimento 20 GIUGNO 2024 n. 5

Contratto di prossimità: analisi delle condizioni previste per la sua validità ed efficacia e valutazione dei possibili interventi attuabili sulla disciplina del contratto a termine

Il presente intervento si pone l’obbiettivo di individuare le ipotesi in cui è possibile ricorrere al cd. “Contratto di prossimità”, intesa a mezzo della quale le parti firmatarie possono derogare alle previsioni di norme di legge così come alle regolamentazioni contenute nei diversi CCNL, definendo altresì le condizioni di efficacia di tale strumento così come i suoi limiti di operatività, anche con specifico riferimento all’istituto del contratto a termine

LEGGI

Rassegna sindacale n. 5 del 31/05/2024

Rassegna sindacale n. 5

Con riguardo alle più recenti novità in tema di relazioni sindacali e industriali, è di interesse che l’accordo integrativo del CCNL Commercio (Conflavoro-Confsal) ha introdotto un’apposita appendice per le imprese che operano nel settore dell’intelligenza artificiale, anticipando l’imminente entrata in vigore del regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (AI-ACT), autorizzato dal Consiglio dell’Unione europea lo scorso 21 maggio 2024.

Sul piano delle trattative contrattuali, si attendono avanzamenti circa il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro industria metalmeccanica e dell’installazione d’impianti per il triennio 1° luglio 2024 e 30 giugno 2027.

LEGGI

JUS 20 GIUGNO 2024 n. 4

JUS – Il periodico di rassegna giurisprudenziale

Nel presente numero di JUS sono prese in esame quattro recenti pronunce della Corte di Cassazione in materia di i) whistleblowing, ii) utilizzo di social network, iii) uso aziendale e iv) infortunio sul lavoro.

LEGGI

TFR: coefficiente di rivalutazione maggio 2024

L’Istat ha reso disponibile in data 17 giugno 2024 il coefficiente di rivalutazione utile ai fini della rivalutazione delle quote di Tfr accantonate in azienda alla data del 31 dicembre 2023, aggiornato a maggio 2024.

CDS: sgravio per imprese

Con messaggio 10 giugno 2024 n. 2179 fornisce chiarimenti e modalità operative per fruire dello sgravio contributivo a favore di coloro che hanno fatto ricorso al contratto di solidarietà, previsto dall’art. 6 del DL 510/1996 nell’anno 2019.

Focus on 4 GIUGNO 2024 n. 07

Prepensionamento poligrafici – Chiarimenti dell’INPS

L’INPS ha chiarito che la facoltà riconosciuta ai lavoratori poligrafici di accedere nell’anno 2024 al trattamento di pensione anticipata “in deroga” è subordinata al possesso di un’anzianità contributiva di almeno 35 anni maturata entro il 31 dicembre 2023.

LEGGI

Focus on 13 GIUGNO 2024 n. 08

CCNL Metalmeccanica – Nuovi minimi retributivi dal 1° giugno 2024

Con verbale di incontro 11 giugno 2024, le organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL 5 febbraio 2021 per i lavoratori addetti all’industria metalmeccanica privata e all’installazione di impianti hanno rivisto i livelli retributivi che trovano applicazione dal 1° giugno 2024, alla luce dall’incremento dell’indice dei prezzi al consumo IPCA.

LEGGI

Focus on 19 GIUGNO 2024 n. 09

CCNL Pubblici esercizi – Ipotesi di rinnovo

In data 22 marzo 2024 è stata sottoscritta l’ipotesi di accordo di rinnovo del CCNL per i dipendenti da aziende dei settori pubblici esercizi, ristorazione collettiva e commerciale e turismo, che resterà in vigore sino al 31 dicembre 2027. Con il presente sono illustrate le novità di maggior rilievo afferenti sia alla parte normativa che economica.

LEGGI

Scadenze Amministrative

2 10 16 17 22 31
Ravvedimento sprint relativo al versamento delle ritenute e dell’IVA mensile

I contribuenti che devono regolarizzare eventuali omissioni o irregolarità nel pagamento delle ritenute alla fonte posono adempiere entro 15 giorni dal termine ordinario del 17 giugno 2024 versando il tributo unitamente alla sanzione ridotta pari a 0,1% (15%/10/15) per ogni giorno di ritardo dell’imposta non versata e gli interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno.

Contributi A. Pastore

Le aziende del commercio, spedizione e trasporto devono effettuare il versamento trimestrale dei premi a favore dell’assicurazione polivalente supplementare – PREVIR.

Ravvedimento entro 90 giorni

I contribuenti che intendono regolarizzare eventuali omissioni ed irregolarità sul versamento delle ritenute con scadenza 16.4. 2024 possono effettuare l’adempimento omesso o insufficiente entro 90 giorni dal termine ordinario versando il tributo unitamente alla sanzione ridotta pari allo 1,67%.

Ravvedimento relativo al versamento delle ritenute e dell’IVA mensile

I contribuenti che vogliono regolarizzare il pagamento di una ritenuta che andava effettuato entro il 17 giugno 2024 possono effettuare l’adempimento omesso o insufficiente del mese precedente versando il tributo unitamente alla sanzione ridotta pari all’1,5% (1/10 del 15%) dell’imposta non versata e gli interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno esclusivamente mediante modalità telematiche.

Contributi PREVINDAI

Le aziende industriali devono versare i contributi trimestrali per i dirigenti iscritti al fondo di previdenza a capitalizzazione Previndai.

LUL

Art. 39, L. 133/2008

I datori di lavoro devono compilare il libro unico del lavoro (LUL) con i dati relativi ai lavoratori, per ciascun mese di riferimento, entro la fine del mese successivo.

Contributi M. Besusso

Le aziende di commercio, spedizione e trasporto devono versare i contributi assistenziali per i dirigenti delle aziende commerciali, spedizione e trasporti al fondo M. Besusso.

Ritenute mensili

E’ previsto il versamento delle ritenute IRPF operate dai datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati.

Contributi PREVINDAPI

Le PMI industriali devono versare i contributi sulle retribuzioni dei dirigenti iscritti al fondo di previdenza Previndapi.

UNIEMENS individuale

Messaggio INPS 25 maggio 2009 n. 11903

I datori di lavoro già tenuti a presentare la denuncia contributiva mod. DM10 e/o la denuncia mensile dei dati retributivi EMENS devono comunicare i dati retributivi e contributivi, nonché delle informazioni necessarie per l’implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l’erogazione delle prestazioni.

Contributi Mario Negri

Le aziende devono versare i contributi previdenziali e assistenziali al fondo Mario Negri a favore dei dirigenti delle aziende commerciali, dei trasporti, dei servizi, ausiliarie e del terziario avanzato, nonché dei dirigenti degli alberghi, delle agenzie marittime e dei magazzini generali.

Denuncia e versamento dei contributi CASAGIT

I datori di lavoro di giornalisti e praticanti giornalisti con rapporto di lavoro subordinato hanno l’obbligo di versare i contributi del mese precedente e contestualmente presentare la documentazione relativa alla denuncia mensile delle retribuzioni dei dipendenti predisposta in formato elettronico.

Comunicazione obbligatorie somministrati

Le agenzie per il lavoro che svolgono attività di somministrazione, hanno l’obbligo di comunicare l’assunzione, la proroga, la trasformazione e la cessazione dei lavoratori assunti nel corso del mese di precedente. La comunicazione va effettuata in via telematica al Centro per l’impiego.

Ravvedimento sprint

I contribuenti possono regolarizzare un omezzo o parziale adempimento 15 giorni dal termine ordinario del 16 luglio 2024 versando il tributo unitamente alla sanzione ridotta pari a 0,1% (15%/10/15) per ogni giorno di ritardo dell’imposta non versata e gli interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno.

Gestione separata INPGI

I committenti che hanno instaurato rapporti con giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti giornalisti iscritti negli appositi elenchi di categoria/registri, che svolgono attività lavorativa nella forma della collaborazione coordinata e continuativa devono denunciare e versare i compensi corrisposti ai collaboratori e versare i contributi assicurativi, anche per la quota a carico del giornalista.

Versamento contributo TFR al Fondo di Tesoreria dell’INPS

D.M. 30 gennaio 2007

I datori di lavoro con almeno 50 dipendenti devono versare il contributo al Fondo di Tesoreria INPS corrispondente alla quota mensile di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari.

Leggi le scadenze

Scadenze Contrattuali

1
CARTA INDUSTRIA

Minimi tabellari

Il CCNL 28 luglio 2021 per i dipendenti delle aziende esercenti l’industria della carta, della cellulosa, pasta legno, fibra vulcanizzata e presfibra e per le aziende cartotecniche e della trasformazione della carta e del cartone ha previsto un aumento dei minimi conrtattuali.

CHIMICA INDUSTRIA

Minimi tabellari e indennità di posizione organizzativa

L’Intesa 8 gennaio 2024 riferita al CCNL 13 giugno 2022 per gli addetti all’industria chimica, chimico – farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL ha previsto incrementi retributivi a partire dal 1° luglio 2024.

CREDITO

Orario di lavoro

 Il CCNL 23 novembre 2023 per i quadri direttivi e per il personale delle aree professionali dipendenti dalle imprese creditizie, finanziarie e strumentali, ha previsto la possibilità una riduzione dell’orario da 37,30 minuti a 37 con il riconoscimento di 30 minuti di riduzione di orario

DIRIGENTI – AZIENDE ALBERGHIERE

Minimi tabellari

Il CCNL 28 novembre 2023 per i dirigenti di aziende alberghiere ha previsto un superminimo contrattuale.

DIRIGENTI TERZIARIO

Minimi tabellari

Il CCNL 12 aprile 2023 per i dirigenti di aziende del terziario, della distribuzione e dei servizi, ha previsto un incremento a regime dei minimi contrattuali. 

DIRIGENTI – CATENE ALBERGHIERE

Minimi tabellari

Il CCNL 12 settembre 2023 per i dirigenti delle aziende dell’industria alberghiera aderenti all’AICA, prevede la corresponsione di un incremento dei minimi contrattuali.

ELETTRICITÀ

Minimi tabellari

Il CCNL 18 luglio 2022 per i lavoratori dipendenti dalle imprese del settore elettrico, ha previsto, a far data dal 1° luglio 2024, degli incrementi retributivi.

ENERGIA E PETROLIO

Elemento distinto della retribuzione

Il CCNL 21 luglio 2022 per gli addetti all’industria di ricerca, di estrazione, di raffinazione, di cogenerazione, di lavorazione o alla distribuzione di prodotti petroliferi, ha previsto l’introduzione dell’elemento distinto della retribuzione (EDR).

LAPIDEI INDUSTRIA

Previdenza complementare

Il CCNL 24 novembre 2022 per i dipendenti da aziende esercenti l’attività di escavazione e lavorazione dei materiali lapidei, ghiaia, sabbia e inerti, ha previsto disposizioni in materia di previdenza complementare. 

TERZIARIO – CONFCOMMERCIO

Una tantum

Ad integrazione del Protocollo Straordinario del 12 dicembre 2022, CCNL Commercio Confcommercio è stato previsto il riconoscimento di un una tantum. 

Leggi le scadenze

Scadenze Normative

15 23 31
Comunicazione biennale pari opportunità – Biennio 2022-2023

I datori di lavoro con un organico superiore a 50 unità devono presentare il rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile nel biennio precedente. 

Appalti

Gli appaltatori e i subappaltatori in appalti superiori a 200.000 euro devono trasmettere le ricevute del versamento delle ritenute operate ai propri lavoratori nel mese precedente oppure, se esentate, copia del certificato di regolarità fiscale.

 

Domanda di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili

I datori di lavoro devono presentare le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente. 

  Assistenza fiscale: consegna Mod. 730

I sostituti d’imposta che prestano assistenza fiscale devono consegnare ai dipendenti il prospetto di liquidazione delle imposte nonché copia controllata ed elaborata della dichiarazione dei redditi per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 21 giugno al 15 luglio.

Cassa integrazione

I datori di lavoro devono inviare i dati necessari al pagamento o al saldo dell’integrazione salariale in caso di pagamento diretto da parte dell’INPS, per i periodi integrati iniziati nel mese precedente.

 

 

  Assistenza fiscale: consegna Mod. 730

I sostituti d’imposta che prestano assistenza fiscale devono consegnare ai dipendenti il prospetto di liquidazione delle imposte nonché copia controllata ed elaborata della dichiarazione dei redditi per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 21 giugno al 15 luglio.

 

 

Leggi le scadenze