Salario minimo: come quantificarlo secondo la Cassazione
Marcella De Trizio
QuotidianoPiù, Giuffrè Francis Lefebvre 5 OTTOBRE 2023
Criticità della proroga del diritto al lavoro agile per fragili
Luca Barbieri
Il sole 24 ore – Norme e Tributi plus del 16 ottobre 2023
Contratti pubblici: criteri d’individuazione del CCNL applicabile e dichiarazione d’equivalenza
Luca Barbieri – Paola Rea
Il sole 24 ore – Guida al lavoro
Inclusione organizzativa e disabilità: nuova prassi di riferimento
Luca Barbieri – Giorgio Ottaviano
Il sole 24 ore – Norme e Tributi plus del 20 ottobre 2023
A digest of recent news
Luca Barbieri – Lorenzo Dani
Diritto & Pratica del Lavoro, Wolters Kluwer del 23 ottobre 2023 n. 10
Nova 2 Ottobre 2023 n. 69
Gestione separata INPGI – Comunicazione dei redditi del 2022
L’INPGI ha precisato che la comunicazione obbligatoria dei redditi percepiti per l’esercizio di attività giornalistica autonoma nel corso del 2022 deve essere trasmessa all’Istituto entro il 30 settembre 2023. Il versamento del contributo soggettivo dovrà essere effettuato in unica soluzione entro il 31 ottobre 2022 ovvero in tre distinte rate mensili.
Nova 2 Ottobre 2023 n. 70
Somministrazione: applicazione di due CCNL
Durante il periodo di missione, ai lavoratori somministrati si applicano le previsioni dettate dal contratto collettivo nazionale di lavoro in uso dall’agenzia di somministrazione, integrate con quanto previsto dal CCNL applicato dall’utilizzatore.
Nova 05 Ottobre 2023 n. 71
Lavoratori ‘fragili’: lavoro agile sino al 31 dicembre 2023
Il Governo ha voluto ulteriormente prorogare al 31 dicembre 2023 il termine sino al quale il Datore di Lavoro sarà tenuto ad assicurare ai lavoratori “fragili” affetti da “ben individuate patologie” la possibilità di svolgere l’attività di lavoro in regime di lavoro agile.
Nova 06 Ottobre 2023 n. 72
Decreto flussi – Le quote disponibili per il triennio 2023-2025
Mediante apposito decreto, è stata adottata la programmazione per l’ingresso di lavoratori stranieri che svolgano attività di lavoro subordinato per il triennio 2023-2025.
Nova 09 Ottobre 2023 n. 73
‘Quota 103’ e rinuncia all’accredito contributivo – Istruzioni operative
L’INPS ha reso note le istruzioni operative per l’esercizio della rinuncia all’accredito contributivo esercitata dal lavoratore in possesso dei requisiti per il trattamento di pensione anticipata ‘quota 103’ con riferimento alla quota della contribuzione previdenziale (IVS) posta a proprio carico.
Nova 16 ottobre 2023 n. 74
Somministrazione: limiti quantitativi
Il Ministero del Lavoro ha reso chiarimenti con riferimento alle modifiche introdotte alla disciplina del contratto di somministrazione di lavoro, offrendo precisazioni sia sul limite percentuale entro il quale l’utilizzatore può ricorrere a lavoratori somministrati che con riguardo alle specifiche ipotesi di non applicazione di detto limite quantitativo.
Nova 16 ottobre 2023 n. 75
Sicurezza sul lavoro – Sanzioni pecuniarie aumentate del 15,9%
Il Ministero del Lavoro ha rivalutato del 15,9% le ammende e le sanzioni amministrative previste per la violazione di disposizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Detto aumento si applicherebbe alle sanzioni irrogate dal 1° luglio 2023.
Nova 17 Ottobre 2023 n. 76
CU 2024 – Obbligo di indicazione dei familiari a carico
L’Agenzia delle Entrate ha precisato che la CU 2024 relativa ai redditi conseguiti nel 2023 dovrà essere compilata esponendo anche i dati dei figli a carico del lavoratore, a prescindere dal fatto che con riferimento a detti figli il lavoratore stesso abbia beneficiato nel corso del 2023 dell’assegno unico e universale e non delle detrazioni per carichi di famiglia.
Nova 23 Ottobre 2023 n. 77
Lavoro a termine – Chiarimenti ministeriali
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha offerto chiarimenti con riguardo alle modifiche introdotte a decorrere dal 5 maggio 2023 alla disciplina del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato.
Approfondimento 16 ottobre 2023 n. 9
Irriducibilità della retribuzione
Con il presente intervento s’intende restituire, in sintesi, il quadro normativo vigente in materia di irriducibilità della retribuzione, portando in evidenza i principali, e ormai consolidati, orientamenti interpretativi affermati al riguardo dalla Corte di Cassazione.
Labour Case Study del 31 ottobre 2023 n. 9
Accordi-quadro territoriali per la detassazione del premio di risultato
Una piccola azienda, priva di rappresentanze sindacali, intende stabilire un premio di produttività per i propri dipendenti, assoggettandolo – nei limiti del possibile – a detassazione, per massimizzarne l’effetto incentivante. Quali sono le possibili soluzioni per ottenere tale risultato?
Rassegna delle relazioni sindacali e industriali – Ottobre 2023
Nell’ambito del dibattito in materia di relazioni sindacali e industriali assume particolare rilievo il documento tecnico in materia di salario minimo, approvato lo scorso 12 ottobre dal CNEL e mediante il quale sono state svolte puntuali osservazioni circa le dinamiche salariali della contrattazione collettiva e avanzate proposte per un differente, e più evoluto, sistema di relazioni industriali. Sul versante dei rinnovi contrattuali rileva l’ipotesi di accordo di rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per i dirigenti medici, veterinari, sanitari e delle professioni sanitarie dell’Area dirigenziale della Sanità che, introducendo un’apposita disciplina in tema di lavoro agile e da remoto, pone una questione di rilievo sul piano sia contrattuale che organizzativo.
Apprendistato: ultimi chiarimenti INPS
Con messaggio del 17 ottobre 2023 n. 3618 l’INPS chiarisce alcuni aspetti relativi al regime contributivo dei rapporti di apprendistato di primo livello stipulati nel 2023 alla luce della limitata durata del regime di miglior favore prevista per l’anno 2022 dall’articolo 1, comma 645, Legge 30 dicembre 2021, n. 234, di bilancio per l’anno 2022.
In particolare, i datori di lavoro che al momento dell’assunzione hanno alle proprie dipendenze un numero di lavoratori pari o inferiore a nove, dovranno per il 2023 applicare il regime contributivo previgente e meno favorevole.
Rivalutazione TFR: aggiornato il coefficiente per settembre 2023
È stato aggiornato il coefficiente ISTAT di rivalutazione del TFR per il mese settembre 2023.
Ricalcolo dei debiti contributivi: istruzioni INPS
Con messaggio del 17 ottobre 2023 n. 3632 l’Inps fornisce una parziale rettifica concernente la procedura di richiesta di conteggio dei debiti annullati ex art. 23 del dl 48/23.
La norma prevede che i soggetti iscritti alla Gestione Separata e alle Gestioni Autonomi Artigiani e Commercianti possono chiedere il riconteggio dei debiti annullati per effetto delle misure di stralcio “mille euro” ai fini della piena implementazione della posizione assicurativa dei soggetti interessati.
Riforma del lavoro sportivo: nuove precisazioni dell’INL
Con nota del 26 ottobre 2023 n. 460 l’INL fornisce nuove precisazioni in merito agli obblighi di comunicazione dopo la riforma del lavoro sportivo:
- nello sport dilettantistico le comunicazioni al Registro equivalgano a quelle rese nei confronti del centro per l’impiego,
- per i rapporti instaurati dal 4 settembre 2023 si considera il termine del 30 ottobre quale scadenza entro il quale assolvere a tale obbligo,
- è necessario procedere con la parallela comunicazione al centro per l’impiego sin tanto che il Registro non sarà pienamente operativo;
- la remissione delle comunicazioni eventualmente già effettuate attraverso il Registro, ritenute esonerate rispetto al doppio obbligo anche nei confronti della trasmissione del modello Unilav al centro per l’impiego, stante la collocazione temporale della precisazione in questione.
Lavoratori fragili – Proroga lavoro agile
È stato prorogato dal 30 settembre al 31 dicembre 2023 il termine sino al quale il datore di lavoro sarà tenuto ad assicurare ai lavoratori ‘fragili’ affetti da patologie e condizioni individuate dal D.I. 4 febbraio 2022 la possibilità di svolgere l’attività di lavoro in regime di lavoro agile.
Sicurezza sul lavoro – Responsabilità dell’amministratore
In tema di infortunio sul lavoro, con sentenza 12 luglio 2023, n. 30167 la Corte di Cassazione ha affermato che la responsabilità dell’amministratore della Società non viene meno per il fatto che il ruolo rivestito sia meramente apparente.
La Corte ha precisato che nel caso di infortunio sul lavoro – e nel caso di specie trattasi di un infortunio mortale -‘la titolarità solo formale della qualifica di amministratore di Società, a cui fa capo il rapporto di lavoro con il dipendente non costituisce causa di esonero da responsabilità in caso di omissione delle cautele prescritte in materia antinfortunistica, poiché il vigente ordinamento sancisce la corresponsabilità del formale titolare della qualifica di datore di lavoro con colui il quale, pur sprovvisto di regolare investitura, ne eserciti in concreto i poteri giuridici(art. 299 e all’art. 2, c. 1, lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e Corte di Cassazione, sentenza 23 ottobre 2018, n. 48268).
Conciliazione – Prefettura
Con ordinanza 5 settembre 2023, n. 25796, la Corte di Cassazione ha affermato che il verbale di conciliazione può essere sottoscritto in una sede diversa da quelle espressamente individuate dall’art. 2113 del codice civile, purché l’assistenza sindacale offerta al lavoratore sia concreta ed effettiva.
CU 2024 – Familiari a carico
L’Agenzia delle Entrate ha precisato che la CU 2024 relativa ai redditi conseguiti nel 2023 dovrà essere compilata esponendo anche i dati dei figli a carico del lavoratore, a prescindere dal fatto che con riferimento a detti figli il lavoratore abbia beneficiato nel corso del 2023 dell’assegno unico e universale e non delle detrazioni per carichi di famiglia.
(AdE, risoluzione n. 55/2023)
Scarso rendimento
Con sentenza 14 luglio 2023, n. 20284, la Corte di Cassazione ha riconosciuto la legittimità del licenziamento intimato al lavoratore per scarso rendimento riconducibile ad un notevole inadempimento degli obblighi contrattuali (artt. 1453 e seguenti del codice civile).
JUS – Il periodico di rassegna giurisprudenziale
Nel presente numero di JUS sono prese in esame quattro recenti pronunce della Corte di Cassazione in materia di i) danno causato dal lavoratore, ii) dimissioni, iii) straining e iv) responsabilità del RLS.
Scadenze Amministrative
15 | 16 | 20 | 30 |
Ravvedimento relativo al versamento delle ritenute e dell’IVA mensile
E’ possibile effettuare il ravvedimento per l’omesso o insufficiente versamento del mese precedente da effettuarsi entro il 16 ottobre 2023 versando il tributo con la sanzione ridotta dell’1,5% e gli interessi moratori. |
Ritenute mensili
E’ previsto il versamento delle ritenute IRPF operate dai datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati. |
Ravvedimento entro 90 giorni
I contribuenti che regolarizzano omissioni ed irregolarità nel versamento delle ritenute alla fonte che andavano versate entro il 21 agosto 2023 versano il tributo con la sanzione ridotta del 1,67% per ogni giorno di ritardo dell’imposta non versata e gli interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno. |
LUL
Art. 39, L. 133/2008 |
Denuncia e versamento dei contributi CASAGIT
I datori di lavoro di giornalisti e praticanti giornalisti con rapporto di lavoro subordinato hanno l’obbligo di versare i contributi del mese precedente e contestualmente presentare la documentazione relativa alla denuncia mensile delle retribuzioni dei dipendenti predisposta in formato elettronico. |
Comunicazione obbligatorie somministrati
D.M. 30 ottobre 2007 |
UNIEMENS individuale
Messaggio INPS 25 maggio 2009 n. 11903 |
|
Gestione separata INPGI
Denuncia e versamento dei contributi CASAGIT |
Contributi Enasarco
I preponenti nel rapporto di agenzia devono versare i contributi previdenziali per il terzo trimestre 2023, relativi agli agenti e rappresentanti |
||
Versamento contributo TFR al Fondo di Tesoreria dell’INPS
D.M. 30 gennaio 2007 |
|||
Versamento del contributo alla gestione separata INPS
Articolo 2, comma 18 della Legge 8 agosto 1995, n. 335 |
|||
Contributi INPS lavoratori dipendenti
I datori di lavoro devono versare i contributi INPS relativi alle retribuzioni dei dipendenti corrisposte nel mese precedente. |
Scadenze Contrattuali
1 |
ASSICURAZIONI – AGENZIE IN GESTIONE LIBERA (SNA – CONFSAL)
Indennità di vacanza contrattuale (IVC) |
CASE DI CURA PRIVATE – PERSONALE MEDICO
Indennità di esclusività Indennità per prestazioni aggiuntive |
DIRIGENTI – AZIENDE AUTOTRASPORTO
Una tantum |
DIRIGENTI – AZIENDE TERZIARIO
Una tantum |
RADIOTELEVISIONE – EMITTENTI PRIVATE
Nuovi minimi tabellari |
RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI – AIOP
Superminimo collettivo |
SERVIZI ASSISTENZIALI – ANASTE (CONFSAL)
Una tantum |
SERVIZI AUSILIARI – ANPIT
Il CCNL 29 ottobre 2022 per i dipendenti dei servizi ausiliari alla collettività, alle aziende ed alle persone, ha previsto degli incrementi retributivi. |
STUDI PROFESSIONALI – CIFA
Nuovi minimi tabellari |
Scadenze Normative
10 | 16 | 23 | 30 |
Invio telematico del Mod. 730/2023
I CAF e i professionisti abilitati inviano le dichiarazioni Mod. 730/2023 integrativi ed eventuali dichiarazioni rettificative |
INAIL: versamento rata di premio
I datori di lavoro che hanno optato per il pagamento rateale delle somme dovute all’INAIL devono versare la IV rata di premio anticipato e premio da regolazione. |
Appalti
Gli appaltatori e i subappaltatori in appalti superiori a 200.000 euro devono trasmettere le ricevute del versamento delle ritenute operate ai propri lavoratori nel mese precedente oppure, se esentate, copia del certificato di regolarità fiscale. |
Domanda di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili
I datori di lavoro devono presentare le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente. |
Consegna 730-3 e 730-4
I CAF ed i professionisti abilitati ai quali è stato consegnato il Mod. 730 integrativo entro il 25 ottobre 2023 devono effettuare la comunicazione ai sostituti d’imposta del risultato contabile finale della liquidazione delle imposte e consegnare ai dichiaranti copia della dichiarazione dei redditi e del prospetto di liquidazione delle imposte. |
Cassa integrazione
I datori di lavoro devono inviare i dati necessari al pagamento o al saldo dell’integrazione salariale in caso di pagamento diretto da parte dell’INPS, per i periodi integrati iniziati nel mese precedente. |
Il furto di dati e la tutela del patrimonio aziendale – Profili di responsabilità lavoristica e penale nell’ipotesi di sottrazione dall’azienda
#AGeventi
[Evento a Palazzo Chiesa, 21 novembre 2023 ore 14:30]
Le informazioni e i dati, siano essi informatici o cartacei, prodotti dall’ impresa sono degli “oggetti” essenziali in termini di sviluppo e competitività; parte del patrimonio aziendale, sono meritevoli di una assidua tutela e protezione e quindi di una strutturata ed adeguata risposta in caso di sottrazione.
L’incontro si propone di svolgere un’ampia ricognizione delle fattispecie di reato più ricorrenti e altresì esaminare la gestione degli eventi sotto il profilo lavoristico sia dal punto di vista della prevenzione e relativa disciplina sia dal punto di vista del contenzioso.
Il seminario sarà presentato in collaborazione con RPLT RP legalitax, Studio Legale e Tributario e Calori Goldstein, Studio Legale.
I Relatori:
Ilaria Carli, Avvocato presso RPLT RP legalitax
laria Carli vanta una consolidata competenza specialistica nel campo della proprietà intellettuale, diritto industriale e diritto d’autore, del diritto della pubblicità, dell’informatica e delle nuove tecnologie, con attenzione particolare a blockchain, non-fungible token, smart contracts e intelligenza artificiale.
Assiste clienti italiani e stranieri nel settore del design, della moda, del food&beverage e del software, proponendo servizi legali volti alla tutela ed alla valorizzazione dei beni di proprietà intellettuale – marchi, brevetti, opere dell’ingegno, design, know-how, nomi a dominio e altri segni distintivi – inclusa l’assistenza giudiziale avanti le sezioni specializzate in materia di impresa delle corti civili nazionali e le corti dell’Unione Europea, assistenza nei procedimenti amministrativi di opposizione, nullità e decadenza presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e l’Ufficio Europeo per la Proprietà Intellettuale (EUIPO).
Si occupa inoltre di operazioni ordinarie e straordinarie relative a beni immateriali, redazione di pareri, redazione e negoziazione di contratti aventi ad oggetto beni immateriali tra cui licenze, cessioni, distribuzione, franchising, sponsorizzazione, accordi di coesistenza.
Luca Babieri, Consulente Aziendale e Responsabile di AG Studi e Ricerche
Consulente aziendale in Milano presso ArlatiGhislandi e giornalista pubblicista, è
responsabile di AG Studi e Ricerche e coordinatore di AG Academy.
Relatore in convegni, seminari e corsi in materia di diritto del lavoro e delle relazioni
industriali, collabora per AG da tempo con importanti quotidiani nazionali e con periodici
specializzati del settore. Dal 2018 è co-autore di LAVORO E PREVIDENZA, edito da
Wolters Kluwer.
Stefano Goldstein, Avvocato presso Calori Goldstein
L’avv. Stefano Goldstein ha svolto per 23 anni attività professionale presso lo studio dell’avv. Nerio Diodà. Nel gennaio 2020 ha costituito, insieme al collega Matteo Calori, lo “Studio Legale Calori Goldstein”.
È specializzato nel campo del diritto penale d’impresa (reati societari e fallimentari, reati finanziari, diritto penale tributario, reati contro la pubblica amministrazione, diritto penale dell’ambiente), dei reati colposi di responsabilità professionale medica e per violazione delle norme di prevenzione degli infortuni e dell’igiene sul lavoro.
Ha assunto mandati difensivi in molti dei principali processi penali degli ultimi anni, quali quello per la bancarotta Cirio, per la truffa ai danni dello stato della Lega Nord, per reati bancari della Banca Popolare di Lodi, il processo ILVA, il processo Enelpower, i vari procedimenti della Banca Popolare di Bari.
È, inoltre, specializzato in tema di responsabilità amministrativa da reato delle società (D. Lgs. 231/2001), assistendo numerose società imputate, nonché svolgendo il ruolo di Presidente di diversi Organismi di Vigilanza.
Luciano Racchi, Avvocato presso RPLT RP legalitax
Luciano Racchi ha una consolidata esperienza di avvocato di diritto del lavoro, della previdenza sociale e di diritto sindacale, curando tutte le problematiche legali connesse con la gestione delle risorse umane. Nella sua carriera ha assistito e assiste aziende e grandi gruppi industriali appartenenti in particolare al settore chimico-farmaceutico, telecomunicazioni, edile, metalmeccanico, dei servizi ambientali e del terziario.
È esperto di riorganizzazioni e ristrutturazioni aziendali complesse, procedure collettive e di negoziazione di accordi sindacali, processi di outsourcing, metodi di remunerazione del top management, nonché di contenzioso del lavoro e di contenzioso previdenziale con una expertise particolare nelle controversie relative alla classificazione delle lavorazioni per la corretta applicazione delle tariffe di premio INAIL.
Relatore in convegni, seminari e corsi di formazione è autore di articoli e commenti di sentenze in materia giuslavoristica, pubblicati da riviste di settore. E’ stato membro per due mandati consecutivi del C.E. di AGI Lombardia ed è Socio AGI (Avvocati Giuslavoristi Italiani)
Laureato all’Università degli Studi di Milano è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Milano.