• Chi siamo
    • ArlatiGhislandi
    • Company
    • Vision & Mission
    • Approccio e modello
    • Academy
  • Practices
    • Consulenza del Lavoro e Fiscale
    • Consulenza legale e contenzioso
    • Corporate Governance
  • Cantieri Normativi
    • Privacy e controlli a distanza
    • Appalti
    • Cassa integrazione e ammortizzatori sociali
    • Premio di risultato e Welfare
    • ESG
    • Impatriati
    • Intelligenza Artificiale
    • Legge di Bilancio 2025
  • Dove siamo
  • Lavora con noi
  • AG Nova
  • AG Studi e Ricerche
  • Press releases
  • Awards
  • Sponsorship
  • HR by Law Magazine
  • Webinar & Eventi
    • AG Academy
    • Eventi e workshop
    • Webinar
  • AG Stories
  • Progetti
  • Login
  • |
ArlatiGhislandi
  • Chi siamo
    • ArlatiGhislandi
    • Vision & Mission
    • Approccio e modello
    • Academy
  • Practices
    • Consulenza del Lavoro e Fiscale
    • Consulenza legale e contenzioso
    • Corporate Governance
  • Cantieri Normativi
    • Privacy e controlli a distanza
    • Appalti
    • Cassa integrazione e ammortizzatori sociali
    • Premio di risultato e Welfare
    • ESG
    • Impatriati
    • Intelligenza Artificiale
    • Legge di Bilancio 2025
  • Dove siamo
  • Lavora con noi
  • AG Nova
News & insights
Newsletter N.7

Newsletter luglio 2025

4 / 08 / 2025

  • EDITORIALE
  • NOVITÀ NORMATIVE
  • DISCIPLINA E PRASSI
  • GIURISPRUDENZA
  • CANTIERI NORMATIVI
  • CASE STUDIES
  • DATE DEL MESE
  • AG STORIES

Editoriale

 “(..) questa Corte non può conclusivamente esimersi dal segnalare che un ulteriore protrarsi dell'inerzia legislativa non sarebbe tollerabile e la indurrebbe, ove nuovamente investita, a provvedere direttamente, nonostante le difficoltà qui descritte (sentenza n. 180 del 2022, punto 7 del Considerato in diritto).

Dopo un chiaro e gravemente disatteso invito rivolto ormai tre anni fa al legislatore dalla Consulta e dopo un quesito referendario dagli esiti ben noti, la Corte Costituzionale, come preannunciato, ha reagito alla persistente inerzia del legislatore inferendo l’ennesimo colpo – durissimo colpo - al jobs act, questa volta con un provvedimento che tocca profondamente l’essenza del tessuto economico e produttivo italiano: le piccole aziende, la cui presenza, peraltro, è particolarmente significativa nelle aree più a rischio del Paese.

Con un ormai celebre intervento della Corte Costituzionele, il n. 118 del 21 luglio 2025, viene, infatti, eliminato il tetto delle sei mensilità al risarcimento danni da illegittimo licenziamento per le imprese più piccole, dovendo il giudicante orientarsi verso una personalizzazione nella quantificazione del danno in relazione alle circostanze del caso di specie.

E’ auspicabile, ancora una volta, un intervento del legislatore che fornisca dei parametri più certi nella personalizzazione del danno, prevedendo una modulazione anche in base al reale contesto organizzativo e produttivo aziendale.

Il mese passato è stato caratterizzato a livello normativo da interessanti novità, tra cui merita menzione il Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto tra privati nel settore della logistica’ (CIGAL), il cui funzionamento, però, sarà disciplinato tramite apposito decreto attuativo da adottare entro il 17 settembre 2025, è introdotto al fine di fornire informazioni inerenti alla conformità in materia lavoristica, contributiva e fiscale degli appaltatori (e sub-appaltatori) operanti in detto settore economico.

Di grande utilità anche il chiarimento giunto dall’Agenzia delle Entrate, intervenuta in merito alla determinazione in denaro del fringe benefit rappresentato dall’autovettura concessa al lavoratore in uso promiscuo alla luce degli ultimi interventi legislativi. La nova prende in esame l’ambito temporale di applicazione del nuovo regime impositivo del fringe benefit auto.

Questi e tanti altri argomenti saranno trattati con nova, rassegna giurisprudenziale, articoli, approfondimenti, rassegne nella nostra newsletter mensile.

Buona lettura,

Marcella de Trizio

Maxideduzione del costo del lavoro – Calcolo dell’incremento occupazionale nei gruppi interni

Con DM del 27 giugno 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 159 dell'11 luglio 2025, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha chiarito quale sia il corretto criterio di calcolo della maxideduzione del costo per le nuove assunzioni in caso di gruppi interni. In particolare, è previsto che il gruppo interno sia considerato come un unico soggetto economico. Pertanto, l'agevolazione sarà riconosciuta in presenza di un incremento occupazionale complessivo a livello di gruppo, cioè considerando tutte le società che vi appartengono. Tale chiarimento si è reso opportuno per evitare le ipotesi in cui singole imprese presentino incrementi occupazionali che di...
LEGGI >

Lavoratrici madri: indennità sostitutiva dell’esonero contributivo

Mediante l’art. 6, c. 1 del D.L. n. 95/2025, in vigore dal 1° luglio 2025, è stato disposto il differimento dal 1° gennaio 2025 al 1° gennaio 2026 dell’applicabilità dell’esonero parziale dal versamento della contribuzione di previdenza obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti (IVS) posta a carico della lavoratrice madre di due o più figli e riconosciuto in forza dell’art. 1, c. 219 della Legge n. 207/2024. Nelle more dell’effettiva attuazione della misura e al fine di offrire in ogni caso un sostegno al reddito delle lavoratrici madri anche per l’anno 2025, l’art. 6, c. 2 del citato...
Nova
55/2025
LEGGI >

Protocollo caldo adottato con decreto dal Ministero del Lavoro

Con il DM 9 luglio 2025 n. 95, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha recepito il Protocollo quadro per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legate alle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro, firmato dallo stesso Dicastero al fine di introdurre misure di prevenzione dei rischi connessi al cambiamento climatico. Detto Protocollo regolamenta l'utilizzo degli ammortizzatori sociali in caso di emergenze climatiche nei diversi settori produttivi caratterizzati da mansioni svolte principalmente all'aperto e definisce buone pratiche aziendali di informazione e formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. In riferimento agli ammortizzatori sociali, è...
LEGGI >

Settore Logistica – Istituzione del ‘cruscotto informativo’ per la gestione degli appalti

L’art. 1-quater del D.L. n. 73/2025, recante ‘Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici (…) nonché l’attuazione di indifferibili adempimenti connessi al PNRR e alla partecipazione all’Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti’, e convertito in legge, con modificazioni, dalla Legge n. 105/2025, istituisce decorrere dal 19 luglio 2025 il ‘Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto tra privati nel settore della logistica’ (CIGAL). Tale strumento, istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, fornirà informazioni utili a verificare che, nell’ambito di contratti di appalto...
Nova
57/2025
LEGGI >

Lavoratori affetti da malattie oncologiche – Nuovi periodi di congedo straordinario

In forza della Legge n. 106/2025, in vigore a decorrere dal 9 agosto 2025, sono state introdotte ‘disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratoriaffetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche’. La presente nova prende in esame le misure a tutela dei lavoratori dipendenti di datori di lavoro pubblici o privati affetti da una malattia oncologica, invalidante o cronica certificata.   Periodi di congedo straordinario L’art. 1 della legge in oggetto ha previsto come i lavoratori dipendenti di datori di lavoro pubblici o privati e affetti da...
Nova
58/2025
LEGGI >

Contatori congedo parentale – Nuova funzionalità INPS

Con messaggio n. 2078/2025, l'INPS comunica che il servizio 'Domande di maternità e paternità' è stato integrato con la nuova funzionalità 'Consulta contatori congedo parentale' ai fine di consentire al lavoratore di consultare le proprie richieste di congedo parentale relative a nascite o adozioni/affidamenti avvenute negli ultimi 12 anni. Attraverso tale nuovo servizio di consultazione, l'INPS si propone di agevolare i lavoratori genitori nel computo dei periodi di congedo parentale per i quali è stata presentata domanda di indennità.    
LEGGI >

Intelligenza artificiale – Linee guida ministeriali per l’implementazione nel mondo del lavoro

Introduzione Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato le ‘Linee guida per l’implementazione dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro’. Il documento, che è stato oggetto di consultazione pubblica nel periodo compreso tra il 14 aprile 2025 e il 21 maggio 2025 dovrebbe rappresentare nelle intenzioni del Dicastero uno strumento utile all’adozione di un sistema di IA sul luogo di lavoro. Attraverso le Linee guida in oggetto, il Dicastero ha inteso portare in luce le opportunità e le criticità che l’adozione di un sistema di IA può presentare nel contesto aziendale e, più precisamente, con riferimento all’organizzazione del...
Nova
52/2025
LEGGI >

Incentivo per la rinuncia a ‘quota 103’ e alla pensione anticipata – Istruzioni operative

Attraverso la circolare n. 102/2025, l’INPS ha indicato gli adempimenti previdenziali e le istruzioni amministrative correlati alla gestione dell’incentivo in favore dei lavoratori che, maturati entro il 31 dicembre 2025 i requisiti minimi previsti per poter accedere al trattamento di pensione anticipata flessibile (‘quota 103’) ovvero al trattamento di pensione anticipata, rinuncino all’accredito contributivo della quota di contribuzione previdenziale posta a proprio carico, dispensando il datore di lavoro dall’obbligo di versamento di tale contribuzione a decorrere dalla prima scadenza utile per il pensionamento. Tale incentivo, inizialmente introdotto dall’art. 1, c. 286 della Legge n. 197/2022 in favore di lavoratori in...
Nova
53/2025
LEGGI >

Infortuni sul lavoro – Istruzioni INAIL relative alla voce tariffaria specifica per le attività d’ufficio

Con la circolare n. 38/2025, l'INAIL ha fornito chiarimenti in merito all'utilizzo della voce tariffaria dei premi assicurativi delle gestioni Industria, Artigianato, Terziario e altre attività 0772, relativa alle 'attività d'ufficio'. L'INAIL chiarisce in particolare che con tale termine si intendono tutte quelle attività svolte normalmente in ambito amministrativo con uso diretto di computer e altre macchine elettriche da ufficio presso imprese, enti e studi professionali che assicurano la corretta gestione amministrativa e contabile, i rapporti con la clientela, l’amministrazione del personale, nonché il personale tecnico degli uffici (per esempio, i progettisti).
LEGGI >

Riders – Profili assicurativi INAIL

Con circolare n. 40/2025, l'INAIL ha fornito chiarimenti in merito alle tutele INAIL dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali (c.d. riders). Riprendendo quanto già indicato dal Ministero del Lavoro con propria circolare n. 9/2025 in merito alle modalità di svolgimento della prestazione lavorativa dei riders, l'INAIL chiarisce che in caso di rapporto di lavoro subordinato, ai fini assicurativi il datore di lavoro è tenuto ad adempiere alle prescrizioni dell'art. 27 del DPR n. 1124/1965.
LEGGI >

Ammortizzatori sociali per caldo eccessivo – Modalità e condizioni di presentazione delle istanze

Dato l’impatto delle attuali condizioni climatiche sullo svolgimento delle attività lavorative, con messaggio n. 2130/2025, l’INPS riassume le indicazioni operative per la corretta presentazione delle istanze relative i) al trattamento di integrazione salariale ordinario (CIGO), ovvero ii) all’assegno di integrazione salariale al Fondo di integrazione salariale (FIS) ovvero ai Fondi di solidarietà bilaterale (artt. 26 e 40 del D.Lgs. n. 148/2015) nell’ipotesi in cui l’attività lavorativa dell’impresa sia sospesa o ridotta: in ragione di un’ordinanza della pubblica autorità; a causa di condizioni meteo tali per cui le temperature elevate non consentono il regolare svolgimento delle attività lavorative. Attraverso il messaggio...
Nova
54/2025
LEGGI >

Riduzione tasso medio di tariffa per prevenzione – Pubblicato il Modello OT23 per il 2026

Con l'istruzione operativa del 3 luglio 2025, l'INAIL ha comunicato la pubblicazione del nuovo Modello OT23 utile ai fini della domanda per la riduzione del tasso medio per prevenzione per l'anno 2026 in favore delle imprese che hanno attuato degli interventi di tutela della salute e sicurezza sul lavoro nel corso dell'anno 2025. All'interno del predetto modulo sono individuate le tipologie di intervento che danno titolo all'agevolazione: SEZIONE A: Prevenzione degli infortuni mortali (non stradali) SEZIONE B: Prevenzione del rischio stradale SEZIONE C: Prevenzione delle malattie professionali SEZIONE D: Formazione, addestramento, informazione SEZIONE E: Gestione della salute e sicurezza: misure...
LEGGI >

Spese durante le trasferte all’estero esenti anche in contanti

Tramite la risposta ad interpello n. 188/2025, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in virtù delle modifiche introdotte dal D.L. n. 84/2025 al regime fiscale delle trasferte dei lavoratori dipendenti, i rimborsi delle spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto pubblico non di linea sostenute durante le trasferte all'estero non concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente anche se il pagamento delle stesse è effettuato con mezzi non tracciabili. L'obbligo di tracciabilità ai fini dell'esenzione è infatti applicabile solo per le spese sostenute nel territorio dello Stato italiano.
LEGGI >

Provvedimento di sospensione dell’attività lavorativa e accesso ai contratti pubblici

Con la nota del 7 luglio 2025, il Ministero dei Trasporti chiarisce che, nell'ipotesi in cui il provvedimento di sospensione dell'attività lavorativa - adottato dall'INL in caso pericolo per la salute e sicurezza dei lavoratori (art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008) - abbia durata pari a zero, sarà possibile per l'impresa in ogni caso stipulare contratti pubblici con Pubblica Amministrazione. Nel caso in cui la predetta sospensione sia revocata prima che produca effetti, viene meno infatti la base giuridica per l'interdizione alla stipula di contratti pubblici stabilita dall'art. 14, c. 2 del D.Lgs. n. 81/2008.
LEGGI >

Interdizione lavoratrice madre ante e post partum – Indicazioni operative

Con nota 8 luglio 2025 n. 5944, l'Ispettorato Nazionale fornisce indicazioni relative all'interdizione al lavoro delle lavoratrici madri nel periodo antecedente e successivo al parto. In particolare, sono indicate le modalità di presentazione dell'istanza d'interdizione da parte del datore di lavoro ovvero della lavoratrice nonché gli elementi di valutazione da parte dell'Ispettorato competente ai fini del rilascio del provvedimento di interdizione. Sono altresì indicati casi particolari nei quali le attività lavorative risultano particolarmente pericolose e faticose, come ad esempio: – lavori che comportano una posizione in piedi per più di metà dell’orario o che obbligano ad una posizione particolarmente affaticante...
LEGGI >

Lavoro intermittente – Confermato il rinvio all’elenco delle attività discontinue

Con nota 10 luglio 2025 n. 1180, l'Ispettorato Nazionale del lavoro interviene in materia di contratto di lavoro intermittente, fornendo chiarimenti in merito alle condizioni oggettive per costituire tale tipologia di rapporto di lavoro. In particolare, l'INL conferma che, ai fini dell'individuazione dei casi di utilizzo del contratto di lavoro intermittente in mancanza di contratto collettivo, continua a trovare applicazione l'elenco delle attività discontinue contenute nel R.D. n. 2657/1923. Infatti, nonostante la Legge n. 56/2025 sia intervenuta abrogando il R.D. n. 2657/1923, sono da considerarsi ancora vigenti le disposizioni contenute nel DM 23 ottobre 2004, in forza del quale 'è...
LEGGI >

ISTAT – Indice dei prezzi al consumo per giugno 2025

Con un Comunicato stampa del 16 luglio 2025, l’ISTAT ha reso noto l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto dei tabacchi, relativo al mese di giugno 2025, pari a 121,3 punti. Sulla base di tale indice si determinano i coefficienti di rivalutazione del trattamento di fine rapporto e dei crediti di lavoro.
LEGGI >

Fringe benefit auto – Indicazioni dell’Agenzia delle Entrate sulla determinazione del valore

Con la circolare n. 10/2025, l’Amministrazione finanziaria ha fornito i primi chiarimenti in relazione al regime impositivo applicabile, a decorrere dal 1° gennaio 2025, all’autovettura concessa come fringe benefit in uso promiscuo al lavoratore, a seguito delle modifiche apportate dall’art. 1, c. 48 della Legge n. 207/2024 e dall’art. 6, c. 2-bis del D.L. n. 19/2025 conv. in Legge n. 60/2025. La presente nova espone gli orientamenti dell’Amministrazione finanziaria inerenti alla determinazione del fringe benefitauto, anche con riferimento alle ipotesi di proroga del contratto di concessione e di riassegnazione del veicolo ad altro lavoratore.   Le modalità di determinazione del...
Nova
56/2025
LEGGI >

Deducibilità dei contributi assistenziali versati dal coniuge superstite

Con la risposta ad interpello n. 190/2025, l'Agenzia delle Entrate chiarisce come i contributi versati dal coniuge superstite del lavoratore iscritto ad una cassa di assistenza non concorrano alla formazione del reddito di pensione. L'Amministrazione finanziaria ritiene applicabile tale principio consolidato anche ai contributi assistenziali versati in favore di familiari non fiscalmente a carico. Se l’ente pensionistico non ne ha tenuto conto nella determinazione dell’imponibile, le somme versate possono essere dedotte come oneri nella dichiarazione dei redditi.
LEGGI >

Fringe benefit auto – Determinazione del valore in caso di assegnazione dal 1° luglio 2025

Con risposta ad interpello n. 192/2025, l'Agenzia delle Entrate conferma quanto già chiarito con la circolare n. 10/2025 in tema di determinazione del valore fringe benefit auto alla luce dei recenti interventi legislativi (art. 1, c. 48 della Legge n. 207/2024 e art. 6-bis del D.L. n. 19/2025 conv. in Legge n. 60/2025). Nello specifico, nell'ipotesi in cui il veicolo è ordinato e concesso in uso promiscuo tramite un contratto stipulato entro il 31 dicembre 2024 ma è assegnato al lavoratore dopo il 30 giugno 2025, il valore del fringe benefit è determinato in base al valore normale del bene,...
LEGGI >

Decontribuzione Sud PMI – Chiarimenti INPS sul requisito soggettivo

Con il messaggio n. 2398/2025, l'INPS ha chiarito quale sia il requisito occupazionale per accedere all'esonero contributivo previsto dall'art. 1, c. 406 della Legge n. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025). In particolare, la categoria delle micro, piccole e medie imprese è costituita da imprese che presentano congiuntamente: meno di 250 occupati; un fatturato annuo che non supera i 50 milioni di euro o, in alternativa, un totale di bilancio annuo che non supera i 43 milioni di euro. Ai fini della qualificazione di 'PMI' entrambi i predetti criteri devono essere rispettati nel relativo periodo di riferimento.
LEGGI >

Trattamento fiscale delle indennità obsolete convertite in welfare

Con la risposta ad interpello n. 195/2025, l'Agenzia delle Entrate interviene in relazione al regime impositivo applicabile alle forme corrispondenti le indennità obsolete erogate sotto forma di welfare aziendale. La quota di retribuzione relativa ad indennità soppresse in virtù del rinnovo del CCNL, convertite poi in prestazioni di welfare su scelta del dipendente, deve essere tassata secondo le ordinarie regole di determinazione del reddito di lavoro dipendente. Tale condotta infatti risulta in contrasto con la ratio dell’art. 51 c. 2 e 3 del TUIR, in quanto mira a sostituire voci imponibili della retribuzione ritenute obsolete piuttosto che consentire alla generalità...
LEGGI >

JUS – Il periodico di rassegna giurisprudenziale

Jus
07/2025
LEGGI >

Cessione di ramo d’azienda e requisito dell’autonomia funzionale

Ai fini del trasferimento di ramo d'azienda previsto dall'art. 2112 cod. civ., costituisce un elemento necessario alla cessione l'autonomia funzionale del ramo ceduto, ovvero la sua capacità, già al momento dello scorporo, di provvedere ad uno scopo produttivo con i propri mezzi funzionali ed organizzativi (Cass. 26 giugno 2025 n. 17201). La Corte di cassazione, richiamando un orientamento consolidato della Corte di Giustizia UE (CGUE, causa C-458/12 del 6 marzo 2014, e C-664/2017 del 13 giugno 2019), chiarisce quindi che l'autonomia del ramo ceduto deve, in ogni caso, preesistere al trasferimento.
LEGGI >

Festività infrasettimanali – La prestazione può essere imposta tramite un accordo collettivo

Durante i giorni festivi il lavoratore ha diritto di astenersi dallo svolgimento dell’attività lavorativa, mantenendo il diritto alla normale retribuzione globale di fatto giornaliera, compreso ogni elemento accessorio, salvo diversa previsione dei contratti collettivi (art. 5 della Legge n. 260/1949). La Cassazione, confermando il proprio orientamento sul tema, chiarisce che il lavoratore può quindi rinunciare all’astensione dal lavoro nelle festività infrasettimanali e prestare l’attività di lavoro in forza di un accordo individuale raggiunto con il datore di lavoro; tale intesa può essere definita anche in sede sindacale con le rappresentanze dei lavoratori cui lo stesso lavoratore abbia conferito esplicito mandato...
LEGGI >

Omesso versamento delle ritenute – Legittimità della sanzione

La Corte Costituzionale ha dichiarato la legittimità costituzionale dell'art. 2, c. 1-bis, del DL 463/83, modificato dall'art. 23, c. 1 del DL 48/2023, in forza del quale in caso di omissione del versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti, entro la soglia di 10mila euro annui, il datore di lavoro è punito con una sanzione amministrativa pecuniaria da una volta e mezza a quattro volte l'importo omesso (Corte Cost. n. 103/2025). Tale sanzione infatti è giustificata dato il particolare disvalore della condotta da parte del datore di lavoro, che determina un rischio di pregiudizio del lavoro...
LEGGI >

Determinazione del minimale contributivo e criteri di scelta del CCNL applicabile

Ai fini della determinazione dell'imponibile contributivo applicabile ai lavoratori dell'impresa, occorre fare riferimento alla retribuzione minima prevista dal contratto collettivo stipulato dalle associazioni sindacali più rappresentative su base nazionale. Il CCNL applicabile è individuato sulla base della categoria professionale dell'imprenditore, determinata in relazione dell'attività effettivamente esercitata dallo stesso (art. 2070 c.c.). Nell'ipotesi in cui sia stipulato un contratto di prossimità che integri le disposizioni contenute nel CCNL in materia di calcolo del minimale contributivo, la Corte di Cassazione ha ribadito che la contrattazione aziendale non può derogare in pejus al livello retributivo assunto dall'art. 1 della Legge n.389/1989, essendo la...
LEGGI >

Assegno per il nucleo familiare anche per il convivente di fatto del datore di lavoro

La Corte costituzionale ha dichiarato come legittima la disposizione prevista dall'art. 2 del DPR n. 797/1995, secondo la quale l’assegno per il nucleo familiare (ANF) non spetta al coniuge del datore di lavoro, ma non è escluso in caso di convivenza di fatto tra il datore di lavoro ed il lavoratore subordinato (Corte Cost. 22 luglio 2025 n. 120). Infatti, è legittimo non assimilare il convivente di fatto al coniuge, in quanto ai fini della concessione dell'ANF e della sua qualificazione, il nucleo familiare comprende solo il coniuge. La convivenza di fatto rileva solo in presenza di un contratto di...
LEGGI >

Retribuzione del dirigente in regime di codatorialità

Nell'ipotesi in cui il datore di lavoro formale assolva all'obbligo retributivo in favore del dirigente che opera in regime di codatorialità, la presenza di una pluralità di datori di lavoro determina il sorgere di obbligazioni complesse e solidali, ma non il diritto in capo al lavoratore ad un'ulteriore retribuzione (Cass. ord. 23 giugno 2025 n. 16839). Fermo restando che il regime di codatorialità comporta la titolarità del rapporto di lavoro contemporaneamente in capo a più soggetti che si pongono come espressione di unico centro di interessi, è convincimento della Corte di cassazione che tale regime determini una situazione di solidarietà...
LEGGI >

Padre e madre c.d. intenzionale: sono equiparabili ai fini dei congedi

A cura di Marcella de Trizio
AG ha trattato il tema “Padre e madre c.d. intenzionale: sono equiparabili ai fini dei congedi” pubblicato su QuotidianoPiù, edito da Giuffrè Francis Lefebvre a firma dell’avvocato Marcella de Trizio. Nell’articolo si commenta la sentenza della Corte Costituzionale n. 115 del 21 luglio 2025, che ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 27-bis del T.U. maternità, nella parte in cui non riconosce il congedo di paternità alla madre non biologica risultante anch’essa genitore nei registri di stato civile.
Studi e Ricerche
00/2025
LEGGI >

Licenziamento illegittimo: sanzioni più onerose per le piccole aziende

A cura di Marcella de Trizio
AG ha trattato il tema “Licenziamento illegittimo: sanzioni più onerose per le piccole aziende” con un podcast pubblicato su QuotidianoPiù, edito da Giuffrè Francis Lefebvre a firma dell’avvocato Marcella de Trizio.
La Corte Costituzionale interviene in materia di licenziamento illegittimo, dichiarando incostituzionale la norma del Jobs Act nella parte in cui, nel caso di aziende che occupano meno di 15 dipendenti, prevede il limite massimo di mensilità, fissato in 6, nella quantificazione dell'indennità risarcitoria.
Studi e Ricerche
00/2025
LEGGI >

Intelligenza artificiale e HR: una prima ricognizione delle Linee guida ministeriali

A cura di Luca Barbieri
AG ha pubblicato l’articolo di Luca Barbieri “Intelligenza artificiale e HR: una prima ricognizione delle Linee guida ministeriali” sulla rivista NT+ Lavoro, edita dal Sole24Ore. Le Linee guida riuniscono in sé numerosi temi di riflessione e interessanti proposte, ma trascurano di operare un raccordo tra il Reg. 2024/1689 (AI Act) e la vigente legislazione nazionale che, ad esempio sul piano prevenzionistico, sarebbe stato opportuno approfondire per portare in luce i più immediati e rilevanti collegamenti tra l’AI Act e il D.Lgs. n. 81/2008. Analogamente, dicasi con riferimento alla disciplina riguardante il trattamento dei dati personali e i già vigenti obblighi informativi (art. 1-bis del D.Lgs. n. 152/1997).
Cantieri Normativi
LEGGI >

Intelligenza artificiale: quali incentivi per PMI e lavoratori

A cura di Marcella de Trizio
AG ha pubblicato l’articolo “Intelligenza artificiale: quali incentivi per PMI e lavoratori” pubblicato su QuotidianoPiù, edito da Lefebvre Giuffrè a firma dell’avvocato Marcella de Trizio. La transizione all’intelligenza artificiale per le PMI non può non passare attraverso gli incentivi. Diversi sono i provvedimenti in tal senso.
Cantieri Normativi
LEGGI >

Sistemi di IA nel mondo del lavoro: Linee guida ministeriali ed elementi di raccordo con la normativa vigente

A cura di Luca Barbieri
AG ha pubblicato l’articolo di Luca Barbieri “Sistemi di IA nel mondo del lavoro: Linee guida ministeriali ed elementi di raccordo con la normativa vigente” sul numero di Diritto & Pratica del Lavoro, edita da Wolters Kluwer. Le Linee guida rappresentano un primo documento predisposto al fine di offrire istruzioni e strumenti operativi in materia d’intelligenza artificiale. L’articolo svolge un’analisi approfondita delle considerazioni di rilievo contenute nelle Linee guida, valutandone i riflessi di natura giuridica ed organizzativa e operando un sistematico raccordo con le disposizioni dettate dal Reg. (UE) 2024/1689 (AI Act).
Cantieri Normativi
LEGGI >

Come definire l’equivalenza delle tutele economiche del CCNL

A cura di Marcella de Trizio
AG ha pubblicato l’articolo di Marcella de Trizio “Come definire l’equivalenza delle tutele economiche del CCNL” edita da Lefebvre Giuffrè. Il Ministero dei Trasporti, nella Risposta a quesito 3 giugno 2025 n. 3522, ha fornito chiarimenti interpretativi sulla valutazione di equivalenza economica del CCNL negli appalti: in attesa di future linee guida, facciamo il punto sul dato legislativo e sulle diverse indicazioni fornite nel tempo da ANAC, INL e MIT.
Appalti
LEGGI >

‘Voci di Valore’ – Intervista a Luca Barbieri

A cura di Luca Barbieri
Nell’intervista pubblicata sulla rubrica “Voci di Valore” edita da Bonoos, Luca Barbieri affronta alcuni dei temi più attuali legati al Welfare Aziendale, anche in un’ottica partecipativa e di rendicontazione societaria di sostenibilità.  Un’analisi che mette in luce la necessità di integrare in modo strategico le iniziative di welfare d’impresa con le misure previste dal Welfare Pubblico, per massimizzarne l’efficacia e contribuire concretamente a politiche aziendali più inclusive e responsabili.
Cantieri Normativi
LEGGI >

Sorveglianza e supervisione umane di un sistema di IA: elementi distintivi

A cura di Luca Barbieri
AG ha pubblicato l’articolo di Luca Barbieri e Andrea Rossetti “Sorveglianza e supervisione umane di un sistema di IA: elementi distintivi” sulla rivista NT+ Lavoro, edita dal Sole24Ore. Alla luce delle indicazioni contenute nelle Linee guida del Ministero del Lavoro sull’intelligenza artificiale, l’articolo ricostruisce il quadro normativo in materia di sorveglianza umana (human oversight), portando in evidenza alcune incongruenze esistenti tra il Reg. (UE) 2024/1689 (AI Act) e le Linee guida stesse. L’intervento mira altresì a precisare quali elementi distinguano l’attività di sorveglianza umana dalla supervisione (human supervision) di un sistema di IA ad alto rischio.
Cantieri Normativi
LEGGI >

Trasfertisti: definizione giuridica e regime per indennità e rimborsi

a cura di Marcella de Trizio
Un datore di lavoro che si occupa di produzione ed installazione di apparecchi medicali ha alle proprie dipendenze, fra gli altri, n. 2 lavoratori addetti esclusivamente all'installazione presso i clienti delle apparecchiature. Qual è il trattamento retributivo da riservare a tali lavoratori?
QuotidianoPiù
Studi e Ricerche
00/2025
LEGGI >

Scadenze contrattuali

01/08/2025 Leggi le scadenze

DIRIGENTI DEL CREDITO

Minimi tabellari

Con accordo del 15 luglio 2025 per il rinnovo del CCNL 13 luglio 2015 per i dirigenti dipendenti dalle imprese creditizie, finanziarie e strumentali ha previsto un incremento retributivo.

Scadenze amministrative

20/08/2025 Leggi le scadenze

Denuncia e versamento dei contributi CASAGIT I datori di lavoro di giornalisti e praticanti giornalisti con rapporto di lavoro subordinato hanno l’obbligo di versare i contributi del mese precedente e contestualmente presentare la documentazione relativa alla denuncia mensile delle retribuzioni dei dipendenti predisposta in formato elettronico. Comunicazione obbligatorie somministrati Le agenzie per il lavoro che svolgono attività di somministrazione, hanno l’obbligo di comunicare l’assunzione, la proroga, la trasformazione e la cessazione dei lavoratori assunti nel corso del mese di precedente. La comunicazione va effettuata in via telematica al Centro per l'impiego. Ritenute mensili E’ previsto il versamento delle ritenute IRPF operate dai datori di lavoro, sostituti d'imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati. Gestione separata INPGI I committenti che hanno instaurato rapporti con giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti giornalisti iscritti negli appositi elenchi di categoria/registri, che svolgono attività lavorativa nella forma della collaborazione coordinata e continuativa devono denunciare e versare i compensi corrisposti ai collaboratori e versare i contributi assicurativi, anche per la quota a carico del giornalista. Fondo di Tesoreria dell’INPS                                                                              D.M. 30 gennaio 2007 I datori di lavoro con almeno 50 dipendenti devono versare il contributo al Fondo di Tesoreria INPS corrispondente alla quota mensile di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari. Versamento del contributo alla gestione separata INPS Articolo 2, comma 18 della Legge 8 agosto 1995, n. 335 I committenti di venditori porta a porta e di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa devono versare i contributi previdenziali alla gestione separata INPS. Contributi INPS lavoratori dipendenti I datori di lavoro devono versare i contributi INPS relativi alle retribuzioni dei dipendenti corrisposte nel mese precedente.    

31/08/2025 Leggi le scadenze

LUL Art. 39, L. 133/2008 I datori di lavoro devono compilare il libro unico del lavoro (LUL) con i dati relativi ai lavoratori, per ciascun mese di riferimento, entro la fine del mese successivo. UNIEMENS individuale I datori di lavoro già tenuti a presentare la denuncia contributiva mod. DM10 e/o la denuncia mensile dei dati retributivi EMENS devono comunicare i dati retributivi e contributivi, nonché delle informazioni necessarie per l’implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l’erogazione delle prestazioni.    

Scadenze normative

27/08/2025 Leggi le scadenze

Appalti

Gli appaltatori e i subappaltatori in appalti superiori a 200.000 euro devono trasmettere le ricevute del versamento delle ritenute operate ai propri lavoratori nel mese precedente oppure, se esentate, copia del certificato di regolarità fiscale.

31/08/2025 Leggi le scadenze

Domanda di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili

I datori di lavoro devono presentare le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente.

Cassa integrazione

I datori di lavoro devono inviare i dati necessari al pagamento o al saldo dell'integrazione salariale in caso di pagamento diretto da parte dell'INPS, per i periodi integrati iniziati nel mese precedente.

AG Insights – Sistemi di intelligenza artificiale nel mondo del lavoro – Linee Guida Ministeriali

Nuova puntata della rubrica AGinsights dedicata al mondo delle risorse umane.
Ai microfoni di Magistra Web Radio Matteo Raglio - coordinatore del centro studi AG Studi e Ricerche - analizza le recenti indicazioni dell’INPS contenute nella Circolare n. 95 del 26 maggio 2025 relative alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 in materia di congedi parentali. Focus su requisiti di accesso, modalità di fruizione e trattamento economico dello strumento giuridico.
AG Stories
RIPRODUCI

AG Insights – Lavoratrici madri: Indennità sostitutiva per l’anno 2025

Nuova puntata della rubrica AGinsights dedicata al mondo delle risorse umane.
Con il Decreto Legge 95 del 2025 è stato previsto che le lavoratrici madri, per l’anno 2025, possano beneficiare di una somma ad integrazione del reddito e in sostituzione dell’esonero parziale dal versamento della quota di contribuzione di previdenza obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti (IVS) posta a loro carico e che sarà a sua volta riconosciuto a decorrere dal 1° gennaio 2026. Ai microfoni di Magistra Web Radio Matteo Raglio - coordinatore del centro studi AG Studi e Ricerche.
AG Stories
RIPRODUCI

AGPill – Formazione obbligatoria in materia di sicurezza sul lavoro: le novità dell’Accordo Stato-Regioni 2025

A decorrere dal 24 maggio 2025, è entrato in vigore il nuovo Accordo Stato-Regioni che ridefinisce gli obblighi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Tra le principali novità, assumono rilievo l’introduzione dell’obbligo di formazione per il datore di lavoro nonché la riforma delle figure del Dirigente e del Preposto. In questa puntata di AGPill - “Formazione obbligatoria in materia di sicurezza sul lavoro: le novità dell’Accordo Stato-Regioni 2025” - Amedeo Mastromarino Horn Consulente del Lavoro in ArlatiGhislandi, approfondisce i principali aspetti normativi, le scadenze e le implicazioni per le aziende che ne derivano.
AG Stories
RIPRODUCI

AG Insights – Intelligenza artificiale: quali incentivi per PMI e lavoratori

Nuova puntata della rubrica AGinsights dedicata al mondo delle risorse umane.
La transizione all’intelligenza artificiale per le PMI non può non passare attraverso gli incentivi. Diversi sono i provvedimenti in tal senso. “Intelligenza artificiale: quali incentivi per PMI e lavoratori” è la puntata dedicata al tema analizzato e chiarito attraverso l’intervento di Marcella de Trizio Avvocato in ArlatiGhislandi.
AG Stories
RIPRODUCI


Milano

Palazzo Chiesa – Corso Venezia, 36
20121 Milano
t. +390254118656
studio@arlatighislandi.it

Milano

Largo Augusto, 8
20122 Milano

Roma

Piazza Giuseppe Mazzini, 27
00195 Roma

Bologna

Via Domenico Guglielmini, 17
40131 Bologna

London

Golden Cross House, 8
Duncannon Street,
London,Greater London
WC2N 5BW London

Messina

Via Luciano Manara, 22
98123 Messina

Genova

Salita Santa Caterina, 1/5
16123 Genova

Bari

Via Dante Alighieri, 3
70121 Bari

Brescia

Piazza della Loggia, 5
25121 Brescia

ArlatiGhislandi / P.IVA IT 11077480157 | Privacy | Cookie Policy | Codice Etico | Whistleblowing