Piattaforme digitali: raggiunto l’accordo UE sulla tutela dei lavoratori
Marcella de Trizio
Assunzione beneficiari di ADI: come accedere all’esonero
Marcella de Trizio
Conguaglio di fine anno: cosa fare
Marcella de Trizio
NOVA n. 86 del 1 dicembre 2023
Assunzione agevolata di donne in particolari settori
Mediante decreto interministeriale sono stati resi noti i settori e le professioni nel cui ambito è stato registrato un tasso di disparità uomo-donna tale da consentire, nel corso del 2024, l’assunzione incentivata di lavoratrici, beneficiando di uno sgravio contributivo pari al 50 per cento della quota di contribuzione posta a carico del datore di lavoro.
NOVA n. 87 del 13 dicembre 2023
Fringe benefit – Precisazioni sui limiti d”esenzione
Nel periodo d’imposta 2023 sono vigenti più disposizioni con riguardo ai fringe benefit. Oltre ai limiti d’esenzione appositamente previsti per il solo periodo d’imposta in corso con riferimento ai lavoratori con figli a carico e per il bonus carburante, vige l’ordinario limite d’esenzione di € 258,23 al quale sono riconducibili anche i beni ceduti e i servizi prestati in occasione di particolari ricorrenze quali, ad esempio, le festività natalizie.
NOVA n. 88 del 18 dicembre 2023
Tasso di interesse legale al 2,5% dal 1° gennaio 2024
A decorrere dal 1° gennaio 2024 il tasso di interesse legale sarà ridotto dal 5% al 2,5%.
NOVA n. 89 del 18 dicembre 2023
Prestiti ai dipendenti – Nuove modalità di calcolo del fringe benefit
Con un recente intervento legislativo, sono state introdotte opportune modificazioni, già applicabili al periodo d’imposta 2023, al meccanismo di calcolo del fringe benefit con riferimento ai prestiti concessi al lavoratore dipendente, operando una distinzione tra il criterio di calcolo del fringe benefit relativo ad un prestito a tasso variabile ovvero ad un prestito a tasso fisso.
NOVA n. 90 del del 21 dicembre 2023
Genitori lavoratori e ‘fragili’: lavoro agile sino al 31 marzo 2024
È stato prorogato al 31 marzo 2024 il termine sino al quale il datore di lavoro è tenuto ad assicurare ai genitori lavoratori con figli di età inferiore a 14 anni lo svolgimento della prestazione lavorativa in regime di lavoro agile, sempre che tale modalità sia compatibile con le caratteristiche della prestazione. Tale proroga trova applicazione anche con riferimento ai lavoratori ‘fragili’.
NOVA n. 91 del 22 dicembre 2023
Decontribuzione Sud – Proroga al 30 giugno 2024
La Commissione Europea ha autorizzato la proroga sino al 30 giugno 2024 dell’applicabilità dell’agevolazione ‘Decontribuzione Sud’, riconosciuta al datore di lavoro che nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2024 abbia instaurato un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato o determinato, destinando il lavoratore ad una sede di lavoro stabilita nel territorio di una Regione del Sud Italia.
NOVA n. 92 del 22 dicembre 2023
Regime ‘de minimis’ – Nuovo regolamento in materia di aiuti di Stato
La Commissione europea ha adottato il nuovo regolamento relativo agli aiuti di Stato in regime de minimis, apportando rilevanti modificazioni al meccanismo al suo funzionamento rispetto al previgente assetto. Il Regolamento troverà applicazione per il periodo compreso tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2030.
NOVA n. 93 del 27 dicembre 2023
Incentivo al posticipo del pensionamento
L’INPS ha offerto chiarimenti con riguardo all’incentivo per il posticipo del pensionamento, precisando che la misura comporta un abbattimento integrale della quota dei contributi IVS posti a carico del lavoratore.
NOVA n. 94 del 27 dicembre 2023
Bando ISI 2023
Per promuovere la realizzazione di progetti che determinino il miglioramento dei livelli di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, è stato pubblicato l’avviso pubblico ‘ISI 2023’. I termini di apertura e chiusura della procedura informatica per la presentazione dell’istanza saranno resi noti entro il 21 febbraio 2024.
NOVA n. 95 del 29 dicembre 2023
Impatriati – Nuovo regime fiscale
A decorrere dal periodo d’imposta 2024, il reddito prodotto da un lavoratore subordinato o autonomo che, in possesso di prescritti requisiti soggettivi, abbia trasferito la residenza fiscale in Italia concorre alla formazione del reddito fiscalmente imponibile nella sola misura del 50 per cento del suo ammontare e nel limite massimo di 600mila euro. Tale regime fiscale agevolato trova applicazione per cinque periodi d’imposta complessivi.
NOVA n. 96 del 29 dicembre 2023
Decontribuzione Sud – Proroga al 30 giugno 2024
L’INPS ha reso istruzioni operative per la fruizione dell’agevolazione ‘Decontribuzione Sud’, riconosciuta al datore di lavoro che nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2024 abbia instaurato un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato o determinato, destinando il lavoratore ad una sede di lavoro stabilita nel territorio di una Regione del Sud Italia.
Labour case study n. 11 del 19 dicembre 2023
Ispezione sugli oggetti personali del lavoratore
Nell’ambito dei controlli svolti da una Società all’uscita del parcheggio interno aziendale, il personale addetto a tali controlli è solito effettuare l’ispezione del bagagliaio di ciascuna autovettura posteggiata dai lavoratori. Nel presente intervento sono sviluppate considerazioni circa la legittimità di tale procedura ispettiva.
Rassegna delle relazioni sindacali e industriali – Dicembre 2023
Nel recente panorama delle relazioni sindacali e industriali assume rilievo l’accordo di rinnovo sia della parte economica che normativa del CCNL 19 dicembre 2019 per i quadri direttivi e per il personale delle aree professionali dipendenti dalle imprese creditizie, finanziarie e strumentali, che sarà vigente sino al 31 marzo 2026.
Inoltre, a seguito dell’accordo di rinnovo del CCNL 12 aprile 2023 per i dirigenti di aziende del terziario, della distribuzione e dei servizi, Confcommercio ha diffuso proprie anticipazioni circa le modalità di funzionamento della piattaforma welfare ‘CFMT’, mediante la quale il datore di lavoro riconoscerà alla generalità dei dirigenti un contributo welfare pari a € 1.000,00 annui per il biennio 2024 e 2025.
Esonero per Under 36: istruzioni INPS
Con messaggio del 21 dicembre 2023 n. 4618 l’INPS fornisce chiarimenti in merito alla compilazione del Flusso UniEMens correlata all’incentivo Under 36 in seguito ad attività di vigilanza documentale sull’incentivo GECO.
Inps: le istruzioni per i conguagli contributivi di fine anno
Con circolare del 20 dicembre 2023 n. 106 l’INPS ha fornito indicazioni in merito al conguaglio contributivo di fine anno.
Inps: aggiornato l’elenco OOSS: aggiornato l’elenco INPS
Con messaggio 4 dicembre 2023 n. 4330 l’Inps fornisce l’elenco aggiornato dell’attività mappatura e censimento delle Organizzazioni Sindacali, ed in particolare della Rappresentanza, coerentemente con gli impegni assunti mediante la sottoscrizione della Convenzione congiunta con INL, Confindustria, CGIL, CISL e UIL.
JUS n. 12 del 28 dicembre 2023
JUS – Il periodico di rassegna giurisprudenziale
Nel presente numero di JUS sono prese in esame quattro recenti pronunce della Corte di Cassazione in materia di i) reperibilità notturna, ii) datore di lavoro diffuso, iii) appalto endoaziendale e iv) preposto.
Focus on n. 13 del 6 dicembre 2023
CCNL Dirigenti – Aziende terziario: welfare
A seguito dell’accordo di rinnovo del CCNL 12 aprile 2023 per i dirigenti di aziende del terziario, della distribuzione e dei servizi, Confcommercio – Imprese per l’Italia ha reso note le modalità di funzionamento della piattaforma welfare ‘CFMT’, mediante la quale il datore di lavoro riconoscerà alla generalità dei dirigenti un contributo welfare pari a € 1.000,00 annui per il biennio 2024 e 2025.
Focus on n. 14 del 6 dicembre 2023
Lavoratori dello spettacolo – Riordino e revisione degli ammortizzatori sociali: indennità di discontinuità
Il riordino degli ammortizzatori sociali dei lavoratori dello spettacolo, disposto dal D.lgs. n. 175/2023, ha introdotto per alcune categorie di lavoratori a decorrere dal 1° gennaio 2024 l’indennità di discontinuità, finalizzata al sostentamento economico nei periodi di inattività lavorativa.
Focus on n. 15 del 12 dicembre 2023
CCNL Credito: accordo di rinnovo
Lo scorso 23 novembre 2023, ABI, FABI con First-Cisl, Fisac-Cgil, Uilca e Unisin hanno stipulato il rinnovo del CCNL per i quadri direttivi e per il personale delle aree professionali dipendenti dalle imprese creditizie, finanziarie e strumentali. L’accordo, che riguarda sia la parte normativa che economica della disciplina contrattuale, troverà applicazione nel periodo compreso tra il 23 novembre 2023 e il 31 marzo 2026.
Focus on n. 16 del 20 dicembre 2023
Rinnovo del CCNL Funzioni locali
In data 11 dicembre 2023, ARAN e le Organizzazioni e Confederazioni sindacali rappresentative dell’Area Funzioni Locali hanno sottoscritto l’ipotesi di rinnovo del CCNL relativo al personale dell’area funzioni locali per il triennio 2019-2021. L’accordo trova applicazione a decorrere dal 12 dicembre 2023.
Scadenze Amministrative
10 | 16 | 22 | 31 |
Contributi A. Pastore
Le aziende del commercio, spedizione e trasporto devono effettuare il versamento trimestrale dei premi a favore dell’assicurazione polivalente supplementare – PREVIR. |
Ritenute mensili
E’ previsto il versamento delle ritenute IRPF operate dai datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati. |
Contributi PREVINDAI
Le aziende industriali devono versare i contributi trimestrali per i dirigenti iscritti al fondo di previdenza a capitalizzazione Previndai. |
LUL
Art. 39, L. 133/2008 |
Contributi M. Besusso
Le aziende di commercio, spedizione e trasporto devono versare i contributi assistenziali per i dirigenti delle aziende commerciali, spedizione e trasporti al fondo M. Besusso. |
Denuncia e versamento dei contributi CASAGIT
I datori di lavoro di giornalisti e praticanti giornalisti con rapporto di lavoro subordinato hanno l’obbligo di versare i contributi del mese precedente e contestualmente presentare la documentazione relativa alla denuncia mensile delle retribuzioni dei dipendenti predisposta in formato elettronico. |
Contributi PREVINDAPI
Le PMI industriali devono versare i contributi sulle retribuzioni dei dirigenti iscritti al fondo di previdenza Previndapi. |
UNIEMENS individuale
Messaggio INPS 25 maggio 2009 n. 11903 |
Contributi Mario Negri
Le aziende devono versare i contributi previdenziali e assistenziali al fondo Mario Negri a favore dei dirigenti delle aziende commerciali, dei trasporti, dei servizi, ausiliarie e del terziario avanzato, nonché dei dirigenti degli alberghi, delle agenzie marittime e dei magazzini generali. |
Gestione separata INPGI
I committenti che hanno instaurato rapporti con giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti giornalisti iscritti negli appositi elenchi di categoria/registri, che svolgono attività lavorativa nella forma della collaborazione coordinata e continuativa devono denunciare e versare i compensi corrisposti ai collaboratori e versare i contributi assicurativi, anche per la quota a carico del giornalista. |
Comunicazione obbligatorie somministrati
D.M. 30 ottobre 2007 |
Provvigioni contratto di agenzia
I preponenti nel contratto di agenzia devono inviare il conto provvigioni e liquidazione agli agenti e rappresentanti delle provvigioni del trimestre precedente. |
Versamento contributo TFR al Fondo di Tesoreria dell’INPS
D.M. 30 gennaio 2007 |
|||
Versamento del contributo alla gestione separata INPS
Articolo 2, comma 18 della Legge 8 agosto 1995, n. 335 |
|||
Contributi INPS lavoratori dipendenti
I datori di lavoro devono versare i contributi INPS relativi alle retribuzioni dei dipendenti corrisposte nel mese precedente. |
Scadenze Contrattuali
1 |
ASSICURAZIONE – ASSISTENZA
Minimi tabellari |
ASSICURAZIONI – PERSONALE AMMINISTRATIVO E ADDETTO ALLA PRODUZIONE
Minimi tabellari Indennità di funzione Indennità varie Provvigioni aggiuntive Terzo elemento – Addetti alla produzione |
AUTOSTRADE E TRAFORI – CONCESSIONARI
Importo differenziato della retribuzione Lavoro a tempo parziale Minimi tabellari Orario di lavoro Permessi Welfare contrattuale |
CARTA INDUSTRIA
Contributo di assistenza contrattuale Minimi tabellari |
CINEMATOGRAFIA – DOPPIAGGIO FILMS
Nuovi minimi tabellari |
CREDITO
Fondo per l’occupazione – FOC Formazione professionale |
DIRIGENTI – AZIENDE ALBERGHIERE
Formazione professionale Previdenza complementare Welfare aziendale |
DIRIGENTI – AZIENDE AUTOTRASPORTO
Previdenza complementare Welfare contrattuale |
DIRIGENTI – AZIENDE TERZIARIO
Formazione professionale Previdenza complementare Welfare contrattuale |
DIRIGENTI – CATENE ALBERGHIERE
Formazione professionale Garanzia infortuni Previdenza complementare Welfare contrattuale |
ELETTRICITÀ
Diritto allo studio Premio di produzione |
GAS – ACQUA
Ammontare retributivo annuale di produttività |
GOMMA E PLASTICA – AZIENDE INDUSTRIALI
Assistenza sanitaria integrativa Minimi tabellari Orario di lavoro – Turnisti |
LAPIDEI – AZIENDE INDUSTRIALI
Nuovi minimi tabellari |
PENNE, SPAZZOLE E PENNELLI – AZIENDE INDUSTRIALI
Assistenza sanitaria integrativa Banca ore |
STUDI PROFESSIONALI – ANPIT
Lavoro intermittente Nuovi minimi tabellari |
Scadenze Normative
12 | 24 | 31 |
Conguaglio
I lavoratori devono comunicare gli altri redditi di lavoro dipendente o assimilati percepiti da sostituti di imposta e non nel corso del 2023. |
Appalti
Gli appaltatori e i subappaltatori in appalti superiori a 200.000 euro devono trasmettere le ricevute del versamento delle ritenute operate ai propri lavoratori nel mese precedente oppure, se esentate, copia del certificato di regolarità fiscale. |
Disabili: prospetto informativo
I datori di lavoro con almeno 15 dipendenti devono inviare il prospetto informativo sul riepilogo degli obblighi di assunzione dei disabili in forza al 31 dicembre dell’anno precedente in caso di variazione dell’obbligo occupazionale. |
|
Domanda di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili
I datori di lavoro devono presentare le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente. |
|
Cassa integrazione
I datori di lavoro devono inviare i dati necessari al pagamento o al saldo dell’integrazione salariale in caso di pagamento diretto da parte dell’INPS, per i periodi integrati iniziati nel mese precedente. |
||
Comunicazione lavoratori somministrati
Le imprese utilizzatrici di lavoratori somministrati devono comunicare alle Rsa o in mancanza alle organizzazioni sindacali territoriali con raccomandata AR, a mano o tramite PEC i contratti di somministrazione conclusi nel 2023. |
L’inserimento del personale disabile nell’organizzazione lavorativa – Adempimenti normativi e sistemi di gestione per le politiche di inclusione
ArlatiGhislandi organizza a Palazzo Chiesa l’evento: L’inserimento del personale disabile nell’organizzazione lavorativa – Adempimenti normativi e sistemi di gestione per le politiche di inclusione
Durante l’incontro i relatori forniranno ai partecipanti un quadro normativo sull’inserimento del personale con disabilità in azienda, mediante lo sviluppo e l’adozione di strumenti e strategie di collocamento mirato: non solo si approfondirà la gestione dell’obbligo di assunzione, ma anche lo sviluppo di politiche di inclusione organizzativa attraverso l’analisi di novità normative, degli strumenti operativi e dei principi di cultura inclusiva.