Conversione Decreto PNRR: chiarito il CCNL applicabile
Marcella de Trizio
Giuffrè FrancisLefebvre – Quotidianopiù del 18 aprile 2024
Rinnovo del Terziario: quando spetta l’una tantum
Marcella de Trizio
Giuffrè FrancisLefebvre – Quotidianopiù del 15 aprile 2024
Sistemi d’intelligenza artificiale ad alto rischio e obblighi del datore di lavoro
Luca Barbieri, Andrea Rossetti
NT+Lavoro, Il sole 24 Ore, 04 aprile 2024
L’Intelligenza Artificiale entra nelle relazioni industriali
Luca Barbieri, Andrea Rossetti
Nt+Lavoro, Il Sole 24 Ore, 15 aprile 2024
Sul riconoscimento facciale posizione restrittiva del Garante privacy
Rosamaria Bevante
NTPlus Lavoro, Il Sole 24 Ore, 11 aprile 2024
Nova 03 APRILE 2024 n. 24
Riconoscimento facciale per rilevare le presenze: illegittimità
Il Garante per la protezione dei dati personali ha ritenuto illegittimo l’utilizzo di un dispositivo di riconoscimento facciale al fine di rilevare la presenza in servizio dei lavoratori, non esistendo allo stato alcuna disposizione normativa che consenta l’uso di dati biometrici per verificare tale presenza ai fini della resa della prestazione lavorativa. Il Garante ritiene che il datore di lavoro debba utilizzare sistemi meno invasivi, optando ad esempio, per un sistema di rilevazione delle presenze mediante badge
Nova 11 APRILE 2024 n. 25
Rapporto sulla situazione del personale – Proroga al 15 luglio 2024
Con proprio avviso, il Ministero del Lavoro ha comunicato la proroga al 15 luglio 2024 del termine di trasmissione del rapporto sulla situazione del personale relativo al biennio correre dal 3 giugno 2024. 2022-2023. L’applicativo informatico per la redazione del rapporto sarà reso disponibile dal Dicastero a decorrere dal 3 giugno 2024.
NOVA n. 26 del 29 aprile 2024
Beni offerti in omaggio ai lavoratori – Regime fiscale
Con risposta ad un interpello, l’Agenzia delle Entrate ha voluto chiarire la propria posizione relativamente ai beni aziendali offerti in omaggio ai lavoratori dal datore di lavoro e che concorrono alla formazione del reddito di lavoro dipendente quando il valore di tali beni superi il limite d’esenzione stabilito per i fringe benefit.
Approfondimento 04 APRILE 2024 n. 2
Premi di risultato e tassazione agevolata: ambito, condizioni di operatività e criticità applicative
La definizione e l’implementazione in azienda di un premio di risultato richiede necessariamente, oltre che una preliminare ed approfondita disamina dei presupposti e delle condizioni che legittimano la fruizione dei benefici fiscali e (eventualmente) contributivi che da esso discendono, l’attivazione di una fase di contrattazione sindacale spesso “sottovalutata” nei contenuti, ma i cui esiti potrebbero avere considerevoli impatti sulla futura gestione del personale e nelle relazioni con enti ed istituti.
Approfondimento 18 APRILE 2024 n. 3
Lavoro straordinario: obbligatorietà della prestazione
La richiesta di prestare attività di lavoro straordinario è spesso causa di attrito tra azienda e lavoratori; il presente intervento si propone di esaminare e definire il perimetro della facoltà datoriale di richiedere, ed eventualmente imporre, lo svolgimento di prestazioni straordinarie.
Approfondimento 24 APRILE 2024 n. 4
Stranieri altamente qualificati: ingresso e soggiorno
Mediante apposito decreto ministeriale sono stati resi noti i requisiti e le modalità d’ingresso e soggiorno di lavoratori stranieri che svolgano un’attività lavorativa altamente qualificata attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici che consentano di svolgere la prestazione da remoto sia in via autonoma (‘nomadi digitali’) che in forza di un contratto di lavoro subordinato o di collaborazione organizzata (‘lavoratori da remoto’).
Rassegna delle relazioni sindacali e industriali 18 APRILE 2024 n. 4
Rassegna delle relazioni sindacali e industriali – Aprile 2024
Con riguardo alle più recenti novità in tema di relazioni sindacali e industriali si pone in evidenza la nota con la quale sono stati offerti chiarimenti circa la corretta applicazione delle disposizioni contenute nell’ipotesi di accordo di rinnovo del CCNL Terziario, Distribuzione e Servizi, sottoscritta dalle parti sociali lo scorso 22 marzo 2024.
Sul piano delle trattative contrattuali, è di non trascurabile rilevanza l’approvazione della piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro industria metalmeccanica e dell’installazione d’impianti per il triennio 1° luglio 2024 e 30 giugno 2027.
Labour Case Study 10 aprile 2024 n. 3
Fringe benefit riconosciuti come corrispettivo per crediti di lavoro: legittimità ed efficacia dell’accordo transattivo
Il presente intervento è finalizzato ad esaminare ed eventualmente ad escludere l’ammissibilità e la legittimità di un accordo transattivo riguardante pretese creditorie dei lavoratori che preveda non la corresponsione di una somma di denaro a tacitazione delle richieste dei dipendenti, ma il riconoscimento di fringe benefit, esenti dal punto di vista contributivo e fiscale.
Restituzione dei contributi: trattamento fiscale
Con interpello n. 86/2023 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul trattamento fiscale relativo alla restituzione di somme connesse a contributi versati in periodi con doppia contribuzione.
Il regime impositivo naturale da applicare sarebbe quello della tassazione separata; in alternativa è possibile ricorrere anche alla tassazione ordinaria, previa indicazione dell’importo rimborsato a titolo di contribuzione nella dichiarazione.
Gli interessi non devono essere assoggettati a prelievo fiscale.
Compatibilità tra reddito e NASpI/DIS – COLL
Con messaggio del 9 aprile 2024 l’Inps fornisce le nuove soglie reddituali ai fini della compatibilità tra prestazione lavorativa e NASpI/DIS – COLL.
Scadenze Amministrative
2 | 16 | 20 | 31 |
Ravvedimento sprint
I contribuenti che devono regolarizzare l’adempimento omesso o insufficiente entro 15 giorni dal termine ordinario del 17 aprile 2024 versando il tributo con la sanzione ridotta pari a 0,1% per ogni giorno di ritardo dell’imposta non versata e gli interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno. |
Ravvedimento entro 90 giorni
I contribuenti che intendono regolarizzare eventuali omissioni ed irregolarità sul versamento delle ritenute con scadenza 16/2/2014 possono effettuare l’adempimento omesso o insufficiente entro 90 giorni dal termine ordinario versando il tributo unitamente alla sanzione ridotta pari allo 1,67%. |
Comunicazione obbligatorie somministrati
Le agenzie per il lavoro che svolgono attività di somministrazione, hanno l’obbligo di comunicare l’assunzione, la proroga, la trasformazione e la cessazione dei lavoratori assunti nel corso del mese di precedente. La comunicazione va effettuata in via telematica al Centro per l’impiego. |
Domanda di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili
I datori di lavoro devono presentare le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente. |
Ravvedimento
I contribuenti che deve regolarizzare adempimenti omessi o insufficienti del mese precedente possono versare il tributo unitamente alla sanzione ridotta pari all’1,5% dell’imposta non versata e gli interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno esclusivamente mediante modalità telematiche. |
Cassa integrazione
I datori di lavoro devono inviare i dati necessari al pagamento o al saldo dell’integrazione salariale in caso di pagamento diretto da parte dell’INPS, per i periodi integrati iniziati nel mese precedente. |
||
Ritenute mensili
E’ previsto il versamento delle ritenute IRPF operate dai datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati. |
Differimento ferie
I datori di lavoro devono presentare la domanda di differimento degli adempimenti contributivi in caso di chiusura per ferie collettive. |
||
Denuncia e versamento dei contributi CASAGIT
I datori di lavoro di giornalisti e praticanti giornalisti con rapporto di lavoro subordinato hanno l’obbligo di versare i contributi del mese precedente e contestualmente presentare la documentazione relativa alla denuncia mensile delle retribuzioni dei dipendenti predisposta in formato elettronico. |
Sorveglianza sanitari
Il Medico competente deve inviare i dati sanitari dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria ai sensi del Testo unico sicurezza. |
||
Gestione separata INPGI
I committenti che hanno instaurato rapporti con giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti giornalisti iscritti negli appositi elenchi di categoria/registri, che svolgono attività lavorativa nella forma della collaborazione coordinata e continuativa devono denunciare e versare i compensi corrisposti ai collaboratori e versare i contributi assicurativi, anche per la quota a carico del giornalista. |
|||
Versamento contributo TFR al Fondo di Tesoreria dell’INPS
D.M. 30 gennaio 2007 |
|||
Versamento del contributo alla gestione separata INPS
Articolo 2, comma 18 della Legge 8 agosto 1995, n. 335 |
|||
Contributi INPS lavoratori dipendenti
I datori di lavoro devono versare i contributi INPS relativi alle retribuzioni dei dipendenti corrisposte nel mese precedente. |
Scadenze Contrattuali
1 |
PENNE, SPAZZOLE E PENNELLI – AZIENDE INDUSTRIALI
Nuovi minimi tabellari |
STUDI PROFESSIONALI
Una tantum |
Scadenze Normative
1 | 2 | 23 | 31 |
Lavori usuranti
I lavoratori addetti ai lavori usuranti che maturano i requisiti ridotti nel 2025 devono presentare la domanda di accesso ai benefici previdenziali per avere svolto lavori usuranti. |
CIGO: OMNIA IS
Decorre il termine da cui è obbligatorio presentare domanda di integrazione salariale tramite piattaforma OMNIA IS. |
Appalti
Gli appaltatori e i subappaltatori in appalti superiori a 200.000 euro devono trasmettere le ricevute del versamento delle ritenute operate ai propri lavoratori nel mese precedente oppure, se esentate, copia del certificato di regolarità fiscale. |
Domanda di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili
I datori di lavoro devono presentare le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente. |
|
Cassa integrazione
I datori di lavoro devono inviare i dati necessari al pagamento o al saldo dell’integrazione salariale in caso di pagamento diretto da parte dell’INPS, per i periodi integrati iniziati nel mese precedente. |
||
Differimento ferie
I datori di lavoro devono presentare la domanda di differimento degli adempimenti contributivi in caso di chiusura per ferie collettive. |
|||
Sorveglianza sanitari
l Medico competente deve inviare i dati sanitari dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria ai sensi del Testo unico sicurezza. |