Nuovo codice dei contratti pubblici: fase progettuale e organizzazione del lavoro
Luca Barbieri
Diritto & Pratica del lavoro n.7 del 13/02/2023
Mobbing e straining. Profili penali, civili e gestionali
Luca Barbieri, Enrico Scòpesi e Aurora Mamprin
Guida al Lavoro – Il Punto n.8 del 16/01/2023
A digest of recent news
Luca Barbieri Lorenzo Dani
Diritto & Pratica del lavoro n.8 del 20/02/2023
Nova n. 21 del 20 febbraio 2023
Bando ISI 2022
Per favorire la realizzazione di progetti che determinino il miglioramento dei livelli di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, è stato pubblicato l’Avviso pubblico ‘ISI 2022’. A decorrere dal 2 maggio 2023, l’impresa potrà presentare, anche per il tramite di un intermediario, la domanda di finanziamento mediante apposita procedura informatica.
Nova n. 20 del 16 febbraio 2023
Tasso di interesse per i debiti contributivi
Con propria circolare, l’INPS ha precisato che a decorrere dall’8 febbraio 2023 l’aumento del tasso d’interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ORP) ha comportato l’incremento i) al 9% del tasso d’interesse di differimento e dilazione per le rateazioni dei debiti contributivi e accessori nonché ii) all’8,50% del tasso applicato ai fini della determinazione delle sanzioni civili.
Nova n. 19 del 13 febbraio 2023
Regime fiscale impatriati: esclusi i forfetari
Confermando un orientamento già espresso, l’Agenzia delle Entrate ha ribadito che il lavoratore che al momento del trasferimento della residenza fiscale in Italia abbia optato per l’applicazione del regime forfetario non può, in un secondo momento, beneficiare del regime fiscale speciale applicabile ai lavoratori ‘impatriati’.
Nova n. 18 del 9 febbraio 2023
Sistemi di gestione per la parità di genere – Incentivi per la certificazione
Con deliberazione di Unioncamere Lombardia adottata lo scorso 27 gennaio, è approvato il bando in forza del quale sono riconosciuti incentivi a fondo perduto volti a promuovere il conseguimento della certificazione di un sistema gestionale per la parità di genere secondo la prassi UNI/PdR 125:2022. Se in possesso dei requisiti richiesti, hanno titolo a beneficiare dell’incentivo le imprese con sede operativa in Lombardia e che occupino sino a 249 lavoratori subordinati.
Nova n. 17 del 8 febbraio 2023
Misura del ticket di licenziamento per l”anno 2023
Il contributo che il datore di lavoro è tenuto a versare nel caso di risoluzione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato – il così detto ticket di licenziamento è pari, per l’anno 2023, a € 603,10.
Nova n. 16 del 7 febbraio 2023
INAIL – Nuovo tasso d”interesse per premi e accessori
La Banca Centrale Europea ha aumentato da 2,5 a 3 punti percentuali il tasso d’interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ORP). Come precisato dall’INAIL con propria recente circolare, tale aumento incide anche sul calcolo i) del tasso d’interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori nonché ii) della misura delle sanzioni civili.
Nova n. 15 del 7 febbraio 2023
Decreto Flussi
Con recente Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri sono state definite le quote massime di stranieri da ammettere nel territorio dello Stato per ragioni di lavoro subordinato, anche di carattere stagionale, e autonomo. Le domande di nulla osta al lavoro potranno essere presentate a decorrere dal 27 marzo 2023.
Nova n. 14 del 6 febbraio 2023
Trattamenti di CIG e NASpI – Massimali per l”anno 2023
Sono stati resi noti dall’INPS gli importi massimi vigenti a decorrere dal 1° gennaio 2023 dei trattamenti d’integrazione salariale, delle indennità di NASpI e DIS-COLL nonché dell’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO).
Nova n. 13 del 3 febbraio 2023
Minimali e massimali contributivi per l”anno 2023
L’INPS ha reso noti i limiti di retribuzione giornaliera per l’anno 2023, stabiliti in base alla variazione percentuale annua per il 2022 pari a +8,1% degli indici ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati. Entro il 16 maggio 2023 dovranno essere effettuate le operazioni di regolarizzazione relative al mese di gennaio 2023.
Nova n. 12 del 3 febbraio 2023
Gestione Separata INPS – Minimali e massimali contributivi per l”anno 2023
Con propria circolare, l’INPS ha stabilito i valori di riferimento per il calcolo della contribuzione obbligatoria dovuta alla Gestione Separata per l’anno 2023.
Approfondimento n. 2 del 17 Febbraio 2023
Account di posta aziendale – Monitoraggio e controlli difensivi
Il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato un datore di lavoro al pagamento di 100mila euro per aver illegittimamente controllato gli account di posta elettronica dei lavoratori. Il presente intervento mira a ricostruire un quadro della disciplina in materia di trattamento dei dati personali dei lavoratori con riferimento all’utilizzo della posta elettronica, offrendo altresì precisazioni in materia di controlli a distanza e difensivi.
Labour case study n.2 del 03 Marzo 2023
Custodia cautelare in carcere – conseguenze sul rapporto di lavoro
La Società Alpha si trova a dover gestire la delicata situazione di un proprio dipendente sottoposto a custodia cautelare in carcere. Come gestire la situazione nell’immediato, sotto il profilo amministrativo? È possibile, e comunque ragionevole, procedere al licenziamento?
Rassegna delle relazioni sindacali e industriali – Febbraio 2023
Nel recente panorama della contrattazione collettiva, assume particolare rilievo la sottoscrizione dell’ipotesi di accordo di rinnovo del CCNL 16 settembre 2020 per gli addetti all’industria della gomma, cavi elettrici ed affini e delle materie plastiche, stipulato in data 2 febbraio 2023 da Federazione gomma-plastica, Associazione italiana ricostruttori pneumatici con Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil, Ugl-Chimici.
Si rimane in attesa di novità circa l’avanzamento delle trattative per il rinnovo di diversi contratti collettivi nazionali di lavoro, ivi compresi quelli del settore terziario e grafico editoriale.
JUS – Il periodico di rassegna giurisprudenziale
Periodo di comporto e discriminazione indiretta
Con sentenza 17 gennaio 2023, n. 168, la Corte d’Appello di Napoli ha rigettato il ricorso d’impugnazione della sentenza pronunciata dal Tribunale di Napoli del 21 luglio 2022, n. 2832 e mediante la quale è stato dichiarato nullo il licenziamento per superamento del periodo di comporto di un lavoratore affetto da una malattia definitiva e degenerativa, condannando la Società: a) alla reintegrazione del lavoratore; b) al pagamento di un’indennità risarcitoria pari alla retribuzione globale di fatto dovuta dal giorno del licenziamento all’effettiva reintegra.
Indennità sostitutiva del preavviso e TFR
Con sentenza 19 gennaio 2023 n. 1581, la Corte di Cassazione ha affermato che l’indennità sostitutiva del preavviso non deve essere ricompresa nella base di calcolo del trattamento di fine rapporto (TFR), sempre che il contratto collettivo di lavoro applicato non disponga diversamente.
Danno da demansionamento
Con ordinanza 2 febbraio 2023, n. 3131, la Corte di Cassazione ha affermato che nel caso di illegittimo demansionamento, il risarcimento del danno può essere coerentemente quantificato in misura pari al 25% della retribuzione spettante al lavoratore per ciascun mese di demansionamento.
Geolocalizzazione dell’auto aziendale per la determinazione delle distanze percorse
Con sentenza 13 dicembre 2022, n. 26968, la Corte Europea per i diritti dell’Uomo (CEDU) ha riconosciuto la legittimità del licenziamento di un lavoratore fondato sulle risultanze evinte dal sistema di geolocalizzazione (GPS) installato nell’auto aziendale.
FOCUS ON n.3 del 21 febbraio 2023
CCNL GOMMA PLASTICA – Ipotesi di accordo di rinnovo
In data 2 febbraio 2023, Federazione gomma-plastica, Associazione italiana ricostruttori pneumatici e FILCTEM-CGIL, FEMCA-CISL, UILTEC-UIL, UGL-Chimici hanno stipulato l’ipotesi di accordo di rinnovo del CCNL 16 settembre 2020 per gli addetti all’industria della gomma, cavi elettrici ed affini e delle materie plastiche. Tale accordo, troverà applicazione a decorrere dal 1° gennaio 2023 sino al 31 dicembre 2025.
FOCUS ON n.2 del 2 febbraio 2023
Lavoratori poligrafici e grafici – Domanda di prepensionamento nel settore dell’editoria
Con recente circolare, l’INPS ha precisato un proprio risalente orientamento, confermando che i lavoratori occupati presso le imprese editrici o stampatrici di periodici che non producono esclusivamente periodici, possano accedere al pensionamento anticipato (prepensionamento) anche senza avere svolto attività editoriale prima dell’accesso alla pensione.
Decreto flussi 2022: semplificazioni
Il Ministero del lavoro con Circolare del 24 febbraio 2023 n. 1212 ha fornito chiarimenti sulle semplificazioni della procedura per richiedere il permesso di soggiorno con riferimento al decreto flussi 2022.
Tra le semplificazioni si annovera la possibilità di entrare nel sito tramite SPID.
INL: chiarimenti in merito di tirocini e stranieri Extra UE
Con nota del 14 febbraio 2023 n. 320 l’Ispettorato nazionale del lavoro fornisce chiarimenti sul tema dei tirocini e dei tirocini per extracomunitari.
L’Ispettorato conferma la possibilità di supportare lo svolgimento di tirocini formativi sulla base della permanenza nel nostro territorio nazionale da parte di persone in possesso del permesso di soggiorno per motivi di studio e formazione professionale.
Decreto milleproroghe: in gazzetta la legge di conversione
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 27 febbraio 2023 è stata pubblicata la legge di conversione del c.d. decreto milleproroghe (L. 24 febbraio 2023, n. 14; Dl 29 dicembre 2022, n. 198).
Tra le principali tematiche su cui è intervenuto il decreto si annoverano:
- contratto di somministrazione;
- proroga al 30 giugno 2023 dello smart working per fragili e genitori di minori di 14 anni
- Fondo Nuove Competenze prorogato a tutto il 2023;
- prorogata fino al 2026 l’isopensione.
Scadenze Amministrative
16 | 20 | 31 |
INPS: contributi dipendenti
I datori di lavoro devono versare i contributi INPS relativi alle retribuzioni dei dipendenti corrisposte nel mese precedente. |
Comunicazione obbligatorie somministrati
D.M. 30 ottobre 2007 |
LUL
Art. 39, L. 133/2008 |
Denuncia e versamento dei contributi CASAGIT
I datori di lavoro di giornalisti e praticanti giornalisti con rapporto di lavoro subordinato hanno l’obbligo di versare i contributi del mese precedente e contestualmente presentare la documentazione relativa alla denuncia mensile delle retribuzioni dei dipendenti predisposta in formato elettronico. |
Ravvedimento
I contribuenti possono regolarizzare eventuali omissioni ed irregolarità nel versamento delle ritenute alla fonte e/o dell’imposta sul valore aggiunto che andavano versate entro il 16 febbraio 2023. A tal fine verseranno il tributo e la sanzione ridotta pari all’1,5%. |
UNIEMENS individuale
Messaggio INPS 25 maggio 2009 n. 11903 |
Gestione separata INPGI
I committenti che hanno instaurato rapporti con giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti giornalisti iscritti negli appositi elenchi di categoria/registri, che svolgono attività lavorativa nella forma della collaborazione coordinata e continuativa devono denunciare e versare i compensi corrisposti ai collaboratori e versare i contributi assicurativi, anche per la quota a carico del giornalista. |
Ravvedimento sprint
I contribuenti possono regolarizzare l’omesso o insufficiente versamento delle ritenute entro 15 giorni dal termine ordinario del 16 marzo 2023 versando il tributo unitamente alla sanzione ridotta pari a 0,1% per ogni giorno di ritardo dell’imposta non versata e gli interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno. |
|
Versamento contributo TFR al Fondo di Tesoreria dell’INPS
D.M. 30 gennaio 2007 |
Enasarco/Firr
I preponenti nel rapporto di agenzia devono versare i contributi al Firr commisurati all’ammontare globale delle provvigioni liquidate nel corso dell’anno precedente, con gli scaglionamenti previsti dalle norme contrattuali. |
|
Versamento del contributo alla gestione separata INPS
Articolo 2, comma 18 della Legge 8 agosto 1995, n. 335 |
||
Ritenute mensili
E’ previsto il versamento delle ritenute IRPF operate dai datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati. |
||
Ravvedimento
I contribuenti che devono regolarizzare eventuali omissioni ed irregolarità in relazione al versamento delle ritenute alla fonte e/o dell’imposta sul valore aggiunto che andavano versate entro il 16 dicembre 2022, possono farlo entro 90 giorni dal termine ordinario versando il tributo unitamente alla sanzione ridotta pari all’1,67% dell’imposta non versata e gli interessi moratori calcolati al tasso. |
Scadenze Contrattuali
1 |
ASSICURAZIONI ASSISTENZA
Credito welfare |
ASSICURAZIONI – AMMINISTRATIVI E ADDETTI ALLA PRODUZIONE
Una tantum Welfare aziendale |
LOGISTICA, TRASPORTO MERCI E SPEDIZIONI (FEDERDAT)
Scadenza CCNL |
TERZIARIO – CONFCOMMERCIO
Una tantum |
Scadenze Normative
16 | 23 | 27 | 31 |
Certificazione Uniche: consegna
I sostituti d’imposta devono consegnare ai dipendenti la Certificazione Unica 2023 riguardante sia i redditi di lavoro che quelli equiparati ed assimilati. |
Appalti
Gli appaltatori e i subappaltatori in appalti superiori a 200.000 euro devono trasmettere le ricevute del versamento delle ritenute operate ai propri lavoratori nel mese precedente oppure, se esentate, copia del certificato di regolarità fiscale. |
Flussi extracomunitari
Dalle ore 9,00 decorre il termine per inviare la richiesta di nulla osta per l’ingresso in Italia di lavoratori extra UE nell’ambito dei flussi 2022. |
Domanda di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili
I datori di lavoro devono presentare le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente. |
Cassa integrazione
I datori di lavoro devono inviare i dati necessari al pagamento o al saldo dell’integrazione salariale in caso di pagamento diretto da parte dell’INPS, per i periodi integrati iniziati nel mese di precedente. |
|||
Lavori usuranti
I datori di lavoro devono presentare le comunicazioni annuali del periodo o dei periodi nei quali ogni i dipendenti nel 2022 hanno svolto lavori usuranti (art. 1, comma 1, lettere da a) a d), del D.Lgs. 67/2011), o lavoro notturno per ogni dipendente. |
Furto di beni aziendali di modico valore
Rappresentatività di un’organizzazione sindacale – Criteri di valutazione
Bando ISI 2022
Licenziamento collettivo – Gruppo societario
CIG – Massimali per il 2023
DVR – Obbligo di valutazione dei rischi connessi alla maternità
Giovedì 23 marzo 2023 ore 14.30
Workshop a Palazzo Chiesa
Il nuovo codice dei contratti pubblici. La fase progettuale e i riflessi sull’organizzazione del lavoro
ArlatiGhislandi organizza a Palazzo Chiesa, in collaborazione con lo Studio Legale Brugnoletti&Associati, l’incontro dedicato a “Il nuovo codice dei contratti pubblici. La fase progettuale e i riflessi sull’organizzazione del lavoro”.
Nell’imminenza della pubblicazione del decreto legislativo che riscrive la disciplina vigente in materia di contratti pubblici e che è previsto entri in vigore il 1° luglio 2023, gli interventi in programma offriranno un approfondimento riguardante i principi innovativi del risultato e dell’accesso al mercato e le loro concrete applicazioni.