Distacco dall’estero: trattamento fiscale dei fringe benefit
Marcella de Trizio
Giuffrè FrancisLefebvre – QuotidianoPIu’ del 19.8.2024
Rischi psicosociali e disfunzioni organizzative in un’ottica di sostenibilità dell’impresa
Luca Barbieri, Vito Giacalone
Diritto & Pratica del Lavoro 31/2024, Wolters Kluwer
Il ciclo di vita dei contratti pubblici. Spazi di sperimentazione normativa per l’intelligenza artificiale
Luca Barbieri
Teme, 2024
Nova n. 43 del 05 agosto 2024
Diffida amministrativa e fascicolo digitale dell’impresa
Con propria nota, l’INL ha reso prime considerazioni con riguardo alle disposizioni che, in vigore dal 2 agosto 2024, mirano ad una semplificazione, un miglior coordinamento e ad una maggiore efficacia delle attività di controllo. Precisazioni di dettaglio sono dedicate al nuovo istituto della diffida amministrativa, la cui ottemperanza consente al trasgressore di rimuovere gli effetti di un illecito effettivamente sanabile prima della formale contestazione dell’illecito, evitando così il pagamento delle sanzioni amministrative pecuniarie previste.
Nova n. 44 del 13 agosto 2024
Obblighi assuntivi: esonero per lavorazioni a rischio elevato
Dal 1° ottobre 2024 entreranno in vigore nuove modalità di versamento del contributo esonerativo dovuto dal datore di lavoro che, impiegando i propri addetti in lavorazioni a rischio elevato, autocertifichi per via telematica l’esonero parziale dall’obbligo di assunzione di lavoratori con disabilità.
Parità di genere ed esonero contributivo: nuove istruzioni Inps
Con messaggio del 13 agosto 2024 n. 2844 l’INPS ha diffuso nuovi chiarimenti concernenti l’esonero contributivo a favore dei datori di lavoro privati che siano in possesso della certificazione della parità di genere (articolo 5, L. 162/2021).
L’Istituto ha fra l’altro chiarito che:
- l’indicazione della retribuzione media mensile globale stimata relativa al periodo di validità della certificazione della parità di genere è elemento essenziale del modulo di domanda
- il riconoscimento del beneficio è strettamente correlato a quanto indicato dal datore di lavoro in fase di richiesta della misura agevolata
- la retribuzione media mensile globale deve essere intesa come la media di tutte le retribuzioni mensili corrisposte dal datore di lavoro nel periodo di validità della certificazione e non alla retribuzione media dei singoli lavoratori.
I datori di lavoro interessati, che hanno conseguito la certificazione in argomento entro il 31 dicembre 2023 e che hanno erroneamente compilato il campo relativo alla retribuzione media mensile globale stimata, possono rettificare i dati inseriti, previa rinuncia alla domanda presentata contenente le informazioni erronee, presentando una nuova domanda con l’esatta indicazione della retribuzione media mensile globale entro il termine perentorio del 15 ottobre 2024.
Ispezioni: indicazioni INL sulle novità
Con nota del 31 luglio 2024 n. 1357, l’INL ha fornito alcune indicazioni operative sulle novità introdotte dal D.Lgs. 103/2024, che reca semplificazione dei controlli sulle attività economiche, che è entrato in vigore il 2 agosto 2024.
La nota dell’Ispettorato sottolinea gli aspetti della programmazione della vigilanza, in termini di sanzionabilità di condotte che violano alcune disposizioni in materia di lavoro e legislazione sociale e si sofferma su chiarimenti che riguardano la nozione di “diffida amministrativa” (art. 1), la semplificazione degli adempimenti amministrativi (art. 2); la programmazione dei controlli (art. 3), i principi generali del procedimento di controllo delle attività economiche (art. 5).
Di rilievo, i chiarimenti l’articolo 6 sulle novità sanzionatorie
Evento a Palazzo Chiesa – 24 ottobre 2024
Come rendere sostenibile l’impresa. I fattori sociali e di governance nei rating ESG
ArlatiGhislandi e Sinergia Network presentano il convegno “Come rendere sostenibile l’impresa. I fattori sociali e di governance nei rating ESG”.
Le nuove previsioni normative – Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD) – segnano un importante scenario per le imprese.
Il consolidamento del quadro normativo, regolamentare e di vigilanza che ruota attorno ai fattori ESG, produce effetti su tutte le società.
I fattori sociali, di governance ed organizzazione interna, nonché il governo dei rapporti con tutti gli stakeholders, diventano elementi cruciali e strategici sia in termini di ottemperanza normativa che di competitività di breve e medio termine delle imprese.
L’evento ha l’obiettivo di analizzare le norme affinché le imprese possano orientare e mettere in atto le proprie iniziative e decisioni per garantire la sostenibilità sociale e di governance del loro business e, altresì, fornire elementi di conoscenza con riferimento a strumenti in grado di misurare e valutare le pratiche ESG.
Giuristi, consulenti del lavoro ed esperti di sostenibilità per un laboratorio innovativo di confronto, studio e approfondimento.
Un percorso consapevole verso la sostenibilità.
Seguiranno maggiori dettagli: programma, relatori e focus contenuti.
Per iscrizioni: eventi@arlatighislandi.it
Webinar – SPOT ON Agevolazioni contributive
Agevolazioni contributive
Agevolazioni contributive
Giovedì 12 settembre 2024
ore 14.30
30’ minuti webinar
Lorenzo Dani e Giulio Chiartelli
Verranno esaminati i principali sgravi contributivi previsti dalla vigente normativa, con specifico focus sulle agevolazioni recentemente introdotte dal c.d. “decreto coesione”.
A Digest of recent news – August 2024
Digest n. 02 examines the operating instructions provided by INPS for the extended fruition of parental leave, as provided by the Budget Law for 2024, as well as the incentives for new hires introduced by Decree-law no. 60/2024. A relevant ruling by Corte Costituzionale, extending the scope of judicial reinstatement in the workplace in case of null dismissal, is also duly examined. Digest n. 02 was published by Wolters Kluwer in Diritto & Pratica del Lavoro, n. 25/2024.
Scadenze Amministrative
4 | 16 | 19 | 20 | 30 |
Ravvedimento
I contribuenti che devono regolarizzare omissioni ed irregolarità delle ritenute alla fonte che andavano versate entro il 20 agosto 2024 possono farlo versando il tributo unitamente alla sanzione ridotta pari a 0,1% per ogni giorno di ritardo dell’imposta non versata e gli interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno.
|
Denuncia e versamento dei contributi CASAGIT I datori di lavoro di giornalisti e praticanti giornalisti con rapporto di lavoro subordinato hanno l’obbligo di versare i contributi del mese precedente e contestualmente presentare la documentazione relativa alla denuncia mensile delle retribuzioni dei dipendenti predisposta in formato elettronico. |
Ravvedimento
I contribuenti che devono regolarizzare omissioni ed irregolarità delle ritenute alla fonte che andavano versate entro il 20 agosto 2024 possono farlo versando il tributo unitamente alla sanzione ridotta pari a 1,5% per ogni giorno di ritardo dell’imposta non versata e gli interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno. |
Comunicazione obbligatorie somministrati
Le agenzie per il lavoro che svolgono attività di somministrazione, hanno l’obbligo di comunicare l’assunzione, la proroga, la trasformazione e la cessazione dei lavoratori assunti nel corso del mese di precedente. La comunicazione va effettuata in via telematica al Centro per l’impiego. |
LUL
Art. 39, L. 133/2008 I datori di lavoro devono compilare il libro unico del lavoro (LUL) con i dati relativi ai lavoratori, per ciascun mese di riferimento, entro la fine del mese successivo. |
Ritenute mensili
E’ previsto il versamento delle ritenute IRPF operate dai datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati. |
UNIEMENS individuale Messaggio INPS 25 maggio 2009 n. 11903 I datori di lavoro già tenuti a presentare la denuncia contributiva mod. DM10 e/o la denuncia mensile dei dati retributivi EMENS devono comunicare i dati retributivi e contributivi, nonché delle informazioni necessarie per l’implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l’erogazione delle prestazioni. |
|||
Gestione separata INPGI
I committenti che hanno instaurato rapporti con giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti giornalisti iscritti negli appositi elenchi di categoria/registri, che svolgono attività lavorativa nella forma della collaborazione coordinata e continuativa devono denunciare e versare i compensi corrisposti ai collaboratori e versare i contributi assicurativi, anche per la quota a carico del giornalista. |
||||
Versamento contributo TFR al Fondo di Tesoreria dell’INPS
D.M. 30 gennaio 2007 I datori di lavoro con almeno 50 dipendenti devono versare il contributo al Fondo di Tesoreria INPS corrispondente alla quota mensile di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari. |
||||
Versamento del contributo alla gestione separata INPS Articolo 2, comma 18 della Legge 8 agosto 1995, n. 335 I committenti di venditori porta a porta e di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa devono versare i contributi previdenziali alla gestione separata INPS. |
||||
Contributi INPS lavoratori dipendenti I datori di lavoro devono versare i contributi INPS relativi alle retribuzioni dei dipendenti corrisposte nel mese precedente. |
||||
Ravvedimento entro 90 giorni
I contribuenti che devono regolarizzare omissioni e irregolarità nel versamento delle ritenute che andavano versate entro il 17 giugno possono effettuare l’adempimento omesso o insufficiente entro 90 giorni dal termine ordinario versando il tributo unitamente alla sanzione ridotta pari all’1,67% dell’imposta non versata e gli interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno esclusivamente mediante modalità telematiche. |
Scadenze Contrattuali
1 |
AUTOSTRADE E STRADE – ANAS
Minimi tabellari Il CCNL 14 dicembre 2022 per il personale non dirigente del gruppo ANAS, ha previsto incrementi retributivi.
|
SCUOLE PRIVATE – LAICHE (ANINSEI)
Decorrenza Il 15 luglio 2024 è stato stipulato l’accordo per il rinnovo del CCNL 14 febbraio 2022 per il personale direttivo, docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario occupato nelle scuole non statali. Il contratto decorre dal 1° settembre 2024 e ha validità fino al 31 dicembre 2027, sia per la parte economica che per quella normativa.
|
SERVIZI ASSISTENZIALI – ANPAS E MISERICORDIE
Una tantum Il CCNL unificato 2 febbraio 2024 per il personale dipendente delle organizzazioni del terzo settore che operano nell’ambito socio-sanitario, assistenziale, del trasporto sanitario e di emergenza urgenza extraospedaliera, ha previsto, per i lavoratori in forza al 2 febbraio 2024, l’erogazione di una somma a titolo di una tantum.
|
Scadenze Normative
16 | 20 | 23 | 30 |
INAIL: accentramento
Entro il 16 settembre deve essere richiesta l’autorizzazione all’accentramento presso un’unica sede dell’INAIL delle posizioni assicurative concernenti lavori diversi da quelli a carattere temporaneo.
|
Rapporto pari opportunità per il biennio 2022-2023 Entro il 20 settembre, le aziende private con almeno 50 dipendenti deve essere redatto e trasmesso il rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile nel biennio precedente. Il rapporto va compilato e trasmesso esclusivamente in modalità telematica, attraverso l’apposita procedura messa a disposizione dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali |
Appalti
Gli appaltatori e i subappaltatori in appalti superiori a 200.000 euro devono trasmettere le ricevute del versamento delle ritenute operate ai propri lavoratori nel mese precedente oppure, se esentate, copia del certificato di regolarità fiscale.
|
Domanda di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili
I datori di lavoro devono presentare le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente. |
Cassa Integrazione I datori di lavoro devono inviare i dati necessari al pagamento o al saldo dell’integrazione salariale in caso di pagamento diretto da parte dell’INPS, per i periodi integrati iniziati nel mese precedente.
|