Fixed-term contracts in the Italian programs of foreign universities
Marcella De Trizio
Giuffrè Francis Lefebvre – Quotidianopiù
NOVA n. 60 del 01 agosto 2023
Prestiti ai lavoratori – Chiarimenti dell’AdE
L’Agenzia delle Entrate ha effettuato una ricognizione in merito ai criteri per la determinazione del reddito di lavoro dipendente nel caso in cui il datore di lavoro conceda ai propri lavoratori finanziamenti a tasso agevolato.
NOVA n. 61 del 02 agosto 2023
INPS – Nuovo tasso d’interesse per i debiti contributivi
L’INPS ha reso noto che a decorrere dal 2 agosto 2023 il tasso d’interesse di differimento e dilazione per le rateazioni dei debiti contributivi e accessori è elevato al 10,25%. Al tempo stesso è stato elevato al 9,75% il tasso applicato ai fini della determinazione delle sanzioni civili.
NOVA n. 62 del 03 agosto 2023
Fringe benefit fino a 3000 euro – Chiarimenti dell’AdE
L’Agenzia delle Entrate ha offerto chiarimenti con riguardo alla soglia di esenzione dei fringe benefit elevata a € 3.000,00 per il solo 2023, precisando che il beneficio è riconosciuto a entrambi i genitori lavoratori a condizione che il figlio risulti essere fiscalmente a carico di entrambi e previa apposita dichiarazione presentata dal genitore lavoratore avente titolo. Detto regime d’esenzione costituisce una misura agevolativa ulteriore e distinta rispetto al ‘bonus carburante’.
NOVA n. 63 del 14 agosto 2023
Ingresso di stranieri per la formazione professionale
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha definito, per il triennio 2023-2025, le quote d’ingresso in Italia dei soggetti stranieri che risultino essere in possesso dei requisiti previsti per il rilascio del visto di studio. Trattasi di 7.500 unità per la frequenza di corsi di formazione professionale e ulteriori 7.500 unità per lo svolgimento di tirocini formativi e di orientamento.
NOVA n. 64 del 14 agosto 2023
INAIL – Nuovo tasso d’interesse per premi e accessori
L’INAIL ha reso noto che a decorrere dal 2 agosto 2023 i) il tasso d’interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori è elevato a 10,25 punti percentuali e ii) la misura delle sanzioni civili è di 9,75 punti percentuali.
NOVA n. 65 del 17 agosto 2023
Decreto flussi: incrementate le quote per gli stagionali
Più ingressi di lavoratori stranieri in Italia nei settori agricolo e turistico alberghiero: con la pubblicazione del DPCM di Luglio sono state, infatti, incrementate le quote di ingresso per i lavoratori stagionali extracomunitari residenti all’estero. L’incremento opera sulle domande già presentate alla data del 16 agosto 2023.
INAIL: chiarimenti per l’ex INPGI
Con istruzione operativa del 27 luglio 2023 l’INAIL ha fornito chiarimenti in merito all’assicurazione obbligatoria dei giornalisti iscritti all’ex INPGI, con particolare riferimento al periodo transitorio compreso tra il 1° luglio 2022 ed il 31 dicembre 2023.
In particolare, si ribadisce l’implementazione del servizio “Contributi giornalisti periodo transitorio > Richiesta codice ditta per denunce mensili/Variazioni anagrafiche” nel portale INAIL.
Pari opportunità: pubblicato il decreto
Sulla GU n. 173 del 26 luglio 2023 è stato pubblicato il decreto 20 giugno 2023 che prevede l’adozione delle linee guida volte a favorire le pari opportunità generazionali e di genere, nonché l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità nei contratti riservati, attuando l’art. 1, c. 8, allegato II.3 del D.Lgs. 61/2023.
Scadenze Amministrative
5 | 14 | 18 | 20 | 30 |
Ravvedimento sprint
I contribuenti che regolarizzano omissioni ed irregolarità nel versamento delle ritenute alla fonte che andavano versate entro il 21 agosto 2023 versano il tributo con la sanzione ridotta dello 0,1% per ogni giorno di ritardo dell’imposta non versata e gli interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno. |
Ravvedimento entro 90 giorni
I contribuenti che regolarizzano omissioni ed irregolarità nel versamento delle ritenute alla fonte che andavano versate entro il 21 agosto 2023 versano il tributo con la sanzione ridotta dello 0,1% per ogni giorno di ritardo dell’imposta non versata e gli interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno. |
Ritenute mensili
E’ previsto il versamento delle ritenute IRPF operate dai datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati. |
Comunicazione obbligatorie somministrati
D.M. 30 ottobre 2007 |
Libro Unico del Lavoro
Art. 39, L. 133/2008 |
Enasarco – Versamento contributi
I Datori di lavoro preponenti nel rapporto di agenzia versano i contributi relativi alle provvigioni liquidate agli agenti e rappresentanti nel trimestre di riferimento. |
Ravvedimento
I contribuenti che regolarizzano omissioni ed irregolarità nel versamento delle ritenute alla fonte che andavano versate entro il 21 agosto 2023 versano il tributo con la sanzione ridotta dello 1.5% per ogni giorno di ritardo dell’imposta non versata e gli interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno. |
UNIEMENS individuale
Messaggio INPS 25 maggio 2009 n. 11903 |
||
Denuncia e versamento dei contributi CASAGIT
I datori di lavoro di giornalisti e praticanti giornalisti con rapporto di lavoro subordinato hanno l’obbligo di versare i contributi del mese precedente e contestualmente presentare la documentazione relativa alla denuncia mensile delle retribuzioni dei dipendenti predisposta in formato elettronico. |
||||
Gestione separata INPGI
I committenti che hanno instaurato rapporti con giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti giornalisti iscritti negli appositi elenchi di categoria/registri, che svolgono attività lavorativa nella forma della collaborazione coordinata e continuativa devono denunciare e versare i compensi corrisposti ai collaboratori e versare i contributi assicurativi, anche per la quota a carico del giornalista. |
||||
Versamento contributo TFR al Fondo di Tesoreria dell’INPS
D.M. 30 gennaio 2007 |
||||
Versamento del contributo alla gestione separata INPS
Articolo 2, comma 18 della Legge 8 agosto 1995, n. 335 |
||||
Contributi INPS lavoratori dipendenti
I datori di lavoro devono versare i contributi INPS relativi alle retribuzioni dei dipendenti corrisposte nel mese precedente. |
Scadenze Contrattuali
1 |
DIRIGENTI TERZIARIO
Una tantum |
SCUOLE PRIVATE – LAICHE (ANINSEI)
Nuovi minimi tabellari |
Scadenze Normative
15 | 30 |
Accentramento posizioni assicurative
I datori di lavoro richiedono l’autorizzazione all’accentramento presso un’unica sede dell’INAIL delle posizioni assicurative concernenti lavori diversi da quelli a carattere temporaneo. |
Domanda di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili
I datori di lavoro devono presentare le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente. |
Appalti
Gli appaltatori e i subappaltatori in appalti superiori a 200.000 euro devono trasmettere le ricevute del versamento delle ritenute operate ai propri lavoratori nel mese precedente oppure, se esentate, copia del certificato di regolarità fiscale. |
Cassa integrazione
I datori di lavoro devono inviare i dati necessari al pagamento o al saldo dell’integrazione salariale in caso di pagamento diretto da parte dell’INPS, per i periodi integrati iniziati nel mese precedente. |
Nuovo tasso d’interesse per debiti contributivi
Stranieri – Formazione professionale
Prestiti ai lavoratori – Chiarimenti dell’AdE
AdE – Fringe benefit € 3000
Controlli difensivi
HR ANALYTICS E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Workshop a Palazzo Chiesa – 12 settembre 2023
#AGeventi
[Evento a Palazzo Chiesa, 12 settembre 2023 ore 14:30]
Martedì 12 settembre #ArlatiGhislandi organizza a Palazzo Chiesa il workshop “HR Analytics e Intelligenza Artificiale: nuovi criteri interpretativi della produttività del lavoro”.
La necessità di rendere più efficienti, razionalizzare e migliorare i processi di produzione e l’organizzazione del lavoro ha evidenziato la necessità di un’analisi sempre più attenta e penetrativa dei dati: tecnologie quali business intelligence – ormai da anni – e intelligenza artificiale – superata la fase di tuning – hanno reso semplice e, ora indispensabile, il loro utilizzo.
In questa ottica HR Analytics e intelligenza artificiale consentiranno la definizione di politiche e strategie d’impresa con un impatto notevole sia in diritto e nella gestione delle risorse umane.
L’obiettivo di questo workshop è quello di analizzare
– il funzionamento della tecnologia utile a sfruttare appieno le potenzialità informatiche e quindi orientare la scelta degli strumenti,
– le conseguenze del loro utilizzo anche alla luce di una normativa che, attenta a riguardo, ha già previsto i disciplinari minimi per il loro utilizzo,
anche anticipando i contenuti della specifica normativa in tema di AI ancora in fase di approvazione presso il parlamento Europeo.