JUS
NOVEMBRE



I Ticket Restaurant devono essere corrisposti anche durante il periodo di ferie
Sicurezza sul lavoro: condanna di tutto il CdA per omicidio colposo
Offese al datore di lavoro su Facebook: illegittimità del licenziamento
Molestie sul luogo di lavoro: il datore di lavoro risarcisce il danno morale oltre a quello biologico






Sicurezza sul lavoro: condanna di tutto il CdA per omicidio colposo

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 40682/2024 ha confermato la condanna a carico di tutti gli amministratori di una società per azioni attiva nel settore dell’edilizia a causa di “gravissimi errori nella fasi di produzione installazione” che avevano cagionato il decesso di un operaio travolto da una lastra. 
Nonostante la presenza di specifiche deleghe conferite per la gestione della sicurezza sul lavoro, i giudici hanno ritenuto che l’intero Consiglio di Amministrazione fosse responsabile dell’infortunio, in quanto presenti gravi mancanze sul piano organizzativo ascrivibili ai vertici societari. 
Per la Cassazione non vi era stata alcuna programmazione dell’attività con specifico riferimento all’opera oggetto dei lavori e i controlli – nei fatti – si sono rivelati del tutto fittizi “con conseguente subordinazione delle esigenze della sicurezza a quelle sottese del profitto”. 
Ergo, per i giudici, al CdA spetta, in ogni caso, il compito di gestione del rischio unitamente al dovere di vigilanza sull’andamento di tale gestione, essendo tenuto ad intervenire con azioni correttive, qualora necessarie per garantire la sicurezza delle maestranze.


                   








© Copyright ArlatiGhislandi, Milano – 2023

La traduzione, l’adattamento totale o parziale, la riproduzione con qualsiasi mezzo nonché la memorizzazione elettronica sono riservati.