Back

Legal worksite

Smart Working

Related articles
30/09/2021

Lavoro agile, retribuzione convenzionale, regime fiscale applicabile

Con risposta ad interpello 15 settembre 2021, n. 590, l’Agenzia delle Entrate (AdE) ha precisato che il regime fiscale delle retribuzioni convenzionali non può trovare applicazione nell’ipotesi in cui, nonostante il lavoratore risulti formalmente distaccato all’estero, la prestazione sia da questi resa in Italia in modalità di ‘lavoro agile’.

20/06/2021

Lavoro agile – Proroga del regime emergenziale al 31 dicembre 2021

L’art. 11, c. 1 del D.L. 22 aprile 2021, n. 52, convertito in legge, con modificazioni, dalla Legge 17 giugno 2021, n. 87, ha prorogato la disciplina emergenziale in materia di lavoro agile dal 31 luglio 2021 al 31 dicembre 2021.

30/05/2021

Lavoro agile e spese sostenute per la rete internet

Con risposta ad interpello 24 maggio 2021, n. 371, l’Agenzia delle Entrate (AdE) ha chiarito che il rimborso delle spese sostenute dal lavoratore che svolga la prestazione lavorativa in regime di lavoro agile per la connessione alla rete internet concorre alla formazione del reddito di lavoro quando non sia possibile individuare, sulla base di elementi oggettivi e documentalmente accertabili, che il costo è stato sostenuto per finalità afferenti allo svolgimento dell’attività lavorativa e nell’esclusivo interesse del datore di lavoro.

14/05/2021

Lavoro agile e diritto alla disconnessione

L’articolo 2, c. 1-ter del D.L. 13 marzo 2021, n. 30, convertito in legge, con modificazioni, dalla Legge 6 maggio 2021, n. 61, introduce, a far tempo dal 13 maggio 2021, la disciplina in tema di diritto alla disconnessione.

21/11/2020

Lavoro agile e congedo straordinario: istruzioni INPS

Alla luce delle disposizioni dettate dagli articoli 21-bis del D.L. 14 agosto 2020, n. 104 in tema di diritto allo svolgimento della prestazione in modalità di ‘lavoro agile’ o, in alternativa, di fruizione di un periodo di congedo indennizzato in relazione al figlio di età inferiore a 16 anni nell’ipotesi di quarantena obbligatoria o di sospensione dell’attività didattica in presenza, l’INPS, ha reso precisazioni con circolari

Circolare 2 ottobre 2020, n. 116

Circolare del 20 novembre 2020, n. 132

01/11/2020

Lavoro agile per genitori lavoratori con figli minori di anni 16

Con l’articolo 21-bis, comma 1 del D.L. 14 agosto 2020, n. 104 convertito in legge, con modificazioni, dalla Legge 13 ottobre 2020, n. 126 e modificato dall’articolo 22, comma 1, lettera a) del D.L. 28 ottobre 2020, n. 137 è stata elevata da 14 a 16 anni l’età del figlio convivente con riferimento al quale, nell’ipotesi in cui lo stesso sia sottoposto a un periodo di quarantena per espressa disposizione dell’ASL competente, il genitore lavoratore può, d’intesa con il datore di lavoro, svolgere la prestazione lavorativa in regime di ‘lavoro agile’ durante l’intero periodo di quarantena o per una frazione dello stesso.

11/09/2020

Riapertura delle scuole: pubblicato il decreto

E’ stato pubblicato in gazzetta ufficiale dell’8 settembre 2020, n. 223 il Decreto Legge 8 settembre 2020, n. 111 contenente "Disposizioni urgenti per far fronte a indifferibili esigenze finanziarie e di sostegno per l'avvio dell'anno scolastico, connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19". Il decreto prevede importanti novità in materia di smart working.

24/07/2020

Lavoro agile: novità della legge di conversione del decreto rilancio

La legge del 17 luglio 2020 n. 77 di conversione del decreto rilancio ha previsto in presenza di specifiche condizioni un’estensione del ricorso al lavoro agile per tutto il 2020

03/03/2020

Smart working: nuove disposizioni per gestire l’emergenza COVID-19

Con D.P.C.M. 1° marzo 2020, D.P.C.M. 23 febbraio 2020 e D.P.C.M. 25 febbraio 2020 sono state previste importanti modifiche alla disciplina dello smart working, rendendo l’accesso più agevole durante il periodo di emergenza COVID-19.

02/01/2019

Smart working: prioritarie le richieste delle madri

L'art. 1, comma 486, legge 30 dicembre 2018, n. 145 con decorrenza dal 1° gennaio 2019, ha previsto una corsia preferenziale per l’accesso allo smart working da parte delle lavoratrici nei tre anni successivi alla conclusione del periodo di congedo di maternità e dei lavoratori disabili con connotazione di gravità e immunodepressi.

Per l’Agenzia delle Entrate, concorrono alla formazione del reddito di lavoro dipendente e assimilati i benefit erogati dal datore di lavoro agli amministratori che non percepiscono alcun compenso così come i trattamenti di estetica offerti alla generalità (o categorie) di lavoratori. Non costituiscono reddito i corsi di lingua offerti ai familiari dei lavoratori.

11/11/2017

Smart working: first clarifications from INAIL

With Circular no. 28 of 2 November 2017, INAIL provided the first clarifications on insurance obligations connected to smart-working.

01/07/2017

Smart working. For now, the work is not smart

Our Studio has dedicated an editorial to smart working.

14/06/2017

Smart Working: publication of the Law on the Official Gazette

Law no. 81 of May 22nd, 2017, for the regulation of “smart working”, has been published on issue no. 135 of the Official Gazette on June 13th, 2017, effective from June 14th, 2017 onwards.

10/05/2017

Smart working is now law

The Senate of the Republic, on May 10, 2017, gave its final approval to the draft law for the introduction of measures of flexible performance - for time and location - of subordinate employment relationships.

10/03/2017

Jobs Act for agile work: towards final approval

The Chamber of Deputies has approved, on second reading, the “Jobs Act” for self-employed work. The draft law, enriched and amended with a number of formal specifications, now returns to the Senate for final approval.

03/11/2016

New discipline of “smart working”

On November 3, 2016, the Senate, with 173 approvals and 53 abstentions, approved draft law no. 2233, introducing measures for the protection of non-entrepreneurial, self-employed work and measures aimed at favoring the flexible performance (for time and location) of subordinate employment relationships.

05/04/2016

Smart working for the reconciliation of private life and work

With draft law A.S.2233, presented to the Senate, the Executive has submitted to the evaluation of the Legislative power the proposal of reformation of non-entrepreneurial, self-employed work and introduced new methods of execution of work duties called “agile work” or “smart working".