Editoriale
Nell’ottica di estendere il campo di applicazione degli ammortizzatori sociali, con il D.L. n. 92/2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 146 del 26 giugno 2025, il Governo ha introdotto una serie di misure urgenti e transitorie a supporto dei comparti produttivi, al fine di garantire un sostegno economico ai lavoratori dipendenti di imprese che attraversano un periodo di crisi attraverso gli ammortizzatori sociali.
L’intervento, recepito senza dubbio in maniera molto positiva dalle aziende, giocherà un ruolo importante per consentire loro di attraversare la crisi che attanaglia soprattutto i citati settori, sebbene l’introduzione degli stessi in via strutturale potrebbe fornire una maggiore stabilità alle imprese in termini gestionali e di programmazione.
Fra i principali interventi del mese si registra il D.L. n. 84/2025, recante disposizioni urgenti in materia fiscale, che apporta modifiche alla disciplina dei rimborsi spesa nelle trasferte all’estero e a quella dell’incremento e del decremento occupazionale nella maxi-deduzione.
Di interesse anche la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 142 del 21 giugno 2025, della Legge n. 86/2025, di conversione del DL n. 55/2025, che conferma le misure, già previste dal citato decreto, in materia di acconti IRPEF.
Numerosi, infine, i chiarimenti di prassi su tematiche importanti, quali, NaSpI, esonero contributivo per CDS, piano di azionariato, infortuni sul lavoro, privacy, dimissioni per fatti concludenti, Appalti.
Buona lettura,
Marcella de Trizio
Formazione in materia di sicurezza sul lavoro per datori di lavoro, dirigenti e lavoratori
Introduzione Nella seduta del 17 aprile 2025, la Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano ha stipulato l’Accordo - che avrebbe dovuto essere adottato entro il 30 giugno 2022 - finalizzato all’individuazione della durata e dei contenuti minimi dei programmi formativi in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro (art. 37, c. 2 del D.Lgs. n. 81/2008 così come modificato dall’art. 13, c. 1, lett. d-quinquies del D.L. n. 146/2021, convertito in legge, con modificazioni, dalla Legge n. 215/2021). Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 24 maggio...
Spese in trasferta e maxideduzione nuove assunzioni – Le novità con il Decreto Fiscale
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 138 del 17 giugno 2025 il D.L. n. 84/2025, recante disposizioni urgenti in materia fiscale. Tra le novità più rilevanti di interesse per la gestione dei rapporti di lavoro, si segnala: la previsione per la quale i rimborsi di spese di trasferta per vitto, alloggio, viaggio e trasporto effettuati mediante autoservizi pubblici non di linea, sostenute nel territorio dello Stato, non concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente se i pagamenti di dette spese sono eseguiti tramite forme di pagamento tracciabili (art. 1). Tale previsione esclude quindi l'obbligo di tracciabilità per le spese di...
Acconti IRPEF per il 2025 – Pubblicata la legge di conversione del decreto
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 142 del 21 giugno 2025, la Legge n. 86/2025, di conversione del DL n. 55/2025, conferma le misure, già previste dal citato decreto, in materia di acconti IRPEF. In particolare, è previsto che gli acconti IRPEF per il 2025 si devono basare sulle nuove aliquote per scaglioni di reddito previste dalla Legge n. 207/2024 e non sulle aliquote vigenti al 2023, come previsto dal D.Lgs. n. 216/2023. Pertanto, per l’anno in corso i lavoratori dipendenti e i pensionati senza redditi aggiuntivi non dovranno versare alcun acconto IRPEF.
Ulteriore estensione degli ammortizzatori sociali a sostegno delle imprese
Con il D.L. n. 92/2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 146 del 26 giugno 2025, il Governo introduce una serie di misure urgenti a supporto dei comparti produttivi, al fine di garantire un sostegno economico ai lavoratori dipendenti di imprese che attraversano un periodo di crisi. Tra le disposizioni di maggior rilievo, al Capo II del citato decreto è previsto il potenziamento dei trattamenti straordinari di integrazione salariale spettanti alle seguenti tipologie di impresa: imprese che operano nelle aree di crisi industriale complessa riconosciute ai sensi dell’art. 27 del D.L. n. 83/2012 convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 134/2012; imprese,...
Privacy – Condizioni per la raccolta dei dati di e-mail e navigazione web dei lavoratori
Con Provvedimento del 29 aprile 2025, il Garante Privacy ha sanzionato un’azienda per aver conservato i) dati circa l'accesso ai siti web e ii) i metadati di posta elettronica dei dipendenti, senza aver stipulato un apposito accordo collettivo con le rappresentanze sindacali. Il trattamento di tali dati, infatti, consentendo al datore di lavoro di entrare in possesso di informazioni relative alla sfera privata dei dipendenti, necessitava l’adozione di adeguate garanzie a tutela dei lavoratori stessi.
Esonero contributivo per contratti di solidarietà: recupero delle risorse
Con il messaggio n. 1765/2025, l’INPS fornisce indicazioni operative relative al recupero delle risorse stanziate riferite allo sgravio contributivo previsto per le imprese in crisi che hanno sottoscritto contratti di solidarietà nell'anno 2023 (art. 6, c. 4 del DL n. 510/96). Per accedere al beneficio, i periodi di CIGS autorizzati devono essere stato conclusi entro il 30 novembre 2024. I datori di lavoro che intendono recuperare le predette risorse sono tenuti ad effettuare le operazioni di conguaglio entro il 16 settembre 2025.
Piani di azionariato diffuso – Applicazione dell’agevolazione fiscale
Con la risposta ad interpello n. 147/2025, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alle condizioni di accesso al regime agevolativo riferito ai piani di azionariato diffuso concessi ai dipendenti come strumento di incentivazione motivazionale e di integrazione retributiva (art. 51, c. 2 lett. g) del TUIR). In particolare, tra le predette condizioni rientra la circostanza per la quale le azioni devono essere offerte alla generalità dei dipendenti. L’Amministrazione finanziaria precisa che, ai fini della verifica della sussistenza di tale condizione, il piano di azionariato dovrà essere offerto a tutti i lavoratori titolari di un rapporto di lavoro subordinato a...
Modello 770 – Proroga della procedura semplificata
Tramite provvedimento n. 241540/2025, l’Agenzia delle Entrate (AdE) comunica di aver prorogato al 30 settembre 2025 il termine - previsto dal precedente provvedimento n. 25978/2025 per il 30 aprile 2025 - entro il quale il sostituto d’imposta può optare per la comunicazione dei dati delle ritenute e trattenute operate e dei relativi versamenti tramite l’apposito ‘Prospetto delle ritenute/Trattenute operate’ (allegato 4 del provvedimento n. 25978/2025) in luogo della dichiarazione unica presentata annualmente con riferimento a ciascun percipiente mediante il modello 770 (art. 4, c. 1 del D.P.R. n. 322/1998). Ferma restando la suddetta proroga, il provvedimento in esame estende il...
NASPI – Istruzioni INPS sul nuovo requisito contributivo di accesso alla misura
Con circolare n. 98/2025, l’INPS ha fornito chiarimenti in merito al nuovo requisito contributivo richiesto ai sensi dell’art. 1, c. 171 della Legge n. 207/2024 per fruire della NASPI con riferimento agli eventi di risoluzione del rapporto di lavoro verificatisi a decorrere dal 1° gennaio 2025. In particolare, è previsto che i lavoratori che nei 12 mesi precedenti all’evento della disoccupazione hanno risolto volontariamente un rapporto di lavoro a tempo indeterminato possono accedere alla NASPI solo nell’ipotesi in cui abbiano maturato almeno 13 settimane di contribuzione dall'ultimo evento di cessazione volontaria del rapporto di lavoro. L'INPS precisa che ai fini...
Indennità di congedo parentale – Istruzioni operative
Con circolare n. 95/2025, l’INPS ha reso istruzioni operative relativamente all’applicazione delle disposizioni in materia di congedo parentale entrate in vigore in data 1° gennaio 2025 e introdotte ad opera dell’art. 1, c. 217 e 218 della Legge n. 207/2024. Come noto, ciascun genitore lavoratore ha titolo a fruire - sino al dodicesimo anno di vita del bambino - di un periodo di congedo parentale non trasferibile di 3 mesi (art. 34, c. 1 del D.Lgs. 151/2001). Tale periodo è indennizzato nella misura del 30 per cento della retribuzione media globale giornaliera, comprese le mensilità aggiuntive (art. 2 del D.Lgs....
Tassazione premi di produttività e trattamento integrativo speciale – Precisazioni di prassi
Con circolare n. 4/2025, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta con precisazioni relativamente alle modifiche apportate al regime di tassazione dei redditi di lavoro dipendente dalla Legge n. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025) e dal D.Lgs. n. 192/2024. Il presente contributo prende in esame gli elementi di novità relativi alla tassazione i) dei premi di produttività, ii) della retribuzione per lavoro notturno e straordinario nel settore del Turismo e iii) delle mance per il personale del settore ricettivo e di somministrazione di alimenti e bevande. Tassazione dei premi di produttività In relazione ai premi di produttività erogati negli anni 2025,...
Debiti contributivi – Nuovo tasso d’interesse a decorrere dall’11 giugno 2025
Mediante decisione di politica monetaria del 5 giugno 2025, la Banca Centrale Europea (BCE) ha disposto la riduzione, a decorrere dall’11 giugno 2025, del tasso d’interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ORP) – trattasi dell’ex Tasso Ufficiale di Riferimento – da 2,40 a 2,15 punti percentuali. A seguito della riduzione dell’ORP, l’INPS ha precisato con propria circolare n. 100/2025 che, a decorrere dall’11 giugno 2025, il tasso: d’interesse di i) dilazione e ii) differimento per la regolarizzazione di debiti contributivi ed accessori di legge è ridotto all’8,15% in ragione d’anno; applicato ai fini della determinazione delle sanzioni civili è...
ISTAT – Indice dei prezzi al consumo per maggio 2025
Con un Comunicato stampa del 16 giugno 2025, l’ISTAT ha reso noto l’indice dei prezzi al consumo per il mese di maggio 2025, pari a 121,2 punti. Sulla base di tale indice si determinano i coefficienti di rivalutazione del trattamento di fine rapporto e dei crediti di lavoro.
Appalti – Parametri da utilizzare per la valutazione di equivalenza dei CCNL
Con parere 3 giugno 2025 n. 3522, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti precisa che, in attesa di un decreto ministeriale in materia di valutazione di equivalenza delle tutele economiche e normative tra il CCNL indicato nel bando di appalto pubblico e quello applicato dall'operatore economico, rimangono validi i parametri di riferimento indicati dall'ANAC con la Nota 1/2023.
Protezione dei lavoratori dal calore – Linee di indirizzo della Conferenza delle Regioni
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha reso note le Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare, tramite le quali si intende offrire un quadro delle misure che il datore di lavoro può attuare per realizzare condizioni di lavoro salubri e sicure in relazione al rischio costituito dalle alte temperature. Oltre ad evidenziare il contesto normativo e gli strumenti generali per una corretta valutazione del rischio, le linee di indirizzo forniscono indicazioni specifiche per i comparti i) agricoltura, ii) edilizia, iii) logistica.
Infortunio sul lavoro e malattia professionale – Rivalutazione delle prestazioni INAIL dal 1° gennaio 2025
Con circolare n. 37/2025, l’INAIL comunica la rivalutazione annuale, con decorrenza 1° gennaio 2025, delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale per i settori i) industria, ii) navigazione, iii) agricoltura e iv) domestico. In particolare, in riferimento al settore industria, sono stabiliti i seguenti importi: la retribuzione media giornaliera ai fini della determinazione del massimale e del minimale della retribuzione annua è pari a 97,27 euro; la retribuzione annua minima è pari a 20.426,70 euro; la retribuzione annua massima a 37.935,30 euro.
Imposte e detrazioni sul reddito di lavoro dipendente – Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Con le circolari n. 4/2025 e n. 6/2025, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta con precisazioni relativamente alle modifiche alla disciplina dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) e della tassazione dei redditi di lavoro dipendente apportate dalla Legge n. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025) e dal D.Lgs. n. 192/2024. Il presente contributo analizza in particolare gli elementi di novità, in vigore a decorrere dal 1° gennaio 2025 relative al regime ordinario di tassazione con riferimento ai redditi di lavoro dipendente di cui all’art. 49 del TUIR. Al proposito, si precisa che le disposizioni in commento trovano applicazione con riferimento ai...
Privacy – Utilizzo dei dati biometrici per la rilevazione delle presenze
Attraverso il provvedimento del 27 marzo 2025, pubblicato nella newsletter del 25 giugno 2025, il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato un datore di lavoro per l’impiego di un sistema di riconoscimento biometrico per la rilevazione delle presenze del personale amministrativo. Secondo l’Autorità, l'utilizzo i) sistematico, ii) generalizzato e iii) indifferenziato di sistemi di rilevazione biometrica delle presenze non rispetta i criteri di necessità e proporzionalità richiesti dal GDPR per il trattamento di tali dati. Il consenso da parte dei dipendenti al trattamento dei dati biometrici, in assenza di un’idonea base giuridica, non costituisce un valido presupposto...
Dimissioni per fatti concludenti – FAQ dal Ministero del Lavoro
In risposta al Tribunale di Trento, che con la pronuncia n. 87 del 5 giugno 2025 ha proposto un primo orientamento giurisprudenziale in merito alla disciplina prevista dall’art. 19 della Legge n. 203/2024 relativa alle c.d. dimissioni per fatti concludenti, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali è intervenuto sul tema con una faq pubblicata sul proprio sito istituzionale. In particolare, come già indicato con la circolare n. 6/2025, il Dicastero ha ribadito che il termine oltre il quale è considerato che lavoratore assente abbia volontariamente cessato il rapporto di lavoro non può coincidere con il termine eventualmente già...
Bonus giovani under 35 – Ulteriore requisito d’accesso a decorrere dal 1° luglio 2025
Con messaggio n. 1935/2025, l’INPS ha reso noto come tra i criteri di ammissibilità relativi agli incentivi all’occupazione dei giovani, la Commissione europea abbia richiesto di includere l’aumento netto del numero totale dei lavoratori dell’impresa. A fronte di tale richiesta, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha precisato che la fruizione dell’esonero integrale dal versamento dei contributi previdenziali posti a carico del datore di lavoro per l’assunzione a tempo indeterminato di giovani lavoratori che non abbiano compiuto il trentacinquesimo anno d’età - e riconosciuto per un massimo di 24 mesi nella misura massima mensile di 500 euro per...
Obbligo di comunicazione della PEC da parte degli amministratori di Società entro il 31 dicembre 2025
L’art. 1, c. 860 della Legge n. 207/2024 ha previsto che, a decorrere dal 1° gennaio 2025, l’obbligo già posto in capo alle imprese individuali di comunicare il domicilio digitale all’atto della prima iscrizione al registro delle imprese (art. 5, c. 1 del D.L. n. 179/2012) sia esteso anche agli amministratori di imprese costituite in forma societaria. Obbligo d’iscrizione del domicilio digitale - Ambito d’applicazione soggettivo L’obbligo di iscrizione del domicilio digitale, ovvero l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), nel registro delle imprese trova applicazione nei riguardi degli amministratori delle società i) di capitali, ii) cooperative, iii) consortili e...
JUS – Il periodico di rassegna giurisprudenziale
Licenziamento per superamento del comporto – Onere della prova della causa della malattia
Con ordinanza n. 14157/2025, la Corte di Cassazione ha ribadito che in caso di licenziamento per il superamento del periodo di comporto spetta al lavoratore l’onere di provare la causa delle malattie e la loro eventuale esclusione dal comporto. Nello specifico, i giudici della Suprema Corte hanno richiesto al dipendente di provare che la malattia, all’origine di alcune delle assenze inserite nel periodo di comporto, sia dipesa dalle mansioni svolte, con la conseguente responsabilità del datore di lavoro (artt. 2087 e 2110 del codice civile). Infatti, i giorni di malattia imputabili al datore di lavoro, per violazione delle norme in...
Accertamento delle differenze retributive – Effetti sulla prescrizione dei contributi
L’azione di accertamento del diritto a differenze retributive promossa dal lavoratore, così come la sentenza pronunciata dal giudice in merito, non interrompono il decorso del termine di prescrizione dell'obbligazione contributiva. Infatti, l'obbligo contributivo del datore di lavoro verso l'istituto previdenziale sussiste indipendentemente dal fatto che gli obblighi retributivi nei confronti dei lavoratori siano stati soddisfatti (Corte Cass. 30 maggio 2025 n. 14548).
Violenze in trasferta: sospeso il dipendente per 10 giorni
Con l’ordinanza del 4 giugno 2025 n. 15027, la Corte di Cassazione ha stabilito come sia legittima la sanzione disciplinare comminata ad un lavoratore che procura violenze fisiche e psicologiche ad un collega in trasferta con lui. Secondo la Corte, infatti, essendo l'evento violento avvenuto nel residence di alloggio nel corso della trasferta lavorativa, questo costituisce una condotta disciplinarmente rilevante, in quanto il predetto residence fungeva anche da luogo di lavoro.
Sicurezza sul lavoro – Individuazione del datore di lavoro nelle strutture complesse
Attraverso la sentenza n. 22584 del 16 giugno 2025, la Corte di Cassazione penale si è pronunciata in merito all'individuazione della figura del datore di lavoro, sul quale gravano gli obblighi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in caso di aziende complesse con più unità produttive. In particolare, la Corte, richiamando la definizione dell'art. 2, c. 1 lett. b) del D.Lgs. n. 81/2008, precisa come nelle aziende di grandi dimensioni è frequente che il soggetto dotato della legale rappresentanza non coincida con quello in grado di esercitare l'effettivo potere di organizzazione dell'azienda e del lavoro dei dipendenti ed...
Non assorbibilità del superminimo per uso aziendale
Nel caso in cui il datore di lavoro proceda con il non assorbimento del superminimo individuale in occasione di plurimi rinnovi contrattuali, costituendo un uso aziendale, la revoca di tale uso aziendale deve essere giustificata e formalizzata con una dichiarazione dello stesso datore alla collettività dei lavoratori, in conformità al principio di correttezza e buona fede (Corte Cass. 16 giugno 2025 n. 16166).
Referendum 8 e 9 giugno 2025: un’analisi dei quesiti di natura giuslavoristica
Il referendum dell’8 e 9 giugno 2025 promosso dalla CGIL mira a un significativo riassetto dell’ordinamento giuslavoristico, ma quali sono gli impatti all’atto pratico per le imprese?
In questa puntata di AGPill - “Referendum 8 e 9 giugno 2025: un’analisi dei quesiti di natura giuslavoristica” -Amedeo Mastromarino Horn Consulente del Lavoro in ArlatiGhislandi, approfondisce i quesiti referendari relativi all’abrogazione di norme in materia di diritto del lavoro, analizzando le conseguenze di un’eventuale approvazione del referendum sia sotto il profilo giuridico che sociale.
AG Insights – puntata del 5 giugno 2025
nuova puntata della rubrica #AGinsights dedicata al mondo delle #risorseumane.
Il nuovo episodio di AGinsights è dedicato al referendum dell’8 e 9 giugno 2025 promosso dalla CGIL.
Ai microfoni di Magistra Web Radio, Amedeo Mastromarino Horn– Consulente del Lavoro in ArlatiGhislandi – approfondisce i quesiti referendari promossi dalla CGIL, offrendo un’analisi delle potenziali ricadute sull’ordinamento giuslavoristico.
The 770 tax return form
The new pill of Labour Consultancy is dedicated to the 770 declaration, used by the tax withholding agents to communicate withholdings, payments, compensations, and adjustments to the Revenue Agency.
Giovanna Caivano – Team Manager for International Projects - explains how it works.
AG Insights – puntata del 12 giugno 2025
L’utilizzo improprio dei social network può giustificare il licenziamento del lavoratore?
Ne parliamo oggi nella nuova puntata di #AGinsights, la rubrica dedicata al mondo delle #risorseumane.
Su Magistra Web Radio, Rosamaria Bevante – Avvocato lavorista ed esperta Diritto della Privacy in ArlatiGhislandi – approfondisce le implicazioni disciplinari correlate all’uso dei social in ambito lavorativo.
Un equilibrio delicato tra libertà (di espressione) digitale e tutela del rapporto di lavoro.
AG Insights – puntata del 19 giugno 2025
Il fenomeno dello Schema Ponzi rappresenta una delle frodi finanziarie più persistenti e dannose nella storia economica mondiale, mantenendo una rilevanza significativa anche nell’attuale panorama finanziario digitalizzato.
Oggi ai microfoni di radio Magistra Gianluca Primavera ESG & Finance Partner, in una nuova puntata della rubrica #AGinsights dedicata al mondo delle #risorseumane, parlerà delle dinamiche evolutive di questo meccanismo fraudolento, con particolare attenzione alle sue manifestazioni contemporanee.
Regime impatriati – I requisiti di elevata qualificazione
L’Agenzia delle Entrate è intervenuta chiarendo quali siano i requisiti necessari per poter accedere al regime fiscale speciale per lavoratori impatriati, con un focus particolare sui requisiti di elevata qualificazione professionale.
In questa puntata di AGPill - “Regime impatriati – I requisiti di elevata qualificazione” - Matteo Raglio, Coordinatore del centro studi AG Studi e Ricerche, analizza gli orientamenti dell’Agenzia delle Entrate in merito all’accesso del regime fiscale di favore per i soggetti che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia, evidenziando le opportunità per le aziende che intendono attrarre talenti altamente qualificati
AG Insights – puntata del 26 giugno 2025
Nuova puntata della rubrica #AGinsights dedicata al mondo delle #risorseumane.
Ai microfoni di Magistra Web Radio Matteo Raglio - coordinatore del centro studi AG Studi e Ricerche - analizza le recenti indicazioni dell’INPS contenute nella Circolare n. 95 del 26 maggio 2025 relative alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 in materia di congedi parentali. Focus su requisiti di accesso, modalità di fruizione e trattamento economico dello strumento giuridico.
JUS – Il periodico di rassegna giurisprudenziale
Licenziamento per superamento del comporto – Onere della prova della causa della malattia
Con ordinanza n. 14157/2025, la Corte di Cassazione ha ribadito che in caso di licenziamento per il superamento del periodo di comporto spetta al lavoratore l’onere di provare la causa delle malattie e la loro eventuale esclusione dal comporto. Nello specifico, i giudici della Suprema Corte hanno richiesto al dipendente di provare che la malattia, all’origine di alcune delle assenze inserite nel periodo di comporto, sia dipesa dalle mansioni svolte, con la conseguente responsabilità del datore di lavoro (artt. 2087 e 2110 del codice civile). Infatti, i giorni di malattia imputabili al datore di lavoro, per violazione delle norme in...
Privacy – Condizioni per la raccolta dei dati di e-mail e navigazione web dei lavoratori
Con Provvedimento del 29 aprile 2025, il Garante Privacy ha sanzionato un’azienda per aver conservato i) dati circa l'accesso ai siti web e ii) i metadati di posta elettronica dei dipendenti, senza aver stipulato un apposito accordo collettivo con le rappresentanze sindacali. Il trattamento di tali dati, infatti, consentendo al datore di lavoro di entrare in possesso di informazioni relative alla sfera privata dei dipendenti, necessitava l’adozione di adeguate garanzie a tutela dei lavoratori stessi.
Editoriale – Newsletter maggio 2025
[ai_playlist id="9486"]
Non categorizzato
00/2025
Accertamento delle differenze retributive – Effetti sulla prescrizione dei contributi
L’azione di accertamento del diritto a differenze retributive promossa dal lavoratore, così come la sentenza pronunciata dal giudice in merito, non interrompono il decorso del termine di prescrizione dell'obbligazione contributiva. Infatti, l'obbligo contributivo del datore di lavoro verso l'istituto previdenziale sussiste indipendentemente dal fatto che gli obblighi retributivi nei confronti dei lavoratori siano stati soddisfatti (Corte Cass. 30 maggio 2025 n. 14548).
Referendum 8 e 9 giugno 2025: un’analisi dei quesiti di natura giuslavoristica
Il referendum dell’8 e 9 giugno 2025 promosso dalla CGIL mira a un significativo riassetto dell’ordinamento giuslavoristico, ma quali sono gli impatti all’atto pratico per le imprese?
In questa puntata di AGPill - “Referendum 8 e 9 giugno 2025: un’analisi dei quesiti di natura giuslavoristica” -Amedeo Mastromarino Horn Consulente del Lavoro in ArlatiGhislandi, approfondisce i quesiti referendari relativi all’abrogazione di norme in materia di diritto del lavoro, analizzando le conseguenze di un’eventuale approvazione del referendum sia sotto il profilo giuridico che sociale.
Violenze in trasferta: sospeso il dipendente per 10 giorni
Con l’ordinanza del 4 giugno 2025 n. 15027, la Corte di Cassazione ha stabilito come sia legittima la sanzione disciplinare comminata ad un lavoratore che procura violenze fisiche e psicologiche ad un collega in trasferta con lui. Secondo la Corte, infatti, essendo l'evento violento avvenuto nel residence di alloggio nel corso della trasferta lavorativa, questo costituisce una condotta disciplinarmente rilevante, in quanto il predetto residence fungeva anche da luogo di lavoro.
Esonero contributivo per contratti di solidarietà: recupero delle risorse
Con il messaggio n. 1765/2025, l’INPS fornisce indicazioni operative relative al recupero delle risorse stanziate riferite allo sgravio contributivo previsto per le imprese in crisi che hanno sottoscritto contratti di solidarietà nell'anno 2023 (art. 6, c. 4 del DL n. 510/96). Per accedere al beneficio, i periodi di CIGS autorizzati devono essere stato conclusi entro il 30 novembre 2024. I datori di lavoro che intendono recuperare le predette risorse sono tenuti ad effettuare le operazioni di conguaglio entro il 16 settembre 2025.
Piani di azionariato diffuso – Applicazione dell’agevolazione fiscale
Con la risposta ad interpello n. 147/2025, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alle condizioni di accesso al regime agevolativo riferito ai piani di azionariato diffuso concessi ai dipendenti come strumento di incentivazione motivazionale e di integrazione retributiva (art. 51, c. 2 lett. g) del TUIR). In particolare, tra le predette condizioni rientra la circostanza per la quale le azioni devono essere offerte alla generalità dei dipendenti. L’Amministrazione finanziaria precisa che, ai fini della verifica della sussistenza di tale condizione, il piano di azionariato dovrà essere offerto a tutti i lavoratori titolari di un rapporto di lavoro subordinato a...
AG Insights – puntata del 5 giugno 2025
nuova puntata della rubrica #AGinsights dedicata al mondo delle #risorseumane.
Il nuovo episodio di AGinsights è dedicato al referendum dell’8 e 9 giugno 2025 promosso dalla CGIL.
Ai microfoni di Magistra Web Radio, Amedeo Mastromarino Horn– Consulente del Lavoro in ArlatiGhislandi – approfondisce i quesiti referendari promossi dalla CGIL, offrendo un’analisi delle potenziali ricadute sull’ordinamento giuslavoristico.
Modello 770 – Proroga della procedura semplificata
Tramite provvedimento n. 241540/2025, l’Agenzia delle Entrate (AdE) comunica di aver prorogato al 30 settembre 2025 il termine - previsto dal precedente provvedimento n. 25978/2025 per il 30 aprile 2025 - entro il quale il sostituto d’imposta può optare per la comunicazione dei dati delle ritenute e trattenute operate e dei relativi versamenti tramite l’apposito ‘Prospetto delle ritenute/Trattenute operate’ (allegato 4 del provvedimento n. 25978/2025) in luogo della dichiarazione unica presentata annualmente con riferimento a ciascun percipiente mediante il modello 770 (art. 4, c. 1 del D.P.R. n. 322/1998). Ferma restando la suddetta proroga, il provvedimento in esame estende il...
NASPI – Istruzioni INPS sul nuovo requisito contributivo di accesso alla misura
Con circolare n. 98/2025, l’INPS ha fornito chiarimenti in merito al nuovo requisito contributivo richiesto ai sensi dell’art. 1, c. 171 della Legge n. 207/2024 per fruire della NASPI con riferimento agli eventi di risoluzione del rapporto di lavoro verificatisi a decorrere dal 1° gennaio 2025. In particolare, è previsto che i lavoratori che nei 12 mesi precedenti all’evento della disoccupazione hanno risolto volontariamente un rapporto di lavoro a tempo indeterminato possono accedere alla NASPI solo nell’ipotesi in cui abbiano maturato almeno 13 settimane di contribuzione dall'ultimo evento di cessazione volontaria del rapporto di lavoro. L'INPS precisa che ai fini...
Stefano Petrangelo
[et_pb_section fb_built="1" _builder_version="4.26.0" _module_preset="default" background_video_mp4="https://arlatighislandi.it/video/chi-siamo-rid.mp4" background_video_webm="https://arlatighislandi.it/video/chi-siamo-rid.webm" custom_margin="0px||0px||false|false" custom_padding="0px||0px||false|false" locked="off" global_colors_info="{}"][et_pb_row custom_padding_last_edited="on|phone" module_id="primo-blocco-home" _builder_version="4.26.0" _module_preset="default" use_background_color_gradient="on" background_color_gradient_direction="0deg" background_color_gradient_stops="rgba(0,0,0,0.8) 1%|rgba(6,52,76,0.8) 94%" background_color_gradient_overlays_image="on" width="100%" max_width="100%" custom_margin="||0px||false|false" custom_margin_tablet="||0px||false|false" custom_margin_phone="||0px||false|false" custom_margin_last_edited="on|tablet" custom_padding="130px||80px||false|false" custom_padding_tablet="100px||70px||false|false" custom_padding_phone="100px||40px||false|false" global_colors_info="{}"][et_pb_column type="4_4" _builder_version="4.26.0" _module_preset="default" global_colors_info="{}"][et_pb_image src="https://arlatighislandi.it/wp-content/uploads/2025/07/258X258.png" title_text="258X258" align="center" _builder_version="4.26.0" _module_preset="default" width="200px" max_width="50%" border_radii="on|50%|50%|50%|50%" global_colors_info="{}"][/et_pb_image][et_pb_image src="https://arlatighislandi.it/wp-content/uploads/2024/08/AralatiGhislandi-icon.gif" title_text="AralatiGhislandi-icon" align="center" _builder_version="4.26.0" _module_preset="default" width="80px" width_tablet="80px" width_phone="50px" width_last_edited="on|phone" custom_margin="0px||0px||false|false" custom_padding="0px||10px||false|false" animation_style="roll" global_colors_info="{}" transform_styles__hover_enabled="on|hover" transform_scale__hover_enabled="on|hover" transform_translate__hover_enabled="on|desktop" transform_rotate__hover_enabled="on|hover" transform_skew__hover_enabled="on|desktop" transform_origin__hover_enabled="on|desktop"][/et_pb_image][et_pb_text _builder_version="4.26.0" _module_preset="default" background_layout="dark" width="80%" module_alignment="center" min_height="100px" min_height_tablet="100px" min_height_phone="100px" min_height_last_edited="on|phone" custom_margin="||20px||false|false" custom_padding="||0px||false|false" animation_direction="bottom" global_colors_info="{}"]Stefano Petrangelo Chief Development Officer t. +39 02 00664024 | s.petrangelo@arlatighislandi.it[/et_pb_text][et_pb_social_media_follow icon_color="#FFFFFF" _builder_version="4.26.0" _module_preset="default" text_orientation="center" custom_margin="0px||||false|false" custom_padding="0px||||false|false" global_colors_info="{}"][et_pb_social_media_follow_network social_network="linkedin" url="https://www.linkedin.com/in/ste66/" icon_color="#FFFFFF" _builder_version="4.26.0" _module_preset="default" background_color="#007bb6" global_colors_info="{}" follow_button="off"...
Licenziamento dei dirigenti e termini di impugnativa
Fonti Legge n. 604/66 Art. 1 comma 42 della legge 92/2012 183/2010 c.d. collegato lavoro CCNL Dirigenti Industria Cass. 8 dicembre 2024 n. 31510 Scenario La Società Alpha S.p.A., opera nel mercato della commercializzazione di farmaci e applica ai rapporti di lavoro il CCNL Chimici Industria ed il CCNL dirigenti industria. L’azienda presentava una struttura amministrativa ed un’area sales al cui vertice territoriale vi erano n. 4 area manager assunti con qualifica dirigenziale, rispettivamente responsabili delle vendite per il nord est, il nord ovest, il centro e il sud Italia. Il territorio del nord est veniva assegnato all’area manager...
Labour case study
02/2025
Indennità di congedo parentale – Istruzioni operative
Con circolare n. 95/2025, l’INPS ha reso istruzioni operative relativamente all’applicazione delle disposizioni in materia di congedo parentale entrate in vigore in data 1° gennaio 2025 e introdotte ad opera dell’art. 1, c. 217 e 218 della Legge n. 207/2024. Come noto, ciascun genitore lavoratore ha titolo a fruire - sino al dodicesimo anno di vita del bambino - di un periodo di congedo parentale non trasferibile di 3 mesi (art. 34, c. 1 del D.Lgs. 151/2001). Tale periodo è indennizzato nella misura del 30 per cento della retribuzione media globale giornaliera, comprese le mensilità aggiuntive (art. 2 del D.Lgs....
Tassazione premi di produttività e trattamento integrativo speciale – Precisazioni di prassi
Con circolare n. 4/2025, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta con precisazioni relativamente alle modifiche apportate al regime di tassazione dei redditi di lavoro dipendente dalla Legge n. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025) e dal D.Lgs. n. 192/2024. Il presente contributo prende in esame gli elementi di novità relativi alla tassazione i) dei premi di produttività, ii) della retribuzione per lavoro notturno e straordinario nel settore del Turismo e iii) delle mance per il personale del settore ricettivo e di somministrazione di alimenti e bevande. Tassazione dei premi di produttività In relazione ai premi di produttività erogati negli anni 2025,...
Formazione in materia di sicurezza sul lavoro per datori di lavoro, dirigenti e lavoratori
Introduzione Nella seduta del 17 aprile 2025, la Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano ha stipulato l’Accordo - che avrebbe dovuto essere adottato entro il 30 giugno 2022 - finalizzato all’individuazione della durata e dei contenuti minimi dei programmi formativi in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro (art. 37, c. 2 del D.Lgs. n. 81/2008 così come modificato dall’art. 13, c. 1, lett. d-quinquies del D.L. n. 146/2021, convertito in legge, con modificazioni, dalla Legge n. 215/2021). Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 24 maggio...
The 770 tax return form
The new pill of Labour Consultancy is dedicated to the 770 declaration, used by the tax withholding agents to communicate withholdings, payments, compensations, and adjustments to the Revenue Agency.
Giovanna Caivano – Team Manager for International Projects - explains how it works.
AG Insights – puntata del 12 giugno 2025
L’utilizzo improprio dei social network può giustificare il licenziamento del lavoratore?
Ne parliamo oggi nella nuova puntata di #AGinsights, la rubrica dedicata al mondo delle #risorseumane.
Su Magistra Web Radio, Rosamaria Bevante – Avvocato lavorista ed esperta Diritto della Privacy in ArlatiGhislandi – approfondisce le implicazioni disciplinari correlate all’uso dei social in ambito lavorativo.
Un equilibrio delicato tra libertà (di espressione) digitale e tutela del rapporto di lavoro.
Congedi parentali: nuovi requisiti di accesso e gestione dell’indennità – le indicazioni operative dell’INPS
Debiti contributivi – Nuovo tasso d’interesse a decorrere dall’11 giugno 2025
Mediante decisione di politica monetaria del 5 giugno 2025, la Banca Centrale Europea (BCE) ha disposto la riduzione, a decorrere dall’11 giugno 2025, del tasso d’interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ORP) – trattasi dell’ex Tasso Ufficiale di Riferimento – da 2,40 a 2,15 punti percentuali. A seguito della riduzione dell’ORP, l’INPS ha precisato con propria circolare n. 100/2025 che, a decorrere dall’11 giugno 2025, il tasso: d’interesse di i) dilazione e ii) differimento per la regolarizzazione di debiti contributivi ed accessori di legge è ridotto all’8,15% in ragione d’anno; applicato ai fini della determinazione delle sanzioni civili è...
Editorial – Newsletter may 2025
[ai_playlist id="9632"]
Non categorizzato
00/2025
‘770’ tax return form – Extension of simplified procedure
Through Provision No. 241540/2025, Agenzia delle Entrate has extended to 30 September 2025 the deadline — previously set for 30 April 2025 — by which withholding agents may opt to report the data concerning withholdings and deductions applied, as well as the related payments, using the specific ‘Withholdings/Deductions Statement’ (Annex 4 of Provision No. 25978/2025), in place of the annual return normally submitted for each recipient via Form 770 (art. 4, para. 1 of Presidential Decree No. 322/1998). While confirming the aforementioned extension, the new provision also broadens the reporting period relevant for the simplified procedure. In addition to the...
Sicurezza sul lavoro – Individuazione del datore di lavoro nelle strutture complesse
Attraverso la sentenza n. 22584 del 16 giugno 2025, la Corte di Cassazione penale si è pronunciata in merito all'individuazione della figura del datore di lavoro, sul quale gravano gli obblighi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in caso di aziende complesse con più unità produttive. In particolare, la Corte, richiamando la definizione dell'art. 2, c. 1 lett. b) del D.Lgs. n. 81/2008, precisa come nelle aziende di grandi dimensioni è frequente che il soggetto dotato della legale rappresentanza non coincida con quello in grado di esercitare l'effettivo potere di organizzazione dell'azienda e del lavoro dei dipendenti ed...
ISTAT – Indice dei prezzi al consumo per maggio 2025
Con un Comunicato stampa del 16 giugno 2025, l’ISTAT ha reso noto l’indice dei prezzi al consumo per il mese di maggio 2025, pari a 121,2 punti. Sulla base di tale indice si determinano i coefficienti di rivalutazione del trattamento di fine rapporto e dei crediti di lavoro.
Non assorbibilità del superminimo per uso aziendale
Nel caso in cui il datore di lavoro proceda con il non assorbimento del superminimo individuale in occasione di plurimi rinnovi contrattuali, costituendo un uso aziendale, la revoca di tale uso aziendale deve essere giustificata e formalizzata con una dichiarazione dello stesso datore alla collettività dei lavoratori, in conformità al principio di correttezza e buona fede (Corte Cass. 16 giugno 2025 n. 16166).
Rassegna delle relazioni sindacali e industriali – Giugno 2025
Rassegna sindacale
06/2025
CCNL Metalmeccanica – Nuovi minimi retributivi dal 1° giugno 2025
In data 12 giugno 2025, FEDERMECCANICA, ASSISTAL CON FIM, FIOM e UILM hanno sottoscritto il verbale d’incontro per l’adeguamento i) dei minimi tabellari, ii) della misura dell’indennità di trasferta e iii) dell’indennità di reperibilità applicabili dal 1° giugno 2025 ai lavoratori addetti all’industria metalmeccanica privata e all’installazione di impianti. Tale adeguamento è risultato necessario alla luce dell’indice previsionale IPCA, determinato dall’ISTAT il 12 giugno 2025 in misura pari al 1,3% sulla base dell’indice dei prezzi al consumo, al netto dell’incidenza dei prezzi dei beni energetici importati. Al riguardo, il CCNL 5 febbraio 2021 stabilisce che nel mese di giugno di...
Spese in trasferta e maxideduzione nuove assunzioni – Le novità con il Decreto Fiscale
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 138 del 17 giugno 2025 il D.L. n. 84/2025, recante disposizioni urgenti in materia fiscale. Tra le novità più rilevanti di interesse per la gestione dei rapporti di lavoro, si segnala: la previsione per la quale i rimborsi di spese di trasferta per vitto, alloggio, viaggio e trasporto effettuati mediante autoservizi pubblici non di linea, sostenute nel territorio dello Stato, non concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente se i pagamenti di dette spese sono eseguiti tramite forme di pagamento tracciabili (art. 1). Tale previsione esclude quindi l'obbligo di tracciabilità per le spese di...
Nova del mese – Rassegna in materia di diritto del lavoro e gestione delle risorse umane
AG Insights – puntata del 19 giugno 2025
Il fenomeno dello Schema Ponzi rappresenta una delle frodi finanziarie più persistenti e dannose nella storia economica mondiale, mantenendo una rilevanza significativa anche nell’attuale panorama finanziario digitalizzato.
Oggi ai microfoni di radio Magistra Gianluca Primavera ESG & Finance Partner, in una nuova puntata della rubrica #AGinsights dedicata al mondo delle #risorseumane, parlerà delle dinamiche evolutive di questo meccanismo fraudolento, con particolare attenzione alle sue manifestazioni contemporanee.
Appalti – Parametri da utilizzare per la valutazione di equivalenza dei CCNL
Con parere 3 giugno 2025 n. 3522, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti precisa che, in attesa di un decreto ministeriale in materia di valutazione di equivalenza delle tutele economiche e normative tra il CCNL indicato nel bando di appalto pubblico e quello applicato dall'operatore economico, rimangono validi i parametri di riferimento indicati dall'ANAC con la Nota 1/2023.
Protezione dei lavoratori dal calore – Linee di indirizzo della Conferenza delle Regioni
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha reso note le Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare, tramite le quali si intende offrire un quadro delle misure che il datore di lavoro può attuare per realizzare condizioni di lavoro salubri e sicure in relazione al rischio costituito dalle alte temperature. Oltre ad evidenziare il contesto normativo e gli strumenti generali per una corretta valutazione del rischio, le linee di indirizzo forniscono indicazioni specifiche per i comparti i) agricoltura, ii) edilizia, iii) logistica.
Acconti IRPEF per il 2025 – Pubblicata la legge di conversione del decreto
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 142 del 21 giugno 2025, la Legge n. 86/2025, di conversione del DL n. 55/2025, conferma le misure, già previste dal citato decreto, in materia di acconti IRPEF. In particolare, è previsto che gli acconti IRPEF per il 2025 si devono basare sulle nuove aliquote per scaglioni di reddito previste dalla Legge n. 207/2024 e non sulle aliquote vigenti al 2023, come previsto dal D.Lgs. n. 216/2023. Pertanto, per l’anno in corso i lavoratori dipendenti e i pensionati senza redditi aggiuntivi non dovranno versare alcun acconto IRPEF.
Infortunio sul lavoro e malattia professionale – Rivalutazione delle prestazioni INAIL dal 1° gennaio 2025
Con circolare n. 37/2025, l’INAIL comunica la rivalutazione annuale, con decorrenza 1° gennaio 2025, delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale per i settori i) industria, ii) navigazione, iii) agricoltura e iv) domestico. In particolare, in riferimento al settore industria, sono stabiliti i seguenti importi: la retribuzione media giornaliera ai fini della determinazione del massimale e del minimale della retribuzione annua è pari a 97,27 euro; la retribuzione annua minima è pari a 20.426,70 euro; la retribuzione annua massima a 37.935,30 euro.
data del mese do esempio
Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt. Neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem. Ut enim ad minima veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex...
Profili di responsabilità degli amministratori nella scelta di un sistema di IA ad alto rischio
A cura di Luca Barbieri
Considerando quanto disposto dal Regolamento (UE) 2024/1689 in tema di regole armonizzate sull’intelligenza artificiale (IA), l’intervento mira a ricostruire le fasi del processo decisionale che, anche alla luce del dovere posto in capo all’imprenditore (e agli amministratori) di istituire assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati alla natura e alle dimensioni dell’impresa, è opportuno siano seguite nell’ipotesi in cui s’intenda dotare l’impresa stessa di un sistema di IA ad alto rischio.
Cantieri Normativi
00/2025
Regime fiscale impatriati: legittimo richiederlo in dichiarazione dei redditi
A cura di Marcella de Trizio
In particolare, si commenta l’ordinanza della Corte di Cassazione, 7 giugno 2025 n. 15234, in cui si chiariscono le modalità di presentazione delle istanze per beneficiare del regime fiscale agevolato per i lavoratori impatriati.
Cantieri Normativi
00/2025
Imposte e detrazioni sul reddito di lavoro dipendente – Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Con le circolari n. 4/2025 e n. 6/2025, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta con precisazioni relativamente alle modifiche alla disciplina dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) e della tassazione dei redditi di lavoro dipendente apportate dalla Legge n. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025) e dal D.Lgs. n. 192/2024. Il presente contributo analizza in particolare gli elementi di novità, in vigore a decorrere dal 1° gennaio 2025 relative al regime ordinario di tassazione con riferimento ai redditi di lavoro dipendente di cui all’art. 49 del TUIR. Al proposito, si precisa che le disposizioni in commento trovano applicazione con riferimento ai...
Privacy – Utilizzo dei dati biometrici per la rilevazione delle presenze
Attraverso il provvedimento del 27 marzo 2025, pubblicato nella newsletter del 25 giugno 2025, il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato un datore di lavoro per l’impiego di un sistema di riconoscimento biometrico per la rilevazione delle presenze del personale amministrativo. Secondo l’Autorità, l'utilizzo i) sistematico, ii) generalizzato e iii) indifferenziato di sistemi di rilevazione biometrica delle presenze non rispetta i criteri di necessità e proporzionalità richiesti dal GDPR per il trattamento di tali dati. Il consenso da parte dei dipendenti al trattamento dei dati biometrici, in assenza di un’idonea base giuridica, non costituisce un valido presupposto...
Dimissioni per fatti concludenti – FAQ dal Ministero del Lavoro
In risposta al Tribunale di Trento, che con la pronuncia n. 87 del 5 giugno 2025 ha proposto un primo orientamento giurisprudenziale in merito alla disciplina prevista dall’art. 19 della Legge n. 203/2024 relativa alle c.d. dimissioni per fatti concludenti, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali è intervenuto sul tema con una faq pubblicata sul proprio sito istituzionale. In particolare, come già indicato con la circolare n. 6/2025, il Dicastero ha ribadito che il termine oltre il quale è considerato che lavoratore assente abbia volontariamente cessato il rapporto di lavoro non può coincidere con il termine eventualmente già...
Regime impatriati – I requisiti di elevata qualificazione
L’Agenzia delle Entrate è intervenuta chiarendo quali siano i requisiti necessari per poter accedere al regime fiscale speciale per lavoratori impatriati, con un focus particolare sui requisiti di elevata qualificazione professionale.
In questa puntata di AGPill - “Regime impatriati – I requisiti di elevata qualificazione” - Matteo Raglio, Coordinatore del centro studi AG Studi e Ricerche, analizza gli orientamenti dell’Agenzia delle Entrate in merito all’accesso del regime fiscale di favore per i soggetti che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia, evidenziando le opportunità per le aziende che intendono attrarre talenti altamente qualificati
Barriere tariffarie USA-UE: riconfigurazione strutturale degli equilibri finanziari e globali
Bonus giovani under 35 – Ulteriore requisito d’accesso a decorrere dal 1° luglio 2025
Con messaggio n. 1935/2025, l’INPS ha reso noto come tra i criteri di ammissibilità relativi agli incentivi all’occupazione dei giovani, la Commissione europea abbia richiesto di includere l’aumento netto del numero totale dei lavoratori dell’impresa. A fronte di tale richiesta, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha precisato che la fruizione dell’esonero integrale dal versamento dei contributi previdenziali posti a carico del datore di lavoro per l’assunzione a tempo indeterminato di giovani lavoratori che non abbiano compiuto il trentacinquesimo anno d’età - e riconosciuto per un massimo di 24 mesi nella misura massima mensile di 500 euro per...
AG Insights – puntata del 26 giugno 2025
Nuova puntata della rubrica #AGinsights dedicata al mondo delle #risorseumane.
Ai microfoni di Magistra Web Radio Matteo Raglio - coordinatore del centro studi AG Studi e Ricerche - analizza le recenti indicazioni dell’INPS contenute nella Circolare n. 95 del 26 maggio 2025 relative alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 in materia di congedi parentali. Focus su requisiti di accesso, modalità di fruizione e trattamento economico dello strumento giuridico.
Obbligo di comunicazione della PEC da parte degli amministratori di Società entro il 31 dicembre 2025
L’art. 1, c. 860 della Legge n. 207/2024 ha previsto che, a decorrere dal 1° gennaio 2025, l’obbligo già posto in capo alle imprese individuali di comunicare il domicilio digitale all’atto della prima iscrizione al registro delle imprese (art. 5, c. 1 del D.L. n. 179/2012) sia esteso anche agli amministratori di imprese costituite in forma societaria. Obbligo d’iscrizione del domicilio digitale - Ambito d’applicazione soggettivo L’obbligo di iscrizione del domicilio digitale, ovvero l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), nel registro delle imprese trova applicazione nei riguardi degli amministratori delle società i) di capitali, ii) cooperative, iii) consortili e...
Memento Pratico Paghe e Contributi 2025
#AGeditoria AG ha contribuito alla nuova edizione del Memento Pratico Paghe e Contributi 2025, pubblicato da @Lefebvre Giuffrè. Con una metodologia pratica ed allo stesso tempo esaustiva, abbiamo trattato il tema della retribuzione e del suo passaggio dal lordo al netto, della gestione della cassa integrazione guadagni in busta paga e degli infortuni sul lavoro.
Settore videofonografico – Accordo di rinnovo 22 maggio 2025
1. Introduzione In data 22 maggio 2025, AFI, FIMI, PMI UNIVIDEO e SLC-Cgil nazionale, FISTEL-Cisl nazionale, UILCOM-Uil nazionale hanno rinnovato il contratto collettivo nazionale di lavoro del 10 luglio 2014 per gli addetti del settore videofonografico. L’Accordo ha vigenza nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2025 e il 31 dicembre 2026. L’accordo ratifica quanto disposto dall’Ipotesi d’accordo sottoscritta in data 14 aprile 2025. Nel convincimento di consolidare una nuova identità del settore, le Parti hanno deciso di confluire, a decorrere dal 1° gennaio 2027, nel settore regolato dal CCNL 19 dicembre 2023 per lavoratori dipendenti delle aziende grafiche, editoriali,...
Ulteriore estensione degli ammortizzatori sociali a sostegno delle imprese
Con il D.L. n. 92/2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 146 del 26 giugno 2025, il Governo introduce una serie di misure urgenti a supporto dei comparti produttivi, al fine di garantire un sostegno economico ai lavoratori dipendenti di imprese che attraversano un periodo di crisi. Tra le disposizioni di maggior rilievo, al Capo II del citato decreto è previsto il potenziamento dei trattamenti straordinari di integrazione salariale spettanti alle seguenti tipologie di impresa: imprese che operano nelle aree di crisi industriale complessa riconosciute ai sensi dell’art. 27 del D.L. n. 83/2012 convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 134/2012; imprese,...
Ammortizzatori sociali – le novità del D.L. 92 / 2025
Webinar Spot on - 10 luglio 2025
Nel webinar verrà compiuta un'ampia ricognizione sul ricorso sia alla cassa integrazione ordinaria che straordinaria, cercando di raccordare gli interventi specialistici e specifici intercorsi durante gli ultimi anni e in particolare quelli del recente D.L. 92 del 2025.