Nova n. 108 del 21 dicembre 2022

Saggio interessi legali – Nuova misura dal 1° gennaio 2023

Con effetto dal 1° gennaio 2023, il saggio degli interessi legali è elevato al 5 per cento. L’aggiornamento del saggio comporta un corrispondente incremento degli interessi moratori dovuti nel caso di ravvedimento operoso.

LEGGI

Nova n. 107 del 9 dicembre 2022

Fondo per le Nuove Competenze –Rifinanziamento

L’ANPAL ha reso noto che il Fondo per le Nuove Competenze sarà rifinanziato mediante le risorse assegnate dal Programma REACT-EU. Entro il termine ultimo del 28 febbraio 2023, le imprese potranno presentare domanda di accesso al Fondo, allegando il contratto collettivo di lavoro – aziendale o territoriale – mediante il quale è disciplinato il progetto formativo per lo sviluppo delle competenze professionali dei lavoratori e al contempo rimodulato l’orario di lavoro.

LEGGI

Nova n. 106 del 06 dicembre 2022

Esonero dalla contribuzione addizionale per CIGO o CIGS – Autorizzazione

La Commissione europea ha autorizzato la fruizione dell’esonero dal versamento della contribuzione addizionale a beneficio del datore di lavoro che per fronteggiare la difficoltà economica determinata dalla crisi ucraina sia ricorso alla cassa integrazione – ordinaria o straordinaria – tra il 22 marzo e il 31 maggio 2022. L’esonero è riconosciuto ai soli datori che appartengano al settore siderurgico, del legno, ceramico, automobilistico e agroalimentare e, in ossequio alla disciplina del Temporary Crisis Framework, potrà essere fruito entro il 31 dicembre 2023.

LEGGI

Nova n. 105 del 5 dicembre 2022

Bando Bit – Innovazione tecnologica per la sicurezza sul lavoro

E’ stato pubblicato il ‘Bando Bit’, volto a favorire la realizzazione di progetti che determinino il miglioramento dei livelli di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro mediante il ricorso a tecnologie abilitanti. L’accoglimento della domanda – da presentare entro il 16 gennaio 2023 – consentirà di realizzare il progetto, beneficiando di un finanziamento di importo sino a 140mila euro.

LEGGI

Nova n.104 del 02 dicembre 2022

Certificazione pari opportunità – Esonero contributivo

Mediante decreto interministeriale sono state rese prime indicazioni di dettaglio con riguardo a termini e modalità di fruizione dell’esonero contributivo riconosciuto nella misura massima di 50mila auro annui a beneficio delle imprese che abbiano ottenuto la certificazione del sistema gestionale per le pari opportunità adottate secondo la prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022.

LEGGI

In-depth analysis 1 December 2022

New regulations on international secondment

Lo scorso 13 agosto 2022 è entrato in vigore il ‘Decreto Trasparenza’, in forza del quale è stata introdotta una nuova disciplina in materia di distacco all’estero, istituto giuridico essenziale per realizzare politiche di mobilità internazionale. Il presente approfondimento intende svolgere alcune considerazioni con riguardo alle nuove disposizioni vigenti in materia, operando, quando possibile, un raccordo con il tessuto normativo preesistente.

READ THE NOVA

JUS – Il periodico di rassegna giurisprudenziale

Modifica del CCNL applicato
Con ordinanza 21 ottobre 2022, n. 31148, la Corte di Cassazione ha affermato che nel caso di modifica del contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) applicato in forza di un accordo negoziale stipulato tra il datore di lavoro e il lavoratore, quest’ultimo non può far valere in un secondo momento il principio di irriducibilità della retribuzione e pretendere la corresponsione delle eventuali differenze retributive.

Licenziamento collettivo – Criteri
Con sentenza 15 novembre 2022, n. 33623, la Corte di Cassazione ha ribadito che ai fini dell’individuazione dei lavoratori da coinvolgere in una procedura di licenziamento collettivo, i criteri di scelta devono essere precisi e verificabili, non potendo sussistere alcun margine di discrezionalità in capo al datore di lavoro.

DVR – Rischi maternità
Con sentenza 27 settembre 2022, n. 36538, la Corte di Cassazione ha affermato che il datore di lavoro che occupi almeno una lavoratrice è tenuto a valutare i rischi connessi allo stato di gravidanza anche nel caso in cui la stessa non sia effettivamente gestante. Detto obbligo prescinde dalla presunta infertilità correlata all’avanzata età anagrafica della lavoratrice.

Preposto
Con sentenza 13 ottobre 2022, n. 42035, la Corte di Cassazione ha ribadito che nel caso di infortunio mortale occorso per la violazione della disciplina vigente in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro il preposto deve intendersi penalmente responsabile ove ometta di vigilare sull’osservanza delle misure di prevenzione da parte dei lavoratori.

LEGGI

Focus On n. 12 del 22 dicembre 2022

Decontribuzione Sud – Proroga al 31 dicembre 2023

La Commissione Europea ha autorizzato la proroga dell’applicabilità sino al 31 dicembre 2023 dell’agevolazione ‘Decontribuzione Sud’, riconosciuta al datore di lavoro che nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2023 abbia instaurato un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato o determinato individuando una sede di lavoro stabilita nel territorio di una Regione del Sud Italia.

LEGGI

Focus On n. 11 del 15 dicembre 2022

CCNL Terziario – Protocollo straordinario

In data 12 dicembre 2022, Confcommercio-Imprese per l’Italia e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs hanno sottoscritto un Protocollo straordinario in forza del quale dovranno essere corrisposti i) un importo a titolo di una tantum, riconosciuto in due soluzioni rispettivamente nei mesi di gennaio e marzo 2023 e ii) una somma a titolo di acconto sui futuri aumenti contrattuali a decorrere dal mese di aprile 2023.

LEGGI

Focus On n. 10 del 02 dicembre 2022

CCNL Assicurazioni – Personale amministrativo e addetto alla produzione

In data 16 novembre 2022, Ania con First-Cisl, Fisac-Cgil, Fna, Snfia e Uilca hanno stipulato l’ipotesi di accordo di rinnovo del CCNL 22 febbraio 2017 recante la disciplina dei rapporti tra le imprese di assicurazione ed il personale dipendente non dirigente. Tale accordo troverà applicazione a decorrere dal 16 novembre 2022 sino al 31 dicembre 2024.

LEGGI

Legge di bilancio 2023

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29 dicembre 2022 è stata pubblicata la Legge 29 dicembre 2022, n. 197, con il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025.
Di seguito un elenco dei principali interventi in materia di lavoro:
– disciplina fiscale delle somme destinate dai clienti ai lavoratori di strutture ricettive di esercizi di somministrazione di alimenti e bevande a titolo di liberalità (art. 1 c, 58);
– esonero contributivo per le nuove assunzioni (art. 1 c. 281)
– modifiche alla disciplina delle pensioni;
– reddito di cittadinanza ed incentivi per le assunzioni di cittadini che ne beneficiano;
– incentivi per le assunzioni di giovani e di donne;
– lavoro agile;
– libretto famiglia;
– donne vittime di violenza;
– ammortizzatori sociali;
– assegno unico universale;
– congedo di maternità.

Caregivers e conciliazione vita lavoro: sanzioni

Con nota del 6 dicembre 2022 n. 2114 dell’ispettorato nazionale del lavoro sono stati chiariti alcuni aspetti sanzionatori contenuti nel decreto legislativo 105/2022 che ha introdotto nuove misure dirette a realizzare un migliore contemperamento tra l’attività lavorativa e professionale e la vita familiare dei genitori e dei prestatori di assistenza, nonché una più equa condivisione tra uomini e donne delle responsabilità di cura e la parità di genere in ambito lavorativo e familiare.

Lavoratori frontalieri

Nella seduta del 24 novembre 2022 è stato approvato un disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell’accordo tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera, relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri.
Il provvedimento modificherà la Convenzione tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera per evitare le doppie imposizioni e per regolare talune altre questioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio.

Rassegna delle relazioni sindacali e industriali

Nel recente panorama della contrattazione collettiva, assumono particolare rilievo:
– il rapporto del CNEL del 14 dicembre 2022 che ha portato in evidenza come solo il 22% dei contratti collettivi nazionali di lavoro depositati siano sottoscritti ‘da categorie associate a Cgil, Cisl e Uil’. Il quadro rappresentato dal CNEL indica come il fenomeno del dumping contrattuale continui a costituire un elemento interferente con lo sviluppo di relazioni industriali ordinate;
– il protocollo straordinario stipulato in data 12 dicembre 2022 nell’ambito delle trattative per il rinnovo del CCNL Terziario. Per un eventuale approfondimento si rinvia alla lettura dell’apposito Focus On, intitolato ‘CCNL Terziario – Protocollo straordinario’, trasmesso lo scorso 15 dicembre 2022;
– l’istituzione di una piattaforma per il rinnovo del ‘CCNL Grafica ed Editoria – Aziende industriali’.

LEGGI

Scadenze Amministrative

10 16 20 31
Contributi A. Pastore

Le aziende del commercio, spedizione e trasporto devono effettuare il versamento trimestrale dei premi a favore dell’assicurazione polivalente supplementare – PREVIR.

Denuncia e versamento dei contributi CASAGIT

I datori di lavoro di giornalisti e praticanti giornalisti con rapporto di lavoro subordinato hanno l’obbligo di versare i contributi del mese precedente e contestualmente presentare la documentazione relativa alla denuncia mensile delle retribuzioni dei dipendenti predisposta in formato elettronico.

Comunicazione obbligatorie somministrati

D.M. 30 ottobre 2007
Le agenzie per il lavoro che svolgono attività di somministrazione, hanno l’obbligo di comunicare l’assunzione, la proroga, la trasformazione e la cessazione dei lavoratori assunti nel corso del mese di precedente. La comunicazione va effettuata in via telematica al Centro per l’impiego.

LUL

Art. 39, L. 133/2008
I datori di lavoro devono compilare il libro unico del lavoro (LUL) con i dati relativi ai lavoratori, per ciascun mese di riferimento, entro la fine del mese successivo. 

Contributi M. Besusso

Le aziende di commercio, spedizione e trasporto devono versare i contributi assistenziali per i dirigenti delle aziende commerciali, spedizione e trasporti al fondo M. Besusso.

Gestione separata INPGI

I committenti che hanno instaurato rapporti con giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti giornalisti iscritti negli appositi elenchi di categoria/registri, che svolgono attività lavorativa nella forma della collaborazione coordinata e continuativa devono denunciare e versare i compensi corrisposti ai collaboratori e versare i contributi assicurativi, anche per la quota a carico del giornalista.

PREVINDAI

Le aziende industriali devono denunciare e versare i contributi sulle retribuzioni dei dirigenti iscritti al fondo di previdenza a capitalizzazione Previndai.

UNIEMENS individuale

Messaggio INPS 25 maggio 2009 n. 11903
I datori di lavoro già tenuti a presentare la denuncia contributiva mod. DM10 e/o la denuncia mensile dei dati retributivi EMENS devono comunicare i dati retributivi e contributivi, nonché delle informazioni necessarie per l’implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l’erogazione delle prestazioni.

Contributi Mario Negri

Le aziende devono versare i contributi previdenziali e assistenziali al fondo Mario Negri a favore dei dirigenti delle aziende commerciali, dei trasporti, dei servizi, ausiliarie e del terziario avanzato, nonché dei dirigenti degli alberghi, delle agenzie marittime e dei magazzini generali.

Versamento contributo TFR al Fondo di Tesoreria dell’INPS

D.M. 30 gennaio 2007
I datori di lavoro con almeno 50 dipendenti devono versare il contributo al Fondo di Tesoreria INPS corrispondente alla quota mensile di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari.

PREVINDAPI

Le PMI Industriali devono versare i contributi sulle retribuzioni dei dirigenti delle piccole e medie aziende industriali iscritti al fondo di previdenza Previndapi.

 
  Versamento del contributo alla gestione separata INPS

Articolo 2, comma 18 della Legge 8 agosto 1995, n. 335
I committenti di venditori porta a porta e di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa devono versare i contributi previdenziali alla gestione separata INPS.

   
  Ritenute mensili

E’ previsto il versamento delle ritenute IRPF operate dai datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati.

   

Leggi le scadenze

Scadenze Contrattuali

1
CARTA INDUSTRIA

Contributo di assistenza contrattuale
L’ipotesi di accordo 28 luglio 2021 per il rinnovo del CCNL 30 novembre 2016 per i dipendenti delle aziende esercenti l’industria della carta, della cellulosa, pasta legno, fibra vulcanizzata e presfibra e per le aziende cartotecniche e della trasformazione della carta e del cartone prevede il versamento di un contributo di assistenza contrattuale all’ENIPG.

Nuovi minimi tabellari

L’ipotesi di accordo 28 luglio 2021 per il rinnovo del CCNL 30 novembre 2016 per i dipendenti delle aziende esercenti l’industria della carta, della cellulosa, pasta legno, fibra vulcanizzata e presfibra e per le aziende cartotecniche e della trasformazione della carta e del cartone ha previsto ha previsto un incremento dei minimi retributivi.

Previdenza complementare

Il CCNL 28 luglio 2021 per i dipendenti delle aziende esercenti l’industria della carta, della cellulosa, pasta legno, fibra vulcanizzata e presfibra e per le aziende cartotecniche e della trasformazione della carta e del cartone ha previsto, a decorrere dal 1° gennaio 2023, il riconoscimento in favore dei lavoratori dipendenti iscritti al Fondo Byblos di un contributo aggiuntivo a carico del datore di lavoro.

CHIMICA INDUSTRIA

Nuovi minimi tabellari
L’ipotesi di accordo 13 giugno 2022 per il rinnovo del CCNL 19 luglio 2018 per gli addetti all’industria chimica, chimico – farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL ha previsto, a far data dal 1° gennaio 2023, degli incrementi retributivi.

DIRIGENTI – AZIENDE ALBERGHIERE

Nuova polizza infortuni
Con accordo del 25.2.2022 è stata recepita la nuova polizza assicurativa definita dall’Associazione Antonio Pastore per i rischi professionali ed extra-professionali con una copertura aggiuntiva.

DIRIGENTI – AZIENDE INDUSTRIALI

Trattamento minimo complessivo di garanzia
L’accordo 30 luglio 2019, per il rinnovo del CCNL 30 dicembre 2014 per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi, ha previsto un incremento del Trattamento minimo complessivo di garanzia.

ELETTRICITÀ

Apprendistato professionalizzante
Con riferimento al trattamento retributivo dell’apprendista, l’ipotesi di accordo 18 luglio 2022, per il rinnovo del CCNL 9 ottobre 2019 per i lavoratori dipendenti dalle imprese del settore elettrico, ha previsto modifiche al trattamento retributivo nell’apprendistato professionalizzante.

Banca ore

L’ipotesi di accordo 18 luglio 2022, per il rinnovo del CCNL 9 ottobre 2019 per i lavoratori dipendenti dalle imprese del settore elettrico, ha introdotto la banca ore.

Diritto allo studio

L’ipotesi di accordo 18 luglio 2022, per il rinnovo del CCNL 9 ottobre 2019 per i lavoratori dipendenti dalle imprese del settore elettrico ha previsto un incremento delle ore di formazione professionale.

Ferie

L’ipotesi di accordo 18 luglio 2022, per il rinnovo del CCNL 9 ottobre 2019 per i lavoratori dipendenti dalle imprese del settore elettrico, ha previsto una variazione dei giorni di ferie.

Indennità di reperibilità

L’ipotesi di accordo 18 luglio 2022, per il rinnovo del CCNL 9 ottobre 2019 per i lavoratori dipendenti dalle imprese del settore elettrico, ha previsto un incremento dell’indennità di reperibilità.

Preavviso

L’ipotesi di accordo 18 luglio 2022, per il rinnovo del CCNL 9 ottobre 2019 per i lavoratori dipendenti dalle imprese del settore elettrico, ha previsto una modifica al preavviso per i lavoratori in possesso dei requisiti di pensionabilità per vecchiaia.

Premio di produzione

Con l’ipotesi di accordo 18 luglio 2022, per il rinnovo del CCNL 9 ottobre 2019 per i lavoratori dipendenti dalle imprese del settore elettrico, le Parti hanno disciplinato il premio di produttività.

Previdenza integrativa

L’ipotesi di accordo 18 luglio 2022, per il rinnovo del CCNL 9 ottobre 2019 per i lavoratori dipendenti dalle imprese del settore elettrico, ha previsto un contributo aggiuntivo per i fondi.

Responsabilità civile

L’ipotesi di accordo 18 luglio 2022, per il rinnovo del CCNL 9 ottobre 2019 per i lavoratori dipendenti dalle imprese del settore elettrico, ha esteso a tutti i dipendenti la copertura per la responsabilità civile.

ENERGIA E PETROLIO

Pari opportunità
L’ipotesi di accordo 21 luglio 2022 per il rinnovo del CCNL 19 settembre 2019 per gli addetti all’industria di ricerca, di estrazione, di raffinazione, di cogenerazione, di lavorazione o alla distribuzione di prodotti petroliferi (escluse la ricerca, l’estrazione, ecc. delle rocce asfaltiche e bituminose) e per gli addetti del settore energia ENI stabilisce riporta previsioni in materia di pari opportunità.

Sistema di valutazione dell’apporto professionale

l’ipotesi di accordo 21 luglio 2022 per il rinnovo del CCNL 19 settembre 2019 per gli addetti all’industria di ricerca, di estrazione, di raffinazione, di cogenerazione, di lavorazione o alla distribuzione di prodotti petroliferi (escluse la ricerca, l’estrazione, ecc. delle rocce asfaltiche e bituminose) e per gli addetti del settore energia disciplina il nuovo sistema di apprezzamento dell’apporto professionale individuale “CREA”.

GRAFICA ED EDITORIA INDUSTRIA

Previdenza complementare
L’ipotesi di accordo 19 gennaio 2021 (riserva sciolta il 31 marzo 2021), per il rinnovo del CCNL 16 ottobre 2014 per i dipendenti delle aziende grafiche ed affini e delle aziende editoriali anche multimediali, ha previsto un incremento della contribuzione a carico del datore di lavoro.

SANITÀ

Classificazione del personale
Con l’accordo 2 novembre 2022 è stato stipulato il CCNL per il personale del comparto Sanità ha previsto una nuova classificazione del personale.

Indennità di funzione

L’accordo 2 novembre 2022 di stipula del CCNL per il personale del comparto Sanità, per il periodo 2019-2021, ha stabilito un incremento dell’indennità di funzione per il personale con incarichi già assegnati.

Indennità di qualificazione professionale

L’accordo 2 novembre 2022 di stipula del CCNL per il personale del comparto Sanità per il periodo 2019-2021, ha stabilito che, a partire dal 1° gennaio 2023, gli importi mensili dell’indennità di qualificazione professionale.

Indennità di servizi disagiati

L’accordo 2 novembre 2022 di stipula del CCNL per il personale del comparto Sanità, per il periodo 2019-2021, ha stabilito la disapplicazione di talune indennità di servizi disagiati.

Indennità di turno

L’accordo 2 novembre 2022 di stipula del CCNL per il personale del comparto Sanità, per il periodo 2019-2021, ha stabilito che, a partire dal 1° gennaio 2023, sono disapplicate talune indennità di turno.

Indennità professionale specifica

L’accordo 2 novembre 2022 di stipula del CCNL per il personale del comparto Sanità, per il periodo 2019-2021, ha previsto l’erogazione dell’indennità professionale specifica

Lavoro festivo

L’accordo 2 novembre 2022 di stipula del CCNL per il personale del comparto Sanità, ha disapplicato una specifica indennità per lavoro festivo.

Lavoro notturno

L’accordo 2 novembre 2022 di stipula del CCNL per il personale del comparto Sanità ha stabilito la disapplicazione dell’indennità per lavoro notturno.

Nuovi minimi tabellari per Area

L’accordo 2 novembre 2022 di stipula del CCNL per il personale del comparto Sanità, per il periodo 2019-2021, ha previsto nuovi minimi tabellari.

TERZIARIO – CONFCOMMERCIO

Una tantum
Il Protocollo straordinario di settore del 12 dicembre 2022 per i dipendenti da aziende del terziario, distribuzione e servizi ha previsto, a favore dei soli lavoratori in forza alla data di sottoscrizione dell’intesa (12 dicembre 2022), l’erogazione di un importo lordo a titolo di una tantum.

TURISMO – ANPIT

Nuovi minimi tabellari
Il Protocollo del 26 aprile 2022 di rinnovo del trattamento economico del CCNL 23 maggio 2017 per i dipendenti da aziende del settore turismo, agenzie di viaggio e pubblici esercizi ha previsto incrementi retributivi.

Welfare contrattuale

Il Verbale di accordo 24 maggio 2022 per il rinnovo del CCNL 23 maggio 2017 per i dipendenti da aziende del settore turismo, agenzie di viaggio e pubblici esercizi conferma l’introduzione di un welfare contrattuale minimo.

Leggi le scadenze

Scadenze Normative

24 31
Appalti

Gli appaltatori e i subappaltatori in appalti superiori a 200.000 euro devono trasmettere le ricevute del versamento delle ritenute operate ai propri lavoratori nel mese precedente oppure, se esentate, copia del certificato di regolarità fiscale.

Prospetto informativo disabili

I datori di lavoro in possesso dei requisiti dimensionali devono inviare al servizio provinciale competente il prospetto riepilogativo sulla situazione occupazionale al 31 dicembre dell’anno precedente a quello della denuncia.

Somministrazione – Comunicazione annuale ai sindacati

Gli utilizzatori nei contratti di somministrazione devono inoltrare la comunicazione annuale obbligatoria alle RSA, o alle RSU o, in mancanza, agli organismi territoriali di categoria delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale del numero dei contratti di somministrazione conclusi, della durata degli stessi, del numero e della qualifica dei lavoratori interessati.

Domanda di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili

I datori di lavoro devono presentare le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente.

Cassa integrazione

I datori di lavoro devono inviare i dati necessari al pagamento o al saldo dell’integrazione salariale in caso di pagamento diretto da parte dell’INPS, per i periodi integrati iniziati nel mese di novembre 2022.

Contratto di agenzia

I datori di lavoro preponenti nei contratti di agenzia devono inviare il conto provvigioni e liquidazione agli agenti e rappresentanti delle provvigioni del trimestre precedente.

Leggi le scadenze

Straining

LEGGI

CCNL Assicurazioni – Personale amministrativo e addetto alla produzione

LEGGI

Fondo per le Nuove Competenze – Rifinanziamento

LEGGI

Esonero dalla contribuzione addizionale per CIGO o CIGS – Autorizzazione

LEGGI

INL – Tutela della genitorialità

LEGGI

Giovedì 12 gennaio 2023 ore 14.30

30’minuti webinar
Nova del mese
Lorenzo Dani e Giorgio Ottaviano

Rassegna riguardante le novità e le tematiche di organizzazione del lavoro e gestione delle risorse umane

Martedì 17 gennaio 2023 ore 14.30

30’minuti webinar
Legge di Bilancio 2023 – Quadro delle misure
Maurizio Vitali e Luca Barbieri

Analisi degli elementi di novità in materia di diritto del lavoro e della previdenza sociale

Martedì 24 gennaio 2023 ore 14.30

30’minuti webinar
Il Prospetto informativo disabili 2023
Giorgio Ottaviano

Analisi degli aspetti normativi e operativi per la corretta compilazione del Prospetto informativo