Disability report: how to apply within January 31st

Marcella de Trizio

GiuffrèFrancisLefebvre – Quotidianopiù del 29 gennaio 2024

LEGGI

Somministrazione: comunicazione ai sindacati entro il 31 gennaio 2024

Marcella de Trizio

GiuffrèFrancisLefebvre – Quotidianopiù del 29 gennaio 2024

LEGGI

A digest of recent news

Luca Barbieri, Lorenzo Dani

LEGGI

Pensioni: quadro normativo dal 2024

Luca Barbieri

LEGGI

Nel lavoro sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio solo se con un sistema di gestione

Luca Barbieri, Andrea Rossetti

LEGGI

Nova 02 gennaio 2024 n. 1

Legge di Bilancio 2024 – Misure in materia di lavoro

Con l’approvazione della Legge di Bilancio per l’anno finanziario 2024 sono state introdotte disposizioni miranti, tra l’altro, a i) incentivare l’assunzione di madri lavoratrici, ii) ridurre l’incidenza della contribuzione obbligatoria di previdenza e assistenza posta a carico dei lavoratori, iii) garantire una maggiore tutela economica durante il periodo di congedo parentale e iv) una minore pressione fiscale nel caso di ricorso ai fringe benefit e al premio di risultato.

LEGGI

Nova 02 gennaio 2024 n. 2

Legge di Bilancio 2024 – Quadro delle misure in materia di pensioni

Le disposizioni introdotte con la Legge di Bilancio 2024 in materia pensionistica mirano a prorogare misure già in vigore al 31 dicembre 2023. E’ infatti esteso l’ambito temporale di applicazione delle già vigenti norme in tema di pensionamento anticipato flessibile (‘quota 103’) e ‘opzione donna’ nonché del pensionamento anticipato dei poligrafici. Sono altresì stanziate ulteriori risorse per il pensionamento dei giornalisti. L’elemento di novità di maggior rilievo concerne le norme previste in materia di riscatto.

LEGGI

Nova 04 gennaio 2024 n. 3

Riforma dell’IRPEF – Primo modulo

Mediante apposito decreto legislativo, è stata data attuazione al primo modulo di riforma del regime impositivo sul reddito delle persone fisiche. Con effetto per il solo periodo d’imposta 2024, il decreto opera una revisione dei criteri di determinazione dell’IRPEF e di talune forme di detrazione, adeguando altresì la disciplina in materia di addizionali regionale e comunale per gli anni 2024 e 2025 e maggiorando il costo del lavoro ammesso in deduzione nell’ipotesi di assunzione di un lavoratore con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.

LEGGI

Nova 04 gennaio 2024 n. 4

Beneficiari dell’Assegno di inclusione e Supporto per la formazione: incentivi all’assunzione

L’INPS, con circolare n. 111 del 29 dicembre 2023, ha fornito le disposizioni operative concernenti l’esonero contributivo introdotto dal c.d. Decreto Lavoro a partire dal 1° gennaio 2024. La presente nota approfondirà i presupposti essenziali al verificarsi dei quali viene riconosciuto il diritto all’esonero de quo e i principali adempimenti contributivi connessi.

LEGGI

Nova 08 gennaio 2024 n. 5

Massimale contributivo per l’anno 2024

Con propria recente circolare, l’INPS ha reso noto l’importo del massimale contributivo applicabile per l’anno 2024, stabilito in € 119.650,00.

LEGGI

Nova 16 gennaio 2024 n. 6

Tabelle ACI – Importi per il 2024

Sono state rese note le nuove tabelle ACI relative ai costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli per l’anno 2024. Dette tabelle sono utilizzate per determinare i) il compenso in natura per i veicoli concessi dal datore di lavoro in uso promiscuo e ii) il rimborso chilometrico da riconoscere al lavoratore che abbia utilizzato la propria vettura per lo svolgimento dell’attività di lavoro.

LEGGI

Nova 9 gennaio 2024 n. 7

Esonero contributivo IVS 2024 – Istruzioni operative

L’INPS ha reso note le istruzioni operative per la fruizione dell’esonero contributivo applicato per l’anno 2024 nella misura del 6 o 7 per cento alla quota di contribuzione obbligatoria posta a carico del lavoratore nel caso in cui l’imponibile previdenziale mensile non superi il limite rispettivamente di 2.692 euro e di 1.923 euro.

LEGGI

Nova 23 gennaio 2024 n. 8

CIGS per le imprese strategiche

In attuazione a quanto disposto dalla Legge di Bilancio 2024, mediante apposito Decreto Legge sono state emanate disposizioni di maggior dettaglio in materia di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria per le imprese strategiche in amministrazione straordinaria.

LEGGI

Nova 31 gennaio 2024 n. 9

Trattamenti di CIG e NASpI – Massimali per il 2024

Sono stati resi noti dall’INPS gli importi massimi vigenti a decorrere dal 1° gennaio 2024 dei trattamenti d’integrazione salariale, delle indennità di NASpI e DIS-COLL.

LEGGI

Nova 31 gennaio 2024 n. 10

Gestione Separata INPS – Minimali e massimali contributivi per il 2024

Con propria circolare, l’INPS ha stabilito i valori di riferimento per il calcolo della contribuzione obbligatoria dovuta alla Gestione Separata per l’anno 2024.

LEGGI

Approfondimento 29 gennaio 2024 n. 1

Assemblee sindacali: limiti al diritto di partecipazione e prerogative del datore di lavoro

Il presente intervento, si pone come obbiettivo l’analisi del perimetro entro il quale si può muovere la discrezionalità dei rappresentanti delle OO.SS. esterne all’organizzazione produttiva aziendale, relativamente alla partecipazione o meno alle assemblee sindacali aziendali ex art. 20 dello Statuto dei Lavoratori (L. n. 300/1970).

LEGGI

Labour case study 29 gennaio 2024 n. 1

Il controllo del datore di lavoro sullo Smart Worker

A seguito della sottoscrizione di un accordo per rendere la prestazione lavorativa nella modalità di lavoro agile nel quale è espressamente prevista la possibilità per il datore di lavoro di effettuare un controllo a distanza sui lavoratori e di esercitare il proprio potere disciplinare, ove ricorressero i presupposti, entro quali limiti il datore di lavoro può esercitare tale controllo a distanza sullo smart worker?

LEGGI

Rassegna delle relazioni sindacali e industriali – Gennaio 2024

Nell’ambito delle relazioni sindacali e industriali, particolare rilievo hanno più recentemente assunto l’accordo di rinnovo del CCNL per i dipendenti delle aziende grafiche e affini e delle aziende editoriali anche multimediali, sottoscritto dalle parti sociali lo scorso 19 dicembre 2023, e l’intesa raggiunta lo scorso 11 gennaio 2024 dalle parti firmatarie del CCNL per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL, mediante la quale è stato disposto l’anticipo al 1° gennaio 2024 del versamento di una quota dell’aumento retributivo previsto per il 1° luglio 2024.

Sul fronte delle trattative contrattuali, si rimane in attesa di novità con riguardo al rinnovo dei contratti collettivi di lavoro del settore del terziario, della distribuzione e servizi, della distribuzione moderna organizzata e della distribuzione cooperativa.

LEGGI

Esonero lavoratrici madri

Con circolare del 31 gennaio 2024 n. 31, l’INPS ha fornito indicazioni operative per accedere all’esonero contributivo previsto per le lavoratrici madri (L. 213/2023) dalla legge Bilancio per l’anno 2024.

Flussi d’ingresso 2024 e rinvio del click day

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali diffondendo la circolare del Ministero dell’Interno del 29 gennaio 2024 n. 641 rammenta il differimento della data di svolgimento del click day relativamente ai flussi in ingresso di lavoratori non comunitari per l’anno 2024; pertanto, possono essere inviate:

  • dalle ore 9:00 del 18 marzo, le domande per i lavoratori subordinati non stagionali ed aventi cittadinanza in Paesi con i quali intercorrono accordi di cooperazione con l’Italia;
  • dalle ore 9:00 del 21 marzo, le domande per gli altri lavoratori subordinati non stagionali non rientranti tra quelli di cui al punto precedente; dalle ore 9:00 del 25 marzo, le domande per i lavoratori stagionali.

Progetti utili alla collettività

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 14 del 18 gennaio 2024 il decreto ministeriale n. 156 del 15 dicembre 2023 che ha fornito la definizione dei Progetti Utili alla Collettività (PUC) rivolti ai beneficiari dell’Assegno di Inclusione e del Supporto per la Formazione ed il Lavoro.

JUS 01/2024: Periodico di giurisprudenza per la gestione delle risorse umane

01 Febbraio 2024

Nel presente numero di JUS sono prese in esame quattro recenti pronunce della Corte di Cassazione in materia di i) agenzia investigativa, ii) prassi aziendale, iii) periodo di comporto e iv) licenziamento di una lavoratrice madre.

LEGGI

Focus on n. 1 del 2 gennaio 2024

CCNL Grafica ed Editoria – Ipotesi di accordo di rinnovo

Con accordo 19 dicembre 2023, Assografici, AIE e ANES con Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle aziende grafiche e affini e delle aziende editoriali anche multimediali, vigente a decorrere dal 1° gennaio 2024 e sino al 31 dicembre 2026.

LEGGI

Focus on n. 2 del 16 gennaio 2024

CCNL Chimica – Aziende industriali: accordo sul trattamento economico

Lo scorso 11 gennaio 2024, le parti firmatarie del CCNL per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL hanno sottoscritto un’intesa mediante la quale è disposto l’anticipo al 1° gennaio 2024 del versamento di una quota dell’aumento retributivo previsto per il 1° luglio 2024.

LEGGI

Scadenze Amministrative­­­

14 15 16 20 29
Ravvedimento entro 90 giorni

I contribuenti che intendono regolarizzare eventuali omissioni ed irregolarità sul versamento delle ritenute con scadenza 16 novembre 2023 possono effettuare l’adempimento omesso o insufficiente entro 90 giorni dal termine ordinario versando il tributo unitamente alla sanzione ridotta pari all’1,67%.

Ravvedimento relativo al versamento delle ritenute e dell’IVA mensile

I contribuenti che devono regolarizzare omessi o irregolari versamenti delle ritenute che andavano versate entro il 16 gennaio 2024, possono effettuare l’adempimento omesso o insufficiente del mese precedente versando il tributo unitamente alla sanzione ridotta pari all’1,5% (1/10 del 15%) dell’imposta non versata e gli interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno esclusivamente mediante modalità telematiche.

Ritenute mensili

E’ previsto il versamento delle ritenute IRPF operate dai datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati

Comunicazione obbligatorie somministrati

Le agenzie per il lavoro che svolgono attività di somministrazione, hanno l’obbligo di comunicare l’assunzione, la proroga, la trasformazione e la cessazione dei lavoratori assunti nel corso del mese di precedente. La comunicazione va effettuata in via telematica al Centro per l’impiego.

FASI

Per i dirigenti in servizio le aziende industriali devono versare i contributi al FASI.

    Denuncia e versamento dei contributi CASAGIT

I datori di lavoro di giornalisti e praticanti giornalisti con rapporto di lavoro subordinato hanno l’obbligo di versare i contributi del mese precedente e contestualmente presentare la documentazione relativa alla denuncia mensile delle retribuzioni dei dipendenti predisposta in formato elettronico.

  LUL

Art. 39, L. 133/2008
I datori di lavoro devono compilare il libro unico del lavoro (LUL) con i dati relativi ai lavoratori, per ciascun mese di riferimento, entro la fine del mese successivo.

    Gestione separata INPGI

I committenti che hanno instaurato rapporti con giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti giornalisti iscritti negli appositi elenchi di categoria/registri, che svolgono attività lavorativa nella forma della collaborazione coordinata e continuativa devono denunciare e versare i compensi corrisposti ai collaboratori e versare i contributi assicurativi, anche per la quota a carico del giornalista.

  UNIEMENS individuale

Messaggio INPS 25 maggio 2009 n. 11903
I datori di lavoro già tenuti a presentare la denuncia contributiva mod. DM10 e/o la denuncia mensile dei dati retributivi EMENS devono comunicare i dati retributivi e contributivi, nonché delle informazioni necessarie per l’implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l’erogazione delle prestazioni.

    Versamento contributo TFR al Fondo di Tesoreria dell’INPS

D.M. 30 gennaio 2007
I datori di lavoro con almeno 50 dipendenti devono versare il contributo al Fondo di Tesoreria INPS corrispondente alla quota mensile di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari.

   
    Versamento del contributo alla gestione separata INPS

Articolo 2, comma 18 della Legge 8 agosto 1995, n. 335
I committenti di venditori porta a porta e di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa devono versare i contributi previdenziali alla gestione separata INPS.

   
    Contributi INPS lavoratori dipendenti

I datori di lavoro devono versare i contributi INPS relativi alle retribuzioni dei dipendenti corrisposte nel mese precedente.

   

Leggi le scadenze

Scadenze Contrattuali

1
CHIMICA INDUSTRIA

Anticipo dell’aumento contrattuale
L’Accordo del 13 giugno 2022 per il rinnovo del CCNL per gli addetti all’industria chimica, chimico – farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL ha previsto un incremento retributivo che è anticipato al febbraio 2024.

CINEMATOGRAFIA – DOPPIAGGIO FILMS

Retribuzione
Il Verbale di accordo 6 dicembre 2023 per il rinnovo del CCNL 30 gennaio 2008 e s.m.i. per gli attori doppiatori, direttori di doppiaggio, assistenti di doppiaggio e adattatori di dialoghi, ha previsto variazioni nella retribuzione. 

METALMECCANICA – PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA (CONFAPI)

Welfare contrattuale
Il CCNL 26 maggio 2021 per le lavoratrici e i lavoratori addetti alla piccola e media industria metalmeccanica, orafa ed alla installazione di impianti Unionmeccanica Confapi, ha previsto l’obbligo per le aziende di mettere a disposizione, gli strumenti di welfare aziendale entro la fine del mese di febbraio.

 Leggi le scadenze

Scadenze Normative

16 23 29
INAIL: autoliquidazione, comunicazione della riduzione del presunto, versamento premio anticipato e regolazione premio anno precedente

I datori di lavoro devono comunicare all’INAIL la variazione delle retribuzioni se presumono che, nell’anno, sono da erogare in misura inferiore a quelle effettivamente corrisposte.

Devono, inoltre, versare il premio anticipato per l’anno in corso sulla base delle retribuzioni effettive dell’anno precedente o sulle minori retribuzioni presunte comunicate e regolare il premio relativo all’anno precedente sulla base delle retribuzioni effettive dell’anno stesso.

Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del trattamento di fine rapporto

I datori di lavoro devono versare l’imposta sostitutiva pari al 17% sulla rivalutazione dei fondi per il TFR maturata nell’anno solare precedente. L’importo dovuto a saldo per la rivalutazione del fondo TFR è pari all’ammontare dell’imposta sostitutiva complessivamente dovuta per lo stesso anno, al netto dell’acconto versato entro il 16 dicembre 2023.

   

­ Leggi le scadenze

Impatriati: la nuova normativa fiscale – Profili giuridici e gestionali dei vigenti regimi fiscali

ArlatiGhislandi presenta il workshop: “Impatriati: il nuovo regime fiscale – Profili giuridici e gestionali dei vigenti regimi fiscali speciali”

Nel corso dell’incontro saranno presi in esame gli elementi di novità che caratterizzano sia la nozione di residenza fiscale che il regime fiscale speciale applicabile agli impatriati dal periodo d’imposta 2024.

Uno specifico intervento sarà dedicato alla gestione degli impatriati già beneficiari del regime fiscale di favore al 31 dicembre 2023 nonché a coloro che abbiano trasferito la residenza anagrafica in Italia entro il 31 dicembre 2023.
L’evento si propone di fornire un quadro di insieme delle norme in vigore, anche nell’ottica di favorire la comprensione e l’individuazione di strategie e politiche di mobilità internazionale.

SCOPRI DI PIÙ E ISCRIVITI ALL”EVENTO