Whistleblowing: sistema di protezione delle persone, obblighi e procedure
Luca Barbieri
Diritto & Pratica del Lavoro n. 17/2023 – Wolters Kluwer Italia
Gomma plastica: il rinnovo del CCNL nella prospettiva della sostenibilità
Luca Barbieri – Aurora Mamprin
Il Sole 24 Ore – Guida al lavoro n. 14 del 31 marzo 2023
Sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati e controlli a distanza
Luca Barbieri, Rosamaria Bevante e Aurora Mamprin
Diritto & Pratica del Lavoro n. 15/2023 – Wolters Kluwer Italia
Nova n. 39 del 27 aprile 2023
Premio di risultato – Applicabilità ad una società a partecipazione pubblica
Secondo un recente orientamento dell’Agenzia delle Entrate, il regime di tassazione sostitutiva trova applicazione anche nell’ipotesi in cui il premio di risultato sia erogato ai lavoratori di una società a partecipazione pubblica (in house) in forza di un apposito contratto collettivo di lavoro aziendale o territoriale.
Nova n. 38 del 26 aprile 2023
Contratto di espansione e incentivi all’assunzione
L’INPS ha precisato che il datore di lavoro può fruire degli incentivi all’occupazione anche nell’ipotesi in cui l’assunzione di nuovi lavoratori sia effettuata in esecuzione di un contratto di espansione.
Nova n. 37 del 17 aprile 2023
Buoni mobilità’- Chiarimento dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha precisato che i ‘buoni mobilità’, riconosciuti dal Comune ai lavoratori subordinati che utilizzino la bicicletta per il percorso casa-lavoro, non concorrono alla formazione del reddito di lavoro dipendente e non rilevano ai fini del limite di esenzione dei fringe benefit, a condizione che il datore di lavoro abbia sottoscritto un accordo con l’ente locale per la realizzazione di un piano di mobility management.
Nova n. 36 del 13 aprile 2023
Codice dei contratti pubblici – Applicazione dal 1° luglio 2023 del CCNL leader
In base a quanto disposto dal nuovo Codice dei contratti pubblici, il 1° luglio 2023 acquisterà efficacia il principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore, in forza del quale la stazione appaltante è tenuta a indicare nel bando di gara il CCNL che l’operatore economico è tenuto ad applicare ai lavoratori occupati nell’esecuzione del contratto. Nella propria offerta, l’operatore economico potrà indicare un differente CCNL, purché ai lavoratori saranno garantite le stesse tutele; in tal caso, dovrà essere presentata una dichiarazione di equivalenza delle tutele.
Nova n. 35 del 12 aprile 2023
Permessi ‘104/92’ – Nuove istruzioni dell’INPS
Con effetto dal 13 agosto 2022, sono state apportate modificazioni alla legislazione vigente in materia di i) permessi, ii) prolungamento del congedo parentale nell’ipotesi in cui il minore con disabilità versi in una situazione di gravità e iii) congedo straordinario. Con propria circolare, l’INPS ha reso opportuni chiarimenti in materia e impartito istruzioni per la presentazione telematica delle domande e la gestione amministrativa dei permessi e dei periodi di congedo.
Nova n. 34 del 12 aprile 2023
Accredito figurativo per cariche pubbliche elettive e sindacali – Chiarimenti
L’INPS ha offerto chiarimenti con riguardo all’accredito figurativo per i periodi di aspettativa non retribuita riconosciuti per l’esercizio di cariche pubbliche elettive e sindacali.
Nova n. 33 del 5 aprile 2023
Whistleblowing – Nuove disposizioni per gli enti del settore privato
Lo scorso 30 marzo 2023 è entrato in vigore il decreto legislativo che introduce un nuovo sistema di protezione per i lavoratori che, sulla base d’informazioni acquisite nel contesto lavorativo, segnalino violazioni di norme stabilite dalla legislazione europea e nazionale. Dal 15 luglio 2023 gli enti del settore privato che occupino in media almeno 250 lavoratori sono tenuti ad istituire un canale di segnalazione interna. Dal 17 dicembre 2023 detto obbligo è esteso agli enti del settore privato a prescindere dal numero di lavoratori occupati. La mancata istituzione o il non idoneo funzionamento del canale di segnalazione sono puniti con una sanzione amministrativa compresa tra € 10.000 e € 50.000.
Nova n. 32 del 4 aprile 2023
Novità in materia di ingresso di lavoratori stranieri
Con recente decreto sono state apportate modifiche alla programmazione dei flussi d’ingresso di lavoratori stranieri in Italia che non avrà più cadenza annuale, ma triennale. Inoltre, sono state apportate semplificazioni procedurali per il rilascio del nulla osta al lavoro, introdotte misure per l’ingresso di lavoratori stranieri al di fuori delle quote stabilite dal ‘decreto flussi’ ed estesa la durata massima del rinnovo del permesso di soggiorno.
Approfondimento n. 4 del 17 aprile 2023
Retribuzioni convenzionali per il 2023 -Istruzioni dell’INPS e dell’INAIL
Con proprie circolari, l’INPS e l’INAIL hanno offerto precisazioni con riguardo alle modalità di applicazione delle retribuzioni convenzionali valide per l’anno 2023 per i lavoratori all’estero.
Rassegna delle relazioni sindacali e industriali – Aprile 2023
Nel più recente panorama delle relazioni sindacali e industriali riveste particolare rilievo l’ipotesi di accordo di rinnovo del CCNL 31 luglio 2013 per i dirigenti di aziende del terziario, della distribuzione e dei servizi sottoscritta lo scorso 12 aprile 2023 da Confcommercio – Imprese per l’Italia e Manageritalia.
Per quanto concerne il tema della rappresentatività è importante evidenziare come l’Ispettorato del lavoro abbia precisato che nel caso di sottoscrizione di un contratto pubblico di appalto, l’impresa è tenuta ad adottare il contratto collettivo nazionale di lavoro comparativamente più rappresentativo sul piano nazionale e appositamente individuato dalla stazione appaltante ovvero a garantire ai lavoratori il medesimo trattamento economico e normativo. Ove sia rilevata l’applicazione di un contratto ‘minore’, l’organismo di vigilanza informerà la stazione appaltante affinché siano operati i recuperi sia sul piano retributivo che contributivo.
JUS – Il periodico di rassegna giurisprudenziale
Licenziamento per scarso rendimento
Con ordinanza 6 aprile 2023, n. 9453, la Corte di Cassazione ha ribadito che il licenziamento per scarso rendimento costituisce un’ipotesi di recesso dal rapporto di lavoro determinato da un notevole inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del lavoratore (artt. 1453 e seguenti del codice civile).
Whistleblowing
Con ordinanza 31 marzo 2023, n. 9148, la Corte di Cassazione ha precisato che il lavoratore whistleblower che segnali la commissione di illeciti da parte di colleghi non può essere considerato esente da responsabilità per aver realizzato analoghe violazioni di legge.
Sistemi automatizzati
Con ordinanza 3 aprile 2023, n. 14491 il Tribunale di Palermo, qualificando la prestazione resa dai riders come collaborazione prevalentemente personale, continuativa e le cui modalità sono organizzate dal committente, ha ritenuto applicabile l’art. 1-bis del D.Lgs. 26 maggio 1997, n. 152 in materia di ulteriori obblighi informativi nel caso di utilizzo di sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati.
Disabilità e periodo di comporto
Con sentenza 31 marzo 2023, n. 9095, consolida un orientamento giurisprudenziale già formatosi in sede di merito e più recentemente delineato con ampia argomentazione dalla Corte d’Appello di Napoli con sentenza 17 marzo 2023, n. 168, ravvisando un’ipotesi di discriminazione indiretta sulla base della disabilità qualora al lavoratore disabile sia applicata la disciplina generale in materia di licenziamento per superamento del periodo di comporto applicata alla generalità dei lavoratori.
CCNL Dirigenti – Aziende terziario: accordo di rinnovo
Con accordo 12 aprile 2023, le Parti delegate e contraenti il contratto collettivo nazionale per Dirigenti delle Aziende del Terziario hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo di rinnovo che disciplina l’importo ‘una tantum’ e adegua il minimo contrattuale, rafforzando al contempo i programmi di formazione (anche mediante un incremento della contribuzione posta a carico del datore di lavoro e del dirigente), la previdenza complementare (elevando la quota percentuale del contributo integrativo e ordinario) e i servizi di welfare per il dirigente e i familiari.
NASPI: nuove modalità di accesso
L’Inps, con messaggio 21 aprile 2023, n. 1488, ha informato sulla messa a disposizione, in via sperimentale, di un nuovo servizio per la presentazione delle domande di accesso alla NASPI.
Decreto lavoro
E’ stata diffusa la prima bozza del decreto lavoro attesa in Consiglio dei Ministri che interviene fra l’altro sui seguenti temi:
- contratto a termine, con l’obiettivo di semplificare le causali di accesso per i contratti di durata superiore a 12 mesi
- semplificazione del decreto trasparenza,
- incentivi per assunzione di under 30
- contratto di espansione
- salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
UNIEMENS e fringe benefits
Con messaggio del 18 aprile 2023 n. 1448 l’inps dà istruzioni circa la ricostruzione dei flussi UniEMens conseguentemente al conguaglio connesso ai Fringe Benefit.
Scadenze Amministrative
16 | 17 | 22 | 31 |
INPS: contributi dipendenti
I datori di lavoro devono versare i contributi INPS relativi alle retribuzioni dei dipendenti corrisposte nel mese precedente. |
Ravvedimento
I contribuenti che devono regolarizzare eventuali omissioni ed irregolarità in relazione al versamento delle ritenute alla fonte e/o dell’imposta sul valore aggiunto che andavano versate entro il 16 febbraio 2023, possono farlo entro 90 giorni dal termine ordinario versando il tributo unitamente alla sanzione ridotta pari all’1,67% dell’imposta non versata e gli interessi moratori calcolati al tasso. |
Comunicazione obbligatorie somministrati
D.M. 30 ottobre 2007 |
FASI
Le aziende industriali devono versare i contributi al FASI per i dirigenti in servizio. |
Denuncia e versamento dei contributi CASAGIT
I datori di lavoro di giornalisti e praticanti giornalisti con rapporto di lavoro subordinato hanno l’obbligo di versare i contributi del mese precedente e contestualmente presentare la documentazione relativa alla denuncia mensile delle retribuzioni dei dipendenti predisposta in formato elettronico. |
Ravvedimento
I contribuenti possono regolarizzare eventuali omissioni ed irregolarità nel versamento delle ritenute alla fonte e/o dell’imposta sul valore aggiunto che andavano versate entro il 17 aprile 2023. A tal fine verseranno il tributo e la sanzione ridotta pari all’1,5%. |
ENASARCO
I preponenti del contratto di agenzia devono versare i contributi all’enasarco. |
LUL
Art. 39, L. 133/2008 |
Gestione separata INPGI
I committenti che hanno instaurato rapporti con giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti giornalisti iscritti negli appositi elenchi di categoria/registri, che svolgono attività lavorativa nella forma della collaborazione coordinata e continuativa devono denunciare e versare i compensi corrisposti ai collaboratori e versare i contributi assicurativi, anche per la quota a carico del giornalista. |
UNIEMENS individuale
Messaggio INPS 25 maggio 2009 n. 11903 |
||
Versamento contributo TFR al Fondo di Tesoreria dell’INPS
D.M. 30 gennaio 2007 |
|||
Versamento del contributo alla gestione separata INPS
Articolo 2, comma 18 della Legge 8 agosto 1995, n. 335 |
|||
Ritenute mensili
E’ previsto il versamento delle ritenute IRPF operate dai datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati. |
Scadenze Contrattuali
1 |
DIRIGENTI TERZIARIO
Una tantum |
METALMECCANICA – AZIENDE INDUSTRIALI
Flexible benefits |
Scadenze Normative
16 | 23 | 31 |
Rata INAIL
Le aziende che hanno optato per il pagamento del premio INAIL in maniera rateale devono versare la seconda rata di premio anticipato e premio da regolazione. |
Appalti
Gli appaltatori e i subappaltatori in appalti superiori a 200.000 euro devono trasmettere le ricevute del versamento delle ritenute operate ai propri lavoratori nel mese precedente oppure, se esentate, copia del certificato di regolarità fiscale. |
A Domanda di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili
I datori di lavoro devono presentare le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente. |
Cassa integrazione
I datori di lavoro devono inviare i dati necessari al pagamento o al saldo dell’integrazione salariale in caso di pagamento diretto da parte dell’INPS, per i periodi integrati iniziati nel mese di precedente. |
||
Rapporti di agenzia
I preponenti nei contratti di agenzia devono inviare il conto provvigioni e liquidare agli agenti e rappresentanti le provvigioni del trimestre precedente |
||
Ferie
I datori di lavoro devono presentare la domanda di differimento degli adempimenti contributivi in caso di chiusura per ferie collettive. |
Whistleblowing
Permessi ‘104’ – Novità
Rinnovo del CCNL Dirigenti – Aziende terziario
Retribuzioni convenzionali per il 2023
Appalto e somministrazione illecita di lavoro
Convegno 10 maggio 2023
“Il benessere organizzativo e nuovi modelli di gestione delle risorse umane”
Approcci, metodi e strategie di un nuovo modo di gestire il personale attraverso strumenti finalizzati al benessere e alla cura dei dipendenti ed alla costruzione, e mantenimento, di un ambiente di lavoro in cui la performance individuale coincide con quella aziendale.
I relatori del convegno: Massimiliano Arlati, Luca Barbieri, Cristiano Guarneri, Mario Galetti, Romina Colciago.