Politiche retributive: parametri di valutazione di equità e trasparenza
Luca Barbieri
Diritto & Pratica del Lavoro n. 26 del 26.6.2023 – Wolters Kluwer Italia
HR analytics e sistemi automatizzati, nuovi obblighi informativi
Luca Barbieri – Aurora Mamprin
Norme e Tributi Plus Diritto del 16.6.2023 – Il Sole 24 Ore
Appalti Pubblici e Tecnologie di Registro Distribuito
Luca Barbieri
Diritto & Pratica del Lavoro n. 26 del 13.6.2023 – Wolters Kluwer Italia
A digest of recent news n. 6
Luca Barbieri – Lorenzo Dani
Diritto & Pratica del Lavoro n. 25 – Wolters Kluwer Italia
Nova n. 50 del 13 giugno 2023
INAIL: calcolo dei premi assicurativi
L’INAIL ha diffuso le istruzioni con riguardo al limite minimo di retribuzione imponibile giornaliera da prendere a base di calcolo dei premi assicurativi per l’anno 2023.
Nova n. 49 del 6 giugno 2023
‘Decreto alluvioni’: sospensione dei termini per gli adempimenti fiscali e contributivi
Nel periodo compreso tra il 1° maggio e il 31 agosto 2023, per i soggetti aventi sede legale od operativa nei Comuni colpiti dagli eventi alluvionali è stata disposta la sospensione dei termini i) dei versamenti tributari e ii) degli adempimenti e versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria.
Approfondimento n.7 del 28 giugno 2023
‘Impatriati’, docenti e ricercatori – Estensione del regime fiscale speciale
Entro il termine del 30 giugno 2023 i) i lavoratori impatriati e ii) i docenti e ricercatori che fruiscano del regime fiscale speciale e che abbiano trasferito la residenza fiscale in Italia rispettivamente entro il 30 aprile 2019 e il periodo d’imposta 2019 hanno facoltà di optare per il prolungamento o l’estensione del periodo agevolato previo versamento di un importo pari al 10 o 5 per cento dei redditi di lavoro dipendente o autonomo prodotti in Italia nel corso del periodo d’imposta 2022.
Approfondimento n.6 del 19 giugno 2023
Visite mediche di controllo: disciplina, prassi e discrezionalità del datore di lavoro
Il presente intervento, senza avere la pretesa di addentrarsi analiticamente nell’istituto delle visite mediche di controllo – cd. visite fiscali – intende mettere in evidenza la disciplina e la prassi che regolamentano quest’ultime, operando un’analisi relativa ai limiti entro i quali è concesso l’intervento del datore di lavoro.
Labour Case Study n. 6 del 4 luglio 2023
Indennità sostitutiva del preavviso – Corresponsione a cavaliere di due annualità
A fronte dell’irrogazione di un licenziamento il datore di lavoro che eroghi la relativa indennità sostitutiva del preavviso a cavaliere di due periodi d’imposta è tenuto ad effettuare una ripartizione dell’imponibile tra i due periodi di competenza? Nel caso in cui debba operare tale ripartizione, come deve avvenire quest’ultima al fine di garantire al lavoratore la totale copertura contributiva del periodo indicato?
Rassegna delle relazioni sindacali e industriali – Giugno 2023
Fermi retando i rinnovi dei CCNL ‘Dirigenti – Autotrasporto’ e ‘Dirigenti – Magazzini generali’, assume particolare rilievo l’aumento dei minimi retributivi per i lavoratori ai quali si applica il CCNL 5 febbraio 2021 per gli addetti all’industria metalmeccanica privata e all’installazione di impianti.
Detto contratto collettivo di lavoro stabilisce che nel mese di giugno di ciascun anno i minimi contrattuali siano adeguati agli scostamenti inflattivi misurati mediante l’indice IPCA, la cui misura secondo l’ISTAT si attesta al 6,6%.
Tale aumento non potrà non incidere in modo significativo sul costo del lavoro e sulle politiche retributive delle imprese.
Decreto lavoro: conversione
Convertito in legge con modifiche il decreto 4 maggio 2023, n. 48, recante misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro.
Tra i principali articoli su cui sono intervenute modifiche si menziona la proroga dello smart working dei fragili e dei genitori e il contratto a tempo determinato.
RLS per i datori di lavoro con più sedi
Con risposta ad interpello n. 4 del 26 giugno 2023 il Ministero del lavoro ha fornito chiarimenti in merito all’obbligo della nomina del RLS, precisando che in ogni azienda o unità produttiva è prevista l’elezione o la designazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
Il numero e le modalità̀ di designazione o di elezione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, nonché́ il tempo di lavoro retribuito e gli strumenti per l’espletamento delle loro funzioni, sono fissati in sede di contrattazione collettiva.
JUS – Il periodico di rassegna giurisprudenziale
Nel presente numero di JUS sono prese in esame quattro recenti pronunce della Corte di Cassazione in materia di i) ferie, ii) videosorveglianza, iii) lettera di licenziamento e iv) assenza determinata dall’arresto del lavoratore.
Focus On n.10 del 21 giugno 2023
CCNL Metalmeccanica – Nuovi minimi retributivi
Con verbale di accordo 16 giugno 2023, le organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL 5 febbraio 2021 per i lavoratori addetti all’industria metalmeccanica privata e all’installazione di impianti hanno pubblicato i livelli retributivi che trovano applicazione dal 1° giugno 2023, alla luce dall’incremento dell’indice dei prezzi al consumo IPCA pari al 6,6 per cento.
Focus On n. 9 del 16 giugno 2023
Dirigenti – Autotrasporto: accordo di rinnovo
Tramite l’accordo 18 maggio 2023, è stato rinnovato il CCNL 18 dicembre 2013 per i dirigenti di aziende di autotrasporto e spedizione merci, di servizi di logistici e di trasporto combinato. In particolare, è riconosciuto un importo a titolo di una tantum, è stata elevata la retribuzione minima mensile e sono stati rafforzati i programmi di formazione, previdenza complementare e di welfare.
Focus On n. 8 del 14 giugno 2023
Trattamento d’integrazione salariale per gli eventi alluvionali e indennità una tantum – Istruzioni dell’INPS
L’INPS ha diffuso istruzioni operative i) per la presentazione della domanda d’integrazione salariale correlata all’emergenza alluvionale e ii) con riguardo all’indennità una tantum riconosciuta ai lavoratori autonomi la cui attività sia stata sospesa a causa degli eventi emergenziali.
Focus On n. 7 del 6 giugno 2023
‘Decreto alluvioni’ – Trattamento d’integrazione salariale e sostegno al reddito
Con il cd “Decreto Alluvioni” sono state introdotte misure urgenti per fronteggiare l’emergenza connessa agli eventi alluvionali verificatisi dal 1° maggio 2023, provvedendo – tra altre misure – a garantire un trattamento d’integrazione salariale a favore dei Datori di Lavoro siti nei territori interessati dall’emergenza. La domanda d’integrazione salariale è presentata dal datore di lavoro senza gli obblighi di consultazione sindacale. Il trattamento è erogato dall’INPS mediante pagamento diretto. Misure di sostegno al reddito sono state previste anche per la generalità dei lavoratori autonomi residenti od operanti nelle medesime zone.
Scadenze Amministrative
10 | 17 | 20 | 31 |
Contributi A. Pastore
Le aziende del commercio, spedizione e trasporto devono effettuare il versamento trimestrale dei premi a favore dell’assicurazione polivalente supplementare – PREVIR. |
Denuncia e versamento dei contributi CASAGIT
I datori di lavoro di giornalisti e praticanti giornalisti con rapporto di lavoro subordinato hanno l’obbligo di versare i contributi del mese precedente e contestualmente presentare la documentazione relativa alla denuncia mensile delle retribuzioni dei dipendenti predisposta in formato elettronico. |
Comunicazioni obbligatorie somministrati
D.M. 30 ottobre 2007 |
LUL
Art. 39, L. 133/2008 |
Contributi M. Besusso
Le aziende di commercio, spedizione e trasporto devono versare i contributi assistenziali per i dirigenti delle aziende commerciali, spedizione e trasporti al fondo M. Besusso. |
Gestione separata INPGI
I committenti che hanno instaurato rapporti con giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti giornalisti iscritti negli appositi elenchi di categoria/registri, che svolgono attività lavorativa nella forma della collaborazione coordinata e continuativa devono denunciare e versare i compensi corrisposti ai collaboratori e versare i contributi assicurativi, anche per la quota a carico del giornalista. |
Contributi PREVINDAI
Le aziende industriali devono versare i contributi trimestrali per i dirigenti iscritti al fondo di previdenza a capitalizzazione Previndai. |
UNIEMENS individuale
Messaggio INPS 25 maggio 2009 n. 11903 |
Contributi Mario Negri
Le aziende devono versare i contributi previdenziali e assistenziali al fondo Mario Negri a favore dei dirigenti delle aziende commerciali, dei trasporti, dei servizi, ausiliarie e del terziario avanzato, nonché dei dirigenti degli alberghi, delle agenzie marittime e dei magazzini generali. |
Versamento contributo TFR al Fondo di Tesoreria dell’INPS
D.M. 30 gennaio 2007 |
Contributi PREVINDAPI
Le PMI industriali devono versare i contributi sulle retribuzioni dei dirigenti iscritti al fondo di previdenza Previndapi. |
|
Versamento del contributo alla gestione separata INPS
Articolo 2, comma 18 della Legge 8 agosto 1995, n. 335 |
|||
Contributi INPS lavoratori dipendenti
I datori di lavoro devono versare i contributi INPS relativi alle retribuzioni dei dipendenti corrisposte nel mese precedente. |
|||
Ritenute mensili
È previsto il versamento delle ritenute IRPF operate dai datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati. |
Scadenze Contrattuali
1 |
CHIMICA – AZIENDE INDUSTRIALI
Minimi tabellari e IPO |
EDILIZIA – AZIENDE INDUSTRIALI
Minimi tabellari |
ELETTRICITÀ
Minimi tabellari |
ENERGIA E PETROLIO
Ferie Minimi tabellari |
GENERICI – PRODUZIONE CINE-AUDIOVISIVA
Minimi tabellari |
LEGNO E ARREDAMENTO – AZIENDE INDUSTRIALI
Nuovi minimi tabellari Una tantum |
SERVIZI ASSISTENZIALI – ANPAS
Elemento di garanzia retributiva |
SERVIZI ASSISTENZIALI – MISERICORDIE
Elemento di garanzia retributiva |
Scadenze Normative
1 | 15 | 24 | 31 |
Sgravio contributivo
I datori di lavoro devono applicare l’ulteriore sgravio del 4% sull’esonero dei contributi a carico del dipendente con retribuzione non superiore a: – €2.692 euro mensili, per cui lo sgravio totale è del 6%; – €1.923 euro mensili, per cui lo sgravio totale è del 6%. |
Whistleblowing – Attivazione canale segnalazioni
Le aziende con più di 249 dipendenti devono istituire un canale interno di comunicazione per la segnalazione di irregolarità. |
Appalti
Gli appaltatori e i subappaltatori in appalti superiori a 200.000 euro devono trasmettere le ricevute del versamento delle ritenute operate ai propri lavoratori nel mese precedente oppure, se esentate, copia del certificato di regolarità fiscale. |
Domanda di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili
I datori di lavoro devono presentare le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente. |
Cassa integrazione
I datori di lavoro devono inviare i dati necessari al pagamento o al saldo dell’integrazione salariale in caso di pagamento diretto da parte dell’INPS, per i periodi integrati iniziati nel mese precedente. |
Commissione europea – Proroga esoneri
‘Decreto Alluvioni’ – Istruzioni dell’INPS
Indennità sostitutiva del preavviso – Cassazione
Esonero assunzioni giovani – Istruzioni INPS
Assunzione ‘donne svantaggiate’ – Istruzioni INPS
AG Eventi
Gli eventi di ArlatiGhislandi riprenderanno la consueta programmazione a Settembre 2023.
A breve saranno comunicate le date dei prossimi workshop e convegni.