Legge di Bilancio 2025 – Misure in materia di lavoro

In data 1° gennaio 2025 è entrata in vigore al Legge di bilancio 2025 le cui disposizioni apportano significative modifiche al regime impositivo dei redditi di lavoro dipendente, provvedendo al riordino del sistema di detrazioni nonché alla ridefinizione della disciplina sui rimborsi delle spese di vitto, alloggio, viaggio e trasporto e dei criteri di determinazione del fringe benefit per le auto concesse in uso promiscuo. Sono prorogate talune disposizioni in materia di ammortizzatori sociali e introdotte misure agevolative volte ad incentivare l’occupazione nelle regioni del Mezzogiorno.

Nova 01/2025

LEGGI

Legge di Bilancio 2025 –  Le misure in materia di pensioni e previdenza complementare

In materia pensionistica, la Legge di Bilancio 2025 da una parte proroga quanto già stabilito al 31 dicembre 2024 in tema di ‘opzione donna’, ‘APE sociale’ e pensionamento anticipato flessibile (‘quota 103’), confermando altresì l’incentivo vòlto a trattenere in servizio il lavoratore in possesso dei requisiti per accedere a tale trattamento di pensione anticipata, mentre dall’altra introduce un meccanismo che agevola l’accesso al trattamento di pensione anticipata per i lavoratori che abbiano aderito alla previdenza complementare.

Nova 02/2025

LEGGI

Assunzione agevolata di donne in particolari settori

Mediante decreto interministeriale sono stati individuati i settori e le professioni con riferimento ai quali è stato registrato un tasso di disparità uomo-donna tale da consentire, nel corso del 2025, l’assunzione incentivata di lavoratrici, fruendo di uno sgravio contributivo pari al 50 per cento della quota di contribuzione posta a carico del datore di lavoro.

Nova 03/2025

LEGGI

Piattaforme di lavoro digitali: gestione algoritmica, valutazione d’impatto e revisione umana

Mediante una recente direttiva europea, è stato definito il quadro normativo in osservanza del quale ciascuno Stato membro sarà tenuto a recepire entro il 2 dicembre 2026 la disciplina dettata in materia di piattaforme di lavoro digitali.
In particolare, rilevano i tratti innovativi della direttiva riguardanti la gestione algoritmica di coloro che svolgono un’attività di lavoro mediante una piattaforma digitale l’attività di riesame umano delle decisioni assunte mediante sistemi automatizzati.

Approfondimento 01/2025

LEGGI

Congedo parentale: le novità della Legge di Bilancio 2025

a cura di Marcella de Trizio

La Legge di Bilancio 2025 prevede diverse misure a sostegno della genitorialità tra cui, misure in materia di congedo parentale. In particolare, sono stati incrementati – e in via strutturale – i mesi di indennizzo del congedo parentale fino all’80%.

Giuffrè FrancisLefebvre – MementoPiù, 15 gennaio 2025

LEGGI

Risoluzione del rapporto di lavoro per volontà del lavoratore – Modulistica

Mediante propria nota, l’INL ha reso prime indicazioni operative con riguardo alla disposizione in forza della quale, a decorrere dal 12 gennaio 2025, il rapporto di lavoro può intendersi risolto per volontà del lavoratore quando questi abbia protratto la propria assenza ingiustificata oltre il termine stabilito dal contratto collettivo nazionale di lavoro ovvero per un periodo superiore a 15 giorni nell’ipotesi in cui non viga alcuna previsione contrattuale al riguardo.

Nova 05/2025

LEGGI

Fringe benefit – Modalità di erogazione ammesse

L’Agenzia delle Entrate ha reso precisazioni con riguardo alla fruizione dei fringe benefit, ammettendo la possibilità che il lavoratore possa beneficiare dei beni, prestazioni, opere e servizi resi disponibili dal datore di lavoro mediante apposita carta di debito nominativa, purché questa possa essere utilizzata solo in un circuito di esercenti e fornitori individuati dal datore di lavoro stesso e non sia monetizzabile né convertibile in denaro.

Nova 04/2025

LEGGI

Rassegna delle relazioni sindacali e industriali 

Il tema dell’inquadramento e della revisione dei profili professionali nei contratti collettivi nazionali sembrerebbe ormai trasversale in tutti i settori; è comune, infatti, l’esigenza di epurare le declaratorie dei contratti collettivi da profili inutilizzabili, perché obsoleti e di introdurne di nuovi e più adeguati alle attuali esigenze del lavoro; ciò anche in vista dell’introduzione dell’intelligenza artificiale. E l’intelligenza artificiale inizia a comparire anche fra le rivendicazioni nelle piattaforme contrattuali, basti osservare la richiesta delle organizzazioni del settore delle emittenti radiofoniche in cui si rivendica uno strumento specifico per disciplinare l’istituto.
Assistiamo, ancora, alla sottoscrizione di un accordo ad hoc sui profili professionali nel settore del gas ed alla trattazione di questo tema in svariati ambiti, ivi incluso quello delle telecomunicazioni e metalmeccanico PMI.
Cruciali in fase di avanzamento delle trattative restano i temi economici che hanno visto la dichiarazione di una procedura di raffreddamento nelle trattative per il settore delle telecomunicazioni.

Rassegna delle relazioni sindacali e industriali 01/2025

LEGGI

NASpI e attività stagionali

Con messaggio del 23 gennaio 2025 n. 269, l’Inps ha fornito chiarimenti in merito al contributo addizionale NASpI, al relativo incremento per i contratti di lavoro a tempo determinato e sui relativi rinnovi in caso di lavoratori assunti per lo svolgimento di attività stagionali.

Appalto non genuino: clausola di gradimento e potere direttivo-organizzativo esercitato dal committente

Il Tribunale di Catanzaro nella sentenza del 10 dicembre 2024 ha confermato che ricorre la fattispecie di interposizione illecita di manodopera quando:
– l’appaltatore è privo di sostanziale autonomia organizzativa;
– il committente può chiedere in qualsiasi momento la sostituzione dei lavoratori dell’appaltatore per il tramite della clausola di gradimento.

JUS 01/2025

LEGGI

(In)Cumulabilità della pensione quota 100 con i redditi da lavoro dipendente

Con la sentenza n. 30994/2024, la Cassazione afferma che, in caso di percezione di redditi da lavoro dipendente da parte del pensionato con quota 100, il medesimo perderà il trattamento pensionistico per l’intero anno in cui tali redditi sono maturati.

JUS 01/2025

LEGGI

Il comporto ordinario non si applica al lavoratore disabile

La Corte di Cassazione con ordinanza n. 170/2025 ha statuito che l’applicazione dell’ordinario periodo di comporto previsto per il lavoratore non disabile al lavoratore che si trovi in condizione di disabilità costituisce discriminazione indiretta, perché la mancata considerazione dei rischi di maggiore morbilità dei lavoratori disabili, proprio in conseguenza della disabilità.

JUS 01/2025

LEGGI

La residenza fiscale come criterio di riferimento per la tassazione anche per i redditi prodotti all’estero

Con l’ordinanza n. 30800/2024, la Cassazione afferma che i redditi da lavoro prodotti da un cittadino italiano negli Stati Uniti sono imponibili anche in Italia, quale Paese ove il contribuente ha la residenza fiscale, salvo il diritto alla detrazione delle tasse già corrisposte negli USA.

JUS 01/2025

LEGGI

Referendum in tema di lavoro

La Corte costituzionale, in data 20 gennaio 2025, ha reso noto di aver ritenuto ammissibili quattro richieste di referendum abrogativo su temi di lavoro:

  • Contratto a tutele crescenti: disciplina dei licenziamenti illegittimi;
  • Piccole imprese: licenziamenti e relativa indennità;
  • Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi;
  • Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici.

Metriche di sostenibilità: coinvolgimento delle rappresentanze sindacali e politiche d’inclusione

a cura di Luca Barbieri

L’intervento costituisce il secondo momento di un’analisi della direttiva (UE) 2022/2464 del 14 dicembre 2022 e del regolamento delegato (UE) 2023/2772 del 31 luglio 2023 focalizzata, oltre che sui principi di rendicontazione trasversali, sul principio ‘Forza lavoro propria’ (ESRS S1). In particolare, la prospettiva scelta per tracciare i caratteri essenziali di tale principio di rendicontazione ha privilegiato le politiche d’inclusione (S1-12) in combinazione con i processi di coinvolgimento dei lavoratori e dei loro rappresentanti (S1-2).

Wolters Kluwer – Diritto & Pratica del Lavoro 1/2025

LEGGI

Rendicontazione di sostenibilità e coinvolgimento delle rappresentanze sindacali

a cura di Luca Barbieri e Luca Mariani

Lo scorso 25 settembre è entrato in vigore il Dlgs 125/2024, che in tema di rendicontazione societaria di sostenibilità dà attuazione alla direttiva (UE) 2022/2464 del 14 dicembre 2022.

Il principio di rendicontazione ESRS S1 relativo alla “Forza lavoro propria” contempla un obbligo d’informativa concernente i processi di coinvolgimento dei lavoratori e dei rappresentanti dei lavoratori con riguardo agli impatti ritenuti rilevanti in materia di sostenibilità.

Il Sole 24 Ore – NT+Lavoro

LEGGI

Piattaforme digitali: organizzazione del lavoro e gestione algoritmica

a cura di Luca Barbieri

Lo scorso 1° dicembre 2024 è entrata in vigore la Direttiva (UE) 2024/2831 del 24 ottobre 2024 relativa al miglioramento delle condizioni di lavoro nel lavoro mediante piattaforme digitali e che gli Stati membri sono tenuti a recepire entro il 2 dicembre 2026.
Promuovendo il dialogo sociale e favorendo l’informazione e la consultazione dei Rappresentanti dei lavoratori, la Direttiva in esame si propone di migliorare le condizioni di lavoro e il regime di protezione dei dati personali dei lavoratori che prestino la propria attività per il tramite di una piattaforma digitale.

Wolters Kluwer – Diritto & Pratica del Lavoro 1/2025

LEGGI

 

Scadenze Contrattuali

1
ASSICURAZIONI – AGENZIE IN GESTIONE LIBERA – ANAPA

Premio di produttività aziendale

L’Accordo 13 gennaio 2025 per il rinnovo del CCNL 18 dicembre 2017 per i dipendenti delle agenzie di assicurazioni in gestione libera ha modificato l’istituto del premio aziendale di produttività, prevedendo la possibilità di scegliere anche la modalità di erogazione nelle forme del welfare aziendale.

Una tantum

L’Accordo 13 gennaio 2025 per il rinnovo del CCNL 18 dicembre 2017 per i dipendenti delle agenzie di assicurazioni in gestione libera ha stabilito l’erogazione, a favore di tutto il personale in forza alla data del 31 maggio 2024, di un importo a titolo di “Una tantum”.

CASE DI CURA ANPIT

Premio di presenza

Il Protocollo 28 giugno 2024 per il rinnovo del trattamento economico del CCNL 21 novembre 2017 per i dipendenti da case di cura, servizi assistenziali e socio sanitari ha previsto l’introduzione di un premio annuale di presenza (PAP).

LEGNO E ARREDAMENTO INDUSTRIA

Nuovi minimi tabellari

Il Verbale di accordo 27 gennaio 2025, relativo al CCNL 20 giugno 2023 per i dipendenti dalle aziende dei settori legno, sughero, mobile, arredamento e boschivi e forestali, ha previsto, a far data dal 1° gennaio 2025, degli incrementi retributivi.

L’accordo stesso precisa che gli aumenti relativi al mese di gennaio verranno erogati con la retribuzione afferente al mese di febbraio 2025.

 

METALMECCANICA PMI CONFAPI

Welfare contrattuale

Con Dichiarazione comune del 17 gennaio 2025, concernente l’ultrattività del CCNL 26 maggio 2021 per le lavoratrici e i lavoratori addetti alla piccola media industria metalmeccanica, orafa ed alla installazione di impianti, è stato previsto l’obbligo di mettere a disposizione dei lavoratori strumenti di welfare contrattuale.

 SERVIZI ASSISTENZIALI AGIDAE

Nuovi minimi tabellari

L’Ipotesi di accordo 10 gennaio 2025 per il rinnovo del CCNL 27 dicembre 2021 per i dipendenti degli istituti socio-sanitari, assistenziali ed educativi aderenti all’AGIDAE, ha previsto aumenti retributivi.

Previdenza complementare

L’Ipotesi di accordo 10 gennaio 2025 per il rinnovo del CCNL 27 dicembre 2021 per i dipendenti degli istituti socio-sanitari, assistenziali ed educativi aderenti all’AGIDAE, ha previsto che la previdenza complementare viene affidata al Fondo PREVIFONDER.

SERVIZI ASSISTENZIALI – UNEBA

Classificazione del personale

L’Accordo 20 dicembre 2024 per il rinnovo del CCNL 20 gennaio 2020 per il personale dipendente dai settori socioassistenziale, socio-sanitario ed educativo, ha previsto variazioni relative al settimo livello che sarà inquadrato al livello 6°, stante l’abolizione del 7° livello.

Trattamento economico progressivo

L’Accordo 20 dicembre 2024 per il rinnovo del CCNL 20 gennaio 2020 per il personale dipendente dai settori socioassistenziale, socio-sanitario ed educativo, ha l’abrogazione del Trattamento economico progressivo.

SERVIZI AUSILIARI ANPIT

Indennità di vacanza contrattuale (IVC)

Il CCNL 29 ottobre 2021 per i lavoratori dei servizi ausiliari alla collettività, alle aziende ed alle persone, ha previsto l’erogazione dell’IVC.

Turismo CONFINDUSTRIA

Una tantum – Imprese di viaggi e turismo

L’Ipotesi di accordo 21 dicembre 2024 per il rinnovo del CCNL 14 novembre 2016 per i dipendenti dalle aziende dell’industria turistica ha previsto l’erogazione di un importo a titolo di una tantum.

 

Scadenze Amministrative

16 20 28
Denuncia e versamento dei contributi CASAGIT

I datori di lavoro di giornalisti e praticanti giornalisti con rapporto di lavoro subordinato hanno l’obbligo di versare i contributi del mese precedente e contestualmente presentare la documentazione relativa alla denuncia mensile delle retribuzioni dei dipendenti predisposta in formato elettronico.

Comunicazione obbligatorie somministrati

Le agenzie per il lavoro che svolgono attività di somministrazione, hanno l’obbligo di comunicare l’assunzione, la proroga, la trasformazione e la cessazione dei lavoratori assunti nel corso del mese di precedente. La comunicazione va effettuata in via telematica al Centro per l’impiego.

 

LUL

 Art. 39, L. 133/2008

I datori di lavoro devono compilare il libro unico del lavoro (LUL) con i dati relativi ai lavoratori, per ciascun mese di riferimento, entro la fine del mese successivo.

 

Ritenute mensili

E’ previsto il versamento delle ritenute IRPF operate dai datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati.

 

UNIEMENS individuale                                             

Messaggio INPS 25 maggio 2009 n. 11903

I datori di lavoro già tenuti a presentare la denuncia contributiva mod. DM10 e/o la denuncia mensile dei dati retributivi EMENS devono comunicare i dati retributivi e contributivi, nonché delle informazioni necessarie per l’implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l’erogazione delle prestazioni.

 

Gestione separata INPGI

I committenti che hanno instaurato rapporti con giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti giornalisti iscritti negli appositi elenchi di categoria/registri, che svolgono attività lavorativa nella forma della collaborazione coordinata e continuativa devono denunciare e versare i compensi corrisposti ai collaboratori e versare i contributi assicurativi, anche per la quota a carico del giornalista.

 

Contributi FASI

I datori di lavoro appartenenti al settore industria devono versare per i propri dirigenti i contributi a carico azienda relativi al 1° trimestre 2025.

 

Fondo di Tesoreria dell’INPS                                                         

D.M. 30 gennaio 2007

I datori di lavoro con almeno 50 dipendenti devono versare il contributo al Fondo di Tesoreria INPS corrispondente alla quota mensile di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari.

 

Versamento del contributo alla gestione separata INPS

Articolo 2, comma 18 della Legge 8 agosto 1995, n. 335

I committenti di venditori porta a porta e di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa devono versare i contributi previdenziali alla gestione separata INPS.

 

Contributi INPS lavoratori dipendenti

I datori di lavoro devono versare i contributi INPS relativi alle retribuzioni dei dipendenti corrisposte nel mese precedente.

 

Scadenze Normative

16/17 24 28
Autoliquidazione INAIL

I datori di lavoro devono comunicare la riduzione delle retribuzioni presunte per il 2025 e devono pagare il premio derivante dall’autoliquidazione INAIL 2024/2025 (saldo o importo della prima di quattro rate).

 

Appalti

Gli appaltatori e i subappaltatori in appalti superiori a 200.000 euro devono trasmettere le ricevute del versamento delle ritenute operate ai propri lavoratori nel mese precedente oppure, se esentate, copia del certificato di regolarità fiscale.

 

 

Invio Autoliquidazione INAIL

I datori di lavoro o committenti soggetti all’assicurazione INAIL presentano la dichiarazione delle retribuzioni ai fini dell’autoliquidazione INAIL 2025

    Domanda di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili

I datori di lavoro devono presentare le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente.

 

    Cassa integrazione

I datori di lavoro devono inviare i dati necessari al pagamento o al saldo dell’integrazione salariale in caso di pagamento diretto da parte dell’INPS, per i periodi integrati iniziati nel mese precedente.

 

 

Modello OT23 – Riduzione del tasso medio di tariffa per il 2025

L’INAIL ha reso disponibile sul proprio sito istituzionale il modello ‘OT23’ per l’anno 2025 che il datore di lavoro dovrà trasmettere all’Istituto – esclusivamente per via telematica – entro il 28 febbraio 2025 al fine di beneficiare di una riduzione del tasso medio di tariffa.

Memorandum 02/2025

LEGGI

INAIL – Autoliquidazione 2024-2025

L’INAIL ha reso note le istruzioni operative relative all’autoliquidazione 2024-2025, illustrandone le scadenze e le modalità di adempimento. Entro il 17 febbraio 2025, il datore di lavoro è tenuto a versare mediante il modello ‘F24’ il premio di autoliquidazione in un’unica soluzione ovvero versando la prima di quattro rate trimestrali.

Memorandum 04/2025

LEGGI

Certificazione Unica 2025 – Principali novità

Entro il 17 marzo 2025, il sostituto d’imposta sarà tenuto a trasmettere all’Agenzia delle Entrate per via telematica e consegnare al contribuente la Certificazione Unica (‘CU’) attestante i redditi di lavoro dipendente e assimilati e tutti i redditi che possono essere dichiarati con la dichiarazione precompilata per il tramite del Modello ‘730’.

Memorandum 05/2025

LEGGI

 

 

Strategie per l’inclusione organizzativa di lavoratori con disabilità e metriche di sostenibilità.

Palazzo Chiesa, Corso Venezia 36 – Milano
giovedì 13.02.2025 dalle 14:30 alle 18:00

L’evento mira a descrivere e analizzare gli strumenti convenzionali utili all’adempimento degli obblighi di assunzione stabiliti dalla Legge 12 marzo 1999, n. 68 e gli effetti che l’adozione di politiche inclusive possono riflettere in un’ottica di responsabilità sociale dell’impresa.
Sarà altresì condotto un approfondimento con riguardo ai principi di rendicontazione di sostenibilità che afferiscono ai lavoratori con disabilità secondo quanto disposto dalla disciplina comunitaria CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) più recentemente recepita dal Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125.

SCOPRI L’EVENTO