Appalti: no dal Consiglio di Stato al Decreto Correttivo
Marcella de Trizio
Giuffrè FrancisLefebvre – Quotidianopiù di Sabato 7 dicembre 2024
Socio lavoratore: come gestire il rapporto di lavoro
Marcella de Trizio
Giuffrè FrancisLefebvre – Quotidianopiù di Sabato 20 dicembre 2024
Rendicontazione di sostenibilità e coinvolgimento delle
rappresentanze sindacali
Luca Barbieri e Luca Mariani
NT+, Il Sole 24 Ore, 23 dicembre 2024
Nova 20 DICEMBRE 2024 n. 57
Modificazioni al regime di tassazione dei redditi di lavoro dipendente
Il 31 dicembre 2024 entreranno in vigore disposizioni che apportano modificazioni al regime di tassazione dei redditi di lavoro subordinato. Alcune di queste disposizioni, in particolare, recano anche significativi impatti gestionali: una per tutte la modifica del regime relativo alle spese di viaggio e trasporto in occasione di trasferte nel territorio comunale dell’azienda.
Rassegna delle relazioni sindacali e industriali 20 DICEMBRE 2024 n. 15
Lo scorso 6 dicembre è stato rinnovato il CCNL Logistica, trasporto merci e spedizione.
Il testo è intervenuto in maniera incisiva sia sulla parte economica che normativa, disciplinando istituti anche di frequente applicazione, quali, ad esempio, il preavviso, l’orario di lavoro e i provvedimenti disciplinari.
JUS – Il periodico di rassegna giurisprudenziale del 19 DICEMBRE 2024 n. 9
Nel numero di JUS di dicembre le nostre consuete quattro sentenze riguarderanno:
- il rilascio del DURC e l’ammissibilità della richiesta da parte dell’INPS del pagamento di differenze contributive dovute dal datore di lavoro
- la legittimità del licenziamento del lavoratore assente durante le fasce di reperibilità
- l’ammissibilità della contestazione dei certificati medici per dimostrare una malattia simulata del lavoratore
- la legittimità dei controlli difensivi e del consequenziale licenziamento del lavoratore a fronte di un comportamento illecito di quest’ultimo.
Labour case study 20 DICEMBRE 2024 n. 9
Lavoratori trasfertisti – Compensazione economica del disagio ed impossibilità di procedere al rimborso di spese sostenute dal dipendente
Una società di diritto italiano che esercita l’attività di realizzazione ed installazione di macchine industriali ha alle proprie dipendenze diverse risorse cui è assegnata la mansione di “tecnico di montaggio” e che sono qualificate come lavoratori “trasfertisti”. Quali sono le modalità di compensazione economica del disagio connesso alle peculiari modalità di svolgimento della prestazione lavorativa del trasfertista previste dal vigente ordinamento legislativo?
Focus On n. del 20 DICEMBRE 2024 n. 15
Trasporti: accordo di rinnovo
Lo scorso 6 dicembre è stato rinnovato il CCNL Logistica, trasporto merci e spedizione.
Il testo è intervenuto in maniera incisiva sia sulla parte economica che normativa, disciplinando istituti anche di frequente applicazione, quali, ad esempio, il preavviso, l’orario di lavoro e i provvedimenti disciplinari.
Interessi di dilazione
Con circolare n. 103 del 17 dicembre 2024, facendo seguito alla decisione di politica monetaria della Bce, comunicato che l’interesse di dilazione per la regolarizzazione rateale dei debiti per contributi e sanzioni civili è pari al tasso del 9,15% annuo e trova applicazione con riferimento alle rateazioni presentate a decorrere dal 18 dicembre 2024.
Rivalutazione TFR
E’ stato reso noto, con nota dell’Istat del 16 dicembre 2024, il coefficiente per la determinazione del trattamento di fine rapporto, accantonato al 31 dicembre 2023, a novembre 2024, pari a 2,131939.
SCADENZE CONTRATTUALI
1 |
ALIMENTARI – AZIENDE INDUSTRIALI
Assistenza sanitaria integrativa Il Verbale di accordo 1° marzo 2024 per il rinnovo del CCNL 31 luglio 2020 per i dipendenti dalle aziende esercenti le industrie alimentari, ha previsto che, a partire dal 1° gennaio 2025, un incremento del contributo a carico azienda al Fondo FASA.
Bilateralità Il Verbale di accordo 1° marzo 2024 per il rinnovo del CCNL 31 luglio 2020 per i dipendenti dalle aziende esercenti le industrie alimentari ha previsto che il versamento a carico azienda di un contributo per ciascun lavoratore a tempo indeterminato, in una apposita sezione separata del Fondo di assistenza sanitaria integrativa – FASA.
Contributo per congedo parentale Nel Verbale di accordo 1° marzo 2024 per il rinnovo del CCNL 31 luglio 2020 per i dipendenti dalle aziende esercenti le industrie alimentari, si prevede una specifica contribuzione a sostegno della maternità e della paternità per il periodo di astensione facoltativa post partum per l’ente bilaterale di settore (EBS).
Nuovi minimi tabellari Il Verbale di accordo 1° marzo 2024 per il rinnovo del CCNL 31 luglio 2020 per i dipendenti dalle aziende esercenti le industrie alimentari ha previsto degli incrementi retributivi.
Previdenza complementare Il Verbale di accordo 1° marzo 2024 per il rinnovo del CCNL 31 luglio 2020 per i dipendenti dalle aziende esercenti le industrie alimentari, ha previsto un incremento della contribuzione al Fondo ALIFOND a carico azienda.
|
ASSICURAZIONI – ASSISTENZA
Minimi tabellari Il CCNL 16 novembre 2022 che disciplina i rapporti fra le imprese di assicurazione/assistenza e il personale dipendente non dirigente ha previsto incrementi retributivi.
|
AUTOSTRADE E TRAFORI – CONCESSIONARI
Minimi tabellari Il CCNL 18 luglio 2023 per i dipendenti da società e consorzi concessionari di autostrade e trafori ha previsto incrementi dei minimi tabellari.
Welfare contrattuale Il CCNL 18 luglio 2023 per i dipendenti da società e consorzi concessionari di autostrade e trafori prevede, per gli anni 2024 e 2025, importi per la contrattazione di secondo livello.
|
CASE DI CURA – ANPIT
Minimi tabellari Il Protocollo di rinnovo del trattamento economico 28 giugno 2024 del CCNL 21 novembre 2017 per i dipendenti da case di cura, servizi assistenziali e socio sanitari ha previsto, a partire dal 1° gennaio 2025, degli incrementi retributivi.
|
COOPERATIVE SOCIALI
Assistenza sanitaria integrativa L’Ipotesi di accordo 26 gennaio 2024 (la cui riserva è stata sciolta con il Verbale di incontro del 5 marzo 2024 ) per il rinnovo del CCNL 21 maggio 2019 per i dipendenti dalle cooperative del settore socio-sanitario-assistenziale-educativo e di inserimento lavorativo ha previsto che dal 1° gennaio 2025 il contributo a carico della cooperativa di 5,00 euro mensili per ciascun lavoratore venga incrementato di ulteriori 5,00 euro mensili (quindi sarà pari a 10,00 euro mensili).
Elemento temporaneo aggiuntivo L’Ipotesi di accordo 26 gennaio 2024 per il rinnovo del CCNL 21 maggio 2019 per i dipendenti dalle cooperative del settore socio-sanitario-assistenziale-educativo e di inserimento lavorativo ha previsto che, a partire dal 1° gennaio 2025 a favore degli educatori dei servizi educativi per l’infanzia e degli educatori professionali socio pedagogici viene riconosciuto un elemento temporaneo aggiuntivo.
|
DIRIGENTI – AZIENDE ALBERGHIERE
Formazione professionale Il CCNL 28 novembre 2023 per i dirigenti di aziende alberghiere, ha previsto un incremento del contributo annuo al CFMT (Centro di formazione management del terziario).
Previdenza complementare Il CCNL 28 novembre 2023 per i dirigenti di aziende alberghiere, ha convenuto un adeguamento del contributo integrativo, comprensivo della quota di contributo di adesione contrattuale per il Fondo Mario Negri, a carico del datore di lavoro.
Welfare contrattuale Il CCNL 28 novembre 2023 per i dirigenti di aziende alberghiere ha sottolineato l’opportunità di ottimizzare e potenziare il sistema di welfare contrattuale.
|
DIRIGENTI – AZIENDE AUTOTRASPORTO
Previdenza complementare Il CCNL 18 maggio 2023 per i dirigenti di aziende di autotrasporto e spedizioni merci, di servizi logistici e di trasporto combinato ha incrementato il contributo integrativo della quota di contributo di adesione contrattuale per il Fondo Mario Negri, a carico del datore di lavoro.
Welfare contrattuale Il CCNL 18 maggio 2023 per i dirigenti di aziende di autotrasporto e spedizioni merci, di servizi logistici e di trasporto combinato, ha previsto, a titolo sperimentale l’introduzione di un contributo welfare obbligatorio. Inoltre, al datore è data la possibilità di accreditare nella piattaforma importi aggiuntivi
|
DIRIGENTI – AZIENDE INDUSTRIALI
Copertura assicurativa per morte o per invalidità permanente L’Accordo 13 novembre 2024 per il rinnovo del CCNL 30 luglio 2019 per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi ha previsto nuovi massimali per la polizza per caso di morte o invalidità permanente.
Formazione professionale L’Accordo 13 novembre 2024 per il rinnovo del CCNL 30 luglio 2019 per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi ha previsto il versamento da parte delle aziende di un contributo annuo, per dirigente in servizio alla Fondazione “Fondirigenti Giuseppe Taliercio” e a “4.MANAGER”.
Previdenza complementare L’Accordo 13 novembre 2024 per il rinnovo del CCNL 30 luglio 2019 per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi, scaduto il 31 dicembre 2023, ha previsto un incremento della quota a PREVINDAI.
Trattamento minimo complessivo di garanzia (TMCG) L’Accordo 13 novembre 2024 per il rinnovo del CCNL 30 luglio 2019 per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi ha previsto un incremento del TMCG.
|
DIRIGENTI – AZIENDE TERZIARIO
Previdenza complementare Il CCNL 12 aprile 2023 per i dirigenti di aziende del terziario, della distribuzione e dei servizi, ha convenuto un adeguamento del contributo integrativo per il Fondo Mario Negri a carico del datore di lavoro.
Welfare contrattuale Il CCNL 12 aprile 2023 per i dirigenti di aziende del terziario, della distribuzione e dei servizi, ha previsto, a titolo sperimentale, l’introduzione di un contributo welfare obbligatorio.
|
DIRIGENTI – CATENE ALBERGHIERE
Formazione professionale Il CCNL 12 settembre 2023 per i dirigenti delle aziende dell’industria alberghiera aderenti all’AICA ha previsto un incremento del contributo annuo al CFMT (Centro di formazione management del terziario).
Garanzia infortuni Il CCNL 12 settembre 2023 per i dirigenti delle aziende dell’industria alberghiera aderenti all’AICA, ha previsto che, tutti i dirigenti saranno obbligatoriamente assicurati dalla nuova copertura “Garanzia Infortuni” Pastore.
Previdenza complementare Il CCNL 12 settembre 2023 per i dirigenti delle aziende dell’industria alberghiera aderenti all’AICA, ha convenuto un adeguamento del contributo integrativo al il Fondo Mario Negri.
Welfare contrattuale Il CCNL 12 settembre 2023 per i dirigenti delle aziende dell’industria alberghiera aderenti all’AICA, ha previsto, a titolo sperimentale, l’introduzione di un contributo welfare obbligatorio.
|
GOMMA E PLASTICA – AZIENDE INDUSTRIALI
Orario di lavoro – Turnisti Il CCNL 26 gennaio 2023 per i dipendenti dalle industrie della gomma, cavi elettrici ed affini e delle materie plastiche, ha previsto che, nell’ipotesi di organizzazione dell’attività lavorativa continuativamente programmata per 17 o più turni settimanali, il normale orario annuo dei lavoratori turnisti è pari al numero di giornate lavorative (di 8 ore ciascuna) indicato nel CCNL stesso.
|
GRAFICA ED EDITORIA – AZIENDE INDUSTRIALI
Assistenza sanitaria integrativa Il CCNL 19 dicembre 2023 per i dipendenti delle aziende grafiche ed affini e delle aziende editoriali anche multimediali, ha previsto un incremento del contributo al Fondo Salute Sempre.
Una tantum Il CCNL 19 dicembre 2023 per i dipendenti delle aziende grafiche ed affini e delle aziende editoriali anche multimediali, ha previsto, per i lavoratori in forza alla data del 19 dicembre 2023, l’erogazione dell’una tantum.
|
IMPRESE DI VIAGGIO E TURISMO – CONFCOMMERCIO
Assistenza sanitaria integrativa L’Ipotesi di accordo 26 luglio 2024 per il rinnovo del CCNL 24 luglio 2019 per i dipendenti dalle imprese di viaggi e turismo, scaduto il 30 settembre 2020, ha previsto l’aumento della contribuzione dovuta dal datore di lavoro alla cassa di assistenza sanitaria QUAS per i lavoratori appartenenti alla categoria dei Quadri.
|
PENNE, SPAZZOLE E PENNELLI – AZIENDE INDUSTRIALI
Previdenza complementare Il CCNL 3 maggio 2023 per i dipendenti dalle aziende produttrici di penne, matite, parti staccate di matite e penne ed articoli affini, nonché per i dipendenti dalle aziende produttrici di spazzole, pennelli, scope e preparatrici relative materie prime, ha previsto un incremento del contributo a carico azienda a Previmoda.
|
PUBBLICI ESERCIZI, RISTORAZIONE E TURISMO
Assistenza sanitaria integrativa L’Ipotesi di accordo 5 giugno 2024 per il rinnovo del CCNL 8 febbraio 2018 per i dipendenti da aziende dei settori pubblici esercizi, ristorazione collettiva e commerciale e turismo ha previsto l’aumento anche della contribuzione dovuta dal datore di lavoro alla cassa di assistenza sanitaria QUAS.
|
SCUOLE PRIVATE LAICHE (ANINSEI)
Assistenza sanitaria integrativa L’Accordo 15 luglio 2024 per il rinnovo del CCNL 14 febbraio 2022 per il personale direttivo, docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario occupato nelle scuole non statali ha previsto l’attivazione dell’assistenza sanitaria integrativa a favore di tutti i dipendenti, affidata al Fondo FASIOPEN, cui gli istituti aderiscono.
Nuovi minimi tabellari L’Accordo 15 luglio 2024 per il rinnovo del CCNL 14 febbraio 2022 per il personale direttivo, docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario occupato nelle scuole non statali ha previsto, a far data dal 1° gennaio 2025, degli incrementi retributivi.
Salario di anzianità L’Accordo 15 luglio 2024 per il rinnovo del CCNL 14 febbraio 2022 per il personale direttivo, docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario occupato nelle scuole non statali ha previsto che dal 1° gennaio 2024 a tutto il personale che al 1° gennaio 2025 abbia maturato 2 anni di servizio ininterrotto presso lo stesso Istituto venga corrisposto mensilmente, un importo a titolo di “salario di anzianità” pari a 20,00 euro.
|
STUDI PROFESSIONALI
Maternità e paternità L’Ipotesi di accordo 16 febbraio 2024 per il rinnovo del CCNL 17 aprile 2015 per i dipendenti degli studi e delle attività professionali, fornisce chiarimenti in merito alla maternità e paternità.
|
TERZIARIO – CONFCOMMERCIO
Assistenza sanitaria integrativa L’Ipotesi di accordo 22 marzo 2024 per il rinnovo del CCNL 30 marzo 2015 per i dipendenti da aziende del terziario: distribuzione e servizi, scaduto il 31 dicembre 2019, ha previsto l’aumento della contribuzione dovuta dal datore di lavoro alla cassa di assistenza sanitaria QUAS per i lavoratori appartenenti alla categoria dei Quadri.
Clausola elastica – Lavoratori a tempo parziale L’Ipotesi di accordo 22 marzo 2024 per il rinnovo del CCNL 30 marzo 2015 per i dipendenti da aziende del terziario: distribuzione e servizi, scaduto il 31 dicembre 2019, ha previsto l’aggiornamento della disposizione sulle clausole elastiche e flessibili-
|
TURISMO – ANPIT
Nuovi minimi tabellari Il CCNL del 24 maggio 2022 per i dipendenti da aziende del settore turismo, agenzie di viaggio e pubblici esercizi ha convenuto un aumento a regime della paga base nazionale conglobata mensile (PBNCM).
|
TURISMO – CONFCOMMERCIO
Assistenza sanitaria integrativa L’Ipotesi di accordo 5 luglio 2024 per il rinnovo del CCNL 18 gennaio 2014 per i dipendenti da aziende del settore turismo ha previsto l’aumento della contribuzione dovuta dal datore di lavoro alla cassa di assistenza sanitaria QUAS per i lavoratori appartenenti alla categoria dei Quadri.
|
SCADENZE AMMINISTRATIVE
16 | 20 | 31 |
Denuncia e versamento dei contributi CASAGIT
I datori di lavoro di giornalisti e praticanti giornalisti con rapporto di lavoro subordinato hanno l’obbligo di versare i contributi del mese precedente e contestualmente presentare la documentazione relativa alla denuncia mensile delle retribuzioni dei dipendenti predisposta in formato elettronico. |
Contributi PREVINDAI
Le aziende industriali devono versare i contributi trimestrali per i dirigenti iscritti al fondo di previdenza a capitalizzazione Previndai.
|
LUL
Art. 39, L. 133/2008 I datori di lavoro devono compilare il libro unico del lavoro (LUL) con i dati relativi ai lavoratori, per ciascun mese di riferimento, entro la fine del mese successivo.
|
Ritenute mensili
E’ previsto il versamento delle ritenute IRPF operate dai datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati.
|
Contributi PREVINDAPI
Le PMI industriali devono versare i contributi sulle retribuzioni dei dirigenti iscritti al fondo di previdenza Previndapi.
|
UNIEMENS individuale
Messaggio INPS 25 maggio 2009 n. 11903 I datori di lavoro già tenuti a presentare la denuncia contributiva mod. DM10 e/o la denuncia mensile dei dati retributivi EMENS devono comunicare i dati retributivi e contributivi, nonché delle informazioni necessarie per l’implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l’erogazione delle prestazioni.
|
Gestione separata INPGI
I committenti che hanno instaurato rapporti con giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti giornalisti iscritti negli appositi elenchi di categoria/registri, che svolgono attività lavorativa nella forma della collaborazione coordinata e continuativa devono denunciare e versare i compensi corrisposti ai collaboratori e versare i contributi assicurativi, anche per la quota a carico del giornalista.
|
Comunicazione obbligatorie somministrati
Le agenzie per il lavoro che svolgono attività di somministrazione, hanno l’obbligo di comunicare l’assunzione, la proroga, la trasformazione e la cessazione dei lavoratori assunti nel corso del mese di precedente. La comunicazione va effettuata in via telematica al Centro per l’impiego.
|
|
Fondo di Tesoreria dell’INPS
D.M. 30 gennaio 2007 I datori di lavoro con almeno 50 dipendenti devono versare il contributo al Fondo di Tesoreria INPS corrispondente alla quota mensile di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari.
|
||
Versamento del contributo alla gestione separata INPS
Articolo 2, comma 18 della Legge 8 agosto 1995, n. 335 I committenti di venditori porta a porta e di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa devono versare i contributi previdenziali alla gestione separata INPS.
|
||
Contributi INPS lavoratori dipendenti
I datori di lavoro devono versare i contributi INPS relativi alle retribuzioni dei dipendenti corrisposte nel mese precedente.
|
SCADENZE NORMATIVE
12 | 23 | 31 |
Conguaglio fiscale
Scade il termine per la comunicazione al datore di lavoro di altri redditi di lavoro dipendente o assimilati percepiti da sostituti di imposta e non nel corso del 2024.
|
Appalti
Gli appaltatori e i subappaltatori in appalti superiori a 200.000 euro devono trasmettere le ricevute del versamento delle ritenute operate ai propri lavoratori nel mese precedente oppure, se esentate, copia del certificato di regolarità fiscale.
|
Lavoratori con disabilità: invio del prospetto
I datori di lavoro con almeno 15 dipendenti devono inviare al servizio competente il prospetto informativo concernente la situazione occupazionale di soggetti con disabilità.
|
Domanda di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili
I datori di lavoro devono presentare le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente.
|
||
Cassa integrazione
I datori di lavoro devono inviare i dati necessari al pagamento o al saldo dell’integrazione salariale in caso di pagamento diretto da parte dell’INPS, per i periodi integrati iniziati nel mese precedente.
|
||
Contratti di agenzia
Le aziende che utilizzano contratti di agenzia devono inviare il conto provvigioni e liquidazione del trimestre precedente agli agenti e rappresentanti.
|
||
Somministrazione
E imprese utilizzatrici di lavoratori somministrati per contratti conclusi nel 2024 devono comunicare i dati relativi ai contratti alle organizzazioni sindacali.
|
||
WEBINAR – SPOT ON – 16 GENNAIO 2025
Legge di Bilancio 2025 – Aspetti fiscali, tutela della genitorialità ed incentivi alle imprese per le nuove assunzioni
Nel corso del webinar saranno prese in esame le disposizioni di maggior rilievo che incidono sul regime impositivo dei redditi di lavoro dipendente in vigore a far tempo dal 01 gennaio 2025, sulle disposizioni che intendono favorire la genitorialità nonché sulle misure volte a favorire nuove assunzioni per le imprese.
Evento a Palazzo Chiesa – 13 febbraio 2025
Strategie per l’inclusione organizzativa di lavoratori con disabilità. Strumenti convenzionali per l’adempimento degli obblighi di assunzione e metriche di sostenibilità.
H. 14.30 – 18.00