Pensioni: quadro normativo dal 2024
Luca Barbieri
Diritto & Pratica del Lavoro, Wolters Kluwer n. 5/2024
DIGEST 1
Luca Barbieri, Lorenzo Dani
Diritto & Pratica del Lavoro, Wolters Kluwer n. 4/2024
Nel lavoro sistemi di IA ad alto rischio solo se con un sistema di gestione
Luca Barbieri, Andrea Rossetti
Il sole 24 ore – Norme e Tributi Plus Lavoro del 07/02/2024
Intelligenza Artificiale e processi decisionali in azienda
Luca Barbieri, Andrea Rossetti
Il sole 24 ore – Norme e Tributi Plus Lavoro del 15/02/2024
Intelligenza artificiale e profili di discriminazione retributiva
Luca Barbieri, Andrea Rossetti
Il Sole 24 Ore, Guida al Lavoro, Il Punto n. 7 del 16 febbraio 2024
Modelli d’inclusione organizzativa: Prassi UNI/PdR 159:2024
Luca Barbieri, Giorgio Ottaviano
Wolters Kluwer, Diritto & Pratica del Lavoro n. 8/2024
Custodia cautelare in carcere e interruzione della prestazione lavorativa
Marcella de Trizio
Giuffrè-FrancisLefebvre – Quotidianopiù del 19.2.2024
Appalti: quando è possibile non applicare il contratto leader
Marcella de Trizio
Giuffrè-FrancisLefebvre – Quotidianopiù del 6.2.2024
Appalti e lavoro irregolare: nuove regole dal PNRR
Marcella de Trizio
Giuffrè-FrancisLefebvre – Quotidianopiù del 29.2.2024
Nova n. 12 del 06 febbraio 2024
Esonero per le lavoratrici madri – Istruzioni operative
Con propria circolare, l’INPS ha fornito le istruzioni operative con riguardo all’esonero dal versamento della contribuzione IVS previsto dalla Legge Finanziaria per l’anno 2024 e destinato alle lavoratrici madri con figli di minori d’età.
Nova n. 13 del 9 febbraio 2024
Nuove limitazioni alle compensazioni fiscali dal 1° luglio 2024
A decorrere dal 1° luglio 2024 non sarà più possibile ricorrere all’istituto della compensazione nel caso di debiti erariali scaduti e iscritti a ruolo d’importo superiore a 100.000,00 euro.
Nova n. 14 del 14 febbraio 2024
Nuove limitazioni alle compensazioni fiscali dal 1° luglio 2024
A decorrere dal 1° luglio 2024 non sarà più possibile ricorrere all’istituto della compensazione nel caso di debiti erariali scaduti e iscritti a ruolo d’importo superiore a 100.000,00 euro.
Nova n. 15 del 23 febbraio 2024
Mancata iscrizione all’AIRE – Nuove sanzioni
A decorrere dal 1° gennaio 2024, è stato modificato il sistema sanzionatorio applicato nel caso in cui il lavoratore residente all’estero non risulti essere iscritto all’Anagrafe Italiani Residenti all’Estero (AIRE). Nel caso di mancata iscrizione all’AIRE, e salvo prova contraria, il trasferimento all’estero del lavoratore non rileva ai fini fiscali.
Nova n. 16 del 23 febbraio 2024
Gestione separata INPGI – Minimali e massimali contributivi per il 2024
Con proprie circolari, l’INPGI ha reso noti i valori di riferimento per il calcolo della contribuzione obbligatoria dovuta all’Istituto per il 2024, segnatamente per i giornalisti titolari di un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa. L’Istituto ha altresì comunicato l’aggiornamento della procedura della denuncia contributiva mensile (DASM) e diffuso le istruzioni nel caso in cui il committente opti per la rateazione dei debiti contributivi.
Nova n. 17 del 29 febbraio 2024
Garante per la Privacy – sospensione del provvedimento relativo alla conservazione delle e-mail dei lavoratori
Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha sospeso e differito il proprio provvedimento con il quale aveva affermato che il periodo massimo di conservazione dei metadati relativi all’utilizzo della posta elettronica aziendale da parte dei lavoratori dovesse essere di sette giorni.
Labour Case Study n. 02 del 01 marzo 2024
Rateizzazione del TFR: l’accordo sindacale può sostituire l’accordo individuale tra datore di lavoro e lavoratore?
Nel presente intervento s’intende analizzare l’ammissibilità e la legittimità dell’utilizzo di sistemi flessibili di liquidazione del Trattamento di Fine Rapporto attraverso pattuizioni specifiche, esaminando in particolare il perimetro ed i limiti entro i quali la rappresentatività sindacale si possa sostituire alla diretta manifestazione della volontà del lavoratore stesso.
Rassegna delle relazioni sindacali e industriali n.02/2024
Nell’ambito delle relazioni sindacali e industriali, particolare rilievo ha più recentemente assunto l’accordo di rinnovo del CCNL per i dipendenti da studi professionali, sottoscritto dalle parti sociali lo scorso 16 febbraio 2024 e che introduce numerose novità sia sul piano economico che normativo.Sul fronte delle trattative contrattuali sono state presentate le ipotesi di piattaforma per il rinnovo sia del CCNL per i dipendenti dalle industrie metalmeccaniche private e della installazione di impianti che del CCNL per i dipendenti dalle aziende esercenti le industrie alimentari. Con riguardo alle richieste avanzate dalle organizzazioni sindacali si evidenzia la proposta di riduzione dell’orario lavorativo settimanale a parità di retribuzione.
Contratto a tempo determinato: le novità del milleproroghe
E’ stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2024, la Legge 23 febbraio 2024 n. 18, di conversione del decreto c.d. milleproroghe, decreto-legge 30 dicembre 2023, n. 215.
Tra le principali norme si segnalano gli interventi sul contratto a tempo determinato; per cui viene spostato dal 30 aprile 2024 al 31 dicembre 2024 il termine entro il quale le parti di un contratto a tempo determinato possono prevedere autonomamente ragioni di natura tecnica, organizzativa e produttiva alla base delle causali previste per i rapporti a tempo determinato, nelle more di specifiche previsione della contrattazione collettiva nazionale, territoriale, ed in ogni caso applicata in azienda.
TFR: coefficiente di rivalutazione di gennaio 2024
E’ disponibile il coefficiente di rivalutazione per il mese di gennaio 2024, che risulta sensibilmente incrementatosi rispetto al precedente.
Spese sanitarie pagate dal fondo: detraibilità
Con risposta ad interpello n. 43/2024 l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla detraibilità delle spese sanitarie pagate direttamente dal fondo di assistenza sanitaria, negando tale possibilità.
Scadenze Amministrative
2 | 18 | 20 | 31 |
Ravvedimento entro 15 giorni
I contribuenti che intendono regolarizzare eventuali omissioni ed irregolarità sul versamento delle ritenute con scadenza 16/2/2024 possono effettuare l’adempimento omesso o insufficiente entro 15 giorni dal termine ordinario versando il tributo unitamente alla sanzione ridotta pari allo 0,1%. |
Ritenute mensili
E’ previsto il versamento delle ritenute IRPF operate dai datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati. |
Comunicazione obbligatorie somministrati
Le agenzie per il lavoro che svolgono attività di somministrazione, hanno l’obbligo di comunicare l’assunzione, la proroga, la trasformazione e la cessazione dei lavoratori assunti nel corso del mese di precedente. La comunicazione va effettuata in via telematica al Centro per l’impiego. |
LUL
Art. 39, L. 133/2008 |
Denuncia e versamento dei contributi CASAGIT
I datori di lavoro di giornalisti e praticanti giornalisti con rapporto di lavoro subordinato hanno l’obbligo di versare i contributi del mese precedente e contestualmente presentare la documentazione relativa alla denuncia mensile delle retribuzioni dei dipendenti predisposta in formato elettronico. |
UNIEMENS individuale
Messaggio INPS 25 maggio 2009 n. 11903 |
||
Gestione separata INPGI
I committenti che hanno instaurato rapporti con giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti giornalisti iscritti negli appositi elenchi di categoria/registri, che svolgono attività lavorativa nella forma della collaborazione coordinata e continuativa devono denunciare e versare i compensi corrisposti ai collaboratori e versare i contributi assicurativi, anche per la quota a carico del giornalista. |
|||
Versamento contributo TFR al Fondo di Tesoreria dell’INPS
D.M. 30 gennaio 2007 |
|||
Versamento del contributo alla gestione separata INPS
Articolo 2, comma 18 della Legge 8 agosto 1995, n. 335 |
|||
Contributi INPS lavoratori dipendenti
I datori di lavoro devono versare i contributi INPS relativi alle retribuzioni dei dipendenti corrisposte nel mese precedente. |
|||
Ravvedimento entro 90 giorni
I contribuenti che intendono regolarizzare eventuali omissioni ed irregolarità sul versamento delle ritenute con scadenza 18/12/2024 possono effettuare l’adempimento omesso o insufficiente entro 90 giorni dal termine ordinario versando il tributo unitamente alla sanzione ridotta pari allo 1,67%. |
Scadenze Contrattuali
1 |
AUTOTRASPORTO MERCI E LOGISTICA
Minimi tabellari Scadenza CCNL |
CREDITO
Sicurezza sul lavoro |
GIORNALISTI – EMITTENTI LOCALI
Minimi tabellari |
GRAFICA ED EDITORIA – AZIENDE INDUSTRIALI
Nuovi minimi tabellari |
LEGNO E ARREDAMENTO – AZIENDE INDUSTRIALI
Una tantum |
PRODUZIONE CINEAUDIOVISIVO – INTERPRETI, ATTORI E ATTRICI
Decorrenza |
RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI – ARIS
Contratto a termine Elemento retributivo aggiuntivo (ERA) |
STUDI PROFESSIONALI
Bilateralità Nuovi minimi tabellari |
Scadenze Normative
18 | 25 | 31 |
Certificazione unica
Sabato 16 marzo/Lunedì 18 maro 2024 |
Appalti
Gli appaltatori e i subappaltatori in appalti superiori a 200.000 euro devono trasmettere le ricevute del versamento delle ritenute operate ai propri lavoratori nel mese precedente oppure, se esentate, copia del certificato di regolarità fiscale. |
Domanda di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili
I datori di lavoro devono presentare le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente. |
|
Cassa integrazione
I datori di lavoro devono inviare i dati necessari al pagamento o al saldo dell’integrazione salariale in caso di pagamento diretto da parte dell’INPS, per i periodi integrati iniziati nel mese precedente. |
|
Lavori usuranti
I datori di lavoro che svolgono lavori usuranti devono inoltrare la comunicazione annuale del periodo o dei periodi nei quali ogni dipendente ha svolto nel 2023 le lavorazioni rientranti nel concetto di lavori usuranti (art. 1, c. 1, D.Lgs. 67/2011) e il lavoro notturno per ogni dipendente. |
ISTEMI GESTIONALI PER L’INCLUSIONE Strategie e profili organizzativi per la sostenibilità dell’impresa
[AGEventi]
SISTEMI GESTIONALI PER L’INCLUSIONE
Strategie e profili organizzativi per la sostenibilità dell’impresa
con la partecipazione della Consigliera di Parità regionale
Mercoledì 10 aprile 2024
14.30 – 17.30
Palazzo Chiesa, Corso Venezia 36 – Milano
L’evento mira a delineare le soluzioni di integrazione e di inclusione in una prospettiva di sostenibilità organizzativa ed economico-finanziaria dell’impresa.
In particolare, si provvederà a definire il panorama legislativo e le sue scadenze anche in termini programmatici oltre all’analisi delle complessità di adozione di più sistemi gestionali adeguati agli standard internazionali UNI ISO 45003 e 30415 e le prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022.
Nella dissertazione sulle best practise verranno considerate le opportunità relative a politiche, strategie e azioni di pianificazione e programmazione coerenti, facendo anche ricorso a parametri e criteri di misurazione sia di natura qualitativa che quantitativa.