Whistleblowing: Linee Guida di ANAC
Luca Barbieri, Aurora Mamprin
Diritto & Pratica del Lavoro, Wolters Kluwer 5 settembre 2023 n. 32-33
La disciplina Ue per l’equilibrio di genere nei cda
Luca Barbieri, Aurora Mamprin
Insurance Daily del 18 settembre 2023
Inclusione lavorativa: al via la piattaforma per raccogliere buone prassi
Marcella De Trizio
Giuffré FrancisLefebvre, Quotidianopiù del 20 settembre 2023
A digest of recent news
Luca Barbieri, Lorenzo Dani
Diritto & Pratica del Lavoro, Wolters Kluwer 22 settembre 2023 n. 36
Contratti riservati: Linee guida sui requisiti dell’operatore economico e criteri premiali
Luca Barbieri
Diritto & Pratica del Lavoro, Wolters Kluwer 22 settembre 2023 n. 34-35
Contratti riservati e requisiti premiali dell’offerta: nuovi fattori di competitività
Luca Barbieri
Diritto & Pratica del Lavoro, Wolters Kluwer 26 settembre 2023 n. 37
Somministrazione: quali diritti sindacali sono riconosciuti ai lavoratori?
Marcella De Trizio
Giuffré FrancisLefebvre, Quotidianopiù del 27 settembre 2023
Invenzioni d’azienda: come determinare l’equo premio
Marcella De Trizio
Giuffré FrancisLefebvre, Quotidianopiù del 18 settembre 2023
Nova 4 SETTEMBRE 2023 n. 66
Lavoro agile o da remoto: regime fiscale applicabile
Con propria recente circolare, l’Agenzia delle Entrate ha voluto fornire alcune precisazioni circa il regime impositivo applicabile ai redditi di lavoro prodotti dal lavoratore che abbia reso la prestazione secondo le modalità del lavoro agile o da remoto all’estero e, pertanto, coinvolgendo distinte giurisdizioni.
Nova 20 SETTEMBRE 2023 n. 67
BCE – Aumento del tasso d’interesse
La BCE ha reso noto l’aumento del tasso d’interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ex TUR) da 4,25 a 4,50 punti percentuali. Detto aumento incide sulla determinazione dei debiti contributivi, premi assicurativi e sanzioni civili nonché del reddito imponibile nel caso di concessione di un prestito al lavoratore.
NOVA 22 Settembre 2023 N. 68
Bando ISI 2022: finanziamento per le misure di sicurezza sul lavoro
Per favorire la realizzazione di progetti che determinino il miglioramento dei livelli di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, sono state pubblicate le regole tecniche per la presentazione della domanda di finanziamento al Bando ‘ISI 2022’. Entro il 4 ottobre 2023 sarà individuato il termine a decorrere dal quale sarà possibile presentare la domanda di finanziamento.
LABOUR CASE STUDY 4 OTTOBRE 2023 N. 8
Riconoscimento di beni e servizi nell’ambito di accordi per la risoluzione del rapporto di lavoro – imponibilità contributiva e fiscale
Nell’ambito di una trattativa in essere con un proprio dipendente e volta a definire la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro intercorrente, la società ai fini del raggiungimento di un’intesa è intenzionata ad erogare in favore del dipendente beni e/o servizi in natura: il riconoscimento di detti beni/servizi determina l’insorgere in capo al datore di lavoro di un qualche obbligo di assoggettamento contributivo e fiscale e, in tal caso, in quale misura?
Approfondimento 27 settembre 2023 n. 8
Lavoro agile e lavoratori ‘fragili’ – Punto della situazione
Con il prossimo 30 settembre inizia una road map che farà venire meno il diritto alla prestazione in regime di lavoro agile da parte dei lavoratori definiti “fragili” e che vedrà il ripristino delle previgenti regole di concessione.
Rassegna delle relazioni sindacali e industriali – Settembre 2023
Nel più recente panorama del settore del terziario rileva, oltre la corresponsione della seconda tranche di un importo una tantum pari a € 700,00 per i dirigenti di aziende del terziario, alla luce dall’accordo siglato da Confcommercio e Manageritalia, anche il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro del commercio sottoscritto da Anpit e Cisal e il rinnovo del CCNL per i dipendenti del terziario del settore delle attività collaterali stipulato da Confimpreseitalia. Il dibattito in tema di ‘salario minimo adeguato’ continua a rivelarsi particolarmente vivace, portando nuovamente in evidenza la necessità di un differente, e più evoluto, sistema di relazioni industriali. A seguito della pausa estiva, le Parti sociali hanno riattivato le trattative per il rinnovo di diversi contratti collettivi nazionali di lavoro; tra questi si annovera quello del settore del credito.
Smart working: prorogato per i fragili
Con il decreto-legge del 29 settembre 2023 n. 132 è stato prorogato al 31 dicembre 2023 lo smart working per i lavoratori dipendenti cd. fragili.
Contratti collettivi di secondo livello
È stato pubblicato il Report sull’andamento dei premi di produttività, ricavato dalla procedura per il deposito telematico dei contratti aziendali e territoriali che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha attivato a seguito del Decreto Interministeriale 25 marzo 2016, relativo alla detassazione dei premi di produttività.
Rifinanziato il Fondo sostengo famiglie vittime di gravi infortuni
Con Decreto Ministeriale del 7 settembre 2023 n. 114 il Ministero del lavoro ha reso noto il rifinanziamento del Fondo a sostegno delle famiglie vittime di gravi infortuni.
JUS – Il periodico di rassegna giurisprudenziale
Nel presente numero di JUS sono prese in esame quattro recenti pronunce della Corte di Cassazione in materia di
i) licenziamento per scarso rendimento, ii) conciliazione, iii) delega di funzioni in materia di sicurezza sul lavoro e iv) invenzione del lavoratore.
Somministrazione: applicazione di due CCNL
INAIL – Nuovo tasso d’interesse per premi e accessori
Nuovo tasso d’interesse per i debiti contributivi
Riduzione del premio assicurativo
Scadenze Amministrative
2 | 3 | 10 | 16 | 18 | 20 | 31 |
Consegna mod. 730
I sostituti d’imposta consegnano ai dipendenti il prospetto di liquidazione delle imposte. |
Ravvedimento sprint relativo
I contribuenti possono regolarizzare eventuali omissioni ed irregolarità nel versamento delle ritenute alla fonte che andavano versate entro il 18 settembre 2023 versando il tributo unitamente alla sanzione ridotta pari a 0,1% per ogni giorno di ritardo dell’imposta non versata e gli interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno.
|
Contributi A. Pastore
Le aziende del commercio, spedizione e trasporto devono effettuare il versamento trimestrale dei premi a favore dell’assicurazione polivalente supplementare – PREVIR. |
Ritenute mensili
È previsto il versamento delle ritenute IRPF operate dai datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati. |
Ravvedimento entro 90 giorni
I contribuenti che regolarizzano omissioni ed irregolarità nel versamento delle ritenute alla fonte che andavano versate entro il 18 settembre 2023 versano il tributo con la sanzione ridotta dello 1,5% per ogni giorno di ritardo dell’imposta non versata e gli interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno.
|
Contributi PREVINDAI
Le aziende industriali devono versare i contributi trimestrali per i dirigenti iscritti al fondo di previdenza a capitalizzazione Previndai. |
LUL
Art. 39, L. 133/2008 I datori di lavoro devono compilare il libro unico del lavoro (LUL) con i dati relativi ai lavoratori, per ciascun mese di riferimento, entro la fine del mese successivo. |
Assistenza fiscale: Modd. 730 – 730/1
I contribuenti che redigono il Mod. 730/2023, possono avvalersi dell’assistenza fiscale da parte del datore di lavoro.
|
Contributi M. Besusso
Le aziende di commercio, spedizione e trasporto devono versare i contributi assistenziali per i dirigenti delle aziende commerciali, spedizione e trasporti al fondo M. Besusso. |
Denuncia e versamento dei contributi CASAGIT
I datori di lavoro di giornalisti e praticanti giornalisti con rapporto di lavoro subordinato hanno l’obbligo di versare i contributi del mese precedente e contestualmente presentare la documentazione relativa alla denuncia mensile delle retribuzioni dei dipendenti predisposta in formato elettronico. |
Contributi PREVINDAPI
Le PMI industriali devono versare i contributi sulle retribuzioni dei dirigenti iscritti al fondo di previdenza Previndapi. |
UNIEMENS individuale
Messaggio INPS 25 maggio 2009 n. 11903 |
||
Contributi Mario Negri
Le aziende devono versare i contributi previdenziali e assistenziali al fondo Mario Negri a favore dei dirigenti delle aziende commerciali, dei trasporti, dei servizi, ausiliarie e del terziario avanzato, nonché dei dirigenti degli alberghi, delle agenzie marittime e dei magazzini generali. |
Gestione separata INPGI
I committenti che hanno instaurato rapporti con giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti giornalisti iscritti negli appositi elenchi di categoria/registri, che svolgono attività lavorativa nella forma della collaborazione coordinata e continuativa devono denunciare e versare i compensi corrisposti ai collaboratori e versare i contributi assicurativi, anche per la quota a carico del giornalista. |
Comunicazione obbligatorie somministrati
D.M. 30 ottobre 2007 |
Ravvedimento sprint relativo
I contribuenti possono regolarizzare eventuali omissioni ed irregolarità nel versamento delle ritenute alla fonte che andavano versate entro il 16 ottobre 2023 versando il tributo unitamente alla sanzione ridotta pari a 0,1% per ogni giorno di ritardo dell’imposta non versata e gli interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno. |
|||
Versamento contributo TFR al Fondo di Tesoreria dell’INPS
D.M. 30 gennaio 2007 |
||||||
Versamento del contributo alla gestione separata INPS
Articolo 2, comma 18 della Legge 8 agosto 1995, n. 335 I committenti di venditori porta a porta e di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa devono versare i contributi previdenziali alla gestione separata INPS. |
||||||
Contributi INPS lavoratori dipendenti
I datori di lavoro devono versare i contributi INPS relativi alle retribuzioni dei dipendenti corrisposte nel mese precedente. |
||||||
Ravvedimento entro 90 giorni
I contribuenti che regolarizzano omissioni ed irregolarità nel versamento delle ritenute alla fonte che andavano versate entro il 17 luglio 2023 versano il tributo con la sanzione ridotta dello 1,67% per ogni giorno di ritardo dell’imposta non versata e gli interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno. |
Scadenze Contrattuali
1 |
AUTOTRASPORTO MERCI E LOGISTICA
Nuovi minimi tabellari |
CINEMATOGRAFIA – ESERCIZI
Acconto su futuri aumenti contrattuali |
COOPERATIVE SOCIALI – SISTEMA COOPERATIVO
Scadenza del CCNL |
DIRIGENTI – CATENE ALBERGHIERE
Aumento retributivo |
GAS – ACQUA
Nuovi minimi tabellari |
PENNE, SPAZZOLE E PENNELLI INDUSTRIA
Assistenza sanitaria integrativa |
Scadenze Normative
23 | 31 |
Appalti
Gli appaltatori e i subappaltatori in appalti superiori a 200.000 euro devono trasmettere le ricevute del versamento delle ritenute operate ai propri lavoratori nel mese precedente oppure, se esentate, copia del certificato di regolarità fiscale. |
Domanda di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili
I datori di lavoro devono presentare le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente. |
Cassa integrazione
I datori di lavoro devono inviare i dati necessari al pagamento o al saldo dell’integrazione salariale in caso di pagamento diretto da parte dell’INPS, per i periodi integrati iniziati nel mese precedente. |
|
Provvigioni Agenti
Le aziende inviano il conto provvigioni e la liquidazione agli agenti e rappresentanti delle provvigioni del trimestre precedente. |
“I Patti nel contratto di lavoro: redazione, gestione e contenzioso.”
Workshop a Palazzo Chiesa – 26 ottobre 2023
Il 26 ottobre 2023 presso Palazzo Chiesa (Corso Venezia, 36 – Milano) ArlatiGhislandi presenterà il workshop:
“I Patti nel contratto di lavoro: redazione, gestione e contenzioso.”
Un workshop per analizzare, contestualizzare e trattare i patti di:
non concorrenza, stabilità, non sollecitazione, riservatezza e molti altri,
in ambito #operativo e #relazionale.
Programma:
- Periodo di prova
- Utilizzo dei Social Network
- Dress Code
- Patto di Riservatezza
- Patto di Stabilità
- Patto di Non concorrenza
- Patto di non Sollecitazione
- Periodo di Preavviso
- Golden Parachutes
- Equo compenso per l’invenzione
Durante l’evento si affronterà con analisi critica anche il tema dell’utilizzo di AI per la redazione e l’inserimento di Patti all’interno del contratto di lavoro.