Forme di pensione anticipata in una prospettiva gestionale
Massimiliano Arlati e Luca Barbieri
Diritto & Pratica del Lavoro n.9 del 4/3/2023
Nuovo codice dei contratti pubblici: fase progettuale e organizzazione del lavoro
Luca Barbieri
Diritto & Pratica del Lavoro n.7 del 6/3/2023
PNRR e il rapporto biennale sulla situazione del personale: un primo arresto del TAR
Luca Barbieri e Paola Rea
Il Sole 24 Ore – Norme e Tributi Plus del 6/3/2023
Facoltà di riscatto di periodi non coperti da contribuzione
Luca Barbieri e Luca Mariani
Diritto & Pratica del Lavoro n.9 dell’11/3/2023
Piano d’esodo: criteri e modalità di definizione
Luca Barbieri e Luca Mariani
Diritto & Pratica del Lavoro n.11 del 18/3/2023
A digest of recent news
Luca Barbieri e Lorenzo Dani
Diritto & Pratica del Lavoro n.3 del 20/3/2023
Nuovi strumenti elettronici per la comunicazione ai dipendenti, sotto la lente i requisiti della disponibilità e consegna
Marcella de Trizio e Massimiliano Arlati
Il Sole 24 Ore – Norme e Tributi Plus del 20/3/2023
ENPALS, insorgenza dell’obbligo contributivo nei confronti dei lavoratori autonomi
Arturo Visconti e Amedeo Mastromarino Horn
Il Sole 24 Ore – Norme e Tributi Plus del 22/3/2023
Requisiti agevolati di pensionamento
Massimiliano Arlati e Luca Mariani
Diritto & Pratica del Lavoro n. 12 del 25/3/2023
Nova n. 31 del 24 marzo 2023
INAIL: nuovo tasso d’interesse per premi e accessori
L’INAIL ha reso noto che a decorrere dal 22 marzo 2023 i) il tasso d’interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori è elevato a 9,5 punti percentuali e ii) la misura delle sanzioni civili è di 9 punti percentuali.
Nova n. 30 del 23 marzo 2023
Lavoro all’estero – Retribuzioni convenzionali per il 2023
Con decreto interministeriale 28 febbraio 2023 sono stati determinati i valori relativi alle retribuzioni convenzionali valide per l’anno 2023 per i lavoratori all’estero.
Nova n. 29 del 21 marzo 2023
Nuovo tasso d’interesse per i debiti contributivi
L’INPS ha reso noto che a decorrere dal 22 marzo 2023 il tasso d’interesse di differimento e dilazione per le rateazioni dei debiti contributivi e accessori è elevato al 9,50%. Al tempo stesso è stato elevato al 9% il tasso applicato ai fini della determinazione delle sanzioni civili.
Nova n. 28 del 16 marzo 2023
Bonus carburante 2023 – Profili contributivi
Per l’anno 2023, non rileva ai fini del calcolo dei contributi previdenziali ed assistenziali l’esclusione dalla formazione del reddito del valore dei buoni benzina ceduti a titolo gratuito e nel limite di 200 euro ai lavoratori subordinati.
Nova n. 27 del 13 marzo 2023
Note spese nel caso di trasferta – Dematerializzazione
Nel caso di trasferta di un lavoratore in uno Stato comunitario, le note spese e i relativi giustificativi possono essere legittimamente dematerializzati, con relativa distruzione degli originali cartacei. Diversamente, la conformità della copia per immagine su supporto informatico dei giustificativi emessi da soggetti economici esteri stabiliti in Stati non comunitari deve essere autenticata da un notaio o da un pubblico ufficiale.
Nova n. 26 del 6 marzo 2023
Impatriati – Principio di non continuità
L’Amministrazione finanziaria ha espresso un principio di diritto con riguardo al regime di tassazione speciale per i lavoratori ‘impatriati’, precisando che tale regime fiscale di favore non può trovare applicazione nel caso in cui l’attività di lavoro svolta dal lavoratore si ponga in continuità con quella svolta in Italia prima del trasferimento all’estero.
Nova n. 25 del 6 marzo 2023
La Riforma del Processo del Lavoro e negoziazione assistita delle controversie ad opera di Avvocati e Consulenti del Lavoro
A partire dal 1° marzo 2023 entrano in vigore alcune rilevanti modifiche al processo civile nell’ottica di semplificazione, rapidità e razionalizzazione del procedimento, con particolare riferimento a i) negoziazione assistita alle controversie di lavoro, ii) impugnazione del licenziamento da parte del lavoratore che richieda la reintegrazione nel luogo di lavoro e iii) licenziamento discriminatorio.
In particolare, con il consueto (e annoso) fine deflattivo del contenzioso giudiziale, il legislatore, dal 1° marzo 2023 ha confermato che in ambito di negoziazione assistita (esperibile anche in via telematica) sarà possibile arrivare ad un accordo tra le parti con il solo ausilio di un avvocato.
Nova n. 24 del 3 marzo 2023
Contratto di somministrazione a tempo determinato – Ulteriore proroga
È stato prorogato sino al 30 giugno 2025 il termine entro il quale l’utilizzatore può impiegare un lavoratore somministrato per periodi superiori a 24 mesi, anche non continuativi, senza che ciò determini la costituzione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Tale proroga è ammessa a condizione che l’utilizzatore sia stato informato dall’agenzia di somministrazione di aver stipulato con il lavoratore un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.
Nova n. 23 del 1 marzo 2023
Fondo per le Nuove Competenze – Proroga al 2023
È stata prorogato il periodo di vigenza del Fondo per le Nuove Competenze al 2023. Detto Fondo riconosce un sostegno finanziario all’impresa che stipuli un accordo di rimodulazione dell’orario di lavoro che contempli lo svolgimento di un progetto formativo per la riqualificazione professionale dei lavoratori e per agevolare il processo di transizione digitale ed ecologica.
Nova n. 22 del 1 marzo 2023
Lavoratori ”fragili” e genitori lavoratori – Proroga al 30 giugno 2023
È stato prorogato sino al 30 giugno 2023 il termine di vigenza del diritto riconosciuto ai lavoratori ‘fragili’ e ai genitori lavoratori con almeno un figlio d’età inferiore a 14 anni di svolgere la prestazione lavorativa in regime di lavoro agile. La possibilità per le anzidette categorie di lavoratori di rendere la prestazione secondo tale soluzione organizzativa è in ogni caso subordinata ad una valutazione del datore di lavoro, che ne stabilisce di volta in volta l’effettiva percorribilità.
Approfondimento n. 3 del 10 Marzo 2023
Contestazioni disciplinari e lettere di licenziamento: modalità di consegna
La proliferazione di nuovi canali e strumenti di comunicazione impone una più approfondita riflessione sulle modalità di consegna della documentazione aziendale ai dipendenti, generando non pochi dubbi nella gestione ordinaria e soprattutto straordinaria del rapporto di lavoro.
Il presente intervento mira a fornire alcune indicazioni di ordine pratico sulle modalità di consegna delle lettere di contestazione e quelle di licenziamento.
Labour case study n.3 del 31 Marzo 2023
Apprendistato professionalizzante – Successione tra contratto a tempo determinato e apprendistato professionalizzante
La Società Alpha Srl ha instaurato con il Sig. Rossi un rapporto di lavoro a tempo determinato. Dopo la naturale scadenza del rapporto a termine Alpha Srl intende procedere a riassumere il lavoratore con un contratto di apprendistato professionalizzante (art. 44 D. Lgs. 81/2015). È possibile per la Società adottare tale forma contrattuale?
Rassegna delle relazioni sindacali e industriali – Marzo 2023
Nel recente panorama della contrattazione collettiva, assume particolare rilievo l’accordo 28 febbraio 2023, sottoscritto tra ABI e FABI e dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori che ha prorogato gli effetti del CCNL per i quadri direttivi e per il personale delle aree professionali dipendenti dalle imprese creditizie, finanziarie e strumentali, concordando la sospensione sino al 30 aprile 2023 dei termini contrattuali fissati al 31 dicembre 2022.
Lo scorso 1° marzo 2023 è stato sottoscritto l’accordo tra Confcommercio Imprese per l’Italia e Manageritalia per effetto del quale la misura della contribuzione integrativa dovuta dal datore di lavoro al Fondo di previdenza ‘Mario Negri’ è elevata al 2,35% a decorrere dal 1° gennaio 2022 e al 2,39% dal 1° gennaio 2023.
JUS – Il periodico di rassegna giurisprudenziale
Danno da eccesso di lavoro
Con ordinanza 28 febbraio 2023, n. 6008, la Corte di Cassazione ha affermato che al fine di ottenere il risarcimento del danno per l’imposizione prolungata di condizioni di lavoro intollerabili, il lavoratore è tenuto a provare l’esistenza: – del danno subìto; – della nocività dell’ambiente di lavoro e – del nesso causale tra detti due elementi.
Discriminazione per orientamento sessuale
Con ordinanza 9 marzo 2023, n. 7029, la Corte di Cassazione ha riconosciuto la legittimità del licenziamento per giusta causa irrogato ad un lavoratore per aver rivolto ad una collega apprezzamenti di scherno con riguardo alla di lei sfera sessuale.
Tutela della salute e sicurezza – La delega di funzioni
Con recente sentenza 27 febbraio 2023, n. 8476, la Corte di Cassazione ha annullato la sentenza di condanna pronunciata in appello in relazione ad un infortunio occorso ad un lavoratore a sfavore del soggetto delegato dal datore di lavoro in materia di tutela della salute e sicurezza in quanto preliminarmente non si è provveduto ad appurare se vi sia stato un effettivo trasferimento della posizione di garanzia dal datore di lavoro al soggetto delegato stesso (direttore di stabilimento).
Appalto e somministrazione illecita di lavoro
Con ordinanza 16 febbraio 2023, n. 4828, la Suprema Corte ha avuto modo di ribadire un orientamento giurisprudenziale consolidato circa gli effetti derivanti dall’esecuzione di un contratto d’appalto non genuino e secondo il quale il rapporto di lavoro subordinato in essere tra i lavoratori occupati nell’esecuzione del contratto d’appalto e l’appaltatore debba intendersi di fatto instaurato con il committente quando l’appaltatore non partecipi con proprio rischio all’organizzazione e direzione della prestazione volta al raggiungimento di un risultato produttivo autonomo.
Legittimità costituzionale dell’obbligo vaccinale per gli operatori sanitari
La Corte Costituzionale ha riconosciuto la legittimità costituzionale sia i) dell’obbligo di vaccinazione per la prevenzione del virus SARS-CoV-2 imposto agli esercenti le professioni sanitarie e agli operatori di interesse sanitario che ii) del periodo di sospensione – non retribuita – dall’esercizio dell’attività professionale del lavoratore non vaccinato.
Fondo Mario Negri: aumento della contribuzione integrativa
Lo scorso 1° marzo 2023 Confcommercio Imprese per l’Italia e Manageritalia hanno sottoscritto un accordo per effetto del quale la misura della contribuzione integrativa dovuta dal datore di lavoro al Fondo di previdenza ‘Mario Negri’ è elevata al 2,35% a decorrere dal 1° gennaio 2022 e al 2,39% dal 1° gennaio 2023. Il Fondo Mario Negri trasmetterà a ciascun datore di lavoro appositi moduli per il versamento di tali differenze contributive.
Comunicazione del distacco transnazionale
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 20 marzo 2023 ed entrato in vigore nel giorno successivo a quello di pubblicazione, il D.Lgs. 27/2023 definisce nuovi termini per il distacco transnazionale. L’impresa che distacca lavoratori in Italia ha l’obbligo di darne comunicazione al Ministero del lavoro e delle politiche sociali al più tardi all’inizio del distacco, e non più entro le ore 24 del giorno antecedente.
Codice dei contratti pubblici: approvazione
Lo scorso 28 marzo è stato approvato il decreto legislativo recante il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici.
Diverse sono le norme che riguardano il lavoro, tra cu si richiamano i seguenti articoli:
- Art. 11 Principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore. Inadempienze contributive e ritardo nei pagamenti.
- Art. 57 Clausole sociali del bando di gara e degli avvisi e criteri di sostenibilità energetica e ambientale.
- Art. 119 Subappalto
Flussi di ingresso: chiarimenti dell’INL
La Direzione Centrale per la Tutela, la vigilanza e la sicurezza del lavoro, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 2066 del 21 marzo 2023 sui contenuti del Decreto Legge n. 20/2023 in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare.
Scadenze Amministrative
11 | 17 | 20 | 30 |
Contributi A. Pastore
Le aziende del commercio, spedizione e trasporto devono effettuare il versamento trimestrale dei premi a favore dell’assicurazione polivalente supplementare – PREVIR. |
INPS: contributi dipendenti
I datori di lavoro devono versare i contributi INPS relativi alle retribuzioni dei dipendenti corrisposte nel mese precedente. |
Comunicazione obbligatorie somministrati
D.M. 30 ottobre 2007 |
LUL
Art. 39, L. 133/2008 |
Contributi M. Besusso
Le aziende di commercio, spedizione e trasporto devono versare i contributi assistenziali per i dirigenti delle aziende commerciali, spedizione e trasporti al fondo M. Besusso. |
Denuncia e versamento dei contributi CASAGIT
I datori di lavoro di giornalisti e praticanti giornalisti con rapporto di lavoro subordinato hanno l’obbligo di versare i contributi del mese precedente e contestualmente presentare la documentazione relativa alla denuncia mensile delle retribuzioni dei dipendenti predisposta in formato elettronico. |
Contributi PREVINDAI
Le aziende industriali devono versare i contributi trimestrali per i dirigenti iscritti al fondo di previdenza a capitalizzazione Previndai. |
UNIEMENS individuale
Messaggio INPS 25 maggio 2009 n. 11903 |
Contributi Mario Negri
Le aziende devono versare i contributi previdenziali e assistenziali al fondo Mario Negri a favore dei dirigenti delle aziende commerciali, dei trasporti, dei servizi, ausiliarie e del terziario avanzato, nonché dei dirigenti degli alberghi, delle agenzie marittime e dei magazzini generali. |
Gestione separata INPGI
I committenti che hanno instaurato rapporti con giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti giornalisti iscritti negli appositi elenchi di categoria/registri, che svolgono attività lavorativa nella forma della collaborazione coordinata e continuativa devono denunciare e versare i compensi corrisposti ai collaboratori e versare i contributi assicurativi, anche per la quota a carico del giornalista. |
Contributi PREVINDAPI
Le PMI industriali devono versare i contributi sulle retribuzioni dei dirigenti iscritti al fondo di previdenza Previndapi. |
|
Versamento contributo TFR al Fondo di Tesoreria dell’INPS
D.M. 30 gennaio 2007 |
|||
Versamento del contributo alla gestione separata INPS
Articolo 2, comma 18 della Legge 8 agosto 1995, n. 335 |
|||
Ritenute mensili
E’ previsto il versamento delle ritenute IRPF operate dai datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati. |
|||
Ravvedimento
I contribuenti che devono regolarizzare eventuali omissioni ed irregolarità in relazione al versamento delle ritenute alla fonte e/o dell’imposta sul valore aggiunto che andavano versate entro il 16 gennaio 2023, possono farlo entro 90 giorni dal termine ordinario versando il tributo unitamente alla sanzione ridotta pari all’1,67% dell’imposta non versata e gli interessi moratori calcolati al tasso. |
|||
Ravvedimento
I contribuenti possono regolarizzare eventuali omissioni ed irregolarità nel versamento delle ritenute alla fonte e/o dell’imposta sul valore aggiunto che andavano versate entro il 16 marzo 2023. A tal fine verseranno il tributo e la sanzione ridotta pari all’1,5%. |
Scadenze Contrattuali
1 |
ASSICURAZIONI PER AGENZIE IN GESTIONE LIBERA
Scadenza |
AUTOSTRADE ANAS
Una tantum |
CARTA INDUSTRIA
Elemento di garanzia retributiva |
STUDI PROFESSIONALI – UNIMPRESA
Nuovi minimi tabellari |
TELECOMUNICAZIONI – SERVIZI DI TELEFONIA
Elemento di garanzia retributiva (EGR) |
COMMERCIO CONFCOMMERCIO
Acconto su futuri aumenti contrattuali |
TERZIARIO CONFESERCENTI
Acconto su futuri aumenti contrattuali |
VIDEOFONOGRAFICA
Elemento di garanzia retributiva |
Scadenze Normative
17 | 24 | 30 |
Lavori usuranti – Rinvio al 17 aprile 2023
È stato posticipato il termine dal 31 marzo al 17 aprile 2023 per la presentazione delle comunicazioni annuali del periodo o dei periodi nei quali ogni i dipendenti nel 2022 hanno svolto lavori usuranti (art. 1, comma 1, lettere da a) a d), del D.Lgs. 67/2011), o lavoro notturno per ogni dipendente. |
Appalti
Gli appaltatori e i subappaltatori in appalti superiori a 200.000 euro devono trasmettere le ricevute del versamento delle ritenute operate ai propri lavoratori nel mese precedente oppure, se esentate, copia del certificato di regolarità fiscale. |
Domanda di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili
I datori di lavoro devono presentare le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente. |
Cassa integrazione
I datori di lavoro devono inviare i dati necessari al pagamento o al saldo dell’integrazione salariale in caso di pagamento diretto da parte dell’INPS, per i periodi integrati iniziati nel mese di precedente. |
||
Rapporti di agenzia
I preponenti nei contratti di agenzia devono inviare il conto provvigioni e liquidare agli agenti e rappresentanti le provvigioni del trimestre precedente. |