Intelligenza artificiale e organizzazione del lavoro: verso un sistema di gestione

Luca Barbieri, Massimo Manzari

Il sole 24 ore – Norme e Tributi plus del 17 novembre 2023

LEGGI

Ferie non fruite a causa della malattia: come gestirle secondo la CGUE

Marcella De Trizio

Giuffrè Francis Lefebvre, QuotidianoPiù del 15 novembre 2023

LEGGI

UNI/PdR 125:2022: equità retributiva per genere in una prospettiva comunitaria

Luca Barbieri

Wolters Kluwer, Diritto & Pratica del Lavoro del 7.11.2023 n. 43

LEGGI

Licenziamento illegittimo senza prova del repechage

Marcella de Trizio

Giuffrè Francis Lefebvre, QuotidianoPiù del 15 novembre 2023

LEGGI

La gratuità del compenso dell’amministratore

Luca Barbieri, Aurora Mamprin

Il sole 24 ore – Norme e Tributi plus del 3 novembre 2023

LEGGI

Nova 23 NOVEMBRE 2023 n. 82

CIGS – Piani di sviluppo strategico

È stata di recente introdotta una disciplina specifica per le imprese che rientrino in piani di sviluppo strategico e che fruiscano di trattamenti straordinari d’integrazione salariale.

LEGGI

Nova 27 NOVEMBRE 2023 n. 83

Esonero contributivo giovani: riqualificazione del rapporto di lavoro

Con proprio recente messaggio, l’INPS ha precisato che il datore di lavoro ha titolo a beneficiare dell’esonero contributivo riconosciuto nell’ipotesi di nuova assunzione di un giovane lavoratore con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato anche quando il rapporto di lavoro da questi instaurato con un precedente datore di lavoro sia stato riqualificato. Le indicazioni dell’Istituto si applicano alle assunzioni effettuate dal 1° gennaio 2018.

LEGGI

Nova 28 NOVEMBRE 2023 n. 84

Revoca del certificato A1 per inesattezza – Effetti giuridici

Una recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea afferma il principio secondo il quale l’istituto previdenziale che ha rilasciato il certificato A1 può, ove constati l’inesattezza dei requisiti e dei presupposti posti a fondamento della sua emissione, disporne la revoca senza avviare alcuna procedura di dialogo con il competente istituto previdenziale dello Stato nel quale il lavoratore presta temporaneamente la propria attività lavorativa.

LEGGI

Nova 30 NOVEMBRE 2023 n. 85

Permessi ex lege 104/92 – Indicazioni operative

L’INPS ha reso indicazioni con riguardo al diritto del lavoratore a beneficiare dei permessi giornalieri riconosciuti per l’assistenza ad un soggetto disabile in situazione di gravità quando, essendo venuto meno il principio del ‘referente unico’, l’Istituto abbia già rilasciato ad altro lavoratore l’autorizzazione a fruire dei medesimi permessi con riferimento allo stesso soggetto assistito.

LEGGI

Approfondimento 27 NOVEMBRE 2023 n. 10

Il distacco dei lavoratori extracomunitari: ipotesi di mobilità infra-gruppo

Con il presente intervento s’intendono analizzare alcune delle principali modalità d’ingresso sul territorio italiano per motivi di lavoro dei cittadini extracomunitari, al di fuori delle quote stabilite annualmente dal Decreto Flussi, operando un focus sulla mobilità infra-gruppo.

LEGGI

Labour Case Study 21 Novembre 2023 n. 10

Effetti dello svolgimento di prestazioni di lavoro nel Regno Unito ai fini dell’applicazione del massimale annuo della base contributiva

A seguito della richiesta di un estratto conto contributivo internazionale, un lavoratore che ha svolto prestazioni di lavoro in UK si è visto riconoscere periodi di contribuzione figurativa correlatamente a periodi di studio svolti in Italia antecedenti il 1° gennaio 1996, determinando conseguentemente l’inapplicabilità del massimale annuo della base contributiva. È legittimo il riconoscimento di tale contribuzione figurativa? È possibile porre in essere eventuali azioni per contrastarne gli effetti?

LEGGI

Rassegna delle relazioni sindacali e industriali – Novembre 2023

Nel recente panorama delle relazioni sindacali e industriali assume rilievo l’accordo di rinnovo sia della parte economica che normativa del CCNL 19 dicembre 2019 per i quadri direttivi e per il personale delle aree professionali dipendenti dalle imprese creditizie, finanziarie e strumentali, che sarà vigente sino al 31 marzo 2026.

Inoltre, a seguito dell’accordo di rinnovo del CCNL 12 aprile 2023 per i dirigenti di aziende del terziario, della distribuzione e dei servizi, Confcommercio ha diffuso proprie anticipazioni circa le modalità di funzionamento della piattaforma welfare ‘CFMT’, mediante la quale il datore di lavoro riconoscerà alla generalità dei dirigenti un contributo welfare pari a € 1.000,00 annui per il biennio 2024 e 2025.

LEGGI

Portale disabilità: rilascio Inps Sportello Unico invalidità civile

Con messaggio del 24 novembre 2023 n. 4193, l’INPS fornisce chiarimenti sul primo rilascio del Portale della disabilità e delle annesse funzionalità previste nella piattaforma, con particolare riferimento allo Sportello Unico invalidità civile.

Aggiornato il costo medio orario per l’industria metalmeccanica

Con Decreto Direttoriale n. 60 del 13 novembre 2023 il Ministero del Lavoro ha reso noti i dati aggiornati in merito al costo del lavoro relativo al personale occupato in aziende che applicano il CCNL dell’industria metalmeccanica ed installazione impianti.

Jus 30 Novembre 2023

Sottrazione di beni aziendali

Con ordinanza 26 settembre 2023, n. 27353, la Corte di Cassazione ha affermato che il licenziamento irrogato al lavoratore per la sottrazione di beni aziendali di valore esiguo è illegittimo, perché privo del requisito di proporzionalità.

Repêchage

Con ordinanza 13 novembre 2023, n. 31561, la Corte di Cassazione ha affermato che, ai fini della prova dell’adempimento dell’obbligo di repêchage, è essenziale verificare che successivamente alla risoluzione del rapporto di lavoro per giustificato motivo oggettivo, i nuovi lavoratori assunti non svolgano mansioni ricomprese in un livello d’inquadramento equivalente, o anche inferiore, a quello in cui era inquadrato il lavoratore licenziato.

Contestazione disciplinare

Con ordinanza 7 settembre 2023, n. 26043, la Corte di Cassazione ha affermato che il principio di immutabilità della contestazione disciplinare non è violato nel caso in cui il datore di lavoro al momento dell’adozione del provvedimento disciplinare proceda alla sola diversa qualificazione del fatto contestato.

Accomodamenti ragionevoli

Con ordinanza 13 novembre 2023, n. 31471, la Corte di Cassazione ha ribadito che ai fini della legittimità del licenziamento del lavoratore per sopravvenuta inidoneità fisica, il datore di lavoro è tenuto ad adottare accomodamenti ragionevoli, salvo che ciò non comporti onori finanziari ed organizzativi sproporzionati in capo al datore di lavoro stesso.

LEGGI

Focus On 14 Novembre 2023 n. 12

Fondo MètaSalute – Scelta del piano sanitario per il 2024

Entro il 22 novembre 2023, il datore di lavoro che applica il CCNL per i dipendenti dalle industrie metalmeccaniche private e della installazione di impianti è tenuto a scegliere il piano sanitario integrativo da applicare per il 2024.

LEGGI

Scadenze Amministrative

15 18 20 31
Ravvedimento relativo al versamento delle ritenute e dell’IVA mensile

È possibile effettuare il ravvedimento per l’omesso o insufficiente versamento del mese precedente da effettuarsi entro il 30 novembre 2023 versando il tributo con la sanzione ridotta dell’1,5% e gli interessi moratori.

Ritenute mensili

È previsto il versamento delle ritenute IRPF operate dai datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati.

Comunicazione obbligatorie somministrati

D.M. 30 ottobre 2007
Le agenzie per il lavoro che svolgono attività di somministrazione, hanno l’obbligo di comunicare l’assunzione, la proroga, la trasformazione e la cessazione dei lavoratori assunti nel corso del mese di precedente. La comunicazione va effettuata in via telematica al Centro per l’impiego.

LUL

Art. 39, L. 133/2008
I datori di lavoro devono compilare il libro unico del lavoro (LUL) con i dati relativi ai lavoratori, per ciascun mese di riferimento, entro la fine del mese successivo.

  Denuncia e versamento dei contributi CASAGIT

I datori di lavoro di giornalisti e praticanti giornalisti con rapporto di lavoro subordinato hanno l’obbligo di versare i contributi del mese precedente e contestualmente presentare la documentazione relativa alla denuncia mensile delle retribuzioni dei dipendenti predisposta in formato elettronico.

  UNIEMENS individuale

I datori di lavoro già tenuti a presentare la denuncia contributiva mod. DM10 e/o la denuncia mensile dei dati retributivi EMENS devono comunicare i dati retributivi e contributivi, nonché delle informazioni necessarie per l’implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l’erogazione delle prestazioni

  Gestione separata INPGI

I committenti che hanno instaurato rapporti con giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti giornalisti iscritti negli appositi elenchi di categoria/registri, che svolgono attività lavorativa nella forma della collaborazione coordinata e continuativa devono denunciare e versare i compensi corrisposti ai collaboratori e versare i contributi assicurativi, anche per la quota a carico del giornalista.

   
  Versamento contributo TFR al Fondo di Tesoreria dell’INPS

D.M. 30 gennaio 2007
I datori di lavoro con almeno 50 dipendenti devono versare il contributo al Fondo di Tesoreria INPS corrispondente alla quota mensile di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari.

   
  Versamento del contributo alla gestione separata INPS

Articolo 2, comma 18 della Legge 8 agosto 1995, n. 335
I committenti di venditori porta a porta e di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa devono versare i contributi previdenziali alla gestione separata INPS.

   
  Contributi INPS lavoratori dipendenti

I datori di lavoro devono versare i contributi INPS relativi alle retribuzioni dei dipendenti corrisposte nel mese precedente.

   
  Ravvedimento entro 90 giorni

I contribuenti che regolarizzano omissioni ed irregolarità nel versamento delle ritenute alla fonte che andavano versate entro il 18 settembre 2023 versano il tributo con la sanzione ridotta del 1,67% per ogni giorno di ritardo dell’imposta non versata e gli interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno.

   
  Ravvedimento relativo al versamento delle ritenute e dell’IVA mensile

È possibile effettuare il ravvedimento per l’omesso o insufficiente versamento del mese precedente da effettuarsi entro il 16 novembre 2023 versando il tributo con la sanzione ridotta dell’1,5% e gli interessi moratori.

   
  Ravvedimento relativo al versamento delle ritenute e dell’IVA mensile

È possibile effettuare il ravvedimento per l’omesso o insufficiente versamento del mese precedente da effettuarsi entro il 16 novembre 2023 versando il tributo con la sanzione ridotta dell’1,5% e gli interessi moratori

   

Leggi le scadenze

Scadenze Contrattuali

1
CARTA INDUSTRIA

Trattamento di garanzia Quadri
Il CCNL 28 luglio 2021 per i dipendenti delle aziende esercenti l’industria della carta e cartone, della cellulosa, pasta legno, fibra vulcanizzata e presfibra e per le aziende cartotecniche e trasformatrici della carta e del cartone ha previsto che l’erogazione di un “importo annuo aggiuntivo onnicomprensivo” per i quadri.

DIRIGENTI – AZIENDE AUTOTRASPORTO

Minimi tabellari
L’accordo 18 maggio 2023 per il rinnovo del CCNL 18 dicembre 2013 per i dirigenti di aziende di autotrasporto e spedizioni merci, di servizi logistici e di trasporto combinato, rinnovato il 10 novembre 2016 e scaduto il 31 dicembre 2018 e poi successivamente prorogato fino al 31 dicembre 2021, ha previsto un incremento retributivo.

DIRIGENTI – AZIENDE INDUSTRIALI

Minimi tabellari
L’ipotesi di accordo del 12 aprile 2023 per il rinnovo del CCNL 31 luglio 2013 e successive modifiche per i dirigenti di aziende del terziario, della distribuzione e dei servizi, scaduto il 31 dicembre 2019 e poi successivamente prorogato fino al 31 dicembre 2021, ha previsto un incremento dei minimi tabellari.

DIRIGENTI – PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA

Scadenza del CCNL
In data 31 dicembre 2023 scade il CCNL 17 dicembre 2019 per i dirigenti e per i quadri superiori delle piccole e medie aziende produttrici di beni e servizi.

GRAFICA ED EDITORIA INDUSTRIA

Assistenza sanitaria integrativa
Il CCNL 19 gennaio 2021 per i dipendenti delle aziende grafiche ed affini e delle aziende editoriali anche multimediali prevede l’iscrizione automatica al Fondo Salute Sempre di tutti i lavoratori a tempo indeterminato che non beneficiano di altre forme di assistenza sanitaria integrativa. 

METALMECCANICA INDUSTRIA

Elemento di mensilizzazione
Il CCNL 5 febbraio 2021 per i dipendenti alle industrie metalmeccaniche private e della installazione di impianti ha previsto l’erogazione dell’elemento di mensilizzazione non assorbibile.

METALMECCANICA PMI (CONFAPI)

Welfare contrattuale
Il CCNL 26 maggio 2021 per i dipendenti addetti alla piccola e media industria metalmeccanica, orafa ed alla installazione di impianti Unionmeccanica Confapi, in materia di welfare contrattuale prevede l’erogazione di flexible benefits.

PENNE, SPAZZOLE E PENNELLI – AZIENDE INDUSTRIALI

Elemento perequativo
L’ipotesi di accordo 3 maggio 2023 per il rinnovo del CCNL 15 aprile 2021 per i dipendenti delle aziende produttrici di penne, matite, parti staccate di matite e penne ed articoli affini, nonché per i dipendenti dalle aziende produttrici di spazzole, pennelli, scope e preparatrici relative materie prime ha previsto che il riconoscimento dell’elemento perequativo.

SCUOLE PRIVATE – LAICHE (ANINSEI)

Scadenza del CCNL
In data 31 dicembre 2023 è prevista la scadenza del CCNL 14 febbraio 2022 per i dipendenti dagli istituti scolastici gestiti da enti e privati.

SERVIZI ASSISTENZIALI – ANASTE (CONFSAL)

Una tantum
Il CCNL 27 dicembre 2022 per il personale dipendente dalle realtà del settore socio-sanitario-assistenziale-educativo ha confermato la corresponsione a ciascun dipendente di un importo a titolo di una tantum.

SERVIZI AUSILIARI – ANPIT

Welfare contrattuale
Il CCNL 29 ottobre 2021 per i lavoratori dei servizi ausiliari alla collettività, alle aziende ed alle persone ha previsto che il datore mette a disposizione un welfare contrattuale per i valori minimi annui indicati nel CCNL. 

TURISMO – ANPIT

Welfare contrattuale
Il CCNL 24 maggio 2022 per i dipendenti da aziende del settore turismo, agenzie di viaggio e pubblici esercizi ha previsto l’introduzione di un welfare contrattuale minimo

Leggi le scadenze

Scadenze Normative

1 11 16 27 31
 Conguagli di fine anno

I sostituti d’imposta dovranno effettuare le operazioni di conguaglio fiscale tra le ritenute operate sui compensi soggetti a IRPEF e l’imposta effettivamente dovuta e in relazione alle detrazioni d’imposta per il 2023.

CDS: domande di applicazione delle riduzioni contributive

Datori di lavoro privati che al 30 novembre 2023 hanno stipulato un contratto di solidarietà o hanno avuto un contratto di solidarietà in corso nel secondo semestre dell’anno precedente devono presentare domanda di applicazione di riduzioni contributive.

 Imposta TFR

I datori di lavoro devono versare l’acconto dell’imposta sostitutiva del 17% sulla rivalutazione del TFR per il 2023.

Appalti

Gli appaltatori e i subappaltatori in appalti superiori a 200.000 euro devono trasmettere le ricevute del versamento delle ritenute operate ai propri lavoratori nel mese precedente oppure, se esentate, copia del certificato di regolarità fiscale.

Domanda di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili

I datori di lavoro devono presentare le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente. 

  Whistleblowing

Per i datori di lavoro con almeno 50 dipendenti decorre l’obbligo di attivare un canale di comunicazione interna per la segnalazione anonima di illeciti.

  Cassa integrazione

I datori di lavoro devono inviare i dati necessari al pagamento o al saldo dell’integrazione salariale in caso di pagamento diretto da parte dell’INPS, per i periodi integrati iniziati nel mese precedente.

Leggi le scadenze

Ritiro del certificato A1 per inesattezza

Una recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea afferma il principio secondo il quale l’istituto previdenziale che ha rilasciato il certificato A1 può, ove constati l’inesattezza dei requisiti e dei presupposti posti a fondamento della sua emissione, disporne il ritiro senza avviare alcuna procedura di dialogo con il competente istituto previdenziale dello Stato nel quale il lavoratore presta temporaneamente la propria attività lavorativa.

LEGGI

Danno causato dal lavoratore

Con ordinanza 4 ottobre 2023, n. 27940 la Corte di Cassazione ha affermato che il datore di lavoro ha diritto al risarcimento del danno causato dal lavoratore anche nel caso in cui la condotta negligente dello stesso non sia stata censurata sul piano disciplinare.

LEGGI

Lavoratori altamente qualificati – Novità

In data 2 novembre 2023 è stato pubblicato il D.Lgs. 18 ottobre 2023, n. 152 che modifica la disciplina dettata dall’art. 27-quater del D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286 in materia di:

  • ingresso e soggiorno in Italia, per periodi superiori a tre mesi, di lavoratori stranieri altamente qualificati e
  • rilascio della Carta blu dell’Unione Europea (Carta blu UE).

LEGGI

Straining

Con ordinanza 19 ottobre 2023, n. 29101, la Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo il quale‘lo straining rappresenta una forma attenuata di mobbing’, configurandosi anche quando non sia rilevato l’elemento della continuità delle azioni vessatorie.

Nel caso di accertamento della fattispecie dello straining, che, come detto, può configurarsi anche con un’unica azione, purché questa determini un danno all’integrità psico-fisica del lavoratore, è sempre giustificata la richiesta risarcitoria da parte del lavoratore (art. 2087 del codice civile).

LEGGI