Renewal agreement for the Tertiary sector

Marcella de Trizio

GIUFFRÈ FRANCIS LEFEBVRE – QuotidianoPiù

LEGGI

Tutele per i riders: pronta la Direttiva comunitaria

Marcella de Trizio

GIUFFRÈ FRANCIS LEFEBVRE – QuotidianoPiù

LEGGI

Nova 07 MAGGIO 2024 n. 27

Indennità di congedo parentale – Istruzioni dell’INPS

La legge di Bilancio per l’anno 2024 ha incrementato l’importo dell’indennità economica da corrispondere in ipotesi di fruizione di congedi parentali, prolungandola di un ulteriore mese e rendendo anche detto incremento strutturale. A seguito della novella normativa, l’INPS ha reso istruzioni operative con riguardo alle modalità di calcolo della misura dell’indennità e di esposizione dei dati nei flussi uniemens, non senza fornire alcuni chiarimenti interpretativi.

LEGGI

Nova 10 MAGGIO 2024 n. 28

Nuovi incentivi all’assunzione

Con il decreto ‘Coesione’ sono stati introdotti nuovi incentivi per l’assunzione di i) giovani lavoratori, ii) donne ‘svantaggiate’ e iii) lavoratori occupati presso una sede o unità produttiva ubicate nelle regioni del Sud Italia.

LEGGI

Labour case study 28 MAGGIO 2024

Visite mediche: è possibile effettuarle anche in fase preassuntiva?

Un Datore di Lavoro ha sottoposto un candidato a visita medica preassuntiva che ha evidenziato alcuni aspetti clinici che lo hanno dissuaso a procedere alla instaurazione del rapporto di lavoro. La decisione datoriale è legittima o è soggetta a potenziali contestazioni?

LEGGI

Rassegna delle relazioni sindacali e industriali – Maggio 2024

Con riguardo alle più recenti novità in tema di relazioni sindacali e industriali, è di interesse che l’accordo integrativo del CCNL Commercio (Conflavoro-Confsal) ha introdotto un’apposita appendice per le imprese che operano nel settore dell’intelligenza artificiale, anticipando l’imminente entrata in vigore del regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (AI-ACT), autorizzato dal Consiglio dell’Unione europea lo scorso 21 maggio 2024.

Sul piano delle trattative contrattuali, si attendono avanzamenti circa il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro industria metalmeccanica e dell’installazione d’impianti per il triennio 1° luglio 2024 e 30 giugno 2027.

LEGGI

Jus 09 MAGGIO 2024

JUS – Il periodico di rassegna giurisprudenziale

Nel presente numero di JUS sono prese in esame quattro recenti pronunce della Corte di Cassazione in materia di i) cassa integrazione guadagni straordinaria, ii) ambiente lavorativo stressogeno, iii) applicazione del CCNL e iii) violazione di procedure interne.

LEGGI

Retribuzioni convenzionali INAIL 2024

Con circolare 23 maggio 2024 n. 12 sono state fornite le retribuzioni convenzionali minime giornaliere per il calcolo del premio relativamente all’anno 2024.

Tutorial Cruscotto Cig e Fondi

L’Inps ha reso disponibile un nuovo tutorial avente la finalità di fornire chiarimenti operativi circa l’utilizzo e le funzionalità del Cruscotto Cig e Fondi di solidarietà.

Prepensionamento editoria: indicazioni Inps

Con circolare del 23 maggio 2024 n. 68 l’INPS ha fornito indicazioni in ordine al prepensionamento per il personale del comparto editoria, alla luce della messa a disposizione di nuove risorse.

Scadenze Amministrative

17 20 30
Ravvedimento entro 90 giorni

I contribuenti che intendono regolarizzare eventuali omissioni ed irregolarità sul versamento delle ritenute con scadenza 18.3.2024 possono effettuare l’adempimento omesso o insufficiente entro 90 giorni dal termine ordinario versando il tributo unitamente alla sanzione ridotta pari allo 1,67%.

Comunicazione obbligatorie somministrati

Le agenzie per il lavoro che svolgono attività di somministrazione, hanno l’obbligo di comunicare l’assunzione, la proroga, la trasformazione e la cessazione dei lavoratori assunti nel corso del mese di precedente. La comunicazione va effettuata in via telematica al Centro per l’impiego. 

LUL

Art. 39, L. 133/2008
I datori di lavoro devono compilare il libro unico del lavoro (LUL) con i dati relativi ai lavoratori, per ciascun mese di riferimento, entro la fine del mese successivo.

Ritenute mensili


E’ previsto il versamento delle ritenute IRPF operate dai datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati.

UNIEMENS individuale

Messaggio INPS 25 maggio 2009 n. 11903
I datori di lavoro già tenuti a presentare la denuncia contributiva mod. DM10 e/o la denuncia mensile dei dati retributivi EMENS devono comunicare i dati retributivi e contributivi, nonché delle informazioni necessarie per l’implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l’erogazione delle prestazioni.

Denuncia e versamento dei contributi

CASAGIT
I datori di lavoro di giornalisti e praticanti giornalisti con rapporto di lavoro subordinato hanno l’obbligo di versare i contributi del mese precedente e contestualmente presentare la documentazione relativa alla denuncia mensile delle retribuzioni dei 

Gestione separata INPGI

I committenti che hanno instaurato rapporti con giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti giornalisti iscritti negli appositi elenchi di categoria/registri, che svolgono attività lavorativa nella forma della collaborazione coordinata e continuativa devono denunciare e versare i compensi corrisposti ai collaboratori e versare i contributi assicurativi, anche per la quota a carico del giornalista.

Versamento contributo TFR al Fondo di Tesoreria dell’INPS

D.M. 30 gennaio 2007
I datori di lavoro con almeno 50 dipendenti devono versare il contributo al Fondo di Tesoreria INPS corrispondente alla quota mensile di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari.

Versamento del contributo alla gestione separata INPS

Articolo 2, comma 18 della Legge 8 agosto 1995, n. 335
I committenti di venditori porta a porta e di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa devono versare i contributi previdenziali alla gestione separata INPS.

Contributi INPS lavoratori dipendenti

I datori di lavoro devono versare i contributi INPS relativi alle retribuzioni dei dipendenti corrisposte nel mese precedente.

Leggi le scadenze

Scadenze Contrattuali

1
ELETTRICITÀ

Elemento perequativo
Il CCNL 18 luglio 2022 per i lavoratori dipendenti dalle imprese del settore elettrico, ha previsto che le aziende prive di contrattazione di secondo livello sul premio di risultato devono corrispondere ai lavoratori che non percepiscano altri trattamenti economici collettivi assimilabili a tale istituto, l’elemento perequativo. 

ENERGIA E PETROLIO

Elemento distinto della retribuzione (EDR)
Il CCNL 21 luglio 2022 per gli addetti all’industria di ricerca, di estrazione, di raffinazione, di cogenerazione, di lavorazione o alla distribuzione di prodotti petroliferi, ha previsto il pagamento dell’elemento distinto della retribuzione.

Minimi
Il CCNL 21 luglio 2022 per i lavoratori addetti all’industria di ricerca, di estrazione, di raffinazione, di cogenerazione, di lavorazione o alla distribuzione di prodotti petroliferi (escluse la ricerca, l’estrazione, ecc. delle rocce asfaltiche e bituminose) e per gli addetti del settore energia ENI, ha previsto nuovi minimi tabellari. 

METALMECCANICA – AZIENDE INDUSTRIALI

Elemento perequativo
Il CCNL 5 febbraio 2021 (e successivamente integrato) per i lavoratori dalle industrie metalmeccaniche private e della installazione di impianti ha previsto il pagamento dell’elemento perequativo. 

Welfare
Nell’ambito del CCNL 26 novembre 2016 per i lavoratori dalle industrie metalmeccaniche private e della installazione di impianti, con Accordo del 27 febbraio 2017 è stata definita l’attivazione a partire dal 1° giugno 2017 di strumenti di welfare.

Lavoro a cottimo
Nell’ambito del CCNL 5 febbraio 2021 per i lavoratori dalle industrie metalmeccaniche private e della installazione di impianti, con il Verbale di incontro del 9 giugno 2021 le Parti hanno stabilito nuove tariffe di cottimo.

Minimi
Il CCNL 5 febbraio 2021 per i lavoratori dalle industrie metalmeccaniche private e dell’installazione di impianti ha previsto incrementi retributivi.

Scadenza del CCNL
Il 30 giugno 2024 scade il CCNL 5 febbraio 2021 per i lavoratori dalle industrie metalmeccaniche private e dell’installazione di impianti.

RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI – AIOP

Scadenza del CCNL
In data 30 giugno 2024 scade il CCNL 22 marzo 2012 per il personale dipendente da residenze sanitarie assistenziali (RSA) e dalle altre strutture residenziali e socio-assistenziali associate AIOP.

RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI – ARIS

Scadenza del CCNL
Il 30 giugno 2024 scade il CCNL 5 dicembre 2012 per il personale dipendente da centri di riabilitazione e residenze sanitarie assistenziali.

ERVIZI ASSISTENZIALI – ANPAS E MISERICORDIE

Una tantum
Il CCNL unificato 2 febbraio 2024 per il personale dipendente delle organizzazioni del terzo settore che operano nell’ambito socio-sanitario, assistenziale, del trasporto sanitario e di emergenza urgenza extraospedaliera, ha previsto l’erogazione di una somma a titolo di una tantum.

SERVIZI AUSILIARI – ANPIT

Welfare contrattuale
Il CCNL 29 ottobre 2021 per i lavoratori dei servizi ausiliari alla collettività, alle aziende ed alle persone ha previsto che il welfare contrattuale.

Leggi le scadenze

Scadenze Normative

17 23 30
Assistenza fiscale – mod. 730/2024

I sostituti d’imposta ai quali è stato richiesta l’assistenza fiscale e ai quali è stato consegnato il Mod. 730/2024 compilato entro il 31 maggio devono consegnare il prospetto di liquidazione delle imposte.

Appalti

Gli appaltatori e i subappaltatori in appalti superiori a 200.000 euro devono trasmettere le ricevute del versamento delle ritenute operate ai propri lavoratori nel mese precedente oppure, se esentate, copia del certificato di regolarità fiscale.

Domanda di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili

I datori di lavoro devono presentare le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente.

Invio 730

I sostituti d’imposta che hanno prestato assistenza fiscale devono trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate i dati contenuti nei Mod. 730 da loro elaborati

  Cassa integrazione

I datori di lavoro devono inviare i dati necessari al pagamento o al saldo dell’integrazione salariale in caso di pagamento diretto da parte dell’INPS, per i periodi integrati iniziati nel mese precedente.

Leggi le scadenze